GRAM...potenzia la putenza..e trasformala in viulenza....

Messaggioda grizzly » lun feb 08, 2010 22:01 pm

lingerie ha scritto:sono nella settimana di scarico del secondo mese di muscolazione e volume il prox ciclo forza pura!!!


Ma in 'sto mese di muscolazione hai fatto pesi?
Perchè io ho messo un po' di sedute in sala pesi, ma mi stancano troppo.
O non carico un belin, cioè faccio come le madame che con 2 etti di pesino pensano di tonificarsi... :lol: oppure se carico cume n'urs inkazzus... a la fin vadu al tapis... :lol:
Non so, sta sala pesi onestamente non mi stuzzica più di tanto.
Se partiamo dal presupposto che l'arrampicata è per gran parte nella pinzata... una volta che alleno le pinse... di avere il gran dorsale cume an culturista che me ne fotte?
Sarà mai che mi metto a fè trasiun sun un 7a... an strepiumb... :roll: è già tanto se lu pasu al prim tentativ... grintus e tirà da bestia...
Mi sa che quindi lascio i bilanceri ai fusti da spiaggia... cioè a le boe... :lol:
Invece la forza pura nelle dita mi interessa... devu rivè a fè spavent... 8O ... :lol:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda lingerie » mar feb 09, 2010 9:23 am

grizzly ha scritto:
lingerie ha scritto:sono nella settimana di scarico del secondo mese di muscolazione e volume il prox ciclo forza pura!!!


Ma in 'sto mese di muscolazione hai fatto pesi?
Perchè io ho messo un po' di sedute in sala pesi, ma mi stancano troppo.
O non carico un belin, cioè faccio come le madame che con 2 etti di pesino pensano di tonificarsi... :lol: oppure se carico cume n'urs inkazzus... a la fin vadu al tapis... :lol:
Non so, sta sala pesi onestamente non mi stuzzica più di tanto.
Se partiamo dal presupposto che l'arrampicata è per gran parte nella pinzata... una volta che alleno le pinse... di avere il gran dorsale cume an culturista che me ne fotte?
Sarà mai che mi metto a fè trasiun sun un 7a... an strepiumb... :roll: è già tanto se lu pasu al prim tentativ... grintus e tirà da bestia...
Mi sa che quindi lascio i bilanceri ai fusti da spiaggia... cioè a le boe... :lol:
Invece la forza pura nelle dita mi interessa... devu rivè a fè spavent... 8O ... :lol:


ehh si ho fatto un po' di pesi nella mia sala pesi privata dovresti vedere che lusso!!!! 8O :lo

comunque non roba da culturisti ma anche se sono stanchissimo sento gia' che il braccino si è trasformato in braccio e la pompa sale ..

ora dimezzero' le ripetute e staremo a vedere

dimenticavo le sedute di resistenza circuiti fino ad arrivare nella terza settimana anche a 600 mov.

ciao e buona ghisa
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda grizzly » mar feb 09, 2010 9:40 am

Urca... pure la sala pesi privata... 8O
Mah... io ho provato per qualche settimana con l'accoppiata pesi + circuiti... ma arrivavo veramente troppo cotto.
Penso che la grossa differenza la faccia l'età... :roll: ... :lol: Ormai devo selezionare quei pochi esercizi veramente necessari per le dita e bon... altrimenti non recupero e mi stanco solo.
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda lingerie » mar feb 09, 2010 9:50 am

grizzly ha scritto:Urca... pure la sala pesi privata... 8O
Mah... io ho provato per qualche settimana con l'accoppiata pesi + circuiti... ma arrivavo veramente troppo cotto.
Penso che la grossa differenza la faccia l'età... :roll: ... :lol: Ormai devo selezionare quei pochi esercizi veramente necessari per le dita e bon... altrimenti non recupero e mi stanco solo.



come panca uso il crashpad e come appoggia pesi due sedie x i tricipiti ho messo uno spit sul pannello con una carrucola mi arrangio via ... :lol:
l'accoppiata non so come vada io faccio lunedi' pesi traz sosp.mart resistenza poi rip il mercoledi' giovedi' pesi e bloccaggi venerdi' resistenza sabato rip domenica sci o corsetta.. :wink: ....nello scarico gioco faccio un po' di blocchi x slegarmi

secondo me' è molto importante come si gestisce il riposo e lo scarico....!

ti dico sono stnco pero' sento gia' un'altra pompa....!!!!
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda grizzly » mar feb 09, 2010 10:05 am

Ah... bon, 'na roba spartana... ma funzionale!
Non so... io seguo un po' qualche programma vario. Vedo che dei miglioramenti ci sono. Ma sono estremamente lenti. Di sicuro i miei tempi di recupero non sono come 10 anni fa... :roll: però dieci anni fa non facevo quello che faccio oggi.
Dal punto di vista rampicatorio vedo che le vie le faccio sempre meglio, cioè arrampico meglio e mi diverto anche se provo robe durette, il grado per me è un fattore secondario, deve essere un risultato nemmeno troppo voluto, pian pianino sale il livello dei tiri che si provano e sale anche il livello dei tiri che si chiudono. E ci si accorge che su qualche tiro dove si faticava da bestia invece ora si va in relax e manco faticando più di tanto. Va bene così.
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda lingerie » mar feb 09, 2010 10:26 am

diciamo che la stanchezza e i pochi risultati li devi mettere in conto mi dicevano che arrampicatori da 9a quando caricavano facevano fatica a portare in catena dei 7b ....in teoria quando molli i pesi e le fatiche, dovresti avere un'ottimo periodo la chiamano sovracompensazione o picco di forma con la perdita di qualche kiletto il gioco è fatto...
secondo me è anche importante slegarsi quindi blocchi escalata sono importantissimi....
l'anno scosrso pasticciavo molto e non davo il tempo al fisico di recuperare ho cambiato metode' speriamo dia i suoi frutti...
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda VYGER » mar feb 09, 2010 11:12 am

grizzly ha scritto:di avere il gran dorsale cume an culturista che me ne fotte?


Se posso permettermi...
Il dorsale - no, non da culturista - non è per niente da lasciare ai margini.
Tutti i muscoli della schiena vanno curati, non solo quelli grandi, ma anche quelli piccoli [e apparentemente banali, come il sottospinato, il grande e il piccolo rotondo, che stabilizzano la scapola e il movimento della spalla].
Se i muscoli di petto, torace e addome non trovano qualcosa a compensare dietro, dopo qualche anno [e soprattutto quando, per un motivo o per l'altro, si è costretti a smettere di arrampicare], ci si ritrova con le spalle incurvate in avanti e con infiammazioni croniche alle spalle, perché i muscoli della schiena non tengono aperte le strutture muscolari e tendinee del torace.
Poi si comprimono i nervi di spalle, braccia e collo.
E non si riesce più a muovere un qaz...
Capitato anche di recente.

Ghisino ci ha scritto un bel topic su fv, qui: http://www.fuorivia.com/forum/viewtopic.php?f=16&t=24112&start=15

Mi ritrovo in parecchio di quello che scrive.

Per motivi analoghi anche il tricipite deve avere i suoi momenti di gloria, diciamo così.
Esperienza personale, eh?

:roll:

Buon gramm...
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda grizzly » mar feb 09, 2010 11:24 am

VYGER ha scritto:
grizzly ha scritto:di avere il gran dorsale cume an culturista che me ne fotte?


Se posso permettermi...
Il dorsale - no, non da culturista - non è per niente da lasciare ai margini.
Tutti i muscoli della schiena vanno curati, non solo quelli grandi, ma anche quelli piccoli [e apparentemente banali, come il sottospinato, il grande e il piccolo rotondo, che stabilizzano la scapola e il movimento della spalla].
Se i muscoli di petto, torace e addome non trovano qualcosa a compensare dietro, dopo qualche anno [e soprattutto quando, per un motivo o per l'altro, si è costretti a smettere di arrampicare], ci si ritrova con le spalle incurvate in avanti e con infiammazioni croniche alle spalle, perché i muscoli della schiena non tengono aperte le strutture muscolari e tendinee del torace.
Poi si comprimono i nervi di spalle, braccia e collo.
E non si riesce più a muovere un qaz...
Capitato anche di recente.

Ghisino ci ha scritto un bel topic su fv, qui: http://www.fuorivia.com/forum/viewtopic.php?f=16&t=24112&start=15

Mi ritrovo in parecchio di quello che scrive.

Per motivi analoghi anche il tricipite deve avere i suoi momenti di gloria, diciamo così.
Esperienza personale, eh?

:roll:

Buon gramm...


Maledetto... :evil:
Queste cunsiderasiun dotte, pacate e basate sull'esperienza personale mi inducono a lavorare pure sulla schiena... uffffffff... che tra l'altro è già ingobbita, ben grippata e talvolta assai dolorante... :roll: ... :lol:
Adesso vado a leggere che racconta il buon ghisino.
Poi vorrei però una serie di esercizi da inserire nella mia routine di suspensiun... Ne parlerò comunque al mio coach... che è un buolderista bionico giovane e senza pietà alcuna...
Comunque il senso di quel che volevo dire è che nell'allenarsi tocca considerare pure l'età... a 45 si deve un po' scegliere... perchè se si vuole allenare tutto alla fine non si scala più... :roll:
Certo si potrebbe pure dire che si potrebbe anche smettere di tirare liste... e continuare a tirare i rinvii... :lol:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda VYGER » mar feb 09, 2010 11:34 am

grizzly ha scritto:Comunque il senso di quel che volevo dire è che nell'allenarsi tocca considerare pure l'età... a 45 si deve un po' scegliere... perchè se si vuole allenare tutto alla fine non si scala più... :roll:
Certo si potrebbe pure dire che si potrebbe anche smettere di tirare liste... e continuare a tirare i rinvii... :lol:


Mah, con un lavoro fatto bene, con i giusti riposi, un approccio complessivo e l'esperienza acquisita negli anni si può continuare ad arrampicare più che decentemente anche se l'età avanza.
Qui a bs abbiamo più di qualche esempio...
Comunque sul fatto di scegliere, credo sia inevitabile.
Da qualche parte L'avvoltoio scriveva che la sala boulder ha il suo perché anche per la schiena.
Quindi, secondo me, dovendo scegliere, sala boulder e l'essenziale degli esercizi di compensazione per spalla e dorso che Ghisino spiega bene di là.
E falesia quando si può...
Questi, più o meno, i miei criteri.
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda primularossa » mar feb 09, 2010 11:34 am

a una certa età......meglio tirare rinvii!!! :lol: :oops: :oops: :lol: :lol:
Avatar utente
primularossa
 
Messaggi: 390
Iscritto il: sab ago 16, 2008 21:36 pm

Messaggioda grizzly » mar feb 09, 2010 11:54 am

VYGER ha scritto:
grizzly ha scritto:Comunque il senso di quel che volevo dire è che nell'allenarsi tocca considerare pure l'età... a 45 si deve un po' scegliere... perchè se si vuole allenare tutto alla fine non si scala più... :roll:
Certo si potrebbe pure dire che si potrebbe anche smettere di tirare liste... e continuare a tirare i rinvii... :lol:


Mah, con un lavoro fatto bene, con i giusti riposi, un approccio complessivo e l'esperienza acquisita negli anni si può continuare ad arrampicare più che decentemente anche se l'età avanza.
Qui a bs abbiamo più di qualche esempio...
Comunque sul fatto di scegliere, credo sia inevitabile.
Da qualche parte L'avvoltoio scriveva che la sala boulder ha il suo perché anche per la schiena.
Quindi, secondo me, dovendo scegliere, sala boulder e l'essenziale degli esercizi di compensazione per spalla e dorso che Ghisino spiega bene di là.
E falesia quando si può...
Questi, più o meno, i miei criteri.


Farò tesoro di tutti i consigli che darai!! :P
Il fatto è che per anni io proprio non sapevo manco cosa fosse l'allenamento. Anzi, manco cosa fosse l'arrampicata. Cosa vuoi sul III+... Poi pian pianino... ma non ho mai avuto un approccio scientifico all'allenamento per l'arrampicata. Ho cominciato a seguire qualche programma, che mi è stato molto utile, ecc. Però non ho il tempo (ne la voglia) di stare dei lunghi periodi dietro a 'ste robe... Quindi cerco sempre qualche programmino di mantenimento, che non sia troppo duro, ma che sia utile.
Sulla questione dei rotatori avevo letto sul libro di Bagnoli...
Però di esercizi non ne ho ancora mai fatti... :oops: proprio nteressante il topic, graz!
Ultima modifica di grizzly il mar feb 09, 2010 12:05 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda grizzly » mar feb 09, 2010 11:57 am

primularossa ha scritto:a una certa età......meglio tirare rinvii!!! :lol: :oops: :oops: :lol: :lol:


:lol: ... 8) ... I resinati di Finale e Toirano ogni tanto mi chiedono ma 'ndove è finito primularossa? E io, tranqui che non vi ha dimenticati... prima o poi ariva... :lol:
Comunque la liberite può essere una malattia senile... :lol:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda primularossa » mar feb 09, 2010 12:06 pm

grizzly ha scritto:
primularossa ha scritto:a una certa età......meglio tirare rinvii!!! :lol: :oops: :oops: :lol: :lol:


:lol: ... 8) ... I resinati di Finale e Toirano ogni tanto mi chiedono ma 'ndove è finito primularossa? E io, tranqui che non vi ha dimenticati... prima o poi ariva... :lol:
Comunque la liberite può essere una malattia senile... :lol:
mi stò allenando a MOSTRO!!!!!!grande Edoà...macchèèèè senile e senile...avanti a tutta!!!!! :twisted: :evil: :lol:
Avatar utente
primularossa
 
Messaggi: 390
Iscritto il: sab ago 16, 2008 21:36 pm

Messaggioda grizzly » mar feb 09, 2010 12:10 pm

primularossa ha scritto:
grizzly ha scritto:
primularossa ha scritto:a una certa età......meglio tirare rinvii!!! :lol: :oops: :oops: :lol: :lol:


:lol: ... 8) ... I resinati di Finale e Toirano ogni tanto mi chiedono ma 'ndove è finito primularossa? E io, tranqui che non vi ha dimenticati... prima o poi ariva... :lol:
Comunque la liberite può essere una malattia senile... :lol:
mi stò allenando a MOSTRO!!!!!!grande Edoà...macchèèèè senile e senile...avanti a tutta!!!!! :twisted: :evil: :lol:


Ziopepe starai a diventà na bestia... 8O più di quello che già eri... :lol:
Comunque sempra avanti... pure se lo spit e lontaaaaaaaanoo... :lol: e graaaammmmmmmmm!!!! :twisted:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda Marmotta » mar feb 09, 2010 12:23 pm

lingerie ha scritto:diciamo che la stanchezza e i pochi risultati li devi mettere in conto mi dicevano che arrampicatori da 9a quando caricavano facevano fatica a portare in catena dei 7b ....in teoria quando molli i pesi e le fatiche, dovresti avere un'ottimo periodo la chiamano sovracompensazione o picco di forma con la perdita di qualche kiletto il gioco è fatto


Abitando vicino alla falesia di Massone, ho avuto l'occasione di parlaree con Usobiaga, una volta mi disse che era al suo ventesimo giorno consecutivo di allenamento e sui 7b-7c di massone doveva stringere i denti per poter passare.
Se avete visto il video "Progression", Usobiaga spiega il suo allenamento masochista che aveva fatto prima della coppa del mondo 3 mesi di allenamento tutti i giorni con circa 2500 passaggi al boulder, più trave e Pannello.
Quindi, bisogna tirare alla morte in continuazione, abituare il fisico a far fatica per più giorni con volumi assurdi, e se avrete un calo è normale, ma quando finalmente farete qualche giorno di scarico, dopo vi terrete da paura
Avatar utente
Marmotta
 
Messaggi: 121
Images: 4
Iscritto il: lun giu 10, 2002 22:33 pm
Località: Arco

Messaggioda ncianca » mar feb 09, 2010 14:37 pm

Sicuramente bisogna caricare al massimo per poi avere un periodo di scarico, "godere" della sovracompensazione, etc. Ormai e' scritto e spiegato dappertutto.

Cio' che nessuno potra' mai dirci e' come programmare tutto questo per benino, visto che dipende da una infinita' di fattori. Peccato perche' una bella formuletta da applicare in modo bovino non mi dispiacerebbe :-)

Il pericolo piu' grave durante il periodo di carico e' l'infortunio.

In palestra da noi c'e' stato tempo fa un seminario sugli infortuni da arrampicata tenuto da una dottoressa dell'UIAA. Ho visto cose che voi umani... Ho toccato ferro durante tutto il seminario... Ma la cosa che piu' mi ha colpito e' il ciclo di "crescita" medio dei tendini che sono alla base degli infortuni piu' frequenti. Apparentemente i tendini, se non sollecitati, hanno un ciclo di crescita (e riparazione) di 3 mesi. Questo ovviamente dipende da persona a persona, dal tipo di tendine (anche se li' si parlava soprattutto di dita, gomiti e spalle) e varia con il passare degli anni.

Questo vuol dire che in teoria il periodo di scarico (anche attivo) dovrebbe durare 3 mesi, in modo da dare ai tendini l'opportunita' di compensare il carico dei mesi precedenti, crescere, diventare piu' forti e permetterci di aumentare il carico nel ciclo seguente e cosi' via fino a quando non saliamo Jumbo Love a vista. Nel frattempo sono passati magari 20 anni, ma facciamo finta di niente.

Sembra facile allora. Carico per 3 mesi, scarico per 3 mesi, etc. Il problema e' che i muscoli hanno un ciclo completamente diverso e molto piu' breve. Se non li solleciti per 3 mesi li perdi quasi tutti. I muscoli reagiscono alle sollecitazioni anche entro le 24 ore. Allora durante il periodo di carico potrei inserire dei sotto-cicli di 3 settimane di carico e di una settimana di scarico parziale, per i muscoli. Magari nelle 3 settimane ci metto due settimane di boulder ed una di vie vicine al mio limite, ripetute senza riposo per allenare la resistenza.

Inizia a questo punto ad essere un po' incasinato.

Capisco il masochismo di Usobiaga che carica come un pazzo e programma tutto dal suo palmare, ma si fa anche analizzare regolarmente dai medici per essere sicuro di non perdere qualche pezzo per strada. Il fatto e' che lui vuole continuare ad essere il Campione del Mondo. Mica farsi quattro tiri tra amici la domenica.

Ma in linea di massima e' proprio questo il ciclo che seguo, anche se i tempi non sono sempre azzeccati, visto che non mi segue nessuno, e quindi qualche dolorino ai tendini lo devo sopportare quasi sempre. Avendo iniziato gia' in "eta' adulta" non mi aspetto grandi exploit, ma a maggior ragione faccio attenzione a non esagerare visto che eventuali tempi di recupero sarebbero lunghissimi.

La conclusione del seminario e' che l'arrampicata alla fine e' tutta questione di "gestione degli infortuni" (injury management). Il che rende bene l'idea di quanto sia complesso l'allenamento per il nostro sport e di quanto sia piu' facile per i giovanissimi che se anche fanno qualche cappella, hanno comunque tempi di recupero molto brevi.
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda grizzly » mar feb 09, 2010 16:02 pm

Molto interessante! Graz!! Soprattutto il discorso di vedere i diversi tempi di alleamento di muscoli e tendini. Ad esempio sulla tipologia di esercizi una delle cose che mi son sempre chiesto è se ci siano esercizi molto diversi, più o meno specifici e come imparare a capire le diverse esigenze e quindi di come differenziare le sedute, combinarle, ecc...
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda ncianca » mar feb 09, 2010 16:43 pm

Il discorso dei tendini e' particolarmente delicato per l'arrampicata visto che gli strumenti di allenamento a secco piu' efficaci sono trave, pan Gullich e system board. Tutti strumenti di tortura per i tendini.

Non esistono esercizi per i tendini e basta. Non che io sappia. A mio avviso non ha senso pero' ammazzarsi con allenamenti a secco con strumenti del genere se prima non si raggiunge una buona forma fisica in generale. In parole povere, se arrampico da poco, sono un po' in sovrappeso e sono ancora abbondamentemente dentro il sesto grado, e' inutile ammazzarmi di pan Gullich.

Sto ancora sperimentando molto, ma ho iniziato ad usare i tre strumenti ammazza tendini solo da un anno circa con lo scopo di agganciare il mio primo 8a, dopo che era un po' di tempo che mi aggiravo stabilmente nella regione del settimo grado. L'"aggancio" e' ancora ben lontano all'orizzonte, ma domenica scorsa sono riuscito a risolvere tutti i movimenti di una via di 8a a La Turbie arrivando finalmente in catena. Ci si accontenta di poco in tempi di crisi...

L'allenamento rigoroso ha avuto piacevoli effetti collaterali. Il primo e' stato un sensibile miglioramento della mia forma fisica e della mia arrampicata. Il secondo e' stato rendere meno noiose le sessioni indoor.

Ma non e' facile capire come distribuire il lavoro e differenziare le diverse sedute. Bisogna sperimentare e sperimentare. Alla fine bisogna anche tenere in conto il fatto che si lavora per modificare il proprio corpo, e quindi cio' che funziona oggi, non funzionera' domani che il mio corpo sara' diverso. E non bisogna mai neanche dimenticare quello che in molti hanno scritto in questo forum (Lingerie, Marmotta, etc.), cioe' che durante il carico si ha sempre un calo di prestazione. Cioe' ti alleni, carichi, tiri come un dannato, risultato: arrampichi peggio :-)

E' bene saperlo prima per evitare di andare in crisi. Un ciclo di allenamento finisce quando finisce il periodo di scarico e si ricomincia ad arrampicare duro. Le prime sessioni non saranno un granche', ma man mano che il corpo si riattiva allora ecco che arriva (se arriva...) la sovracompensazione.

Bisogna anche essere realistici e non pensare che si prenda un grado per ciclo. Piu' si diventa forti meno si migliora.

E tutto questo senza contare l'aspetto mentale e la tecnica... insomma avremmo avuto vita piu' facile a giocare a bocce...
Ultima modifica di ncianca il mer feb 10, 2010 0:33 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda lingerie » mar feb 09, 2010 17:07 pm

pensate cosa mi è successo l'altra settimana ..che era la terza di carico lunedi' pesi traz martedi resistenza mercoledi sono a pezzi e vado a scalare fuori vista la bella giornata pensavo di essere stanco e invece stampo in siiiioltezza un tiro che provavo da tempo giovedi' pesi e bloccaggi venerdi' resistenza ....sabato mia moglie va dai suoi genitori e mi dice a vai pure a far due tiri :wink: bene :wink: chiamo il mio amico andrea che mi dice che dalle 12 alle 16 avrebbero fatto 2 tiri benissimo o meglio malissimo avrei dovuto riposare visto che gia' avevo saltato il mercoledi di riposo e i gomiti cominciavano a farsi sentire ...mhhhh mi faccio convincere mettol'imbrago e parto x il tiro di riscaldamento a momenti lo faccio senza piedi mi giro verso andrea e gli dico c***o ne ho come le bestie finisco la giornata con un buon giro su tiro bastone mai provato e ottime sensazioni di dominio..che dire??


oggi sett di scarico un'oretta di blocchi NON RIESCO AD ALZARE IL CULO DA TERRA cotto stimolo sotto i piedi fiacchezza .........è cosi nello scarico salta fuori la stanchezza''???

siamo poi sicuri???

:wink:
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda grizzly » mar feb 09, 2010 17:12 pm

Si il discorso dello sperimentare mi torna. Me ne sto accorgendo. Siamo tutti diversi e si cambia nel tempo. Certo ci sono delle cose generalizzabili, ma il dosaggio, la tempistica può variare di molto sia per ciascuno sia appunto nel tempo.
Anche il discorso di escludere strumenti tipo trave, PG fino ad un certa difficoltà mi torna abbastanza. Anche se le sospensioni quelle per me sono state un po' l'inizio per capire praticamente che le cose possono cambiare. Soprattutto per il fatto che ho cominciato comunque a fare qualcosa in settimana, non solo nei we disponibili all'arrampicata. Quindi non le escluderei a priori. Dipende sempre dal tempo. Certo se si ha la possibilità di andare a scalare non sto a fare sospensioni, se invece vedo i tiri una volta la settimana (se va bene) meglio una lista che il sofà, almeno questo per me.
Comunque mi lasciano sempre piuttosto perplessi certi carichi di lavoro e certi risultati ottenuti a secco. Perchè se con le mie sospensioni su listone da 3 cm... le mie trasiun su maniglioni, le mie ZERO suspensiun monobraccio, qualcosa con dei sovraccarichi ridicoli rispetto a ciò che leggo in giro, il 6c non mi sembra per niente impossibile anche in pochi giri... sono proprio curioso cosa combinerei se riuscissi a sospendere su 1 cm. a trazionare su 2 con un sovcraccarico e cominciassi a fare delle sospensioni mobraccio su liste da anche solo da tre... E' un tunnel infinito... :roll: ... :lol:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

PrecedenteProssimo

Torna a Allenamento - Alimentazione - Medicina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.