Sino a che età si può migliorare in arrampicata?

Re: Sino a che età si può migliorare in arrampicata?

Messaggioda delendais_18 » ven nov 19, 2010 15:14 pm

CMauri ha scritto:Poco tempo fa mi son trovato ad arrampicare a vecchiano con un giovanotto locale che aveva da poco passato la 70ina.
Scalava allegramente su un tiro di 6b (unto ed old style) mostrandomi passaggi e movimenti, mentre lo faceva un suo amico mi fa: "adesso va forte, ma un tempo queste "passeggiate" le faceva sui 7b).

Al che mi è venuta la curiosità... sino a che età secondo voi si può "crescere" e quando inizia l'inevitabile decadenza?


Mi sa tanto di aver capito di chi si tratta :lol:

In pratica si tratta del padrone di casa, nulla toglie al fatto che arrampichi bene, però.

Già un paio di anni orsono, rispondendo a chi lo canzonava per fare e rifare le stesse vie da oltre 30 anni, rispose più o meno così: "Ma hai voglia a conoscerle, se non ha la forza non ti tieni!"

Ho garbatamente omesso qualche scurrile toscanismo :wink:

Passando dallo specifico al generale il decorrere dell'età porta con se l'attitudine a dosare le forze, una migliore mobilità fine, le mani nel nostro caso ed i piedi, ed una serena determinazione.

Non dimentichiamo la forza, ho letto studi sorprendenti, di area anglofona, sulla forza negli ultrasettantenni, risultati incredibili!

Non ha caso la pesistica di potenza annovera le classi di agonisti più fornite ed aguerrite tra i quarantenni ed i cinquantenni.

Vecchi si nasce per diventare giovani.
Dall'Appennino alle Alpi...
Avatar utente
delendais_18
 
Messaggi: 164
Images: 9
Iscritto il: dom mag 02, 2010 19:52 pm
Località: Pistoia

Re: Sino a che età si può migliorare in arrampicata?

Messaggioda CMauri » ven nov 19, 2010 15:31 pm

delendais_18 ha scritto:Mi sa tanto di aver capito di chi si tratta :lol:


Non mi ricordo il nome, però il suo compagno si chiamava Cesare ed è riconoscibile dal fatto che ha le nocche talmente ingrossate che gli sono diventate "nut" naturali, tanto che su una presa si è incastrato un dito e ha fatto una fatica porca ad estrarlo.

E' stato davvero molto gentile ed ospitale, se ti capita salutamelo (sono il lecchese con moglie e bimba).

C.-
Avatar utente
CMauri
 
Messaggi: 731
Images: 6
Iscritto il: mer apr 02, 2008 14:25 pm
Località: Tra Monza e Lecco

Messaggioda gug » ven nov 19, 2010 16:09 pm

Secondo me l'arrampicata è uno sport particolare dove non contano molto lo scatto, la velocità e dove non c'è il confronto con l'avversario. Al contrario sono importanti forza, vascolarizzazione e tecnica qualità che non diminuiscono con l'età
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda primularossa » sab nov 20, 2010 17:52 pm

il Mitico GIGI....riesce a dare consigli,anche se stà scalando.....in un'altro settore 8O :lol: :D :lol:
Avatar utente
primularossa
 
Messaggi: 390
Iscritto il: sab ago 16, 2008 21:36 pm

Messaggioda robiclimb » lun nov 22, 2010 2:07 am

Roberto ha scritto:Occorre un po di realismo, non facciamo esagerazioni.
Se si intende una persona che inizia a tarda età è ovvio che migliora, come è ovvio che si possono avere risulatti confortanti nonostante gli anni che passano. Ci sono esempi di longevità, vedi Erri DeLuca ed il suo 8B+ a 52 anni, o Segafredo con lo stesso 8B+ a 57 anni, o Manolo con il 9A a 50 suonati. Ma ad eccezione di questi fenomeni della natura, ad una certa età, se si viaggiava a livelli sostenuti in precedenza, non si migliora più e lentamente, ma inesorabilmente, si peggiora.


'zzarola, paragonare manolo agli altri due mi sembra un po' azzardato..
manolo faceva già i 9 anche 20 anni fa, così almeno ci dice.. solo che allora non si sapeva che erano nove :lol:

i b+ che citi.. mah, dopo quanti tentativi? è sicuramente di rispetto, ma il "livello" è un'altra cosa.. può fare 1 b+ e avere lo stesso livello di uno che ha fatto max 8a+ se entrambi fanno i 7b+ o 7c in pochi giri regolarmente.

GIGI è molto più fenomeno della natura ad esempio..
robiclimb
 
Messaggi: 124
Iscritto il: gio ott 18, 2007 23:16 pm

Messaggioda robiclimb » lun nov 22, 2010 11:40 am

luigi dal re ha scritto:stavate parlando di me?
grazie,grazie,sono bravo ma fenomeno della natura mi pare esagerato


ebbè ebbè...
robiclimb
 
Messaggi: 124
Iscritto il: gio ott 18, 2007 23:16 pm

Messaggioda ciocco » lun nov 22, 2010 13:56 pm

luigi dal re ha scritto:stavate parlando di me?
grazie,grazie,sono bravo ma fenomeno della natura mi pare esagerato


Va là, va là, patàca!

:lol:
Non c’è sconfitta nel cuore di chi se ne sbatte il ca.zzo
ciocco
 
Messaggi: 2427
Iscritto il: gio gen 03, 2008 14:01 pm
Località: bagnara di romagna

Messaggioda Danilo » lun feb 20, 2012 0:50 am

Per favore,uno alla volta...




Immagine


"Ora d'aria" all'istituto... :roll:
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7425
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Messaggioda VinciFR » lun feb 20, 2012 10:57 am

personalmente ho avuto una piacevole esperienza durante un piccolo allenamento boulder..
Ho conosciuto un signore di Rovereto o dintorni (non ricordo esattamente) che insomma, tra una chiacchera e l'altra abbiamo deciso di passarci il pomeriggio insieme e farci un pò di vie boulder insieme.. sto signore avrà avuto tranquillamente 53/55 anni..
insomma morale della favola.. probabilmente non aveva sicuramente la freschezza atletica e/o forza che magari avevo io però compensava alla grande con la tecnica e l'eperienza acquisita negli anni e in alcune via mi ha castigato alla grande.. :)

questo per dire che secondo me a livello fisico probabilmente da una certa età in poi è ovvio che c'è uno stazionamento o decadimento, ma per questa nostra bella passione e sport si riesce anche a compensare con l'esperienza!

ovvio che se uno inizia troppo tardi allora la storia è diversa..
"Non ho abbastanza talento per correre e sorridere allo stesso tempo" cit. E.Zatopek
VinciFR
 
Messaggi: 1265
Iscritto il: gio apr 14, 2011 19:13 pm
Località: val di Fiemme/val di Fassa

Messaggioda bondagnente » lun feb 20, 2012 11:42 am

è l'eterna questione di tutti gli sport praticati a livello "amatoriale"
uno può arrampicare per anni saltuariamente migliorare poco perchè è impegnato nel lavoro magari, poi va in pensione (prossimamente uscirà scritto p******e se andiamo avanti così) ha meno pensieri, inizia ad arrampicare sempre e sale come un gatto...
viceversa uno raggiunge un'età che dice: ne ho fatte di tutti i colori, ora voglio passare più tempo coi nipotini con i figli. si accontenta di fare magari vie più semplici perchè psicologicamente si è "rilassato" e non interessagli un miglioramento...però la domanica vuole pranzare con la famiglia o cose del genere
così è la vita e ognuno sceglie di viverla come vuole....acciacchi permettendo ovviamente
Avatar utente
bondagnente
 
Messaggi: 712
Iscritto il: lun gen 09, 2012 10:08 am
Località: tra i Berici e gli Euganei

Messaggioda nuvolarossa » lun feb 20, 2012 12:22 pm

E di un tale Stevie Haston che a 52 anni si permette di chiudere due 9a ci dimentichiamo?

Eat Less, Train More, and Try Harder.

Ma per farlo, e non solo a quell'età, devi avere prima di tutto una motivazione inflessibile.
Avatar utente
nuvolarossa
 
Messaggi: 2426
Images: 7
Iscritto il: ven ott 20, 2006 15:51 pm
Località: wherever I lay my hat

Messaggioda giudirel » lun feb 20, 2012 13:03 pm

Sui limiti fisici non so, anche se oggettivamente mi pare che ci siano... certo che cambiano molte cose nella vita.
Andare in montagna, con sci o pedule, è un hobby... una cosa che ho sempre fatto nel tempo libero dopo aver assolto i miei obblighi lavorativi e familiari.
Sia gli obblighi lavorativi che quelli familiari sono diventati più gravosi (per esempio c'è una congiuntura sfavorevole e i genitori diventano anziani e i figli più grandi e più costosi) per cui il tempo è meno.
Poi ci sono persone che coltivano una sufficiente dose di egocentrismo per anteporre il loro passatempo a qualsiasi altra cosa... beati loro.
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda Roberto » lun feb 20, 2012 13:14 pm

Per quanto riguarda l' età che avanza mi considero un "laboratorio", sto testando su di me gli effetti degli anni che passano. Certo, non posso generalizzare, posso però affermare con certezza che i problemi sono principalmente due: la forza pura e il recupero. Mentre su vie di continuità proseguo a difendermi con onore, come incontro un passaggio duro di boulder, anche di grado relativamente basso rispetto alle mie capacità, piglio sganassoni. Poi non vi dico i giorni che occorrono per smaltire l' acido lattico che accumulo dopo una giornata intensa (e quando arrampico ho sampre "giornate intense" :wink: ).
In ogni caso, problemi o meno, non mi lamento, vivo con serenità la mia età e continuo a progettare.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda nuvolarossa » lun feb 20, 2012 16:57 pm

giudirel ha scritto:Poi ci sono persone che coltivano una sufficiente dose di egocentrismo per anteporre il loro passatempo a qualsiasi altra cosa... beati loro.


Questo potrebbe essere oggetto di una discussione interessante che non inizio nemmeno perchè sono sicuro degenererebbe in polemica alla prima reply! :lol:

@Roberto

Dopo una certa età (diciamo 50) e in considerazione di determinati carichi di lavoro/sforzo una integrazione è non solo di aiuto alla prestazione (leggi performance e recupero), ma anche funzionale alla salute.

Per esempio usare i Bcaa e un multivitaminico non solo migliorano entrambi gli aspetti, ma impediscono che il corpo si depauperi troppo di sostanze che poi non riesci a reintegrare con l'alimentazione.
Avatar utente
nuvolarossa
 
Messaggi: 2426
Images: 7
Iscritto il: ven ott 20, 2006 15:51 pm
Località: wherever I lay my hat

Messaggioda PIEDENERO » lun feb 20, 2012 17:39 pm

nuvolarossa ha scritto:
Dopo una certa età (diciamo 50) e in considerazione di determinati carichi di lavoro/sforzo una integrazione è non solo di aiuto alla prestazione (leggi performance e recupero), ma anche funzionale alla salute.

Per esempio usare i Bcaa e un multivitaminico non solo migliorano entrambi gli aspetti, ma impediscono che il corpo si depauperi troppo di sostanze che poi non riesci a reintegrare con l'alimentazione.


vi consiglio queste:
Immagine
Ultima modifica di PIEDENERO il lun feb 20, 2012 19:41 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Messaggioda giudirel » lun feb 20, 2012 19:22 pm

Come giudirel ha scritto? :twisted: :twisted: :twisted:

Io non ho scritto un caxxo!
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda PIEDENERO » lun feb 20, 2012 19:45 pm

giudirel ha scritto:Come giudirel ha scritto? :twisted: :twisted: :twisted:

Io non ho scritto un caxxo!


:smt044 :smt044 :smt043

ho fatto un errore di sbaglio :oops: :oops: ho modificato ma.... che ridere, se si tocca il tasto prestazioni....
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Messaggioda EvaK » lun feb 20, 2012 23:51 pm

Danilo ha scritto:Per favore,uno alla volta...




Immagine


"Ora d'aria" all'istituto... :roll:


wow!!!
mitico Introbio!! (mi sembrano anche personaggi noti... almeno quello con il casco arancione, cosa ci fa lì invece che essere in Medale??)

comunque in fatto di miglioramenti ed età: oggi in palestra ho provato i blocchi della gara del campionato giovanile lombardo che c'è stata ieri. Gli under 14 li ho anche chiusi... ma gli under 18 facevano PAURA!!!
si insomma ecco volevo dire: ma quanto si tengono i ragazzini??? :?
beh insomma, va la: finchè c'è vita c'è speranza.
"Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne" (Immanuel Kant)

http://evak.altervista.org
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

PrecedenteProssimo

Torna a Allenamento - Alimentazione - Medicina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.