Allenamento al pannello

Allenamento al pannello

Messaggioda Ice77 » lun set 16, 2013 14:20 pm

Ho a disposizione un pannello piuttosto grande 6x3 (purtroppo solo verticale).
Se non seguo tabelle o roba così mi annoio terribilmente........
Qualcuno ha suggerimenti per variare l'allenamento e/o tabelle che si possano seguire......ciao
Ice77
 
Messaggi: 143
Iscritto il: lun gen 29, 2007 16:25 pm

Messaggioda Roberto » lun set 16, 2013 19:44 pm

Nemera le prese, inventa un percorso per te difficile ma non impossibile e cerca di farlo bene. Quando ci riesci, segnane un altro, più lungo è più difficile e via così ... quando avevo il pannello facevo così e non mi annoiavo poi tanto :)
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda presaviscida » lun set 16, 2013 21:38 pm

ma voi di quante prese li fate lunghi i circuiti... secondo voi e meglio corti ma intensi o lunghi ma meno difficili..
presaviscida
presaviscida
 
Messaggi: 102
Iscritto il: sab gen 12, 2008 12:04 pm
Località: munaster

Messaggioda giorgiolx » lun set 16, 2013 21:58 pm

presaviscida ha scritto:ma voi di quante prese li fate lunghi i circuiti... secondo voi e meglio corti ma intensi o lunghi ma meno difficili..


giro della morte :)
fai 4 movimenti, poi inizi da capo, poi ne aggiungi altri 4, e diventano 8, poi inizi da capo e ne aggiungi altri 4 e diventano 12, etc etc etc con minuto o due di riposo 8)
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14732
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda EvaK » lun set 16, 2013 22:03 pm

presaviscida ha scritto:ma voi di quante prese li fate lunghi i circuiti... secondo voi e meglio corti ma intensi o lunghi ma meno difficili..


dipende da cosa devi/vuoi allenare....
"Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne" (Immanuel Kant)

http://evak.altervista.org
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

Messaggioda EvaK » lun set 16, 2013 22:05 pm

giorgiolx ha scritto:
presaviscida ha scritto:ma voi di quante prese li fate lunghi i circuiti... secondo voi e meglio corti ma intensi o lunghi ma meno difficili..


giro della morte :)
fai 4 movimenti, poi inizi da capo, poi ne aggiungi altri 4, e diventano 8, poi inizi da capo e ne aggiungi altri 4 e diventano 12, etc etc etc con minuto o due di riposo 8)


poi c'è anche l'opzione "andata/ritorno" così crei un circuito ed è come averne due, o uno lungo il doppio :idea:
"Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne" (Immanuel Kant)

http://evak.altervista.org
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

Messaggioda rf » mar set 17, 2013 7:55 am

economico: segui il consiglio di roberto
meno economico: compra il libro "jolly power"

oppure fai come il Pedeferri, che se ne fotte dei metodi jollypower e fa dei circuiti da 100 a 160 movimenti al limite delle sue possibilità (v. metodo Roberto)

tutta la letteratura (non solo Jollypower) dice che non ha senso etc etc, pochi movimenti, qualità, blablabla ma tutti quelli che seguono la letteratura non si tengono la metà del pedeferri...

che dire?

L'unica cosa: scaldati bene. E quando sei convinto di esserti scaldato bene, ricomincia a scaldarti. Poi allenati. Il pannello se fatto male è drammatico!
rf
 
Messaggi: 1352
Iscritto il: mer ott 25, 2006 18:07 pm
Località: Bovisa

Messaggioda ncianca » mar set 17, 2013 9:07 am

Io a forza di allenarmi sulla plastica mi sono solo procurato orribili tendiniti. Evidentemente sono i miei tendini che non sono compatibili con l'allenamento della viulenza su plastica...

COMUNQUE, vista la mia situazione, indoor, su pannello, su trave, sulla plastica in generale sto solo su zanche e zanchette e alleno solo resistenza e forza resistente. Sto lontano dai movimenti di dita.

A Londra in palestra c'era un pannello strapiombante più o meno grande come il tuo dove giravo come un criceto completamente a caso (il circuito più facile era gradato 6a per quel che vale) con l'obiettivo di stare attaccato almeno 40 minuti. Questo vuol dire che potevo anche passare diversi minuti a sghisare su una mega zanca. Verso la fine, provavo a mettere insieme tre o quattro movimenti su prese più piccole, magari del circuito più duro per poi lanciarmi disperatamente alla zanca più vicina e riposare di nuovo. Mi portavo anche un cardiofrequenzimetro che mi serviva per capire quando realmente avevo recuperato e se stavo recuperando (verso la fine non andava via neanche il fiatone...). L'ho fatto per qualche settimana poi ho smesso perché mi sentivo molto antisociale... e mi sono messo a farlo con il socio (altrettanto GRAM) direttamente sul muro con la corda. Poi abbiamo smesso perché tenevamo occupata la linea per tutta la sera e non era bello...

Insomma, se sei a casa da solo forse potresti fare una cosa del genere. MA prima di sperare di ottenere qualche benefizio su roccia, riposa per bene perché questo tipo di allenamento sfianca e servono giorni per recuperare. Va da sé che se sei un placchista non te ne fai niente. Io ci ho messo mesi a trasformare il tutto su roccia. Se c'è una cosa che mi viene bene adesso (relativamente ai gradi che arrampico) è proprio stare appeso su un riposo e recuperare quasi tutto. È un gran plus, soprattutto se ti interessa la scalata a vista.

Last, but not least, e torno al punto iniziale, occhio solo che tutti quelli che ci danno dentro con pannelli, travi, etc. si fanno male... (toccatina...)
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3934
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda Ice77 » mer set 18, 2013 7:35 am

ne approfitto.......

quante ore di pannello la settimana??
mi piacerebbe non farmi del male.....io dopo un oretta in cui mischio anche un po' di streccing ecc.ecc. sono bello cotto......è normale?? o sono io che sono una pippa??

ciao
Ice77
 
Messaggi: 143
Iscritto il: lun gen 29, 2007 16:25 pm

Messaggioda giubi_pd » mer set 18, 2013 7:44 am

Io tra riscaldamento bello lungo e pannello con le relative pause, faccio un due orette
Avatar utente
giubi_pd
 
Messaggi: 1834
Iscritto il: mar gen 17, 2012 13:16 pm
Località: Alla Pendice della trachite

Messaggioda ncianca » mer set 18, 2013 8:42 am

Il riscaldamento è, come hanno detto altri, la cosa più importante. Tre quarti d'ora per me andavano via solo per il riscaldamento. Metodo jolly o roba tranquilla a casaccio, un po' di stretching, etc. Il tempo vola! Anche io comunque più di due ore non le ho mai rette, che tra riscaldamento, riposi e cazzeggio diventano tre. Se stai su zanche è più difficile farsi male imho. Il termine zanca è relativo. Ovvio. Nella peggiore delle ipotesi ti fai qualcosa ad un muscolo (altra toccatina), ma se sei caldo è difficile. Le contratture/strappi peggiori che ho subìto sono andati a posto in un mesetto. Nessuna tendinite è andata via in meno di 6 mesi. E mentre per i muscoli qualcosa si può fare, per le tendiniti puoi solo aspettare. Siccome sono ormai convinto che la plastica non insegni ad arrampicare, a volte faccio roba anche solo di braccia, ovvero lancio senza gambe da zanca a zanca, o a metà di un circuito acchiappo due ronchie e mi sparo tre/quattro trazioni. Insomma il pannello usalo secondo me per diventare forte, condizione necessaria, ma non sufficiente, per spingere su roccia. Se hai voglia puoi riprodurre qualche engram specifico (incroci, tallonate, spallate, ristabilimenti, etc.), ma saper arrampicare è poi tutta un'altra questione purtroppo. Non mi sento qualificato a dare suggerimenti in quel campo :oops:
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3934
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda presaviscida » mer set 18, 2013 10:02 am

e quante volte a settimana , e meglio mischiare trave, pan,...oppure no
presaviscida
presaviscida
 
Messaggi: 102
Iscritto il: sab gen 12, 2008 12:04 pm
Località: munaster

Messaggioda ncianca » mer set 18, 2013 11:31 am

presaviscida ha scritto:e quante volte a settimana , e meglio mischiare trave, pan,...oppure no

La risposta a questa domanda è nel libretto di Bagnoli (robiclimb) :-)
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3934
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda VinciFR » mar set 24, 2013 9:11 am

bè, come hai scritto, il pannello è tutto sommato bello grande quindi penso che hai modo di spaziare con la fantasia e crearti dei percorsi sempre più duri..

fai un bel riscaldamento e non sottovalutare una buona sessione di stretching!
"Non ho abbastanza talento per correre e sorridere allo stesso tempo" cit. E.Zatopek
VinciFR
 
Messaggi: 1265
Iscritto il: gio apr 14, 2011 19:13 pm
Località: val di Fiemme/val di Fassa

Messaggioda EvaK » mar set 24, 2013 16:35 pm

VinciFR ha scritto:fai un bel riscaldamento e non sottovalutare una buona sessione di stretching!


personalmente mi trovo bene con il riscaldamento che dice il Jolly e facendolo per bene non ho mai avuto problemi (però ho il vizio che se scalo scalo e basta, e quello lo faccio le poche volte che faccio secco)
invece andrebbe fatto sempre.

stretching: non sottovalutare anche lo stretching delle dita! (detto da una che è appena passata da una settimana di dolori a 3 dita)
"Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne" (Immanuel Kant)

http://evak.altervista.org
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia


Torna a Allenamento - Alimentazione - Medicina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron