Dubbio moschettoni HMS o normali

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Dubbio moschettoni HMS o normali

Messaggioda zoso90 » dom dic 15, 2013 16:47 pm

Ciao a tutti. Premettendo che da circa due mesetti mi sono avvicinato al mondo dell arrampicata, dopo due corsi e una sola uscita in falesia, mi è sorto un atroce dubbio per quanto riguarda i moschettoni.

Prima domanda, per quanto riguarda il moschettone che ancora il grigri all'anello di servizio uso un normale moschettone a ghiera (non HMS). Qua sorge appunto la prima questione, va bene un normale moschettone a ghiera o meglio un HMS e perche?

Come moschettone di ancoraggio per la sosta, so che gli HMS permettono appunto di effetuare un nodo barcaiolo che permette di regolare la mia distanza dall anello di sosta nel caso magari volessi guardare meglio il panorama o per qualsiasi altro motivo(correggetemi se sbaglio). Detto questo indicativamente volevo sapere se gli HMS hanno solo questo "vantaggio" rispetto ai normali o se esiste anche qualche svantaggio per cui i moschettoni normali siano da preferirsi in altre situazioni.

Spero di essermi spiegato bene e ringrazio tutti in anticipo :D
zoso90
 
Messaggi: 3
Iscritto il: dom ott 20, 2013 10:45 am
Località: Verona

Messaggioda Mork » dom dic 15, 2013 20:33 pm

Per connettere il grigri all'imbrago va bene un moschettone a ghiera non HMS in quanto il moschettone non ha funzioni frenanti ma solo di connessione.
Il moschettone HMS non serve nemmeno per il barcaiolo (serve cmq a ghiera).

Il moschettone HMS serve a fare sicura con nodo mezzo barcaiolo o con tutti gli strumenti che lo richiedano (secchielli, clickup, smart credo...).
Avatar utente
Mork
 
Messaggi: 1367
Iscritto il: ven giu 10, 2005 8:02 am
Località: Südtirol

Messaggioda ncianca » dom dic 15, 2013 21:44 pm

SimonRussi ha scritto:Per connettere il grigri all'imbrago va bene un moschettone a ghiera non HMS in quanto il moschettone non ha funzioni frenanti ma solo di connessione.
Il moschettone HMS non serve nemmeno per il barcaiolo (serve cmq a ghiera).

Il moschettone HMS serve a fare sicura con nodo mezzo barcaiolo o con tutti gli strumenti che lo richiedano (secchielli, clickup, smart credo...).

Quoto tutto e aggiungo che nel caso in cui si facciano vie è abbastanza frequente il doversi ancorare alle maglie di una catena o dover forzare un occhiello un po' affollato di uno spit etc. in questi casi una ghiera compatta può tornare utile. A questa magari si può attaccare una ghiera hms grande et voila c'è spazio per tutti. Tutto questo ovviamente in aggiunta a ciò che ha scritto SimonRussi, che sono forse le ragioni più ovvie e sensate.

Infine il "problema teorico" del carico trasversale del moschettone con il quale si assicura all'imbrago è stato elegantemente e diversamente risolto praticamente da tutti. Ora... non so quanto la teoria sia mai diventata pratica e in quale misura, ma il moschettone che gira sull'anello di servizio è un po' un fastidio. Se uno è un duro falesista, uno da palestra e progetto, ovvero passa anche molto tempo a fare sicura, un moschettone "dedicato" per fare sicura può non essere un cattivo "investimento".
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda JokerRock » dom dic 15, 2013 22:19 pm

un hms sbaglio o è anche più indicato per le doppie con il secchiello?
mi sembra che la parte larga accolga meglio le 2 corde che scorrono
JokerRock
 
Messaggi: 165
Iscritto il: gio mar 17, 2011 10:19 am

Messaggioda Mork » dom dic 15, 2013 22:34 pm

JokerRock ha scritto:un hms sbaglio o è anche più indicato per le doppie con il secchiello?
mi sembra che la parte larga accolga meglio le 2 corde che scorrono


Che io sappia, sul manuale di ogni dispositivo ci deve essere scritto che tipo di moschettone usare.
Comunque, un mosxhettone hms ha la base larga per farci stare il nodo mezzobarcaiolo e solitamente si usa sempre quande deve frenare (proprio come col secchiello).
Avatar utente
Mork
 
Messaggi: 1367
Iscritto il: ven giu 10, 2005 8:02 am
Località: Südtirol

Messaggioda JokerRock » dom dic 15, 2013 23:01 pm

infatti avendo una base più larga, svolge meglio il suo lavoro mettendosi tra secchiello e corde
nel caso del reverso3:

Braking carabiner
You must use a locking carabiner.
This carabiner plays a part in
braking by forming a brake bar
for the rope on the body of the
REVERSO3. The size, shape and
position of the carabiner play an
important role in the effectiveness of
the REVERSO3.
The brake bar, in contact with the
REVERSO3, must be as straight as
possible.

The carabiner must be able to move
freely.
JokerRock
 
Messaggi: 165
Iscritto il: gio mar 17, 2011 10:19 am

Messaggioda zoso90 » dom dic 15, 2013 23:39 pm

grazie a tutti per le risposte. Siete stati davvero illuminanti :D
zoso90
 
Messaggi: 3
Iscritto il: dom ott 20, 2013 10:45 am
Località: Verona

Messaggioda Kinobi » lun dic 16, 2013 8:40 am

.
Ultima modifica di Kinobi il dom dic 14, 2014 11:16 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda ncianca » lun dic 16, 2013 11:11 am

Kinobi ha scritto:ITipo questo
http://kinobi.forumup.it/viewtopic.php? ... rum=kinobi
Sono comodi e sicuri.

Quello e' un bel moschettone. Davvero. Molla e assenza di ghiera sono le due cose che saltano all'occhio. Eliminano due dei quattro gesti che si devono fare nell'utilizzo mantenendo la sicurezza inalterata. A meno che un "mona", come dici tu :-), decida di non farne neanche uno di quei gesti...

Io per Gri Gri 2 uso questo: http://dmmclimbing.com/products/belay-master-2/ Non ha la molla e ha la ghiera, quindi e' un po' meno pratico. Ma vista la sua funzione moriro' io (o la sua plastica) prima di lui. Non lo posso usare con il Click Up. Ma lo uso anche con il secchiello.

Giusto per citare una (lungi da me l'intendere che sia l'unica) soluzione esotica al problema/fastidio del carico trasversale, CAMP l'ha risolta nell'anello di servizio con il brevetto No Twist (http://www.camp-usa.com/product-highlights/forum/quartz-cr3-jade-cr-finding-the-perfect-fit.asp). Cosa che o non piace a chi usa imbraghi CAMP o forse non e' stata sufficientemente spiegata, perche' non ho visto nessuno usarla.

Ciao!

Nic
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda funkazzista » lun dic 16, 2013 12:24 pm

Kinobi ha scritto:Tipo questo
http://kinobi.forumup.it/viewtopic.php? ... rum=kinobi
Sono comodi e sicuri.

Quoto. Ne sto usando uno da qualche mese e ne sono soddisfatto.
Lei ogni tanto mi insulta ancora ("ma non andava bene quello che avevamo prima?!?"), ma alla fine le piace anche se una volta, non so come, è riuscita a montarlo così:
Immagine

Ce ne siamo accorti subito durante il POST (Power On Self Test :mrgreen: ) e probabilmente in questo caso il peggio che succede è che si spacca la leva di plastica.
Però posso anche immaginare che qualche genio riesca a passare l'anello di servizio dell'imbrago solo nella leva di plastica... si sa che la realtà supera ogni immaginazione :smt087
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Messaggioda Mork » lun dic 16, 2013 13:03 pm

ncianca ha scritto:...
Giusto per citare una (lungi da me l'intendere che sia l'unica) soluzione esotica al problema/fastidio del carico trasversale, CAMP l'ha risolta nell'anello di servizio con il brevetto No Twist (http://www.camp-usa.com/product-highlights/forum/quartz-cr3-jade-cr-finding-the-perfect-fit.asp). Cosa che o non piace a chi usa imbraghi CAMP o forse non e' stata sufficientemente spiegata, perche' non ho visto nessuno usarla.
...


io personalmente avevo un imbrago CAMP e sono passato ad un altro CAMP.
Un giorno ho comprato il ClickUp con il suo moschettone dotato della "molla" che ne blocca la posizione.
DOPO aver fatto l'acquisto, ho scoperto che entrambi i miei imbraghi hanno il no-twist.
Il primo problema del non utilizzo del sistema è sicuramente nell'utilizzatore (io) che non legge mai il manuale.
Il secondo sta nel fatto che (secondo me) molti non sanno che con certi assicuratori la posizione del moschettone è importante quindi non capiscono perché il moschettone andrebbe bloccato.
Avatar utente
Mork
 
Messaggi: 1367
Iscritto il: ven giu 10, 2005 8:02 am
Località: Südtirol

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » lun dic 16, 2013 14:14 pm

Io in via uso lo Smart alpine con il moschettone ct progettato per il click up.

Ho fatto un po' di prove: lo Smart alpine per me va molto bene ma in effetti richiede un certo tipo di moschettone, in particolare è importante evitare che si metta per traverso sennò è veramente complicato gestire la sicura.

In falesia/indoor invece uso l'eddy con il freino petzl, costicchiano entrambi ma li trovo comodi, soprattutto in calata.

Pippon dixit.

Attrezzati saluti
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Messaggioda ncianca » lun dic 16, 2013 14:33 pm

funkazzista ha scritto:Però posso anche immaginare che qualche genio riesca a passare l'anello di servizio dell'imbrago solo nella leva di plastica... si sa che la realtà supera ogni immaginazione :smt087

Beh, io ho visto fare anche questo. Piu' divertente che grave :-)

Immagine

Invece questo e' il motivo per cui il belay master non funziona con il Click Up:

Immagine

In questa foto invece si vede (spero) come la dicitura "N", "H", sia valida, ma forse non lo e' sempre stata o forse non e' stata sempre obbligatoria o forse BD e DMM se ne fregano ;-) Poco importa, se uno non butta nel cesso le istruzioni, li' si trovano sempre tutte le... istruzioni :lol:

Immagine

Link foto grande: http://www.flickr.com/photos/tiralazanka/11401295766/

Per inciso, di quelli nella foto solo il DMM e il BD non funzionano con il Click Up. I due pezzi d'epoca Petzl e CAMP (oltre al CT... ma va?) vanno benissimo.
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda ncianca » lun dic 16, 2013 14:38 pm

tacchinosfavillantdgloria ha scritto:...

Smart Alpine, Freino, Eddy, casco, calzini e cappuccino...

Introducing Tacchino. Think Different.
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda funkazzista » lun dic 16, 2013 14:42 pm

ncianca ha scritto:Beh, io ho visto fare anche questo. Piu' divertente che grave :-)

Immagine

Mah, a mio modestissimo modo di vedere non è sbagliato.
Ad esempio le istruzioni del gridlock (bd) dicono di usare il moschettone con grigri/cinch/ecc. proprio in questo modo.
In questa configurazione si evita che grigri/cinch/ecc. provochino delle abrasioni sul lato del moschettone dove scorre la corda quando il moschettone viene usato con secchielli/clickup/ecc..
Ultima modifica di funkazzista il lun dic 16, 2013 14:46 pm, modificato 1 volta in totale.
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Messaggioda brando » lun dic 16, 2013 14:43 pm

SimonRussi ha scritto:
ncianca ha scritto:...
Giusto per citare una (lungi da me l'intendere che sia l'unica) soluzione esotica al problema/fastidio del carico trasversale, CAMP l'ha risolta nell'anello di servizio con il brevetto No Twist (http://www.camp-usa.com/product-highlights/forum/quartz-cr3-jade-cr-finding-the-perfect-fit.asp). Cosa che o non piace a chi usa imbraghi CAMP o forse non e' stata sufficientemente spiegata, perche' non ho visto nessuno usarla.
...


io personalmente avevo un imbrago CAMP e sono passato ad un altro CAMP.
Un giorno ho comprato il ClickUp con il suo moschettone dotato della "molla" che ne blocca la posizione.
DOPO aver fatto l'acquisto, ho scoperto che entrambi i miei imbraghi hanno il no-twist.
Il primo problema del non utilizzo del sistema è sicuramente nell'utilizzatore (io) che non legge mai il manuale.
Il secondo sta nel fatto che (secondo me) molti non sanno che con certi assicuratori la posizione del moschettone è importante quindi non capiscono perché il moschettone andrebbe bloccato.

personalmente... ho provato una volta ad usare il no-twist: l'anellino è talmente stretto che l'unico moschettone che sono riuscito a far passare era quello da rinvio
ergo... :roll:
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda ncianca » lun dic 16, 2013 14:48 pm

funkazzista ha scritto:
ncianca ha scritto:Beh, io ho visto fare anche questo. Piu' divertente che grave :-)

Immagine

Mah, a mio modestissimo modo di vedere non è sbagliato.
Ad esempio le istruzioni del gridlock (bd) dicono di usare il moschettone con grigri/cinch/ecc. proprio in questo modo.
In questa configurazione si evita che grigri/cinch/ecc. provochino delle abrasioni sul lato del moschettone dove scorrerebbe la corda quando il moschettone viene usato con secchielli/clickup/ecc..

Vero. Infatti, non dissi niente a chi lo ha fatto. E' opinabile, ed anzi il tuo ragionamento e' molto corretto. In molti usano moschettoni normali orientati in quel modo. Lo dicevo perche' (discorso generale) e' buffo pensare come a volte uno si sforzi di pensare un uso specifico delle cose e poi la gente ne trova uno diverso, giusto o sbagliato o indifferente che sia.
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda ncianca » lun dic 16, 2013 14:50 pm

brando ha scritto:personalmente... ho provato una volta ad usare il no-twist: l'anellino è talmente stretto che l'unico moschettone che sono riuscito a far passare era quello da rinvio
ergo... :roll:

Il no-twist... va sverginato...
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda Mork » lun dic 16, 2013 15:11 pm

funkazzista ha scritto:
ncianca ha scritto:Beh, io ho visto fare anche questo. Piu' divertente che grave :-)

Immagine

Mah, a mio modestissimo modo di vedere non è sbagliato.
Ad esempio le istruzioni del gridlock (bd) dicono di usare il moschettone con grigri/cinch/ecc. proprio in questo modo.
In questa configurazione si evita che grigri/cinch/ecc. provochino delle abrasioni sul lato del moschettone dove scorre la corda quando il moschettone viene usato con secchielli/clickup/ecc..


mi è capitato di usare gri-gri e cinch con il mio moschettone CT del ClickUp.
Ecco, il moschettone è talmente tenero (secondo me) che pochi utilizzi hanno lasciati evidenti e profondi segni nell'alluminio... Se mi capitasse di doverlo usare, lo monterei anche io così.
Avatar utente
Mork
 
Messaggi: 1367
Iscritto il: ven giu 10, 2005 8:02 am
Località: Südtirol

Messaggioda brando » lun dic 16, 2013 15:23 pm

ncianca ha scritto:
brando ha scritto:personalmente... ho provato una volta ad usare il no-twist: l'anellino è talmente stretto che l'unico moschettone che sono riuscito a far passare era quello da rinvio
ergo... :roll:

Il no-twist... va sverginato...

quando arrampico... mi piace essere delicato...Immagine
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron