da Kinobi » ven dic 14, 2012 18:17 pm
da lamontagnadiluce » ven dic 14, 2012 18:27 pm
da Kinobi » ven dic 14, 2012 18:34 pm
da funkazzista » ven dic 14, 2012 19:01 pm
da Kinobi » ven dic 14, 2012 19:22 pm
da Franz the Stampede » ven dic 14, 2012 19:36 pm
da Tato » ven dic 14, 2012 19:40 pm
da Kinobi » ven dic 14, 2012 19:44 pm
da Franz the Stampede » sab dic 15, 2012 23:05 pm
Tato ha scritto:se non collegati i due anelli potrebbero indurre in spiacevoli sorprese (vedi quel che è successo in Sardegna ...)
da Tato » dom dic 16, 2012 9:56 am
Franz the Stampede ha scritto:Tato ha scritto:se non collegati i due anelli potrebbero indurre in spiacevoli sorprese (vedi quel che è successo in Sardegna ...)
Scusati spiegati meglio, io intendo esattamente due anelli non collegati, ognuno su un suo spit, distante un tot da un altro.
da Kinobi » dom dic 16, 2012 14:05 pm
da Tato » dom dic 16, 2012 15:57 pm
Kinobi ha scritto:Tato ha scritto:Franz the Stampede ha scritto:Tato ha scritto:se non collegati i due anelli potrebbero indurre in spiacevoli sorprese (vedi quel che è successo in Sardegna ...)
Scusati spiegati meglio, io intendo esattamente due anelli non collegati, ognuno su un suo spit, distante un tot da un altro.
Leggi QUI
Tato: quel tipo di sosta la fanno solo in Sardegna ed il Liguria.
Non ho altro da aggiungere.
Come se la siano inventata, non lo so.
E
da Franz the Stampede » dom dic 16, 2012 17:13 pm
Tato ha scritto:Mi pare però che quanto dica Franz, per quanto fatto con piastrina e anello, sia una soluzione analoga. Quello che volevo evidenziare è che se i due punti non sono collegati in caso di manovra assicurandosi solo su uno dei due ci si potrebbe trovare nella situazione capitata in Sardegna dove l'anello sotto carico si rompe e il malcapitato fionda per terra.
da Callaghan » dom dic 16, 2012 17:23 pm
Franz the Stampede ha scritto:Tato ha scritto:Mi pare però che quanto dica Franz, per quanto fatto con piastrina e anello, sia una soluzione analoga. Quello che volevo evidenziare è che se i due punti non sono collegati in caso di manovra assicurandosi solo su uno dei due ci si potrebbe trovare nella situazione capitata in Sardegna dove l'anello sotto carico si rompe e il malcapitato fionda per terra.
Se uno si cala su uno solo dei due punti indipendenti della sosta (ovvero l'immagine con il "NO" nell'articolo di PlanetMountain), forse di arrivare a terra come la mela di Newton se lo merita anche...
Scusa ma se nella discussione uno dei presupposti è "utilizzo sbagliato di un qualsiasi componente della catena di sicurezza" allora c'è un numero infinito di puttanate che si potrebbero fare...
da PIEDENERO » dom dic 16, 2012 17:34 pm
Callaghan ha scritto:Franz the Stampede ha scritto:Tato ha scritto:Mi pare però che quanto dica Franz, per quanto fatto con piastrina e anello, sia una soluzione analoga. Quello che volevo evidenziare è che se i due punti non sono collegati in caso di manovra assicurandosi solo su uno dei due ci si potrebbe trovare nella situazione capitata in Sardegna dove l'anello sotto carico si rompe e il malcapitato fionda per terra.
Se uno si cala su uno solo dei due punti indipendenti della sosta (ovvero l'immagine con il "NO" nell'articolo di PlanetMountain), forse di arrivare a terra come la mela di Newton se lo merita anche...
Scusa ma se nella discussione uno dei presupposti è "utilizzo sbagliato di un qualsiasi componente della catena di sicurezza" allora c'è un numero infinito di puttanate che si potrebbero fare...
Franz: autoassicurarsi su uno dei due punti non significa calarsi, signfica autoassicurarsi. Questa operazione la fai ogniqualvolta arrivi da primo in sosta e, se non trovi un moschettone aperto, ti devi: autoassicuare-slegarti-far passare la corda nel punto di calata-rilegarti-farti calare.
se in sosta trovi 2 punti non collegati, quel che mediamente si fa (sbagliando di certo, ma in questo caso per esser autoassicurati su ENTRAMBE i punti ci vuole li doppo del materiale) è autoassicurarsi su uno dei due, slegarsi, far passare la corda in entrambe gli anelli (se ci si riesce, spesso i resinati utilizzati in questa situazione hanno occhiolo troppo piccolo), rilegarsi, eccetera.
se durante questa fase cede il punto di sosta a cui sei autoassicurato, arrivi a terra.
spero sia più chiaro.
ciao.
da Franz the Stampede » dom dic 16, 2012 17:37 pm
da Franz the Stampede » dom dic 16, 2012 17:41 pm
PIEDENERO ha scritto:io non mi "slego " mai. quando sciolgo il nodo all' imbrago, mi sono già "ri"legato all' imbrago dopo aver fatto passare la corda nei due resinati di sosta.
in caso si cedimento di un resinato, interverrebbe l' ultima protezione che ho rinviato.
è la classica manovra da falesia..... o no!?
da Callaghan » dom dic 16, 2012 17:50 pm
Franz the Stampede ha scritto:Ah ok, capisco, il rischio che descrivi presuppone però ANCHE il fatto che uno si sleghi dal nodo usato per salire PRIMA di aver fatto passare la corda (necessariamente addoppiata ad asola) nei due ancoraggi della sosta ed essersela di nuovo legata all'imbrago con un moschettone a ghiera.
Cosa che può essere necessaria se, come dici, gli occhielli dei resinati son troppo stretti o sono già mezzi ingombrati dai rinvii o sadio...
A pensarci non so se mi sia mai capitato di avere una sosta con due resinati stretti e basta, non dev'essere bello...
da PIEDENERO » dom dic 16, 2012 17:51 pm
Franz the Stampede ha scritto:PIEDENERO ha scritto:io non mi "slego " mai. quando sciolgo il nodo all' imbrago, mi sono già "ri"legato all' imbrago dopo aver fatto passare la corda nei due resinati di sosta.
in caso si cedimento di un resinato, interverrebbe l' ultima protezione che ho rinviato.
è la classica manovra da falesia..... o no!?
Sì, è la manovra giusta e tu ti sleghi solo dopo esserti legato in un secondo punto della corda. Ma per poterlo fare è necessario poter far passare un'asola di corda tra i due ancoraggi della sosta, cosa che potrebbe non essere possibile se gli occhieli di tali ancoraggi (ovvero i fix resinati ignudi invece di spit a placchetta con anello) sono già ingombrati da moschettoni tuoi o sti cazzi.
da Callaghan » dom dic 16, 2012 18:02 pm
PIEDENERO ha scritto:se però non basta e la corda doppiata con asola fatica ad entrare:
fai l' asola, la stringi bene con i denti, la fai passare in quello libero.metti un rinvio in quello dove hai appena passato la corda e ti ci appendi lasciando quindi l' altro (dove eri appeso) libero di far passare la corda.....fatto decine di volte di volte!
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.