montagna

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

montagna

Messaggioda darkwinds » dom lug 17, 2005 12:19 pm

ciao a tutti!!!
volevo sapere una cosa da inesperto: quando mi trovo su una via in montagna non chiodata come faccio a sapere dove andare e seguire la via? per evitare di perdermi su un gran paretone...
darkwinds
 
Messaggi: 7
Iscritto il: dom lug 17, 2005 12:06 pm

Messaggioda Maxxo » dom lug 17, 2005 15:02 pm

Ciao, se fai questo tipo di domande, il mio consiglio è prima d'imparare ad arrampicare poi, forse, ti sorgerà spontanea la risposta.
Complimenti anche per la scelta di "tecniche e materiali" per il tipo di domandone! :?
Tranquilo, io sono uno dei cattivi 8)
Immagine
Avatar utente
Maxxo
 
Messaggi: 7150
Images: 121
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Modena

Messaggioda darkwinds » dom lug 17, 2005 15:10 pm

Maxxo ha scritto:Ciao, se fai questo tipo di domande, il mio consiglio è prima d'imparare ad arrampicare poi, forse, ti sorgerà spontanea la risposta.
Complimenti anche per la scelta di "tecniche e materiali" per il tipo di domandone! :?
Tranquilo, io sono uno dei cattivi 8)



Perché scusa? faccio queste domande perchè ho arrampicato solo in palestra o in falesia e vorrei buttarmi sulla montagna!!
darkwinds
 
Messaggi: 7
Iscritto il: dom lug 17, 2005 12:06 pm

Messaggioda mrt 88 » dom lug 17, 2005 15:17 pm

darkwinds ha scritto:
Maxxo ha scritto:Ciao, se fai questo tipo di domande, il mio consiglio è prima d'imparare ad arrampicare poi, forse, ti sorgerà spontanea la risposta.
Complimenti anche per la scelta di "tecniche e materiali" per il tipo di domandone! :?
Tranquilo, io sono uno dei cattivi 8)



Perché scusa? faccio queste domande perchè ho arrampicato solo in palestra o in falesia e vorrei buttarmi sulla montagna!!


Maxxo direbbe: "buttati buttati".

Ma forse è meglio se cominci a frequentare qualche corso di alpinismo. Li propongono sia le sezioni locali del cai che le guide alpine. A te la scelta, autodidatta ok...ma con almeno un minimo di infarinatura.
"Tentazione e dubbio convivono fianco a fianco nella tua testa. Sai che non dovrebbe andare così."
Avatar utente
mrt 88
 
Messaggi: 1176
Iscritto il: mer mar 05, 2003 17:37 pm
Località: Milano

Messaggioda alfaomega » dom lug 17, 2005 15:20 pm

Vai sempre su dritto verticale e non ti sbagli!
ormai tutte le vie alpinistiche salgono "a goccia d'acqua" quindi non ci si può più sbagliare.
Avatar utente
alfaomega
 
Messaggi: 4926
Images: 34
Iscritto il: mer set 17, 2003 22:43 pm
Località: Roma

Messaggioda darkwinds » dom lug 17, 2005 16:07 pm

mrt 88 ha scritto:
darkwinds ha scritto:
Maxxo ha scritto:Ciao, se fai questo tipo di domande, il mio consiglio è prima d'imparare ad arrampicare poi, forse, ti sorgerà spontanea la risposta.
Complimenti anche per la scelta di "tecniche e materiali" per il tipo di domandone! :?
Tranquilo, io sono uno dei cattivi 8)



Perché scusa? faccio queste domande perchè ho arrampicato solo in palestra o in falesia e vorrei buttarmi sulla montagna!!


Maxxo direbbe: "buttati buttati".

Ma forse è meglio se cominci a frequentare qualche corso di alpinismo. Li propongono sia le sezioni locali del cai che le guide alpine. A te la scelta, autodidatta ok...ma con almeno un minimo di infarinatura.



ok ma voi quando andate in montagna come fate a orientarvi???
darkwinds
 
Messaggi: 7
Iscritto il: dom lug 17, 2005 12:06 pm

Messaggioda BBB » dom lug 17, 2005 16:14 pm

E comunque non è detto che siano meglio tubeless, se li vuoi chiodare per il ghiaccio.
Davvero, dico seriamente, va bene gli schienali regolabili e le membrane impermeabili/traspiranti, ma l'alluminnio è dobbligo per un telaio a 12 punte.
Qualsiasi mtbiker che fa cascate di ghiaccio ti dirà la stessa cosa,
La mia picozza ha la suola vibram R2D2, ma se non avessi avuto anche
i copertoni vibram C1P8 ramponabili e il sellino a 12 punte non avrei mai raggiunto il mio indispensabile K-way che avevo dimenticato in cima alla parete.
Però attento in caso di valanga, cerca di fare Duck-dive se usi una tavola che va dai 150 ai 160, mentre se usi una lunga cerca di fare la tartaruga.
Quindi meglio gli attacchi step-in?



Tranquillo, io invece sono uno che si fa.
Addio. :wink:
BBB
 
Messaggi: 8197
Images: 132
Iscritto il: mer feb 09, 2005 22:18 pm
Località: World Wide Web

Messaggioda mrt 88 » dom lug 17, 2005 16:14 pm

dipende...di solito si tratta di classiche, quindi intuisci il percorso basandoti sia su di una relazione schematica della via sia sul fatto che i primi salitori cercavano il punto debole delle pareti e non la difficoltà pura. questo il principio di base.
quindi se, arrivato in sosta, ti trovi un muro a destra e una fessura a sinistra la scelta verterà sicuramente sul secondo.
è ovvio poi che sono indicazioni talmente soggettive che dipendono dal grado di esperienza di ciascuno. con gli anni si acquista un colpo d'occhio tale che consente di "leggere" la roccia (non parlo per me sia chiaro).

se si tratta di vie sportive...beh quelle di solito sono chiodate...
"Tentazione e dubbio convivono fianco a fianco nella tua testa. Sai che non dovrebbe andare così."
Avatar utente
mrt 88
 
Messaggi: 1176
Iscritto il: mer mar 05, 2003 17:37 pm
Località: Milano

Messaggioda darkwinds » dom lug 17, 2005 16:20 pm

mrt 88 ha scritto:dipende...di solito si tratta di classiche, quindi intuisci il percorso basandoti sia su di una relazione schematica della via sia sul fatto che i primi salitori cercavano il punto debole delle pareti e non la difficoltà pura. questo il principio di base.
quindi se, arrivato in sosta, ti trovi un muro a destra e una fessura a sinistra la scelta verterà sicuramente sul secondo.
è ovvio poi che sono indicazioni talmente soggettive che dipendono dal grado di esperienza di ciascuno. con gli anni si acquista un colpo d'occhio tale che consente di "leggere" la roccia (non parlo per me sia chiaro).

se si tratta di vie sportive...beh quelle di solito sono chiodate...


infatti è questo il mio problema perchè mi interesserebbero proprio le vie in classica... se invece dovessi accorgermi di aver sbagliato via???
darkwinds
 
Messaggi: 7
Iscritto il: dom lug 17, 2005 12:06 pm

Messaggioda mrt 88 » dom lug 17, 2005 16:30 pm

darkwinds ha scritto:
mrt 88 ha scritto:dipende...di solito si tratta di classiche, quindi intuisci il percorso basandoti sia su di una relazione schematica della via sia sul fatto che i primi salitori cercavano il punto debole delle pareti e non la difficoltà pura. questo il principio di base.
quindi se, arrivato in sosta, ti trovi un muro a destra e una fessura a sinistra la scelta verterà sicuramente sul secondo.
è ovvio poi che sono indicazioni talmente soggettive che dipendono dal grado di esperienza di ciascuno. con gli anni si acquista un colpo d'occhio tale che consente di "leggere" la roccia (non parlo per me sia chiaro).

se si tratta di vie sportive...beh quelle di solito sono chiodate...


infatti è questo il mio problema perchè mi interesserebbero proprio le vie in classica... se invece dovessi accorgermi di aver sbagliato via???


scusami, ma a parte il fatto che non credo di essere la persona + indicata per risponderti (ho si qualche anno di esperienza ma non abbastanza da insegnare qualcosa) credo che siano domande che dovresti tenere in serbo per il tuo eventuale istruttore/guida in un eventuale e, rinnovo il consiglio, quanto mai utile corso di alpinismo.
"Tentazione e dubbio convivono fianco a fianco nella tua testa. Sai che non dovrebbe andare così."
Avatar utente
mrt 88
 
Messaggi: 1176
Iscritto il: mer mar 05, 2003 17:37 pm
Località: Milano

Messaggioda Brozio » dom lug 17, 2005 21:33 pm

è l'esperienza che fa tutto!ci vuole tempo e seguire qualcuno più esperto di e vedere come si muove in montagna,fare tante vie e saper capire la logiga della parete!
Avatar utente
Brozio
 
Messaggi: 4171
Images: 67
Iscritto il: dom giu 12, 2005 21:28 pm
Località: bergamo

Messaggioda Buzz » dom lug 17, 2005 22:00 pm

:-D :-D

potrei stupirti con effetti speciali...


:roll:


....

scherzi a parte...
non c'è "un" modo

la risposta è dentro di te,
ed è sbagliata.
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda Maxxo » lun lug 18, 2005 9:57 am

Hanno tutti ragione, Carletto sù tutti :lol: :lol: , quindi dopo aver fotocopiato lo stradario delle vie "in classica" parti gambe in spalle e innanzi tutto devi trovare l'attacco, che se sbagli quello son già cazzi!!
Trovato l'attacco farai 1500 varianti, lascierai in parete 200-300 moschettoni e cordini vari, ti calerai un 162 volte e te ne tornerai a casa con le pive nel sacco. Dopo una decina di queste esperienze (ed un bel bdg :roll: ) sarai sufficentemente esperte per "la classica"..........altro che corso :wink:
Immagine
Avatar utente
Maxxo
 
Messaggi: 7150
Images: 121
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Modena

Messaggioda Feo » lun lug 18, 2005 10:53 am

darkwinds ha scritto:ok ma voi quando andate in montagna come fate a orientarvi???

Bussola?
Brrr...mi faccio paura da solo per quanto sono retrò ed assomigliante ad AM...
oggi ci sono i GPS :twisted:
Feo c'è! ... o ci fa?
Uwaga! Dziś nie spałem!
Avatar utente
Feo
 
Messaggi: 3690
Images: 63
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Prov. Bologna

Messaggioda Maxxo » lun lug 18, 2005 11:13 am

Feo ha scritto:
darkwinds ha scritto:ok ma voi quando andate in montagna come fate a orientarvi???

Bussola?
Brrr...mi faccio paura da solo per quanto sono retrò ed assomigliante ad AM...
oggi ci sono i GPS :twisted:

No Feo, non te preoccupe.......AM seguirebbe le stelle o il muschio, non s'abbasserebbe mai ad usare uno strumento così sofisticato come una bussola 8)
Immagine
Avatar utente
Maxxo
 
Messaggi: 7150
Images: 121
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Modena

Messaggioda joesimpson » mar lug 19, 2005 14:36 pm

darkwinds ha scritto:
Maxxo ha scritto:Ciao, se fai questo tipo di domande, il mio consiglio è prima d'imparare ad arrampicare poi, forse, ti sorgerà spontanea la risposta.
Complimenti anche per la scelta di "tecniche e materiali" per il tipo di domandone! :?
Tranquilo, io sono uno dei cattivi 8)



Perché scusa? faccio queste domande perchè ho arrampicato solo in palestra o in falesia e vorrei buttarmi sulla montagna!!



guarda che il soccorso alpino ha già abbastanza da fare senza che alcuni improvvisamente decidano di rischiar la loro pelle e l'altrui buttandosi su una parete di roccia in montagna

scusa l'ironia ed il sarcasmo, ma ad una tale domanda non si poteva rispondere diversamente :wink:

:D :D :D :D :D :D :D :D :D


a parte l'ironia, cercati un compagno e vai a ripetere qualche via classica FACILE e poi via via vedi com'è l'ambiente

8) 8) 8) 8) 8) 8) 8)
Avatar utente
joesimpson
 
Messaggi: 47
Images: 6
Iscritto il: mer giu 15, 2005 18:49 pm
Località: piaseinsa

Messaggioda darkwinds » mar lug 19, 2005 16:47 pm

joesimpson ha scritto:
darkwinds ha scritto:
Maxxo ha scritto:Ciao, se fai questo tipo di domande, il mio consiglio è prima d'imparare ad arrampicare poi, forse, ti sorgerà spontanea la risposta.
Complimenti anche per la scelta di "tecniche e materiali" per il tipo di domandone! :?
Tranquilo, io sono uno dei cattivi 8)



Perché scusa? faccio queste domande perchè ho arrampicato solo in palestra o in falesia e vorrei buttarmi sulla montagna!!



guarda che il soccorso alpino ha già abbastanza da fare senza che alcuni improvvisamente decidano di rischiar la loro pelle e l'altrui buttandosi su una parete di roccia in montagna

scusa l'ironia ed il sarcasmo, ma ad una tale domanda non si poteva rispondere diversamente :wink:

:D :D :D :D :D :D :D :D :D


a parte l'ironia, cercati un compagno e vai a ripetere qualche via classica FACILE e poi via via vedi com'è l'ambiente

8) 8) 8) 8) 8) 8) 8)


grazie per l'ironia comunque credo che ognuno dovrebbe fare delle domande per iniziare, nessuno nasce che sa già andare in montagna. detto ciò: la descrizione della via è fondamentale per essere affrontata vero?
darkwinds
 
Messaggi: 7
Iscritto il: dom lug 17, 2005 12:06 pm

Messaggioda Maxxo » mar lug 19, 2005 16:56 pm

darkwinds ha scritto:
joesimpson ha scritto:
darkwinds ha scritto:
Maxxo ha scritto:Ciao, se fai questo tipo di domande, il mio consiglio è prima d'imparare ad arrampicare poi, forse, ti sorgerà spontanea la risposta.
Complimenti anche per la scelta di "tecniche e materiali" per il tipo di domandone! :?
Tranquilo, io sono uno dei cattivi 8)



Perché scusa? faccio queste domande perchè ho arrampicato solo in palestra o in falesia e vorrei buttarmi sulla montagna!!



guarda che il soccorso alpino ha già abbastanza da fare senza che alcuni improvvisamente decidano di rischiar la loro pelle e l'altrui buttandosi su una parete di roccia in montagna

scusa l'ironia ed il sarcasmo, ma ad una tale domanda non si poteva rispondere diversamente :wink:

:D :D :D :D :D :D :D :D :D


a parte l'ironia, cercati un compagno e vai a ripetere qualche via classica FACILE e poi via via vedi com'è l'ambiente

8) 8) 8) 8) 8) 8) 8)


grazie per l'ironia comunque credo che ognuno dovrebbe fare delle domande per iniziare, nessuno nasce che sa già andare in montagna. detto ciò: la descrizione della via è fondamentale per essere affrontata vero?

scherzi a parte, non necessariamente devi sapere l'esatto percorso. Che ti possa fare comodo certo ma ciò non toglie che puoi sempre "leggere" quello che potrebbe essere il percorso migliore. Chiaramente se hai una relazione, così come per le falesie solo con dettagli per ogni tiro, hai già risolto una buona parte di problemi, il resto lo devi fare in via :wink:
Cià
Immagine
Avatar utente
Maxxo
 
Messaggi: 7150
Images: 121
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Modena

Messaggioda mrt 88 » mar lug 19, 2005 16:57 pm

darkwinds ha scritto:
joesimpson ha scritto:
darkwinds ha scritto:
Maxxo ha scritto:Ciao, se fai questo tipo di domande, il mio consiglio è prima d'imparare ad arrampicare poi, forse, ti sorgerà spontanea la risposta.
Complimenti anche per la scelta di "tecniche e materiali" per il tipo di domandone! :?
Tranquilo, io sono uno dei cattivi 8)



Perché scusa? faccio queste domande perchè ho arrampicato solo in palestra o in falesia e vorrei buttarmi sulla montagna!!



guarda che il soccorso alpino ha già abbastanza da fare senza che alcuni improvvisamente decidano di rischiar la loro pelle e l'altrui buttandosi su una parete di roccia in montagna

scusa l'ironia ed il sarcasmo, ma ad una tale domanda non si poteva rispondere diversamente :wink:

:D :D :D :D :D :D :D :D :D


a parte l'ironia, cercati un compagno e vai a ripetere qualche via classica FACILE e poi via via vedi com'è l'ambiente

8) 8) 8) 8) 8) 8) 8)


grazie per l'ironia comunque credo che ognuno dovrebbe fare delle domande per iniziare, nessuno nasce che sa già andare in montagna. detto ciò: la descrizione della via è fondamentale per essere affrontata vero?


va bene le domande...ma qualsiasi escursione tu faccia, anche un trekking, un'uscita in mtb, qualsiasi cosa devi avere un minimo di relazione non ti pare??? 8O
"Tentazione e dubbio convivono fianco a fianco nella tua testa. Sai che non dovrebbe andare così."
Avatar utente
mrt 88
 
Messaggi: 1176
Iscritto il: mer mar 05, 2003 17:37 pm
Località: Milano

Messaggioda Buzz » mar lug 19, 2005 16:59 pm

io ieri stavo leggendo un guida con una descrizione dettagliata di una via...

avevo davanti anche delle foto ad alta definizione della parete che ho scattato io

e sulla guida c'erano anche delle foto ma OVVIAMENTE prese da angolazioni diverse... e quindi ombre e forme poco riconoscibili

ci ho perso 40 minuti

NON CI HO CAPITO UN c***o!!!!



:evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:


quando avrai la risposta DEFINITIVA alla tua domanda... fammi un fischio

:-P
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.