ciaspole

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda Zio Vare » lun ott 10, 2005 19:10 pm

ma quali sono le Expe? Quelle con questo attacco?

Immagine

tipo ramponi?
Considera che le 225 sono la base su cui si possono montare diversi attacchi e il più diffuso è il Rando.
Se l'attacco è quello nella foto ora dovrebbe chiamarsi Adventure

Immagine

guarda qua se le trovi
http://www.tslsportequipment.com/all/en/
80 euri non è male come prezzo, io ho sempre notato che dopo Natale sulle racchette da neve fanno dei buoni sconti e si possono trovare belle occasioni. Hai sentito se la Grivel fa ancora le Violino?
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda mrt 88 » lun ott 10, 2005 19:22 pm

Zio Vare ha scritto:ma quali sono le Expe? Quelle con questo attacco?

Immagine

tipo ramponi?
Considera che le 225 sono la base su cui si possono montare diversi attacchi e il più diffuso è il Rando.
Se l'attacco è quello nella foto ora dovrebbe chiamarsi Adventure

Immagine

guarda qua se le trovi
http://www.tslsportequipment.com/all/en/
80 euri non è male come prezzo, io ho sempre notato che dopo Natale sulle racchette da neve fanno dei buoni sconti e si possono trovare belle occasioni. Hai sentito se la Grivel fa ancora le Violino?


no...devo chiamare in sede...si credo che le expe siano quelle della foto...il problema è il peso!!!
"Tentazione e dubbio convivono fianco a fianco nella tua testa. Sai che non dovrebbe andare così."
Avatar utente
mrt 88
 
Messaggi: 1176
Iscritto il: mer mar 05, 2003 17:37 pm
Località: Milano

MSR Ascent contro TLS 325 Escape

Messaggioda Il Fabio » mer dic 28, 2005 22:31 pm

Ciao e grazie a tutti quelli che hanno contribuito a rendere così interessante e dettagliata questa discussione. Primo post. :-)

Mi trovo a voler/dover (in base alla disponibilità che ho trovato in negozio e alle vostre raccomandazioni) scegliere fra i due modelli in oggetto: MSR Ascent e TLS 325.
Il primo costa 160 euro, il secondo 130, ma non ha i "coltelli" sotto, che tuttavia possono essere acquistati a parte e montati con altri 40 sacchi. Il prezzo finale sarebbe praticamente lo stesso. Ecco il mio dubbio:

Delle MSR Ascent mi attira l'estensibiltà: il fatto di poterle allungare mi fa pensare che siano più versatili. la cosa che mi lascia perplesso è l'attacco.
Ho letto di due problemi principali con gli attacchi delle Ascent: la possibilità che stringano troppo e blocchino la circolazione con gli scarponi morbidi (come i miei! - non ho intenzione di comprare scarponi rigidi) e problemi con il fatto che l'attacco non è "monolitico" tra punta e tacco; restando libero il tacco questo può incidentalmente far cadere l'alzatacco svariate volte in una camminata.

L'attacco a cremagliera e "monoblocco" delle TSR invece mi sembra migliore sotto entrambi i punti di vista (circolazione del sangue e scivolamento dell'alzatacco), ma quelle racchette <I>non</I> sono estensibili.

Domanda: quanto è importante la prolunga delle MSR? C'è il pericolo di sprofondare con le TSR sulla neve appena caduta, tenera tenera, come se si camminasse sul burro?

Se la rilevanza della prolunga fosse tutto sommato marginale per quanto riguarda la "galleggiabilità", allora opterei per le TSR, viceversa comprerei le MSR nonostante l'attacco sia descritto (e appaia in effetti) come più scomodo.

Grazie a tutti per i vostri consigli,
Il Fabio
Avatar utente
Il Fabio
 
Messaggi: 220
Iscritto il: mer dic 28, 2005 21:54 pm
Località: Mil'ano

Messaggioda giangi4 » ven dic 30, 2005 1:09 am

io possiedo le tsl225 (ma non le msr) e posso dirti che su neve fresca non hanno in genere problemi.
secondo me il limite delle tsl e' su neve crostosa con pendenze medio/alte dove i ramponcini hanno poca presa e dove in teoria le msr sembrano piu' adeguate con le due barre dentate.
un altro limite delle tsl e' con neve primaverile bagnata: questa si comporta inizialmente come un liquido, e quando appoggi la ciaspa, passa nei buchi. il problema e' che quandi tiri su la ciaspa, la neve non ripassa attraverso i buchi ma se ne sta' beata sulla ciaspa aumentando notevolmente il peso. anche in questo caso la msr mi sembra migliore per la forma piatta senza buchi.
su neve fresca in fondo la differenza e' solo nella superficie di appoggio
Avatar utente
giangi4
 
Messaggi: 70
Images: 1
Iscritto il: mer nov 30, 2005 21:54 pm

Messaggioda Susy » sab gen 07, 2006 1:02 am

Appena acquistate le Tsl 225 "Rando"... essendo le prime ciaspe che indosso, non posso lamentarmi, ho trovato molto utile l'alzatacco che mantiene il piede in posizione quasi orrizzonatale al pendio...
Parlo comunque da novella... :oops: Mi sono affidata ai consigli del rivenditore... :roll:
Avatar utente
Susy
 
Messaggi: 10
Iscritto il: ven gen 06, 2006 18:28 pm
Località: Prov. Venezia

Messaggioda iguo » lun gen 09, 2006 14:14 pm

Fabio,

Io ho le MSR.
A causa del tuo stesso dubbio circa la galleggiabilità, ho comprato per precauzione anche le prolunghe.
Le ho provate un anno fa. Dopo circa dieci minuti ho deciso di toglierle, e penso che non me le porterò più dietro (salvo casi davvero eccezionali).
La galleggiabilità in nevi farinose migliora, ma tendi comunque a sfondare in punta quando fai il passo. l'ingombro poi diventa tale da impedire la progressione se non sei su un piano senza ostacoli.
L'attacco ed i coltelli invece a mio parere sono fantastici.
L'alzatacco delle MSR non da problemi se posizioni lo scarpone nella maniera corretta (ci vogliono un paio di tentativi, poi capisci).

Ciao
Guido
iguo
 
Messaggi: 170
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Milano

Messaggioda KAZAN1975 » lun gen 09, 2006 14:21 pm

iguo ha scritto:Fabio,

Io ho le MSR.
A causa del tuo stesso dubbio circa la galleggiabilità, ho comprato per precauzione anche le prolunghe.
Le ho provate un anno fa. Dopo circa dieci minuti ho deciso di toglierle, e penso che non me le porterò più dietro (salvo casi davvero eccezionali).
La galleggiabilità in nevi farinose migliora, ma tendi comunque a sfondare in punta quando fai il passo. l'ingombro poi diventa tale da impedire la progressione se non sei su un piano senza ostacoli.
L'attacco ed i coltelli invece a mio parere sono fantastici.
L'alzatacco delle MSR non da problemi se posizioni lo scarpone nella maniera corretta (ci vogliono un paio di tentativi, poi capisci).

Ciao
Guido

Quale sarebbe la maniera corretta???
p.s.: pure io dopo 10 min ho tolto le prolunghe e non le ho piu messe.. :roll:
Avatar utente
KAZAN1975
 
Messaggi: 6643
Images: 10
Iscritto il: gio set 15, 2005 14:10 pm
Località: romagna(RA)&altoadige(BZ)

Messaggioda Mad » lun gen 09, 2006 16:19 pm

Pure io ho le TSL 325 e mi ci trovo più che bene... I ramponcini in punta aiutano tanto... Poi il sistema di chiusura a cremagliera è molto comodo, se non altro non ghiaccia (come mi è successo con altre cjaspe...) 8O
Avatar utente
Mad
 
Messaggi: 135
Images: 2
Iscritto il: gio set 08, 2005 15:03 pm
Località: Cuveglio (VA)

Messaggioda lupin-3 » lun gen 09, 2006 17:02 pm

KAZAN1975 ha scritto:
iguo ha scritto:Fabio,

Io ho le MSR.
A causa del tuo stesso dubbio circa la galleggiabilità, ho comprato per precauzione anche le prolunghe.
Le ho provate un anno fa. Dopo circa dieci minuti ho deciso di toglierle, e penso che non me le porterò più dietro (salvo casi davvero eccezionali).
La galleggiabilità in nevi farinose migliora, ma tendi comunque a sfondare in punta quando fai il passo. l'ingombro poi diventa tale da impedire la progressione se non sei su un piano senza ostacoli.
L'attacco ed i coltelli invece a mio parere sono fantastici.
L'alzatacco delle MSR non da problemi se posizioni lo scarpone nella maniera corretta (ci vogliono un paio di tentativi, poi capisci).

Ciao
Guido

Quale sarebbe la maniera corretta???
p.s.: pure io dopo 10 min ho tolto le prolunghe e non le ho piu messe.. :roll:


Io le prolunghe non le ho!..non ne vedevo la necessità avendo anche le grivel :roll: :wink:
X l'alzatacco delle MSR,io quando le calzo,che le allaccio,lo faccio "sempre"con l'alzatacco alzato,che lo ficco tra una scanalatura della suola degli scarponi(di plastica)del tallone....(non sò se mi son spiegato) in modo,una volta allacciate e riabbassato l'alzatacco...che quando mi serve e lo alzo,finisce "automaticamente" nella posizione originaria "creata" da me :D ...

Sembra complicatissimo,da come l'ho spiegato(male)...ma se lo fai correttamente,in 3 minuti hai fatto con tutte e due le ciaspole :wink:

ciaociao
Kobe Bryant 81 punti 24-01-2006http://www.youtube.com/watch?v=qRikrksH8es
Kobe Bryant 61 punti 03-02-2009http://www.youtube.com/watch?v=TPfSbK6ibMI
Avatar utente
lupin-3
 
Messaggi: 406
Images: 2
Iscritto il: lun set 19, 2005 18:13 pm
Località: -le OROBIE e le ALPI-

Messaggioda KAZAN1975 » lun gen 09, 2006 17:29 pm

lupin-3 ha scritto:
KAZAN1975 ha scritto:
iguo ha scritto:Fabio,

Io ho le MSR.
A causa del tuo stesso dubbio circa la galleggiabilità, ho comprato per precauzione anche le prolunghe.
Le ho provate un anno fa. Dopo circa dieci minuti ho deciso di toglierle, e penso che non me le porterò più dietro (salvo casi davvero eccezionali).
La galleggiabilità in nevi farinose migliora, ma tendi comunque a sfondare in punta quando fai il passo. l'ingombro poi diventa tale da impedire la progressione se non sei su un piano senza ostacoli.
L'attacco ed i coltelli invece a mio parere sono fantastici.
L'alzatacco delle MSR non da problemi se posizioni lo scarpone nella maniera corretta (ci vogliono un paio di tentativi, poi capisci).

Ciao
Guido

Quale sarebbe la maniera corretta???
p.s.: pure io dopo 10 min ho tolto le prolunghe e non le ho piu messe.. :roll:


Io le prolunghe non le ho!..non ne vedevo la necessità avendo anche le grivel :roll: :wink:
X l'alzatacco delle MSR,io quando le calzo,che le allaccio,lo faccio "sempre"con l'alzatacco alzato,che lo ficco tra una scanalatura della suola degli scarponi(di plastica)del tallone....(non sò se mi son spiegato) in modo,una volta allacciate e riabbassato l'alzatacco...che quando mi serve e lo alzo,finisce "automaticamente" nella posizione originaria "creata" da me :D ...

Sembra complicatissimo,da come l'ho spiegato(male)...ma se lo fai correttamente,in 3 minuti hai fatto con tutte e due le ciaspole :wink:

ciaociao

ti sei spiegato benissimo invece :wink:
Avatar utente
KAZAN1975
 
Messaggi: 6643
Images: 10
Iscritto il: gio set 15, 2005 14:10 pm
Località: romagna(RA)&altoadige(BZ)

logorio delle MSR

Messaggioda Il Fabio » lun gen 09, 2006 21:19 pm

Alla fine ho preso le MSR. Ho aspettato a prendere la prolunga, anche se dopo la mia prima escursione (vedi foto: http://flickr.com/photos/febs/sets/1741477/) ho pensato seriamente di comprarla perché nella neve più soffice andavo "meravigliosamente" a fondo. Tenete in considerazione che peso quasi ottanta chili, come mamma mi ha fatto (cioè, nudo e... senza zaino).
Nonostante le vostre controindicazioni resto un pochino tentato (ho visto un paio di MSR "estese" parcheggiate fuori da un rifugio, ma non vuol dire granché). Per le mie "Denali Ascent" ci sono due prolunghe diverse, una da dieci e una da venti centimetri. <I>Forse</I>, quella più corta migliora la galleggiabilità senza influire così tanto sul comfort?

Passo alla questione "logoramento" che mi dà più fastidio. Dopo una sola escursione (la stessa di cui sopra) senza aver mai calpestato altro che neve salvo in una rara occasione, lo "smalto" sopra i ramponi (sia quelli in punta che i coltelli laterali) ne è uscito <I>parecchio</I> rovinato: ho fatto una foto per farvi vedere, eccola: http://flickr.com/photos/febs/84307826/
Anche la plastica si è smangiata un bel po' in alcuni punti: http://flickr.com/photos/febs/84308101/ .
Mi rendo conto che sia più che normale che le racchette vadano consumandosi un po' con l'uso, ma ho il sospetto che un <I>simile</I> logorio dopo <I>una sola</I> passeggiata sia eccessivo per delle ciaspole da oltre 160 euro (sigh). Vorrei conoscere il parere di chi le ha, per sapere se ha senso portarle indietro a Longoni (che siano una coppia malriuscita di fabbrica?) o se è tutto perfettamente regolare e mi faccio paranoie inutili (del resto, i soldi che investo nella montagna, come si suol dire, non li trovo affatto per terra).
Ciao e grazie a tutti per le risposte. Questo forum è una cannonata. Bum.
Avatar utente
Il Fabio
 
Messaggi: 220
Iscritto il: mer dic 28, 2005 21:54 pm
Località: Mil'ano

Messaggioda Zio Vare » lun gen 09, 2006 21:35 pm

Che lo smalto vada via mi sembra la norma. Con la plasica avrai toccato qualche sasso o altra robetta in mezzo alla neve. Puoi provare al portarle indietro ma non penso che sia considerato un difetto.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda MarcoS » lun gen 09, 2006 23:06 pm

è la seconda stagione che faccio con un paio di denali evo (quelle senza alzatacco) e si, lo smalto da lame e ramponi si toglie e anche la plastica si è un po' smangiata. Credo sia piuttosto morbida quindi più elastica e resistente alle basse temperature probabilmente. La plastica si smangia un po' anche perché bene o male ogni tanto ci vai sopra con le lame. Ti dirò però che personalmente poco mi interessa dell'estetica di questi attrezzi, di cui peraltro sono pienamente soddisfatto.

Altre note: lungo una discesa un po' incasinata su crostone ripido sono riuscito perfino a svellere una delle borchie di fissaggio delle lame. facilmente rimpiazzata con una vite+bullone autobloccante.
Avevo preso anch'io le prolunghe, quelle corte. Usate una volta e poi vendute, non mi ci ero trovato bene.
sempre su lame e ramponi, hanno fatto un po' di ruggine. Niente di grave ma ora provvederò a sistemare la faccenda con prodoti appositi.
Ho avutoanche un paio di MSR Denali Classic. Dopo 4-5 gite, per motivi ignoti, l'attacco in neoprene armato si è tagliato nello stesso punto su entrambe le ciaspe. Le ho riportate al negoziante e cambiate con le EVO che hanno l'attacco in plastica spessa. molto meglio.
Non male portarsi dietro, nella busta col necessaire per le riparazioni d'emergenza, (scialpinisti docet) anche una cinghia di ricambio, ché tanto son tutte uguali.
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda Il Fabio » mar gen 10, 2006 17:03 pm

beh, dell'estetica frega assai poco anche a me (a dire il vero: niente), mi sono allarmato perché non vorrei che l'assenza di smalto si ripercuotesse sulle prestazioni (ruggine, minor mordente, ecc ecc.).

Non c'è <I>nessuno<I> che abbia usato la prolunga per le MSR (corta o lunga!) e ne sia contento?
Avatar utente
Il Fabio
 
Messaggi: 220
Iscritto il: mer dic 28, 2005 21:54 pm
Località: Mil'ano

Messaggioda iguo » mer gen 11, 2006 14:36 pm

Per Kazan:
Lupin ha spiegato bene quello che si deve fare per evitare che l'alzatacco si abbassi mentre si cammina. E' solo questione di un paio di prove, poi si capisce bene come fare.

Per Fabio:
Io peso anche di più di 80 kg, ma nell'uso delle prolunghe vantaggi non ne ho trovati. Se sei vicino a Milano possiamo organizzare una gita insieme, così provi le mie...

Ciao
Guido
iguo
 
Messaggi: 170
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Milano

Ciaspole a milano

Messaggioda Il Fabio » mer gen 11, 2006 15:09 pm

Ciao, iguo, si, sono di Milano. Possiamo provare a combinare, grazie! L'ideale sarebbe farlo con neve alta e fresca, se no finirebbe lo scopo.
C'entra marginalmente, ma io e la morosa bella saremo qui http://www.skimountcuneo2006.it/ita/icecontest.asp il 3, 4 e 5 febbraio (il 3 è venerdi, partiamo da Milano nel tardo pomeriggio). Ci sono due ciaspolate in previsione. Chi viene?
Avatar utente
Il Fabio
 
Messaggi: 220
Iscritto il: mer dic 28, 2005 21:54 pm
Località: Mil'ano

Messaggioda Radicale » sab ago 19, 2006 18:55 pm

Ciao a tutti, sono appena arrivato...


Entro subito nel merito della discussione..
Quest'anno vorrei buttarmi con dei miei amici nel BackCountry, nevicata permettendo, necessito quindi di ciaspole abbastanza "evolute"... Sono indirizzato verso le MSR, molto decantate da tutti, solo che non le ho mai viste in negozio e vorrei sapere se conoscete di negozi online e/o negozi in Torino e zona che le trattano...


Grazie a tutti!
Radicale
 
Messaggi: 10
Iscritto il: sab ago 19, 2006 18:51 pm

Messaggioda Zio Vare » sab ago 19, 2006 21:33 pm

La scorsa stagione a Torino avevano le MSR Ronco Outdoor in Via Maria Vittoria (sicuramente e in più modelli), Ronco Alpinismo in C.so Monte Grappa e Milanesio di C.so Peschiera (mi sembra).
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Radicale » dom ago 20, 2006 2:43 am

Zio Vare ha scritto:La scorsa stagione a Torino avevano le MSR Ronco Outdoor in Via Maria Vittoria (sicuramente e in più modelli), Ronco Alpinismo in C.so Monte Grappa e Milanesio di C.so Peschiera (mi sembra).



Grazie 1000
Radicale
 
Messaggi: 10
Iscritto il: sab ago 19, 2006 18:51 pm

Messaggioda wwomeo » lun ago 21, 2006 22:36 pm

io ho questa scarpa che utilizzo per andare in giro:

Immagine

mentre la donna ha questa:
Immagine

possiamo entrambe usare le racchette da neve?in caso di risposta positiva quali Voi sommi :wink: potete consigliarci partendo da un peso di 50 kg per lei e di 74 kg per me?

colgo l'occasione per porgerVi i miei distinti saluti :D

io in caso di necessità posso utilizzare anche i timberland qui sottoriportati
Immagine
"..se domani contemplandoti nudo allo specchio scoprirai un secondo paio di testicoli, che il tuo cuore non si gonfi di orgoglio, figlio mio, vuol semplicemente dire che ti stanno inculando.."
wwomeo
 
Messaggi: 141
Iscritto il: lun ago 21, 2006 17:19 pm
Località: South Milan

PrecedenteProssimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.