federicopiazzon ha scritto:-No Scott in autosicura non mi è capitato di volare a testa in giù, ma se ti metti tutto l'armamentario addosso e provi a dare uno strattone alla corda all'ingiù(meglio ancora se qualcuno lo fa per te) ti accorgi subito che la stessa scorre in serenità e lo stesso farebbe se stessi cadendo.
Magari questo non sarà l'esatto esempio di come condurre una simulazione in laboratorio mi dirai tu...ma è abbastanza per preoccuparsi della cosa!
Già questa semplice prova che tu descrivi ti avrà fatto anche notare che lo strattone per primo arriva al cordino (o fettuccia) che regge in posizione il grigri...

...succede proprio perchè stai simulando una caduta a testa in giù...
...sono convinto che il metodo che usi tu (quello descritto alla fine di questo post) in caso di volo a testa sotto provocherebbe un raddrizzamento repentino a testa sopra appena la corda si tende...forse anche troppo repentino (pericoloso)...
...questo perchè con una fettuccia passata a 8 dietro le spalle e il grigri ancorato ad essa (oltre che all'imbragatura bassa) ci si trova imbragati in modo simile a quando si usa un'imbragatura intera...
...per questo dico che il cordino al collo (come nelle foto postate da Tato) non lo metterei...meglio il tuo metodo...

...secondo me...
...penso però che sia ancora meglio (più sicuro) che in caso di forte starappo il grigri si svincoli dal "sistema" che si utilizza per tenerlo in posizione...questo perchè oltre a rendere funzionante il blocco della camma in qualsiasi posizione di caduta evita al malcapitato di subire uno strappo alle spalle (o peggio al collo) e un ribaltamento (a testa in su) repentino (quindi pericoloso).
federicopiazzon ha scritto:-Per quanto riguarda la dinamica del volo rovesciato..dicano quello che vogliono con i test..i moderni imbraghi bassi hanno il punto di legatura più o meno in corrispondenza del baricentro del corpo umano(a dire il vero un po' sotto...) quindi tuttalpiù possono far tornare il corpo verso l'orizzontale, NON VERSO LA VERTICALE!
Per quanto concerne l'esperienza empirica a riguardo (simulazione involontaria e troppo reale di volo di 10m a testa in giù su friend e clessidra) posso testimoniare che la corda mi ha lasciato nella posizione capovolta in cui mi sono trovato e nulla ha fatto durante qul secondo durato un eternità per rimetterni dritto...si è limitata a ciò che era essenziale: fermarmi prima che entrassi a far parte della cengia sottostante.
L'ultima volta che un socio mi è volato(in palestra) rovesciandosi la corda l'ha portato a 120° all'ingiù...certo è un risultato migliore, ma mi sembra un po' lontano dai test di Alp.
Tutto questo non l'ho mai sperimentato e ti credo sulla parola...però è un'altro discorso rispetto a quello che sto tentando di fare...
...comunque è ormai opinione comune che sia molto più sicuro l'imbrago basso che quello intero...per vari motivi...non ultimo il rischio di traumi dovuti a un volo a testa in giù...
...essendo il punto di legatura dell'imbrago intero più in alto rispetto all'imbrago basso il ristabilimento a testa sopra sarebbe talmente repentino da diventare pericoloso.
(P.S. azzz...ti è andata bene...

)
federicopiazzon ha scritto:Per quanto riguarda il cordino che sorregge il grigri: ripeto che secondo me non entra in tensione però potrebbe sempre incastrarsi da qualche parte.. a me hanno insegnato di non metterlo attorno al collo ma bensì prendere un anello ben più lungo, incrociarlo e passarlo dietra la schiena ad "8" infilando le braccia nemme 2 pance dell'8 in maniera da avere una X sulla schiena, attaccare un moschettone davanti alla due asole. Tra l'altro se si prende un vecchio cordone da 10 si può "scamiciarlo" cioè separare i trefoli dalla calza e così ci ottengono
- trefoli sciolti ottimi per i fiocchetti da usare contro il retroscorrimento della corda
-una calza vuota bella morbida e confortevole da usare per tenere su il grigri.
Ciao!!!
Il cordino (o fettuccia o calza o quel che è) che regge il grigri in posizione non va in tensione se voli normalmente...se voli a testa sotto allora entra in tensione per primo!
...comunque quello che hai descritto è un buon metodo, indubbiamente... e penso sia molto diffuso...
(con una fettuccia al posto della calza di corda)
...MA...
...penso si possa trovare ancora di meglio...
___________________________________________________________
Quanto alla possibilità che la corda si infili sotto alla leva del grigri causando problemi...tale probabilità è di molto ridotta tagliando a metà la leva stessa...
(anche se poi sarà un pelo più difficile azionarla...
)

Scott.