Autosicura - come arrampicare da soli ma non sciolti

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda n!z4th » ven mag 23, 2008 17:30 pm

federicopiazzon ha scritto:
Aequa ha scritto:
guarda non volevo essere polemico in modo gratuito. se lo sono stato mi scuso.
certo all'interno della tua risposta è la cosa che più è balzata all'occhio, forse perchè leggiamo di un argomento trito e ritrito!

non sono invece d'accordo sul concetto espresso riguardo il rinvio ogni 15m. anche se con un volo così rischi di morire, è sempre meglio che non avere del tutto la corda.


No no figurati, non serve che ti scusi! ...il tono polemico qui su PM è assai differente!
Però se è vero che con 30m di salto è probabile che le conseguenze siano gravissime/morte anzichè certo, è vero che ti assumi responsabilità sull'incolumità del compagno..
Ad esempio su tiri facili, dove per risparmiare tempo spesso si va molto lungo dalle protezioni, con il socio abbiamo l'implicita regola che un po' su dalla sosta si mette qualcosa a prova di bomba poi si fa quel c***o che pare.


Ciao federico :D
Personalmente anche a me verrebbe da chiederti scusa ma vedendo che hai già rifiutato le scuse di Aequa...le mie le tengo per la prossima volta :wink:
Stavamo facendo due battute...in effetti concordo sul dire che il discorso è già stato piu volte macinato da chi frequenta PM da più tempo e la cosa più ecclatante è stata quella tua frase. 8)

Sono d'accordo sul dire che 15 mt senza protezioni son tanti (anche il buon AM le mette ogni 10 8O :P ) ma c'è da dire che se mi è capitato di farlo è solo se si è verificata la situazione seguente:

via di V o VI (VI- va...è meglio :D ) da fare legato nel modo più tradizionale dei modi con ogni tanto tiri di III (magari su creste)

Ecco magari può capitarmi di proteggermi lungo... :roll:

ma personalmente vie protette a 15 mt (1-2 rinvii a tiro 8O ) non le ho mai azzardate [ndr: 15 mt son tanti :!: :twisted: ]
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Aequa » ven mag 23, 2008 17:41 pm

federicopiazzon ha scritto:
Aequa ha scritto:
guarda non volevo essere polemico in modo gratuito. se lo sono stato mi scuso.
certo all'interno della tua risposta è la cosa che più è balzata all'occhio, forse perchè leggiamo di un argomento trito e ritrito!

non sono invece d'accordo sul concetto espresso riguardo il rinvio ogni 15m. anche se con un volo così rischi di morire, è sempre meglio che non avere del tutto la corda.


No no figurati, non serve che ti scusi! ...il tono polemico qui su PM è assai differente!
Però se è vero che con 30m di salto è probabile che le conseguenze siano gravissime/morte anzichè certo, è vero che ti assumi responsabilità sull'incolumità del compagno..
Ad esempio su tiri facili, dove per risparmiare tempo spesso si va molto lungo dalle protezioni, con il socio abbiamo l'implicita regola che un po' su dalla sosta si mette qualcosa a prova di bomba poi si fa quel c***o che pare.


:wink: beh insomma alla fine ci siamo capiti...

:lol:
Esistono i binari ed esiste il deragliamento. Inevitabile quantunque.
V
Avatar utente
Aequa
 
Messaggi: 582
Images: 11
Iscritto il: ven giu 30, 2006 17:14 pm
Località: Italy

Messaggioda SCOTT » ven mag 23, 2008 17:43 pm

federicopiazzon ha scritto:
SCOTT ha scritto:
Tato ha scritto:
SCOTT ha scritto:Quindi, come era facilmente intuibile:
Il grigri NON provoca alcun effeetto ghigliottina!!! (come già detto si tratta di presa per il culo!)
La modifica NON compromette assolutamente la sicurezza del grigri!!!

_____________________________________________________________________________________


Ora c'è la questione del non bloccare un volo a testa in giù (mi meraviglio di Tato che asseconda questa farsa...).

Il grigri è un'attrezzo autobloccante e qualsiasi carico ci si vincoli e in qualsiasi modo questo cada lui bloccherà...a meno che...
A meno che non si sbagli il senso di inserimento della corda...o qualcosa tenga premuto la camma e non gli permetta di effettuare la sua funzione.


Il resto sono seghe mentali.

:smt069 :smt069 :smt069

:smt006 Scott.


:lol: io mica ho detto che ho visto uno spappolato con la corda tagliata dal gri gri!!!! Ho solo detto di aver letto di sta cosa della "ghigliottina" ...

Era giusto che sollevassi l'argomento, non credi? :wink:

Quanto al volo rovesciato ... :-k ... dovrebbe bloccare in ogni caso ... penso :?


Pensi bene! :wink:

:lol: Scott.


Il rischio ghigliottina anche se-che io sappia- non ha precedenti (e personalmente lo valuto accettabile) esiste ma non dipende dalla modifica, dipende dal diverso angolo con cui lavora il grigri in autosicura!



8O ... :-k ...è un tipico caso di rischio fantasma... :? ...si manifesta specialmente nelle notti di luna piena... 8O

:lol:


federicopiazzon ha scritto:Il grigri nell'autosicura da primo e volo rovesciato in genere NON BLOCCA, anche questo non dipende dalla modifica anche se ne è facilitato. Se blocca è nei seguenti casi:
-ci si rovescia poco
-il cordino con cui lo si tiene su cede si gira o simili
-intervento divino

Ps1 Ovviamente più è violento e statico il volo più l'attrezzo riesce a trattenere pur lavorando con angoli prossimi al non bloccare(rovesciamento parziale)..

Ps2 @ Sandro se ti rovesci e sbatti nulla dice che ti giri(esperienza personale)


Il fatto che tu dica con tanta sicurezza che non blocca in caso di volo a testa in giù mi fa presupporre che ti sia capitato... :? ...o che sia capitato a qualcuno che conosci... :? ...o si tratta di sperimentazione...?

Comunque:
In base a test di laboratorio (lo leggevo pochi giorni fa su un vecchio numero di Alp), in caso di volo a testa in giù, appena si riceve la decelerazione della corda che va in tiro il corpo tende spontaneamente a tornare in posizione eretta o semieretta...questo mi fa pensare che al momento della dcelarazione dovuta alla corda che deve scorrere nell'attrezzo il corpo tendendo a riacquistare la posizione a testa sopra permetta al grigri di bloccare... :wink:

...quel che invece mi preoccupa di più nel caso di un volo capovolto (oltre al fatto di sbattere la faccia sulla roccia prima ancora che la corda vada in tiro) è l'effetto provocato dal cordino che si tiene al collo per tenere in posizione il grigri... :? ...infatti penso possa essere consigliabile fare in modo che tale ancoraggio in caso di forte strappo (e neanche troppo forte) si rompa o comunque si svincoli dal grigri... :?

Io personalmente per alpinismo uso un portamateriale come questo:
Immagine
...usando i due anelli di fettuccia nella parte alta degli spallacci per tenere in posizione il grigri dovrei ovviare in parte all'inconveniente in quanto si tratta di anelli cuciti che reggono una decina di chili...e che si strappano in caso di forti carichi... :wink:
...un'altra possibilità è inserire tra la fettuccia al collo e il grigri un cordino con carico di rottura basso... :?

:smt069 Scott.
a nin pos piò!!!
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

Messaggioda scheggia » sab mag 24, 2008 8:46 am

si potrebbe anche evitare più semplicemente di mettersi il cappio intorno al collo, ma mettere il cordino a tracolla

o si potrebbe piantarla li con le salite in solitaria ... mi sa che questa volta predico a vuoto ...
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda davide89 » sab mag 24, 2008 15:28 pm

scusate la mia domanda, può essere banale ma ho un dubbio, sto per prendere il grigri per scalare da solo ma ho il dubbio che, quando scalo da secondo il grigri non scorra facilmente perchè la corda deve fare un giro strano(scende, risale nel grigri, esce da sopra e riscende)... come funziona nella realtà scorre bene o uno si deve ammazzare con un braccio per farlo scorrere????
davide89
 
Messaggi: 94
Iscritto il: dom dic 02, 2007 14:48 pm
Località: Erba

Messaggioda scheggia » sab mag 24, 2008 15:33 pm

dare un occhiata ai post presenti nel topic prima di fare la domanda? :roll:

scusa ma si è parlato anche di quello e ripetere tutto a topic in corso mi sembra un po' strano ...


... ed evitare le solitarie non è che per caso evita di passarti dalla testa????? 8O
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda VYGER » sab mag 24, 2008 15:44 pm

davide89 ha scritto:scusate la mia domanda, può essere banale ma ho un dubbio, sto per prendere il grigri per scalare da solo ma ho il dubbio che, quando scalo da secondo il grigri non scorra facilmente perchè la corda deve fare un giro strano(scende, risale nel grigri, esce da sopra e riscende)... come funziona nella realtà scorre bene o uno si deve ammazzare con un braccio per farlo scorrere????


Quoto Scheggia...
Dico sull'evitare le solitarie...
Ma se proprio proprio...
Da secondi il grigri non fa giri strani se si appesantisce un po' la corda sulla quale si sale per tenerla in tensione.
Può capitare che il grigri non lavori proprio bene sul moschettone, nel momento in cui si sposta per assecondare i movimenti di scalata.
O può capitare che la corda si inforcelli tra la leva e il corpo del grigri [e anche questa non mi sembra una cosa molto sana].
Però per scorrere... scorre.
Anche se con un certo attrito...
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda federicopiazzon » sab mag 24, 2008 15:54 pm

SCOTT ha scritto:
federicopiazzon ha scritto:
SCOTT ha scritto:
Tato ha scritto:
SCOTT ha scritto:Quindi, come era facilmente intuibile:
Il grigri NON provoca alcun effeetto ghigliottina!!! (come già detto si tratta di presa per il culo!)
La modifica NON compromette assolutamente la sicurezza del grigri!!!

_____________________________________________________________________________________


Ora c'è la questione del non bloccare un volo a testa in giù (mi meraviglio di Tato che asseconda questa farsa...).

Il grigri è un'attrezzo autobloccante e qualsiasi carico ci si vincoli e in qualsiasi modo questo cada lui bloccherà...a meno che...
A meno che non si sbagli il senso di inserimento della corda...o qualcosa tenga premuto la camma e non gli permetta di effettuare la sua funzione.


Il resto sono seghe mentali.

:smt069 :smt069 :smt069

:smt006 Scott.


:lol: io mica ho detto che ho visto uno spappolato con la corda tagliata dal gri gri!!!! Ho solo detto di aver letto di sta cosa della "ghigliottina" ...

Era giusto che sollevassi l'argomento, non credi? :wink:

Quanto al volo rovesciato ... :-k ... dovrebbe bloccare in ogni caso ... penso :?


Pensi bene! :wink:

:lol: Scott.


Il rischio ghigliottina anche se-che io sappia- non ha precedenti (e personalmente lo valuto accettabile) esiste ma non dipende dalla modifica, dipende dal diverso angolo con cui lavora il grigri in autosicura!



8O ... :-k ...è un tipico caso di rischio fantasma... :? ...si manifesta specialmente nelle notti di luna piena... 8O

:lol:


federicopiazzon ha scritto:Il grigri nell'autosicura da primo e volo rovesciato in genere NON BLOCCA, anche questo non dipende dalla modifica anche se ne è facilitato. Se blocca è nei seguenti casi:
-ci si rovescia poco
-il cordino con cui lo si tiene su cede si gira o simili
-intervento divino

Ps1 Ovviamente più è violento e statico il volo più l'attrezzo riesce a trattenere pur lavorando con angoli prossimi al non bloccare(rovesciamento parziale)..

Ps2 @ Sandro se ti rovesci e sbatti nulla dice che ti giri(esperienza personale)


Il fatto che tu dica con tanta sicurezza che non blocca in caso di volo a testa in giù mi fa presupporre che ti sia capitato... :? ...o che sia capitato a qualcuno che conosci... :? ...o si tratta di sperimentazione...?

Comunque:
In base a test di laboratorio (lo leggevo pochi giorni fa su un vecchio numero di Alp), in caso di volo a testa in giù, appena si riceve la decelerazione della corda che va in tiro il corpo tende spontaneamente a tornare in posizione eretta o semieretta...questo mi fa pensare che al momento della dcelarazione dovuta alla corda che deve scorrere nell'attrezzo il corpo tendendo a riacquistare la posizione a testa sopra permetta al grigri di bloccare... :wink:

...quel che invece mi preoccupa di più nel caso di un volo capovolto (oltre al fatto di sbattere la faccia sulla roccia prima ancora che la corda vada in tiro) è l'effetto provocato dal cordino che si tiene al collo per tenere in posizione il grigri... :? ...infatti penso possa essere consigliabile fare in modo che tale ancoraggio in caso di forte strappo (e neanche troppo forte) si rompa o comunque si svincoli dal grigri... :?

Io personalmente per alpinismo uso un portamateriale come questo:
Immagine
...usando i due anelli di fettuccia nella parte alta degli spallacci per tenere in posizione il grigri dovrei ovviare in parte all'inconveniente in quanto si tratta di anelli cuciti che reggono una decina di chili...e che si strappano in caso di forti carichi... :wink:
...un'altra possibilità è inserire tra la fettuccia al collo e il grigri un cordino con carico di rottura basso... :?

:smt069 Scott.


volevo risp ieri ma non avevo il tempo...

-No Scott in autosicura non mi è capitato di volare a testa in giù, ma se ti metti tutto l'armamentario addosso e provi a dare uno strattone alla corda all'ingiù(meglio ancora se qualcuno lo fa per te) ti accorgi subito che la stessa scorre in serenità e lo stesso farebbe se stessi cadendo.
Magari questo non sarà l'esatto esempio di come condurre una simulazione in laboratorio mi dirai tu...ma è abbastanza per preoccuparsi della cosa!

-Per quanto riguarda la dinamica del volo rovesciato..dicano quello che vogliono con i test..i moderni imbraghi bassi hanno il punto di legatura più o meno in corrispondenza del baricentro del corpo umano(a dire il vero un po' sotto...) quindi tuttalpiù possono far tornare il corpo verso l'orizzontale, NON VERSO LA VERTICALE!
Per quanto concerne l'esperienza empirica a riguardo (simulazione involontaria e troppo reale di volo di 10m a testa in giù su friend e clessidra) posso testimoniare che la corda mi ha lasciato nella posizione capovolta in cui mi sono trovato e nulla ha fatto durante qul secondo durato un eternità per rimetterni dritto...si è limitata a ciò che era essenziale: fermarmi prima che entrassi a far parte della cengia sottostante.
L'ultima volta che un socio mi è volato(in palestra) rovesciandosi la corda l'ha portato a 120° all'ingiù...certo è un risultato migliore, ma mi sembra un po' lontano dai test di Alp.

Per quanto riguarda il cordino che sorregge il grigri: ripeto che secondo me non entra in tensione però potrebbe sempre incastrarsi da qualche parte.. a me hanno insegnato di non metterlo attorno al collo ma bensì prendere un anello ben più lungo, incrociarlo e passarlo dietra la schiena ad "8" infilando le braccia nemme 2 pance dell'8 in maniera da avere una X sulla schiena, attaccare un moschettone davanti alla due asole. Tra l'altro se si prende un vecchio cordone da 10 si può "scamiciarlo" cioè separare i trefoli dalla calza e così ci ottengono
- trefoli sciolti ottimi per i fiocchetti da usare contro il retroscorrimento della corda
-una calza vuota bella morbida e confortevole da usare per tenere su il grigri.

Ciao!!!
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda federicopiazzon » sab mag 24, 2008 16:02 pm

davide89 ha scritto:scusate la mia domanda, può essere banale ma ho un dubbio, sto per prendere il grigri per scalare da solo ma ho il dubbio che, quando scalo da secondo il grigri non scorra facilmente perchè la corda deve fare un giro strano(scende, risale nel grigri, esce da sopra e riscende)... come funziona nella realtà scorre bene o uno si deve ammazzare con un braccio per farlo scorrere????


Spesso scalando con il gri modificato è comodo tenersi su un asola allungabile tramite un bloccante monodirezionale(ce ne sono 2000000 modelli) lasciando alla sosta tutta la corda che verrà su un po alla volta con te così migliori lo scorrimento e non ti devi portare lo zaino con la corda(il metodo ha comunque anche dei contro per questo molti non lo utilizzano).
Se lo usi hai dunque con te un altro bloccante a tua scelata.. io uso lo shunt.. che userai per assicurarti la calata e anche per la risalita...funziona mooooooooolto meglio!
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda SCOTT » dom mag 25, 2008 4:08 am

federicopiazzon ha scritto:-No Scott in autosicura non mi è capitato di volare a testa in giù, ma se ti metti tutto l'armamentario addosso e provi a dare uno strattone alla corda all'ingiù(meglio ancora se qualcuno lo fa per te) ti accorgi subito che la stessa scorre in serenità e lo stesso farebbe se stessi cadendo.
Magari questo non sarà l'esatto esempio di come condurre una simulazione in laboratorio mi dirai tu...ma è abbastanza per preoccuparsi della cosa!


Già questa semplice prova che tu descrivi ti avrà fatto anche notare che lo strattone per primo arriva al cordino (o fettuccia) che regge in posizione il grigri... :wink: ...succede proprio perchè stai simulando una caduta a testa in giù...
...sono convinto che il metodo che usi tu (quello descritto alla fine di questo post) in caso di volo a testa sotto provocherebbe un raddrizzamento repentino a testa sopra appena la corda si tende...forse anche troppo repentino (pericoloso)...
...questo perchè con una fettuccia passata a 8 dietro le spalle e il grigri ancorato ad essa (oltre che all'imbragatura bassa) ci si trova imbragati in modo simile a quando si usa un'imbragatura intera...
...per questo dico che il cordino al collo (come nelle foto postate da Tato) non lo metterei...meglio il tuo metodo... :? ...secondo me...

...penso però che sia ancora meglio (più sicuro) che in caso di forte starappo il grigri si svincoli dal "sistema" che si utilizza per tenerlo in posizione...questo perchè oltre a rendere funzionante il blocco della camma in qualsiasi posizione di caduta evita al malcapitato di subire uno strappo alle spalle (o peggio al collo) e un ribaltamento (a testa in su) repentino (quindi pericoloso).


federicopiazzon ha scritto:-Per quanto riguarda la dinamica del volo rovesciato..dicano quello che vogliono con i test..i moderni imbraghi bassi hanno il punto di legatura più o meno in corrispondenza del baricentro del corpo umano(a dire il vero un po' sotto...) quindi tuttalpiù possono far tornare il corpo verso l'orizzontale, NON VERSO LA VERTICALE!
Per quanto concerne l'esperienza empirica a riguardo (simulazione involontaria e troppo reale di volo di 10m a testa in giù su friend e clessidra) posso testimoniare che la corda mi ha lasciato nella posizione capovolta in cui mi sono trovato e nulla ha fatto durante qul secondo durato un eternità per rimetterni dritto...si è limitata a ciò che era essenziale: fermarmi prima che entrassi a far parte della cengia sottostante.
L'ultima volta che un socio mi è volato(in palestra) rovesciandosi la corda l'ha portato a 120° all'ingiù...certo è un risultato migliore, ma mi sembra un po' lontano dai test di Alp.



Tutto questo non l'ho mai sperimentato e ti credo sulla parola...però è un'altro discorso rispetto a quello che sto tentando di fare...
...comunque è ormai opinione comune che sia molto più sicuro l'imbrago basso che quello intero...per vari motivi...non ultimo il rischio di traumi dovuti a un volo a testa in giù...
...essendo il punto di legatura dell'imbrago intero più in alto rispetto all'imbrago basso il ristabilimento a testa sopra sarebbe talmente repentino da diventare pericoloso.

(P.S. azzz...ti è andata bene... 8O )


federicopiazzon ha scritto:Per quanto riguarda il cordino che sorregge il grigri: ripeto che secondo me non entra in tensione però potrebbe sempre incastrarsi da qualche parte.. a me hanno insegnato di non metterlo attorno al collo ma bensì prendere un anello ben più lungo, incrociarlo e passarlo dietra la schiena ad "8" infilando le braccia nemme 2 pance dell'8 in maniera da avere una X sulla schiena, attaccare un moschettone davanti alla due asole. Tra l'altro se si prende un vecchio cordone da 10 si può "scamiciarlo" cioè separare i trefoli dalla calza e così ci ottengono
- trefoli sciolti ottimi per i fiocchetti da usare contro il retroscorrimento della corda
-una calza vuota bella morbida e confortevole da usare per tenere su il grigri.

Ciao!!!


Il cordino (o fettuccia o calza o quel che è) che regge il grigri in posizione non va in tensione se voli normalmente...se voli a testa sotto allora entra in tensione per primo!

...comunque quello che hai descritto è un buon metodo, indubbiamente... e penso sia molto diffuso... :wink: (con una fettuccia al posto della calza di corda)

...MA...

...penso si possa trovare ancora di meglio... :)

___________________________________________________________

Quanto alla possibilità che la corda si infili sotto alla leva del grigri causando problemi...tale probabilità è di molto ridotta tagliando a metà la leva stessa... :wink: (anche se poi sarà un pelo più difficile azionarla... :roll: )

:smt069 Scott.
a nin pos piò!!!
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

Messaggioda davide89 » dom mag 25, 2008 18:50 pm

federicopiazzon ha scritto:
davide89 ha scritto:scusate la mia domanda, può essere banale ma ho un dubbio, sto per prendere il grigri per scalare da solo ma ho il dubbio che, quando scalo da secondo il grigri non scorra facilmente perchè la corda deve fare un giro strano(scende, risale nel grigri, esce da sopra e riscende)... come funziona nella realtà scorre bene o uno si deve ammazzare con un braccio per farlo scorrere????


Spesso scalando con il gri modificato è comodo tenersi su un asola allungabile tramite un bloccante monodirezionale(ce ne sono 2000000 modelli) lasciando alla sosta tutta la corda che verrà su un po alla volta con te così migliori lo scorrimento e non ti devi portare lo zaino con la corda(il metodo ha comunque anche dei contro per questo molti non lo utilizzano).
Se lo usi hai dunque con te un altro bloccante a tua scelata.. io uso lo shunt.. che userai per assicurarti la calata e anche per la risalita...funziona mooooooooolto meglio!


non ho capito molto come funziona...la storia dell'asola ecc.... cmq con il grigri una salita da secondo si riesce a fare bene o si fa fatica a far passare la corda???
davide89
 
Messaggi: 94
Iscritto il: dom dic 02, 2007 14:48 pm
Località: Erba

Messaggioda Enzolino » mar mag 27, 2008 12:00 pm

gug ha scritto:
Tato ha scritto:In alternativa sarei curioso di conoscere esperienze e commenti sull'uso del freni tipo ATC Guide (della BD) o Reverso o Più ... Lorenzo (Enzolino) dice che funziona alla grande (sto parlando per la salita con corda dal basso) ma è l'unico di cui abbia letto qualche cosa ... I commenti a questo sistema sono relativi al fatto che il blocco avviene mediante la strozzatura di corda su corda e questo potrebbe comportare un deterioramento della corda stessa ... che ne pensate?


Io il sistema di Enzolino l'ho provato col reverso e per funzionare funziona, ma far scorrere la corda per moschettonare era un'impresa titanica. Va bene per scalare in artificiale e meglio ancora se si ha una mezza corda dato che in questo caso si può passarla doppia e poi recuperarla senza scendere (lasciando protezioni con materiale da abbandono, cordini o maglie rapide): quindi in brevi tratti in montagna, quando magari non si ha neanche il gri-gri.
Per la falesia però è assolutamente sconsigliabile e infatti dopo averlo provato ho modificato il gri-gri :wink:
Gug,

secondo me sbagli qualcosa. Almeno con l'ATC mi trovo meglio che con Grigri.
Condivido le difficolta' maggiori riscontrate nei traversi.

Per chi teme ribaltamenti.
Secondo me dipende da dove si posiziona l'assicuratore. Sopra il baricentro dovrebbe essere sicuro perche' ci si ribalta automaticamente. Io ho provato dei voli in diverse posizioni e mi sembra impossibile che non blocchi anche cadendo a testa in giu'.
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda gug » mar mag 27, 2008 14:12 pm

Enzolino ha scritto:[Gug,

secondo me sbagli qualcosa. Almeno con l'ATC mi trovo meglio che con Grigri.
Condivido le difficolta' maggiori riscontrate nei traversi.



Proverò a ricontrolalre la cosa, anche se ormai ho il gri-gri modificato e utilizzo quello. Conoscere però la tecnica però è importante per l'utilizzo in montagna in emergenza.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda federicopiazzon » mer mag 28, 2008 11:41 am

davide89 ha scritto:
federicopiazzon ha scritto:
davide89 ha scritto:scusate la mia domanda, può essere banale ma ho un dubbio, sto per prendere il grigri per scalare da solo ma ho il dubbio che, quando scalo da secondo il grigri non scorra facilmente perchè la corda deve fare un giro strano(scende, risale nel grigri, esce da sopra e riscende)... come funziona nella realtà scorre bene o uno si deve ammazzare con un braccio per farlo scorrere????


Spesso scalando con il gri modificato è comodo tenersi su un asola allungabile tramite un bloccante monodirezionale(ce ne sono 2000000 modelli) lasciando alla sosta tutta la corda che verrà su un po alla volta con te così migliori lo scorrimento e non ti devi portare lo zaino con la corda(il metodo ha comunque anche dei contro per questo molti non lo utilizzano).
Se lo usi hai dunque con te un altro bloccante a tua scelata.. io uso lo shunt.. che userai per assicurarti la calata e anche per la risalita...funziona mooooooooolto meglio!


non ho capito molto come funziona...la storia dell'asola ecc.... cmq con il grigri una salita da secondo si riesce a fare bene o si fa fatica a far passare la corda???


Quando scali con uno qualsiasi degli aggeggi presi in considerazione hai il capo che va alla sosta e vi è legato e quello libero, il metodo più semplice, ottimo su terreno facile è di mettere tutta la corda del capo libero dentro uno zainetto e portarsema appresso, sorre molto bene ma hai l'ompaccio dello zaino del suo peso e volume, ogni tanto la corda si sposta e rompe un po'..
in alternativa c'è il metodo che preferisco: il capo libero si lascia alla sosta bassa, se c'è terrazzino la si butta li e basta, se invece si è in aperta parete la si fa butta dentro ad uno zainetto avendo la cura di inserirla "a manate" partendo appunto dal capo. La corda prima di entrare nell'attrezzo da autosicura(nel senso in cui la corda scorre) entra in un bloccante monodirezionale del tipo di quelli da risalita croll ropeman ascender basic shunt e tutti gli altri..sempre infilata nel verso in cui scorre, il bloccante si attacca ad un cosciale o alla cintura, lateralmente.

In questa maniera con una mano sola ci si possono tirar su 5 o 6 m di corda(molto facilmente senza sforzo) in maniera che poi questa scorra cel grigri(o altro) con totale facilità e si possano affrontare i passaggi più difficili senza peso sulle spalle... il difetto è che ovviamente è più complesso e che bisogna prestare molta attenzione a non mettere i piedi dentro all'asola pendente!!!
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda Pirocefalo » mer mag 28, 2008 13:47 pm

SCOTT ha scritto:Quindi, come era facilmente intuibile:
Il grigri NON provoca alcun effeetto ghigliottina!!! (come già detto si tratta di presa per il culo!)
La modifica NON compromette assolutamente la sicurezza del grigri!!!
...


in realtà _compromette_ la sicurezza e pesantemente, per cui occhio.

fai questa prova: prendi il tuo gri, tieni aperta la camma e guarda: la camma aperta forma, con il corpo del gri, una specie di forbice. mettici un dito dentro e rilascia la camma. poi pensa se invece del tuo dito ci fosse la corda tesa da qualche metro di volo. altro che effetto spigolo.

il lamierino che asportiamo serve proprio a evitare che la corda si inserisca nella "forbice".

per cui vale il consiglio di vyger: in autosicura tenere sempre il gri con la leva al corpo. e massima "pulizia".

il cinch va molto meglio.
Avatar utente
Pirocefalo
 
Messaggi: 145
Iscritto il: mer ago 09, 2006 12:15 pm

Messaggioda Enzolino » mer mag 28, 2008 14:04 pm

SCOTT ha scritto:Quindi, come era facilmente intuibile:
Il grigri NON provoca alcun effeetto ghigliottina!!! (come già detto si tratta di presa per il culo!)
La modifica NON compromette assolutamente la sicurezza del grigri!!!
...
Non ho letto da dove sia partita questa affermazione (per me falsa), che devo smentire categoricamente.

In certe situazioni il grigri puo' provocare un effetto ghigliottina.

Sarei curioso di sapere chi lo nega e perche'.
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda SCOTT » mer mag 28, 2008 14:59 pm

Prima di inserirsi quotando UNA PARTE di ciò che ho scritto bisognerebbe prendersi la briga di leggere tutto...evitando magari di cercare il pelo nell'uovo senza aver inteso il contesto.

Ciò che ci tenevo a far presente è che:
Se uno compra il grigri nuovo può essere restio a fare la modifica per timore di comprometterne la sicurezza di utilizzo.
Mi sento di affermare che un grigri modificato NON diventa più pericoloso per l'utilizzo per cui è nato! (cioè assicurare un compagno che sale da primo su un monotiro).

Questo era il senso della frase...mi scuso se non si capiva...ma penso bastasse leggere con più attenzione i post precedenti.

__________________________________________________________

Riferendomi ora all'uso del grigri (modificato) per l'autoassicurazione da primo di cordata (che peraltro in origine non era neppure l'argomento del topic) è una pratica che ha dei rischi intrinsechi talvolta elevati e l'ho vivamente sconsigliata fin da subito (1° pag. del topic stesso) a chi non ha le idee più che chiare su ciò che si accinge a fare!
Mai ho negato che la parte del grigri con la leva debba stare dal lato del corpo.

@pirocefalo: Il dito metticelo tu và che a me scappa da ridere... :wink: ...comunque la possibilità che la corda dal lato in tensione finisca dove dici tu è veramente remota (visto che la camma si apre solo quando la corda è già in tensione) e non mi pare dipenda o aumenti con la modifica ... inoltre, se si sono limati e arrotondati bene gli spigoli, non mi pare molto probabile che la corda possa restare tranciata... :? ...in ogni caso è sempre bene fare le cose per bene e lavorare puliti ... montando il grigri in modo corretto.

@Enzolino: Visto che sei esperto perchè invece non racconti QUALI sono le situazioni in cui il grigri può tranciare una corda.
Il tuo "smentire categorigamente" è frutto di sperimentazioni pratiche o sono tue deduzioni ?

Grazie.

:smt069 Scott.
a nin pos piò!!!
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

Messaggioda Enzolino » mer mag 28, 2008 15:19 pm

SCOTT ha scritto: @Enzolino: Visto che sei esperto perchè invece non racconti QUALI sono le situazioni in cui il grigri può tranciare una corda.
Il tuo "smentire categorigamente" è frutto di sperimentazioni pratiche o sono tue deduzioni ?
SCOTT,

dovresti essere piu' cauto quando fai certe affermazioni, soprattutto se hanno a che fare con la sicurezza.

Le tue conclusioni, false, le hai dedotte dopo il messaggio di Vygier
Da info riportate da Iacopelli su un suo articolo su pareti, l'effetto ghigliottina potrebbe essere provocato dalla leva in metallo che opera sulla camma, nel caso in cui la corda vi si infili sotto al momento del volo.
Per questo motivo il grigri va montato [mi si passi il termine] sul corpo con la leva rivolta verso il torace.
Questo riduce di molto la possibilità che la corda vada sotto la leva [per contro, arrampicando da secondo, qualche scherzo strano, la leva lo fa.
Nessuno, ha negato l'effetto ghigliottina, quindi non capisco da dove sia saltata fuori la tua conclusione.

Smentisco categoricamente perche', facendo delle prove in diverse situazioni, montando il grigri con la leva verso l'esterno e volando con un fattore di caduta 1, ma solo di un metro, la corda si e' infilata nella lama della leva. Difatti, come dice Iacopelli, il grigri va montato con la leva verso il petto.
A mio avviso, voli piu' lunghi e l'effetto ghigliottina possono portare al taglio della corda per cui il pericolo c'e' e non bisogna sottovalutarlo.

Ricordo anche di un incidente in un un giovane solitario venne trovato alla base della parete con la corda tranciata, per motivi poco chiari. Poiche' usava il grigri, si disse che il motivo poteva essere stato l'effetto ghigliottina.

Ciao :wink:

Lorenzo
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda federicopiazzon » mer mag 28, 2008 17:09 pm

Il rischio ghigliottina esiste, ma SOLO IN AUTOSICURA.
Pirocefalo vorrei sapere come pensi che la corda si possa infilare li dentro durante l'uso tradizionale del grigri...

Ad ogni modo se si va soli la ghigliottina dovrebbe essere l'ultimo dei pensieri....

Enzolino, hai fatto prove con fattore 1 e grigri modificato?? complimenti! Ma Scott parlava di uso Tradizionale di grigri modificato...

Poi dovunque è spiegata la modifica del grigri spiegano di molare bene anche gli spigoli!
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda SCOTT » mer mag 28, 2008 17:53 pm

federicopiazzon ha scritto:Il rischio ghigliottina esiste, ma SOLO IN AUTOSICURA.
Pirocefalo vorrei sapere come pensi che la corda si possa infilare li dentro durante l'uso tradizionale del grigri...

Ad ogni modo se si va soli la ghigliottina dovrebbe essere l'ultimo dei pensieri....

Enzolino, hai fatto prove con fattore 1 e grigri modificato?? complimenti! Ma Scott parlava di uso Tradizionale di grigri modificato...

Poi dovunque è spiegata la modifica del grigri spiegano di molare bene anche gli spigoli!


Grazie Federico... :) ...è quello che tentavo di dire... :wink:

Solo che Enzolino pare voglia sentire solo quel che vuole... :? ...come sempre del resto.

:? Scott.
a nin pos piò!!!
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

PrecedenteProssimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.