Autosicura - come arrampicare da soli ma non sciolti

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda Saint Bernard » gio mag 22, 2008 20:52 pm

Tato ha scritto:
SCOTT ha scritto:
Saint Bernard ha scritto:Sentiti ringraziamenti e fiumi di compassione per chi di voi, con pazienza degna di cause migliori, ancora risponde ai topic sull'autoassicurazione ... :roll: io ne ho letti cosi tanti che ormai mi scoppia la testa.
Scusate dunque se domando un'altro paio di cosette e poi smetto (giuro!!!):
1) Quali sono i "contro" la modifica del grigri? Cioè quali sono gli imprevisti-gli incidenti etc - che possono succedere usando il grigri modificato? Ma è possibile che nessuna casa produttrice abbia ideato dei grigri già predisposti/omologati come risalitori?
2) Il WildCountry Ropeman 2 (chi l'ha mai usato) - che difetti di utilizzo ha?


Il grigri modificato non ha alcuna controindicazione!!! ...si può continuare ad utilizzarlo come un grigri normalissimo... :wink:

Le case non producono oggetti per l'autoassicurazione perchè (credo) tale pratica comporta dei rischi elevati.

Il Ropeman 2 non l'ho mai usato.

:smt006 Scott.


... tranne la tristemente conosciuta "ghigliottina" :(

l'unico attrezzo fatto apposta per le salite in solitaria è quell'affare rosso made in USA ... non ricordo il nome ... :wink:



Quel affare rosso made in USA sarà forse il Traxion della Petzl? Mi sembra un pò fragile a vedersi, ma è un attrezzo sul quale m'informerò comunque. Semmai tornerò con notizie pratiche.

E qualcuno conosce qualcosa di concreto sul Backup Camp (Kong)? Dice che blocca le cadute senza alterare la corda e in salita la corda scorre che è un piacere.

....... basta, carissimi, vado a magnà che è mejo! 8)
Non cedere mai, perchè potresti farlo proprio un attimo prima che capiti un miracolo!
Avatar utente
Saint Bernard
 
Messaggi: 251
Images: 1
Iscritto il: mer dic 05, 2007 1:32 am
Località: montagna pistoiese

Messaggioda Saint Bernard » gio mag 22, 2008 20:52 pm

Tato ha scritto:
SCOTT ha scritto:
Saint Bernard ha scritto:Sentiti ringraziamenti e fiumi di compassione per chi di voi, con pazienza degna di cause migliori, ancora risponde ai topic sull'autoassicurazione ... :roll: io ne ho letti cosi tanti che ormai mi scoppia la testa.
Scusate dunque se domando un'altro paio di cosette e poi smetto (giuro!!!):
1) Quali sono i "contro" la modifica del grigri? Cioè quali sono gli imprevisti-gli incidenti etc - che possono succedere usando il grigri modificato? Ma è possibile che nessuna casa produttrice abbia ideato dei grigri già predisposti/omologati come risalitori?
2) Il WildCountry Ropeman 2 (chi l'ha mai usato) - che difetti di utilizzo ha?


Il grigri modificato non ha alcuna controindicazione!!! ...si può continuare ad utilizzarlo come un grigri normalissimo... :wink:

Le case non producono oggetti per l'autoassicurazione perchè (credo) tale pratica comporta dei rischi elevati.

Il Ropeman 2 non l'ho mai usato.

:smt006 Scott.


... tranne la tristemente conosciuta "ghigliottina" :(

l'unico attrezzo fatto apposta per le salite in solitaria è quell'affare rosso made in USA ... non ricordo il nome ... :wink:



Quel affare rosso made in USA sarà forse il Traxion della Petzl? Mi sembra un pò fragile a vedersi, ma è un attrezzo sul quale m'informerò comunque. Semmai tornerò con notizie pratiche.

E qualcuno conosce qualcosa di concreto sul Backup Camp (Kong)? Dice che blocca le cadute senza alterare la corda e in salita la corda scorre che è un piacere.

....... basta, carissimi, vado a magnà che è mejo! 8)
Non cedere mai, perchè potresti farlo proprio un attimo prima che capiti un miracolo!
Avatar utente
Saint Bernard
 
Messaggi: 251
Images: 1
Iscritto il: mer dic 05, 2007 1:32 am
Località: montagna pistoiese

Messaggioda Saint Bernard » gio mag 22, 2008 20:52 pm

Tato ha scritto:
SCOTT ha scritto:
Saint Bernard ha scritto:Sentiti ringraziamenti e fiumi di compassione per chi di voi, con pazienza degna di cause migliori, ancora risponde ai topic sull'autoassicurazione ... :roll: io ne ho letti cosi tanti che ormai mi scoppia la testa.
Scusate dunque se domando un'altro paio di cosette e poi smetto (giuro!!!):
1) Quali sono i "contro" la modifica del grigri? Cioè quali sono gli imprevisti-gli incidenti etc - che possono succedere usando il grigri modificato? Ma è possibile che nessuna casa produttrice abbia ideato dei grigri già predisposti/omologati come risalitori?
2) Il WildCountry Ropeman 2 (chi l'ha mai usato) - che difetti di utilizzo ha?


Il grigri modificato non ha alcuna controindicazione!!! ...si può continuare ad utilizzarlo come un grigri normalissimo... :wink:

Le case non producono oggetti per l'autoassicurazione perchè (credo) tale pratica comporta dei rischi elevati.

Il Ropeman 2 non l'ho mai usato.

:smt006 Scott.


... tranne la tristemente conosciuta "ghigliottina" :(

l'unico attrezzo fatto apposta per le salite in solitaria è quell'affare rosso made in USA ... non ricordo il nome ... :wink:



Quel affare rosso made in USA sarà forse il Traxion della Petzl? Mi sembra un pò fragile a vedersi, ma è un attrezzo sul quale m'informerò comunque. Semmai tornerò con notizie pratiche.

E qualcuno conosce qualcosa di concreto sul Backup Camp (Kong)? Dice che blocca le cadute senza alterare la corda e in salita la corda scorre che è un piacere.

....... basta, carissimi, vado a magnà che è mejo! 8)
Non cedere mai, perchè potresti farlo proprio un attimo prima che capiti un miracolo!
Avatar utente
Saint Bernard
 
Messaggi: 251
Images: 1
Iscritto il: mer dic 05, 2007 1:32 am
Località: montagna pistoiese

Messaggioda n!z4th » gio mag 22, 2008 21:24 pm

Tato ha scritto:
SCOTT ha scritto:
Saint Bernard ha scritto:Sentiti ringraziamenti e fiumi di compassione per chi di voi, con pazienza degna di cause migliori, ancora risponde ai topic sull'autoassicurazione ... :roll: io ne ho letti cosi tanti che ormai mi scoppia la testa.
Scusate dunque se domando un'altro paio di cosette e poi smetto (giuro!!!):
1) Quali sono i "contro" la modifica del grigri? Cioè quali sono gli imprevisti-gli incidenti etc - che possono succedere usando il grigri modificato? Ma è possibile che nessuna casa produttrice abbia ideato dei grigri già predisposti/omologati come risalitori?
2) Il WildCountry Ropeman 2 (chi l'ha mai usato) - che difetti di utilizzo ha?


Il grigri modificato non ha alcuna controindicazione!!! ...si può continuare ad utilizzarlo come un grigri normalissimo... :wink:

Le case non producono oggetti per l'autoassicurazione perchè (credo) tale pratica comporta dei rischi elevati.

Il Ropeman 2 non l'ho mai usato.

:smt006 Scott.


... tranne la tristemente conosciuta "ghigliottina" :(

l'unico attrezzo fatto apposta per le salite in solitaria è quell'affare rosso made in USA ... non ricordo il nome ... :wink:


Il grigri pr qualche tempo è stato vittima di (non a mio avviso, ma di chi ne sa più di me) pura diffamazione: si diceva che il sistema bloccante a camme che sfrutta il grigri tranciasse la corda (da qui il nome ghigliottina). A parte il fatto che simili eventi non si sono verificati, la ormai nota modifica del grigri non va a modificare il funzionamento bloccante di questo strumento; in altre parole: se il grigri funziona bene [o male] da integro, funzionerà altrettanto bene, per quanto riguarda il sistema di bloccaggio, pure da modificato.

Ribadisco che comunque il grigri non decapita nessuno. :smt003
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Tato » gio mag 22, 2008 22:41 pm

Saint Bernard ha scritto:
Tato ha scritto:
SCOTT ha scritto:
Saint Bernard ha scritto:Sentiti ringraziamenti e fiumi di compassione per chi di voi, con pazienza degna di cause migliori, ancora risponde ai topic sull'autoassicurazione ... :roll: io ne ho letti cosi tanti che ormai mi scoppia la testa.
Scusate dunque se domando un'altro paio di cosette e poi smetto (giuro!!!):
1) Quali sono i "contro" la modifica del grigri? Cioè quali sono gli imprevisti-gli incidenti etc - che possono succedere usando il grigri modificato? Ma è possibile che nessuna casa produttrice abbia ideato dei grigri già predisposti/omologati come risalitori?
2) Il WildCountry Ropeman 2 (chi l'ha mai usato) - che difetti di utilizzo ha?


Il grigri modificato non ha alcuna controindicazione!!! ...si può continuare ad utilizzarlo come un grigri normalissimo... :wink:

Le case non producono oggetti per l'autoassicurazione perchè (credo) tale pratica comporta dei rischi elevati.

Il Ropeman 2 non l'ho mai usato.

:smt006 Scott.


... tranne la tristemente conosciuta "ghigliottina" :(

l'unico attrezzo fatto apposta per le salite in solitaria è quell'affare rosso made in USA ... non ricordo il nome ... :wink:



Quel affare rosso made in USA sarà forse il Traxion della Petzl? Mi sembra un pò fragile a vedersi, ma è un attrezzo sul quale m'informerò comunque. Semmai tornerò con notizie pratiche.

E qualcuno conosce qualcosa di concreto sul Backup Camp (Kong)? Dice che blocca le cadute senza alterare la corda e in salita la corda scorre che è un piacere.

....... basta, carissimi, vado a magnà che è mejo! 8)


No, si tratta del Silent Partner delle Wren Industries:

Immagine

uno dei pochi attrezzi specificatamente realizzato per l'autosicura (c'è anche il Soloist della stessa azienda che usa sempre il principio della camma).

Su internet trovate molte spiegazioni dettagliate su come funziona e pare sia uno dei pochi senza reali controindicazioni (prezzo a parte, ma ci metti la vita appeso, quindi che vuoi che sia il prezzo).

QUI il manuale d'uso

:wink:
"La nostra vita non avanza per ordini o divieti ma per una passione.
Ci sono passioni senza grandezza, ma non c'è grandezza possibile senza passione."
Avatar utente
Tato
 
Messaggi: 3986
Images: 45
Iscritto il: lun lug 30, 2007 15:26 pm
Località: Bellaria (RN)

Messaggioda VYGER » gio mag 22, 2008 23:50 pm

Da info riportate da Iacopelli su un suo articolo su pareti, l'effetto ghigliottina potrebbe essere provocato dalla leva in metallo che opera sulla camma, nel caso in cui la corda vi si infili sotto al momento del volo.
Per questo motivo il grigri va montato [mi si passi il termine] sul corpo con la leva rivolta verso il torace. Questo riduce di molto la possibilità che la corda vada sotto la leva [per contro, arrampicando da secondo, qualche scherzo strano, la leva lo fa].
Altro rischio: il ribaltamento.
Se si vola in modo che il grigri risulti essere capovolto [a testa in giù, da quello che ho capito], il freno non frena.
Non ho mai fatto l'esperimento...
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda Tato » gio mag 22, 2008 23:58 pm

VYGER ha scritto:Da info riportate da Iacopelli su un suo articolo su pareti, l'effetto ghigliottina potrebbe essere provocato dalla leva in metallo che opera sulla camma, nel caso in cui la corda vi si infili sotto al momento del volo.
Per questo motivo il grigri va montato [mi si passi il termine] sul corpo con la leva rivolta verso il torace. Questo riduce di molto la possibilità che la corda vada sotto la leva [per contro, arrampicando da secondo, qualche scherzo strano, la leva lo fa].
Altro rischio: il ribaltamento.
Se si vola in modo che il grigri risulti essere capovolto [a testa in giù, da quello che ho capito], il freno non frena.
Non ho mai fatto l'esperimento...


Quindi in caso di ribaltamento ATC e GRIGRI sono identici? :?
"La nostra vita non avanza per ordini o divieti ma per una passione.
Ci sono passioni senza grandezza, ma non c'è grandezza possibile senza passione."
Avatar utente
Tato
 
Messaggi: 3986
Images: 45
Iscritto il: lun lug 30, 2007 15:26 pm
Località: Bellaria (RN)

Messaggioda VYGER » ven mag 23, 2008 0:01 am

Tato ha scritto:Quindi in caso di ribaltamento ATC e GRIGRI sono identici? :?


E chillosà?
Apposta per quello ho scritto che non ho fatto l'esperimento.
Anche se vedo la cosa abbastanza improbabile.
Se ti cappotti, prima o poi sbatti contro la parete.
E allora ti giri.
E ti fermi.
Certo, non è un bel fermarsi...
Come scrive dillà Rampik, meglio far parte del club "Volamai"...
Noche...
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda Tato » ven mag 23, 2008 0:06 am

VYGER ha scritto:
Tato ha scritto:Quindi in caso di ribaltamento ATC e GRIGRI sono identici? :?


E chillosà?
Apposta per quello ho scritto che non ho fatto l'esperimento.
Anche se vedo la cosa abbastanza improbabile.
Se ti cappotti, prima o poi sbatti contro la parete.
E allora ti giri.
E ti fermi.
Certo, non è un bel fermarsi...
Come scrive dillà Rampik, meglio far parte del club "Volamai"...
Noche...


Non c'è dubbio ... ma se capita ... :wink:

... comunque il mio è solo un interesse "accademico" ma sono molto curioso :D
"La nostra vita non avanza per ordini o divieti ma per una passione.
Ci sono passioni senza grandezza, ma non c'è grandezza possibile senza passione."
Avatar utente
Tato
 
Messaggi: 3986
Images: 45
Iscritto il: lun lug 30, 2007 15:26 pm
Località: Bellaria (RN)

Messaggioda SCOTT » ven mag 23, 2008 1:09 am

Quindi, come era facilmente intuibile:
Il grigri NON provoca alcun effeetto ghigliottina!!! (come già detto si tratta di presa per il culo!)
La modifica NON compromette assolutamente la sicurezza del grigri!!!

_____________________________________________________________________________________


Ora c'è la questione del non bloccare un volo a testa in giù (mi meraviglio di Tato che asseconda questa farsa...).

Il grigri è un'attrezzo autobloccante e qualsiasi carico ci si vincoli e in qualsiasi modo questo cada lui bloccherà...a meno che...
A meno che non si sbagli il senso di inserimento della corda...o qualcosa tenga premuto la camma e non gli permetta di effettuare la sua funzione.


Il resto sono seghe mentali.

:smt069 :smt069 :smt069

:smt006 Scott.
a nin pos piò!!!
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

Messaggioda Tato » ven mag 23, 2008 1:16 am

SCOTT ha scritto:Quindi, come era facilmente intuibile:
Il grigri NON provoca alcun effeetto ghigliottina!!! (come già detto si tratta di presa per il culo!)
La modifica NON compromette assolutamente la sicurezza del grigri!!!

_____________________________________________________________________________________


Ora c'è la questione del non bloccare un volo a testa in giù (mi meraviglio di Tato che asseconda questa farsa...).

Il grigri è un'attrezzo autobloccante e qualsiasi carico ci si vincoli e in qualsiasi modo questo cada lui bloccherà...a meno che...
A meno che non si sbagli il senso di inserimento della corda...o qualcosa tenga premuto la camma e non gli permetta di effettuare la sua funzione.


Il resto sono seghe mentali.

:smt069 :smt069 :smt069

:smt006 Scott.


:lol: io mica ho detto che ho visto uno spappolato con la corda tagliata dal gri gri!!!! Ho solo detto di aver letto di sta cosa della "ghigliottina" ...

Era giusto che sollevassi l'argomento, non credi? :wink:

Quanto al volo rovesciato ... :-k ... dovrebbe bloccare in ogni caso ... penso :?
"La nostra vita non avanza per ordini o divieti ma per una passione.
Ci sono passioni senza grandezza, ma non c'è grandezza possibile senza passione."
Avatar utente
Tato
 
Messaggi: 3986
Images: 45
Iscritto il: lun lug 30, 2007 15:26 pm
Località: Bellaria (RN)

Messaggioda SCOTT » ven mag 23, 2008 1:28 am

Tato ha scritto:
SCOTT ha scritto:Quindi, come era facilmente intuibile:
Il grigri NON provoca alcun effeetto ghigliottina!!! (come già detto si tratta di presa per il culo!)
La modifica NON compromette assolutamente la sicurezza del grigri!!!

_____________________________________________________________________________________


Ora c'è la questione del non bloccare un volo a testa in giù (mi meraviglio di Tato che asseconda questa farsa...).

Il grigri è un'attrezzo autobloccante e qualsiasi carico ci si vincoli e in qualsiasi modo questo cada lui bloccherà...a meno che...
A meno che non si sbagli il senso di inserimento della corda...o qualcosa tenga premuto la camma e non gli permetta di effettuare la sua funzione.


Il resto sono seghe mentali.

:smt069 :smt069 :smt069

:smt006 Scott.


:lol: io mica ho detto che ho visto uno spappolato con la corda tagliata dal gri gri!!!! Ho solo detto di aver letto di sta cosa della "ghigliottina" ...

Era giusto che sollevassi l'argomento, non credi? :wink:

Quanto al volo rovesciato ... :-k ... dovrebbe bloccare in ogni caso ... penso :?


Pensi bene! :wink:

:lol: Scott.
a nin pos piò!!!
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

Messaggioda Aequa » ven mag 23, 2008 8:49 am

federicopiazzon ha scritto:

Personalmente ci ho fatto un paio di viette sui 250m V al massimo..(dove la gente normale va slegata insomma..)




????????? se la gente normale va slegata sul V allora io sono proprio una mezza sega... meglio che cominci a darmi ad altri sport... tipo dama, scacchi, pingpong, scopone-scientifico :smt017
Esistono i binari ed esiste il deragliamento. Inevitabile quantunque.
V
Avatar utente
Aequa
 
Messaggi: 582
Images: 11
Iscritto il: ven giu 30, 2006 17:14 pm
Località: Italy

Messaggioda n!z4th » ven mag 23, 2008 9:28 am

Aequa ha scritto:
federicopiazzon ha scritto:

Personalmente ci ho fatto un paio di viette sui 250m V al massimo..(dove la gente normale va slegata insomma..)




????????? se la gente normale va slegata sul V allora io sono proprio una mezza sega... meglio che cominci a darmi ad altri sport... tipo dama, scacchi, pingpong, scopone-scientifico :smt017


8O

Che ce l'hai un socio per lo scopone :?:

8O
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Aequa » ven mag 23, 2008 11:54 am

n!z4th ha scritto:
Aequa ha scritto:
federicopiazzon ha scritto:

Personalmente ci ho fatto un paio di viette sui 250m V al massimo..(dove la gente normale va slegata insomma..)




????????? se la gente normale va slegata sul V allora io sono proprio una mezza sega... meglio che cominci a darmi ad altri sport... tipo dama, scacchi, pingpong, scopone-scientifico :smt017


8O

Che ce l'hai un socio per lo scopone :?:

8O
ù

pensavo di fare un corso: magari conosco qualcuno lì...
Esistono i binari ed esiste il deragliamento. Inevitabile quantunque.
V
Avatar utente
Aequa
 
Messaggi: 582
Images: 11
Iscritto il: ven giu 30, 2006 17:14 pm
Località: Italy

Messaggioda federicopiazzon » ven mag 23, 2008 16:07 pm

Aequa ha scritto:
federicopiazzon ha scritto:

Personalmente ci ho fatto un paio di viette sui 250m V al massimo..(dove la gente normale va slegata insomma..)




????????? se la gente normale va slegata sul V allora io sono proprio una mezza sega... meglio che cominci a darmi ad altri sport... tipo dama, scacchi, pingpong, scopone-scientifico :smt017


Vabbè mi sono espresso male...curioso notare come sia stata l'unica frase del mio lungo post degnata di un commento, il resto mi sembrava assai più interessante!

comunque:
-io non scalo slegato per una serie di motivi miei
-oggettivamente penso che mettere un rinvio ogni 15m come si fa spesso (=VEDO FARE) su vie sotto al V non sia molto diverso da non usare la corda..
-quando ho scalato in autosicura sono stato tranquillo di gradi(tranne una via) e alla fine ho notato che è più tutto il casino di manovre e il doversi rifare il tiro che non l'impegno psicologico di avere un assicurazione ridicola o peggio non averla...ovviamente ciò vale molto sotto il proprio limite.
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda federicopiazzon » ven mag 23, 2008 16:16 pm

SCOTT ha scritto:
Tato ha scritto:
SCOTT ha scritto:Quindi, come era facilmente intuibile:
Il grigri NON provoca alcun effeetto ghigliottina!!! (come già detto si tratta di presa per il culo!)
La modifica NON compromette assolutamente la sicurezza del grigri!!!

_____________________________________________________________________________________


Ora c'è la questione del non bloccare un volo a testa in giù (mi meraviglio di Tato che asseconda questa farsa...).

Il grigri è un'attrezzo autobloccante e qualsiasi carico ci si vincoli e in qualsiasi modo questo cada lui bloccherà...a meno che...
A meno che non si sbagli il senso di inserimento della corda...o qualcosa tenga premuto la camma e non gli permetta di effettuare la sua funzione.


Il resto sono seghe mentali.

:smt069 :smt069 :smt069

:smt006 Scott.


:lol: io mica ho detto che ho visto uno spappolato con la corda tagliata dal gri gri!!!! Ho solo detto di aver letto di sta cosa della "ghigliottina" ...

Era giusto che sollevassi l'argomento, non credi? :wink:

Quanto al volo rovesciato ... :-k ... dovrebbe bloccare in ogni caso ... penso :?


Pensi bene! :wink:

:lol: Scott.


Il rischio ghigliottina anche se-che io sappia- non ha precedenti (e personalmente lo valuto accettabile) esiste ma non dipende dalla modifica, dipende dal diverso angolo con cui lavora il grigri in autosicura!

Il grigri nell'autosicura da primo e volo rovesciato in genere NON BLOCCA, anche questo non dipende dalla modifica anche se ne è facilitato. Se blocca è nei seguenti casi:
-ci si rovescia poco
-il cordino con cui lo si tiene su cede si gira o simili
-intervento divino

Ps1 Ovviamente più è violento e statico il volo più l'attrezzo riesce a trattenere pur lavorando con angoli prossimi al non bloccare(rovesciamento parziale)..

Ps2 @ Sandro se ti rovesci e sbatti nulla dice che ti giri(esperienza personale)
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda Aequa » ven mag 23, 2008 16:35 pm

federicopiazzon ha scritto:
Aequa ha scritto:
federicopiazzon ha scritto:

Personalmente ci ho fatto un paio di viette sui 250m V al massimo..(dove la gente normale va slegata insomma..)




????????? se la gente normale va slegata sul V allora io sono proprio una mezza sega... meglio che cominci a darmi ad altri sport... tipo dama, scacchi, pingpong, scopone-scientifico :smt017


Vabbè mi sono espresso male...curioso notare come sia stata l'unica frase del mio lungo post degnata di un commento, il resto mi sembrava assai più interessante!

comunque:
-io non scalo slegato per una serie di motivi miei
-oggettivamente penso che mettere un rinvio ogni 15m come si fa spesso (=VEDO FARE) su vie sotto al V non sia molto diverso da non usare la corda..
-quando ho scalato in autosicura sono stato tranquillo di gradi(tranne una via) e alla fine ho notato che è più tutto il casino di manovre e il doversi rifare il tiro che non l'impegno psicologico di avere un assicurazione ridicola o peggio non averla...ovviamente ciò vale molto sotto il proprio limite.


guarda non volevo essere polemico in modo gratuito. se lo sono stato mi scuso.
certo all'interno della tua risposta è la cosa che più è balzata all'occhio, forse perchè leggiamo di un argomento trito e ritrito!

non sono invece d'accordo sul concetto espresso riguardo il rinvio ogni 15m. anche se con un volo così rischi di morire, è sempre meglio che non avere del tutto la corda.
Esistono i binari ed esiste il deragliamento. Inevitabile quantunque.
V
Avatar utente
Aequa
 
Messaggi: 582
Images: 11
Iscritto il: ven giu 30, 2006 17:14 pm
Località: Italy

Messaggioda federicopiazzon » ven mag 23, 2008 17:03 pm

Aequa ha scritto:
guarda non volevo essere polemico in modo gratuito. se lo sono stato mi scuso.
certo all'interno della tua risposta è la cosa che più è balzata all'occhio, forse perchè leggiamo di un argomento trito e ritrito!

non sono invece d'accordo sul concetto espresso riguardo il rinvio ogni 15m. anche se con un volo così rischi di morire, è sempre meglio che non avere del tutto la corda.


No no figurati, non serve che ti scusi! ...il tono polemico qui su PM è assai differente!
Però se è vero che con 30m di salto è probabile che le conseguenze siano gravissime/morte anzichè certo, è vero che ti assumi responsabilità sull'incolumità del compagno..
Ad esempio su tiri facili, dove per risparmiare tempo spesso si va molto lungo dalle protezioni, con il socio abbiamo l'implicita regola che un po' su dalla sosta si mette qualcosa a prova di bomba poi si fa quel c***o che pare.
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda VYGER » ven mag 23, 2008 17:23 pm

federicopiazzon ha scritto:Ps2 @ Sandro se ti rovesci e sbatti nulla dice che ti giri(esperienza personale)


Esiste anche questa sventurata possibilità.
Anche se, in genere, al primo urto con la roccia, magari 30 m. più sotto, smetti di cadere rovesciato e cambi angolo di caduta.
E il grigri blocca.
Ma, a quel punto, non è un gran servizio.
Ribadisco: meglio non volare...

Ciao, Federico...
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

PrecedenteProssimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.