gug ha scritto:gug ha scritto:Ma nell'applicazione per solitarie il reverso funziona anche se si rinvia dopo la sosta? Se no, perchè?
...riporto questa domanda perchè mi interessa particolarmente
Ciao, scusa il ritardo nella risposta. Non mi connettevo da un po'.
La risposta e' si.
Il reverso si puo' usare con un principio analogo al grigri. La corda scorre in un senso e si blocca nell'altro. Il vantaggio del reverso e' che puoi usare corde sottili (ma allo stesso tempo meno robuste) che in caso di volo si strozzerebbero nell'attrezzo. Ma le corde grosse fanno un attrito bestiale.
Io ho usato il reverso come bloccante ventrale allorche' la corda si e' incastrata e son dovuto risalire con reverso, appunto, e prusik.
Ho provato il reverso con una corda da 8.5 mm in falesia e non son volato ma ho visto che, in caso di volo, verrei bloccato.
In aggiunta il reverso ha il vantaggio di poter mettere due corde per cui, in teoria, su un tiro relativamente facile, ci si potrebbe assicurare solo sulla sosta (potenziale volo con fattore di caduta 2), raggiungere la sosta successiva e recuperare la corda come se fosse una doppia.
In conclusione consiglierei il reverso solo per solitarie in cui ci si lega per pochi tiri e si vuole andare leggeri, oppure come attrezzo versatile da autosoccorso in caso di emergenza.
Per solitarie serie non c'e' dubbio che il soloist (io ce l'ho!

) e il grigri modificato sono molto meglio.
Per il grigri uso corde da 10 mm ed in generale e' meglio del soloist perche':
- puo' essere usato anche come discensore e semplifica le operazioni di calata;
- e' piu' dinamico del soloist.
Tuttavia per corde da 8.5-9 mm il soloist e' molto meglio e lo preferisco quando vado su vie spittate.
Poi, spit o non spit una solitaria e' sempre una solitaria ...
Spero di essere stato chiaro
Ciao
Lorenzo