Arrampicata in solitaria assicurata Lo stato dell'arte.

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda BAT » lun nov 01, 2004 22:49 pm

Oh... solito discorso!

1) La corda me la porto nello zaino, quindi il gri-gri sta su e non devo forarlo!

2) la lametta l'ho eliminata, ma dalla foto riportata in precedenza, tratto segato non sembrava ben limato.
E' molto importante un'ottima limatura, in modo che non ci sia alcuna sbavatura. Anche una minima tende, in caso di volo, tranciare al corda. E non serve un coltello affilato per farlo!

3) ma perchè fare il tiro 3 volte?
Io se la via è tale da non dover lasciare giù protezioni veloci, ogni tiro lo ripeto una volta sola.
E questo grazie a un sistema di mia invenzione... :wink:
Avatar utente
BAT
 
Messaggi: 901
Images: 36
Iscritto il: mer dic 31, 2003 12:25 pm
Località: Padova

Messaggioda Roberto » mar nov 02, 2004 9:53 am

BAT ha scritto:Oh... solito discorso!

1) La corda me la porto nello zaino, quindi il gri-gri sta su e non devo forarlo!

2) la lametta l'ho eliminata, ma dalla foto riportata in precedenza, tratto segato non sembrava ben limato.
E' molto importante un'ottima limatura, in modo che non ci sia alcuna sbavatura. Anche una minima tende, in caso di volo, tranciare al corda. E non serve un coltello affilato per farlo!

3) ma perchè fare il tiro 3 volte?
Io se la via è tale da non dover lasciare giù protezioni veloci, ogni tiro lo ripeto una volta sola.
E questo grazie a un sistema di mia invenzione... :wink:
Bat, conosco il tuo ingegnoso sistema di pregressione, è molto intelligente ma applicabile solo su vie spittate, dove non bisogna toglire le protezioni, questo riduce il campo di applicazione (personalemnte non mi è mai capitato di fare un tiro in solitaria senza protezioni da togliere). Per me, la solitaria, resta il mezzo per fare vie in montagna, anche lunghe e sprotette, salire vie completamente spittate mi da un idea ruduttiva della solitaria.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda gug » mar nov 02, 2004 13:40 pm

:oops: :oops: :oops: ho sbagliato nell'inserimento del massaggio sotto
Ultima modifica di gug il mar nov 02, 2004 13:42 pm, modificato 1 volta in totale.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda gug » mar nov 02, 2004 13:40 pm

Roberto ha scritto:
BAT ha scritto:Oh... solito discorso!

1) La corda me la porto nello zaino, quindi il gri-gri sta su e non devo forarlo!

2) la lametta l'ho eliminata, ma dalla foto riportata in precedenza, tratto segato non sembrava ben limato.
E' molto importante un'ottima limatura, in modo che non ci sia alcuna sbavatura. Anche una minima tende, in caso di volo, tranciare al corda. E non serve un coltello affilato per farlo!

3) ma perchè fare il tiro 3 volte?
Io se la via è tale da non dover lasciare giù protezioni veloci, ogni tiro lo ripeto una volta sola.
E questo grazie a un sistema di mia invenzione... :wink:
Bat, conosco il tuo ingegnoso sistema di pregressione, è molto intelligente ma applicabile solo su vie spittate, dove non bisogna toglire le protezioni, questo riduce il campo di applicazione (personalemnte non mi è mai capitato di fare un tiro in solitaria senza protezioni da togliere). Per me, la solitaria, resta il mezzo per fare vie in montagna, anche lunghe e sprotette, salire vie completamente spittate mi da un idea ruduttiva della solitaria.


Be' però può essere utile per salire in alto e poi piazzare una corda fissa per altre solitarie su vie corte (due o tre tiri) e spittate o chiodate bene.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda gug » mar nov 02, 2004 13:44 pm

gug ha scritto:Ma nell'applicazione per solitarie il reverso funziona anche se si rinvia dopo la sosta? Se no, perchè?


...riporto questa domanda perchè mi interessa particolarmente
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda Enzolino » mar nov 02, 2004 16:53 pm

gug ha scritto:
gug ha scritto:Ma nell'applicazione per solitarie il reverso funziona anche se si rinvia dopo la sosta? Se no, perchè?


...riporto questa domanda perchè mi interessa particolarmente
Ciao, scusa il ritardo nella risposta. Non mi connettevo da un po'.

La risposta e' si.
Il reverso si puo' usare con un principio analogo al grigri. La corda scorre in un senso e si blocca nell'altro. Il vantaggio del reverso e' che puoi usare corde sottili (ma allo stesso tempo meno robuste) che in caso di volo si strozzerebbero nell'attrezzo. Ma le corde grosse fanno un attrito bestiale.
Io ho usato il reverso come bloccante ventrale allorche' la corda si e' incastrata e son dovuto risalire con reverso, appunto, e prusik.

Ho provato il reverso con una corda da 8.5 mm in falesia e non son volato ma ho visto che, in caso di volo, verrei bloccato.

In aggiunta il reverso ha il vantaggio di poter mettere due corde per cui, in teoria, su un tiro relativamente facile, ci si potrebbe assicurare solo sulla sosta (potenziale volo con fattore di caduta 2), raggiungere la sosta successiva e recuperare la corda come se fosse una doppia.

In conclusione consiglierei il reverso solo per solitarie in cui ci si lega per pochi tiri e si vuole andare leggeri, oppure come attrezzo versatile da autosoccorso in caso di emergenza.

Per solitarie serie non c'e' dubbio che il soloist (io ce l'ho!
:D :wink: ) e il grigri modificato sono molto meglio.
Per il grigri uso corde da 10 mm ed in generale e' meglio del soloist perche':
- puo' essere usato anche come discensore e semplifica le operazioni di calata;
- e' piu' dinamico del soloist.

Tuttavia per corde da 8.5-9 mm il soloist e' molto meglio e lo preferisco quando vado su vie spittate.

Poi, spit o non spit una solitaria e' sempre una solitaria ... :wink:

Spero di essere stato chiaro

Ciao

Lorenzo
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda gug » mar nov 02, 2004 18:47 pm

...bene, questa notizia è molto interessante, dato che volevo già comprare il reverso e che a volte ho l'esigenza di salire in solitaria dal basso, soprattutto in falesia su vie facili, per poter attrezzare con la corda dall'alto vie più difficili, e che finora non ho mai voluto affrontare tutta l'operazione di modifica del gri-gri, oltre che le problematiche di laschi vari. Col reverso potrei invece provare senza metter mano all'attrezzo.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda Enzolino » mer nov 03, 2004 8:52 am

gug ha scritto:...bene, questa notizia è molto interessante, dato che volevo già comprare il reverso e che a volte ho l'esigenza di salire in solitaria dal basso, soprattutto in falesia su vie facili, per poter attrezzare con la corda dall'alto vie più difficili, e che finora non ho mai voluto affrontare tutta l'operazione di modifica del gri-gri, oltre che le problematiche di laschi vari. Col reverso potrei invece provare senza metter mano all'attrezzo.
Comunque ti consiglio di pensare anche al grigri modificato.
Io non buco il metallo per paura di creare microfratture pericolose. Con un uncino rovente faccio un buco nella parte in plastica dove poi faccio passare un cordino. L'unico lavoro sul metallo risulta essere, quindi, la rimozione dell'aletta.

Ciao

Lorenzo
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda al » gio nov 04, 2004 12:03 pm

BAT ha scritto:Oh... solito discorso!

1) La corda me la porto nello zaino, quindi il gri-gri sta su e non devo forarlo!

2) la lametta l'ho eliminata, ma dalla foto riportata in precedenza, tratto segato non sembrava ben limato.
E' molto importante un'ottima limatura, in modo che non ci sia alcuna sbavatura. Anche una minima tende, in caso di volo, tranciare al corda. E non serve un coltello affilato per farlo!

3) ma perchè fare il tiro 3 volte?
Io se la via è tale da non dover lasciare giù protezioni veloci, ogni tiro lo ripeto una volta sola.
E questo grazie a un sistema di mia invenzione... :wink:


scusa, ci potresti dire il tuo sistema?
al
 
Messaggi: 1278
Images: 17
Iscritto il: mer giu 16, 2004 10:09 am
Località: Torino

Messaggioda ento » gio nov 04, 2004 12:34 pm

al ha scritto:
BAT ha scritto:... E questo grazie a un sistema di mia invenzione... :wink:


scusa, ci potresti dire il tuo sistema?


Ha scoperto un meraviglioso sistema, ma questo margine è troppo piccolo per contenerlo.

:wink:
visto da vicino nessuno è normale
Avatar utente
ento
 
Messaggi: 373
Iscritto il: lun feb 02, 2004 23:47 pm

Messaggioda Feo » gio nov 04, 2004 12:47 pm

al ha scritto:
BAT ha scritto:Oh... solito discorso!

1) La corda me la porto nello zaino, quindi il gri-gri sta su e non devo forarlo!

2) la lametta l'ho eliminata, ma dalla foto riportata in precedenza, tratto segato non sembrava ben limato.
E' molto importante un'ottima limatura, in modo che non ci sia alcuna sbavatura. Anche una minima tende, in caso di volo, tranciare al corda. E non serve un coltello affilato per farlo!

3) ma perchè fare il tiro 3 volte?
Io se la via è tale da non dover lasciare giù protezioni veloci, ogni tiro lo ripeto una volta sola.
E questo grazie a un sistema di mia invenzione... :wink:


scusa, ci potresti dire il tuo sistema?

Vai nel sito di BAT e leggitelo la :!:
(il tasto del collegamento al suo sito lo trovi affianco al profilo...)
Feo c'è! ... o ci fa?
Uwaga! Dziś nie spałem!
Avatar utente
Feo
 
Messaggi: 3690
Images: 63
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Prov. Bologna

Messaggioda Herman » gio nov 04, 2004 12:52 pm

Feo ha scritto:Vai nel sito di BAT e leggitelo la :!:
(il tasto del collegamento al suo sito lo trovi affianco al profilo...)


A cuccia Feo :mrgreen::mrgreen: :wink:
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda Feo » gio nov 04, 2004 13:00 pm

Herman ha scritto:
Feo ha scritto:Vai nel sito di BAT e leggitelo la :!:
(il tasto del collegamento al suo sito lo trovi affianco al profilo...)


A cuccia Feo :mrgreen::mrgreen: :wink:

Beh...è che è stato esposto, vagliato, commentato e descritto tante volte ed un'altra non la reggo :lol: :lol:
Feo c'è! ... o ci fa?
Uwaga! Dziś nie spałem!
Avatar utente
Feo
 
Messaggi: 3690
Images: 63
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Prov. Bologna

Messaggioda al » gio nov 04, 2004 15:09 pm

Vai nel sito di BAT e leggitelo la :!:
(il tasto del collegamento al suo sito lo trovi affianco al profilo...)[/quote]

sarò tonto, molto tonto, tontissimo, ma non l'ho trovato

scusate
al
 
Messaggi: 1278
Images: 17
Iscritto il: mer giu 16, 2004 10:09 am
Località: Torino

Messaggioda BAT » gio nov 04, 2004 17:58 pm

Sì, in effetti non c'è anche se molti, via e-mail, mi l'hanno chiesto la spiegazione!
Ok, ok! La prox settimana lo metto sul mio sito...
Avatar utente
BAT
 
Messaggi: 901
Images: 36
Iscritto il: mer dic 31, 2003 12:25 pm
Località: Padova

Messaggioda Toni » ven nov 05, 2004 10:53 am

Roberto ha scritto:
Cich ha scritto:
Roberto ha scritto:Una cosa non hai messo, l'utilità di frazionare il tiro, per evitare che la corda scorra all'indietro.


Puoi spiegarti meglio per favore? :oops:
Su tiri verticali o esposti, specie se le protezioni non sono molte o la corda scorre bene, questa può tendere a tornare indietro, scorrere verso la sosta, col rischio di trovarsi con un lasco preoccupante e senza accorgersene.
Per evitare ciò, occorre "frazionarla" ogni tanto a qualche protezione. Questa operazione non va fatta con barcaioli o asole, si rischia di avere uno strappo violento e statico sulla protezione frazionata, meglio mettere un cordino con un solo giro di prusik, tanto per reggere la corda.


Io trovo comodo fare un nodo nella corda, di quelli che tirando (forte) un capo si slegano, immediatamente a monte del rinvio.
La corda non torna indietro e il sistema rimane dinamico perchè, in caso di volo, il nodo si scioglie.
Toni
 
Messaggi: 365
Images: 17
Iscritto il: mar ago 27, 2002 19:15 pm

Messaggioda al » ven nov 05, 2004 12:01 pm

Toni ha scritto:
Roberto ha scritto:
Cich ha scritto:
Roberto ha scritto:Una cosa non hai messo, l'utilità di frazionare il tiro, per evitare che la corda scorra all'indietro.


Puoi spiegarti meglio per favore? :oops:
Su tiri verticali o esposti, specie se le protezioni non sono molte o la corda scorre bene, questa può tendere a tornare indietro, scorrere verso la sosta, col rischio di trovarsi con un lasco preoccupante e senza accorgersene.
Per evitare ciò, occorre "frazionarla" ogni tanto a qualche protezione. Questa operazione non va fatta con barcaioli o asole, si rischia di avere uno strappo violento e statico sulla protezione frazionata, meglio mettere un cordino con un solo giro di prusik, tanto per reggere la corda.


Io trovo comodo fare un nodo nella corda, di quelli che tirando (forte) un capo si slegano, immediatamente a monte del rinvio.
La corda non torna indietro e il sistema rimane dinamico perchè, in caso di volo, il nodo si scioglie.


Scusa ci potresti dire che nodo è?
al
 
Messaggi: 1278
Images: 17
Iscritto il: mer giu 16, 2004 10:09 am
Località: Torino

Messaggioda fluto » ven nov 05, 2004 18:40 pm

ento ha scritto:
al ha scritto:
BAT ha scritto:... E questo grazie a un sistema di mia invenzione... :wink:


scusa, ci potresti dire il tuo sistema?


Ha scoperto un meraviglioso sistema, ma questo margine è troppo piccolo per contenerlo.

:wink:


anche se tu l'hai scoperto io lo dimostrerò, così vincerò un sacco di grana e una fields medal.
tiè
:wink:
ciao
fluto
Avatar utente
fluto
 
Messaggi: 159
Images: 5
Iscritto il: mar set 24, 2002 8:36 am

Messaggioda BAT » ven nov 05, 2004 21:27 pm

Il nodo è: OTTO VIRTUALE...
Avatar utente
BAT
 
Messaggi: 901
Images: 36
Iscritto il: mer dic 31, 2003 12:25 pm
Località: Padova

Messaggioda Toni » sab nov 06, 2004 10:04 am

BAT ha scritto:Il nodo è: OTTO VIRTUALE...


la mia cultura in questo campo è alquanto scarsa, ma dal nome non credo sia questo.
dovrebbe chiamarsi nodo scorrevole o scorsoio, fatto con 2 giri.
comunque con un paio di prove vedi subito quello più efficace.
Toni
 
Messaggi: 365
Images: 17
Iscritto il: mar ago 27, 2002 19:15 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.