ALPINE UP

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda cinghialino » dom set 02, 2012 17:49 pm

giorgiolx ha scritto:
cinghialino ha scritto:Rolly, Rolly ...
Fai un bel respiro e rilassati ... ora va meglio?
Se i produttori vogliono avere pareri e/o critiche dai partecipanti di un forum, ritengo lo debbano fare dichiarandosii apertamente.
Perchè se è vero che "ogni scarrafone è bello a mamma sua" Lanciarsi in sperticate lodi di un prodotto come tanti, desta sospetto ed un po' di irratazione. Rolly!


concorrente? :twisted: :twisted: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Magari!! :D
Tornare sani, tornare amici, arrivare in cima. In questo preciso ordine.
cinghialino
 
Messaggi: 46
Images: 1
Iscritto il: lun nov 29, 2004 22:13 pm

Messaggioda michele65 » dom set 02, 2012 19:15 pm

Ho questo attrezzo da un paio di mesi e l'ho usato solo alcune volte , questo perchè nonostante sostituisca gli altri attrezzi che uso regolarmente , la piastrina per la sicura ai/l secondo/i , la piastrina per la corda doppia abbinata ad un machard , il secchiello per la sicura con le mezze corde e il gri-gri per sicura con corda intera , io l'Alpin up l'ho acquistato solo per la sua capacità di bloccare le mezze corde nella sicura al primo di cordata (chiaramente da usare solo su vie a fix e simili ) .
Forse col tempo lo apprezzerò anche per il resto per ora mi basta così e già questo uso ne giustifica l'acquisto .
Ho provato comunque ad utilizzarlo per recuperare i secondi e ho trovato ottima la totale indipendenza delle due corde (già evidenziata da altri ) , ma solitamente ho un solo secondo di cordata , quindi per assicurare un solo secondo trovo più pratica la piastrina .
Per quanto riguarda la discesa in doppia l'ho provato poco , non mi piace molto che parte dell'atrito avvenga , se non mi sbaglio , tra corda che va e corda che viene ( spero di essermi spiegato ) , credo che questo accelleri l'usura della corda e poi a me il nodo autobloccante sulle doppie piace e mi dà molta sicurezza (quando non "rompe") .
Anche un mio compagno lo ha comperato e lo usa anche sul "terreno d'avventura" , chiaramente usato come un secchiello , e si trova molto bene .
Per finire alcuni miei compagni inizialmente restii al fatto che gli facessi sicura con l'alpin up , adesso lo pretendono .

Michele
michele65
 
Messaggi: 61
Iscritto il: dom mar 25, 2007 12:09 pm
Località: monti lombardi

Messaggioda Rolly1964 » lun set 03, 2012 11:51 am

Tanto per cominciare sono moooolto rilassato .Poi le sperticate lodi vanno ad un prodotto italiano e non uno qualunque .Credo che di questi tempi vada lodato chiunque riesca a concepire e costruire prodotti innovativi ...qui in italia . Io mi sono concentrato su quel particolare attrezzo ...e ne attendevo l'uscita in commercio da mesi . Tu parli senza cognizione di causa . Non conosci me e meno ancora il produttore ...credo . E se a te tutto questo desta sospetto ..sei tu il malizioso . Ma se ci tieni mi fai avere il tuo numero di cell e ti spiego in privato tutto il percorso . Capisco che per tanti possa venire spontaneo pensare come te ....ma sarebbe anche utile qualche volta ci si informasse meglio prima di fare certe innsinuazioni.
Inoltre non credo di essere ne il primo ne l'ultimo che loda un prodotto piuttosto che un altro ..senza che per questo si sia mai dicchiarato alcun produttore.
Ma noi italiani siamo fatti cosi purtroppo . Non siamo capaci di trattare seriamente ....ma solo di criticare .
Ultima modifica di Rolly1964 il dom ott 07, 2012 20:52 pm, modificato 1 volta in totale.
Rolly
Rolly1964
 
Messaggi: 22
Iscritto il: ven gen 27, 2012 1:20 am
Località: Campolongo di Cadore

Messaggioda Rolly1964 » lun set 03, 2012 12:19 pm

Ciao Michele (finalmente uno che parla seriamente ) .
Sono contento di sentire altri pareri . Mi incuriosisce molto . Comunque per quanto riguarda le corde doppie ..non è mica come dici tu sai ? Le corde non si toccano ...e il freno avviene attraverso la strozzatura delle corde tra moschettone e alpinup. Provalo un po di volte ...fin che prendi pratica ....e vedrai che è fantastico . Io ho avuto difficoltà ad abituarmici . La piastrina è piu veloce e intuitiva . Anche il secchiello ...usato senza autobloccante (come faccio io 9 volte su 10 ) è piu veloce . Ma se ti abitui ad usare l'alpin up per un po di tempo ... diventa sempre piu intuitivo e veloce . Ora mi porto solo quello ...con il quale faccio tutto .
Rolly
Rolly1964
 
Messaggi: 22
Iscritto il: ven gen 27, 2012 1:20 am
Località: Campolongo di Cadore

Messaggioda Kinobi » lun set 03, 2012 12:35 pm

michele65 ha scritto:... acquistato solo per la sua capacità di bloccare le mezze corde nella sicura al primo di cordata (chiaramente da usare solo su vie a fix e simili ) .
...


In caso di cadute con le mezze corde (diametri sottili) ci sono molte chiacchere da fare.

Se guardi il mio lavoro con la commissione del CAI con i freni servo assisiti (Gri e similari) vedi che al calare del diametro, ogni freno va bene (ovvero è quasi sufficientemente dinamico). Ed al calare del diametro abbinato al FC reale (Fattore di caduta Reale), praticamente ogni cosa va bene (sempre che le protezioni non siano veramente scarse).

http://www.cai.it/uploads/media/La_Rivi ... o_2011.pdf

Ciao,
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Kinobi » lun set 03, 2012 12:37 pm

*omar* ha scritto:corde, imbracature e via dicendo, tutti i DPI marchiati CE.
ad esempio il grigri è CE.
sia chiaro che non metto in dubbio la bontà dell'attrezzo ma volevo solamente capire la differenza.
kinobi ci sei :?:


Kinobi non c'è sempre, spesso quando c'è da ripetere per la ventesima volta la stessa cosa...
A te:
http://kinobi.forumup.it/viewtopic.php? ... rum=kinobi
e poi
http://kinobi.forumup.it/viewtopic.php? ... rum=kinobi
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Danilo » lun set 03, 2012 12:45 pm

..ragazzi,non me ne vogliate,non è mia intenzione fare allarmismo ma ci son giornate che vengo irrimediabilmente preso da quella voglia di non farmi i cazzi miei..beh,perdonatemi ma oggi è proprio una di quelle.. :? :?

Hanno scritto:
Mi è capitato anche di fare corde doppie dove la corda era corta e si fermava un metro sopra la sosta . Con questo attrezzo sono sceso con tutta tranquillità fino alla fine della corda .....tolto le mani per assicurarmi in sosta ...e poi concluso la doppia.

Attenzione che le corde doppie finiscono anche coll'alpine-up ! :!: :!:


bon..ora posso andarmene e vi lascio pure continuare a bisticciare per la pubblicità :lol:
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7429
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Messaggioda Rolly1964 » lun set 03, 2012 14:25 pm

Allarmismo ? Daimo Danilo . Fortuna che trovo gente nei forum che tratta in maniera molto seria certe cose ...da cui imparo sempre cose nuove e utili.
Rolly
Rolly1964
 
Messaggi: 22
Iscritto il: ven gen 27, 2012 1:20 am
Località: Campolongo di Cadore

Messaggioda michele65 » lun set 03, 2012 22:25 pm

Per Rolly1964 , hai ragione , come avevo già detto ho usato l'alpine up solo come assicuratore al primo di cordata e avevo dato un'occhiata agli altri utilizzi solo appena acquistato .
Nell'utilizzo come discensore l'atrito avviene solo nello sfregamento tra la corda il moschettone e la corda e il discensore stesso .
Il ricordo che avevo del contatto di corda su corda è quando lo si usa come assicuratore al secondo di cordata , il contatto avviene quando la corda che va al secondo è tesa e bloccata , credo sia proprio questo fatto che permette il blocco indipendente delle due corde in quanto ogni corda blocca se stessa ma non influisce sullo scorrimento dell'altra .

Michele
michele65
 
Messaggi: 61
Iscritto il: dom mar 25, 2007 12:09 pm
Località: monti lombardi

Messaggioda cinghialino » mar set 04, 2012 7:15 am

Rolly1964 ha scritto:Tanto per cominciare sono moooolto rilassato .Poi le sperticate lodi vanno ad un prodotto italiano e non uno qualunque .Credo che di questi tempi vada lodato chiunque riesca riesca a concepire e costruire prodotti innovativi ...qui in italia . Io mi sono concentrato su quel particolare attrezzo ...e ne attendevo l'uscita in commercio da mesi . Tu parli senza cognizione di causa . Non conosci me e meno ancora il produttore ...credo . E se a te tutto questo desta sospetto ..sei tu il malizioso . Ma se ci tieni mi fai avere il tuo numero di cell e ti spiego in privato tutto il percorso . Capisco che per tanti possa venire spontaneo pensare come te ....ma sarebbe anche utile qualche volta ci si informasse meglio prima di fare certe innsinuazioni.
Inoltre non credo di essere ne il primo ne l'ultimo che loda un prodotto piuttosto che un altro ..senza che per questo si sia mai dicchiarato alcun produttore.
Ma noi italiani siamo fatti cosi purtroppo . Non siamo capaci di trattare seriamente ....ma solo di criticare .


Zum, Zum!
Tornare sani, tornare amici, arrivare in cima. In questo preciso ordine.
cinghialino
 
Messaggi: 46
Images: 1
Iscritto il: lun nov 29, 2004 22:13 pm

Messaggioda Rolly1964 » mar set 04, 2012 12:28 pm

Ah Michele ..adesso mi viene in mente un altra cosa ..... stai attento quando recuperi il secondo ...di ancorare in sosta l'alpinup sempre con un moschettone a base larga ...altrimenti in caso di bisogno non riesci a dare corda . Non so se mi sono spiegato ? Ma forse lo sapevi gia .
Rolly
Rolly1964
 
Messaggi: 22
Iscritto il: ven gen 27, 2012 1:20 am
Località: Campolongo di Cadore

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » mer set 05, 2012 19:01 pm

sarebbe simpatico poter fare un confronto fra alpine up e smart alpine, due attrezzi che dovrebbero avere le stesse finalità ma con modalità di funzionamento del tutto diverse. io personalmente mi trovo bene con lo smart alpine, ma non ho mai provato l'alpine up. qualcuno ha esperienza con entrambi?

comparativi saluti
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Messaggioda Rolly1964 » gio set 06, 2012 3:45 am

Si sarebbe interessante un confronto tra quei due attrezzi . L attrezzo della mammut l'ho solo visto in negozio ...ma mai usato ..o visto usare . mi sembra ben fatto a vederlo .
Rolly
Rolly1964
 
Messaggi: 22
Iscritto il: ven gen 27, 2012 1:20 am
Località: Campolongo di Cadore

Messaggioda Sincro » mar set 18, 2012 18:35 pm

Eccomi...riporterò la mia esperienza.
Appena uscito l'Alpine Up, affascinato dalle caratteristiche ed ho deciso di "buttarmi nel vuoto" e testarlo sin dal principio essendo anche rimasto soddisfatto dal suo fratello minore ClickUp.
Per praticità dividerò in pro e contro...

CONTRO:
- Come Rolly, ho incontrato una grande difficoltà nelle calate in doppia (motivo quasi principale per cui l'avevo preso). Devo dire che finora l'ho provato solamente in calate su vie di placca appoggiata in Valle d'Aosta che probabilmente non facilita lo scorrimento delle mezze corde al suo interno, ma mi era parso decisamente troppo bloccato! Dovevo spingere energicamente per riuscire a calarmi. Poi però, rivedendo il video su Youtube (vi metto link qui sotto) ho notato che, oltre a dover tirare la leva verso di sè, bisogna anche imprimere un movimento rotativo "opposto" ovvero verso le corde che vanno alla sosta...la prossima volta testerò nuovamente.
http://youtu.be/F1D6qO8Q9UA?hd=1
- Un pelo ingombrante anche se non troppo pesante.
- Effettivamente sembrerà una cavolata ma, rispetto alla piastrina, servono entrambe le mani per recuperare il compagno di cordata.

PRO:
- Ottimo bloccaggio sia DINAMICO che STATICO, in base alla via che si affronta ed al tipo di attrezzatura/protezioni/integrazioni.
- Assicuratore molto completo che, per contro, spero non faccia dimenticare i fondamentali dell'alpinismo...
- Le corde scorrono alla grande mentre si fa sicurezza o si recupera, come se non ci fosse.
- Materiali e realizzazione di fascia alta, ottimo prodotto.
- Non per ultimo punto, realizzato in Italia!

Quindi, per concludere, non so se dirmi soddisfatto o no...ma credo anche di doverlo conoscere meglio prima di spargere sentenza.
Se riuscirò a risolvere quel problema in calata mi riterrò soddisfatto, altrimenti...continuerò a vivere bene con le classiche manovre ;)
Spero di essere stato utile a qualcuno!!!
Ciaoooo
Sincro
 
Messaggi: 12
Iscritto il: lun nov 15, 2010 20:16 pm
Località: Meda

Messaggioda Rolly1964 » mer set 19, 2012 19:51 pm

Ciao SINCRO ...interessante cio che hai scritto . Ma sai che anch io avevo problemi nelle calate in corda doppia come precedentemente accennato ma se posso darti un consiglio ...usalo sempre . Le cose cambiano col tempo . Non so dirti esattamente il motivo ma credo si tratti di sensibilità . Adesso faccio doppie anche con corde intere senza problemi . Ovvio che se le corde penzolano nel vuoto con tutto il loro peso ...diventa difficoltoso ...ma succede con qualsiasi freno . Io lo adopero gia da un estate e ti posso assicurare che soddisfa ...specialmente nelle doppie .
Ultima modifica di Rolly1964 il dom ott 07, 2012 20:56 pm, modificato 1 volta in totale.
Rolly
Rolly1964
 
Messaggi: 22
Iscritto il: ven gen 27, 2012 1:20 am
Località: Campolongo di Cadore

Messaggioda LorenzOrobico » sab set 29, 2012 23:46 pm

Rolly1964 ha scritto:Ovvio che se le corde penzolano nel vuoto con tutto il loro peso ...diventa difficoltoso ...ma succede con qualsiasi freno


Ciao, sei sicuro che con qualsiasi freno è difficoltosa la doppia nel vuoto ?
Mi puoi dire con quali freni hai avuto problemi ? 25 anni fa usavamo già l'8 senza particolari problemi di calata nel vuoto.
E oggi Reverso, ATC, Grivel Master non trovo che abbiano ovvi problemi, giusto per fare qualche nome.

Io trovo l'Alpine Up un po' scomodo nelle doppie e nel recupero del secondo di cordata, operazioni molto più "agili" se fatte con un Reverso o un ATC Guide.

Il vero vantaggio è la funzione click up con le mezze.

Ho notato che anche nell'uso in falesia frena troppo quando si cala il compagno con corde da 10,5mm, mentre l'ho provato con una 9,2mm e con questa lavora molto bene.
Ho quindi l'impressione che tutte le manovre siano più ottimizzate con corde sottili, dove oltretutto la funzione click-up diventa più importante...

Lo proverò prima o poi con le gemelle...
LorenzOrobico
 
Messaggi: 17
Iscritto il: gio set 20, 2012 0:04 am

Messaggioda mao65 » dom set 30, 2012 8:12 am

Fino ad adesso utilizzato per assicurare il primo di cordata in via e falesia sia con due mezze che singola. Mi sono trovato bene in entrambi i casi. Soltanto con la corda singola (era la prima volta che lo usavo) ho fatto un po' di fatica a ridare corda quando si bloccava. Quello che mi è piaciuto è stata la fludità nel dare corda con le due mezze. Sicuramente da utilizzare ancora per impratichirsi in tutte le funzioni.
mao65
 
Messaggi: 126
Iscritto il: dom set 02, 2007 23:27 pm

Messaggioda Rolly1964 » lun ott 01, 2012 1:41 am

Ciao Lorenzo .... io di solito utilizzo ..o meglio utilizzavo il secchiello per le doppie ... ma ho provato diversi discensori anche io come il tre.. l'otto...qualche volta la piastrina e altri ancora . Del otto non ricordo bene perchè non lo uso da molto tempo ( attorcilia le corde ). Posso dire però che ho tralasciato un particolare importante ... e cioè che parlo sempre di mezze corde e non corde intere . Per esempio la piastrina scorre troppo con le mezze ....del otto non ne parliamo neanche . Come dicevo sopra ..il freno piu usato di recente era il secchiello ...e ti assicuro che con le corde penzolanti nel vuoto non riuscivo a partire se non tirando su le corde per allegerirle .Con il tre vale lo stesso discorso come con il reverso . D'altronde mi sembra ovvio che un discensore blocchi con un peso che grava sotto . Ma ripeto ...parlo di quei pochi discensori provati da me .
In ogni caso voglio precisare che quando parlo del alpiup intendo sempre mezze corde ...perchè con corde intere secondo me non va bene .Diventa troppo duro ....poco scorrevole . Forse ho sbadatamente tralasciato che con la corda intera uso solo il clikup ...il quale funziona a meraviglia .
Concordo sul fatto che non è l'attrezzo piu comodo per il recupero del secondo ...me se usato per un po di tempo ci si abitua e non è male .
Credo comunque sia tanto soggettivo .
Diciamo che per l'uso che ne faccio io trovo esaltante il vantaggio nelle corde doppie perchè autobloccante .... nel caso di recupero di due compagni di cordata ..e nel assicurare il primo ..con sistema clikup.
Rolly
Rolly1964
 
Messaggi: 22
Iscritto il: ven gen 27, 2012 1:20 am
Località: Campolongo di Cadore

Precedente

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.