Enzolino ha scritto: Conosco quel sistema, me ne ha parlato un americano che si diverte sulle Big Walls yosemitiche ...
Il punto e' che a me sembra un sistema laborioso:
- Cordini da preparare a casa
- Durante la via indaffararsi per sistemarli appropriatamente nel rinvio
- Rimuoverli in calata
E ormai per me, la progressione in autosicura sta diventando una routine.
Il mezzo barcaiolo lo faccio con una mano mentre arrampico e secondo me e' abbastanza dinamico, oltre al fatto che rovina la corda solo se si fanno chilometri di calate per lo scorrimento corda contro corda. Ma se il volo su MB non capita quasi mai secondo me l'usura della corda non e' rilevante. Personalmente on ci ho mai volato ...
laborioso?

è + semplice di quanto si possa immaginare.
1 i cordini (anelli di cordino) li ho nella tasca dello zaino..e li restano di fisso, ne ho dentro alcuni di scorta, ma che tanto non uso mai.
2 ho sempre 3 rinvii sui quali rimane il cordino fissato con un barcaiolo, e non sono d'impiccio nemmeno se non li usassi per bloccare la corda
3una volta rinviata la corda, con una mano ci vuole 2 secondi a fare 2-3 giri e rinfilare l'anello nel rinvio
4 in calata (ovvio che la corda poi in sosta la fisso con barcaiolo, ma la lascio poarecchio lasca, a togliere i 3 giri del cordino sulla corda e levare rinvio+cordino ci vuole 3 secondi..e cmq si tratta di 2 o 3 rinvii-cordini lungo il tiro.
mezzo-barcaiolo dinamico? be dipende cosa si intende per dinamico, secondo me 2 o 3 mb lungo il tiro riducono e di molto l'allungamento della corda.
Secondo me su vie dove si integra, usare i mb (magari su protezioni veloci) è sbagliato, poi ognuno chiaramente è libero di fare come gli pare
ciao