arrampicata solitaria è ancora di moda?

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda JokerRock » gio apr 28, 2011 10:05 am

smauri ha scritto:l'idea dell'elastico è mia o l'ho rubata a qualcuo? 8)


prima dei cordini avevo iniziato con i mb, abbandonati da subito, nopn hanno senso!
poi usavo elastici di diversi tipi, compresi quelli di vecchie mutande del nonno :-), era ok ma non mi convinceva.
sono poi definitivamente passato a questi cordini che si spezzano in un attimo
ciao
JokerRock
 
Messaggi: 165
Iscritto il: gio mar 17, 2011 10:19 am

Messaggioda JokerRock » gio apr 28, 2011 10:13 am

Enzolino ha scritto: Conosco quel sistema, me ne ha parlato un americano che si diverte sulle Big Walls yosemitiche ...

Il punto e' che a me sembra un sistema laborioso:
- Cordini da preparare a casa
- Durante la via indaffararsi per sistemarli appropriatamente nel rinvio
- Rimuoverli in calata
E ormai per me, la progressione in autosicura sta diventando una routine.

Il mezzo barcaiolo lo faccio con una mano mentre arrampico e secondo me e' abbastanza dinamico, oltre al fatto che rovina la corda solo se si fanno chilometri di calate per lo scorrimento corda contro corda. Ma se il volo su MB non capita quasi mai secondo me l'usura della corda non e' rilevante. Personalmente on ci ho mai volato ...


laborioso? :D è + semplice di quanto si possa immaginare.

1 i cordini (anelli di cordino) li ho nella tasca dello zaino..e li restano di fisso, ne ho dentro alcuni di scorta, ma che tanto non uso mai.
2 ho sempre 3 rinvii sui quali rimane il cordino fissato con un barcaiolo, e non sono d'impiccio nemmeno se non li usassi per bloccare la corda
3una volta rinviata la corda, con una mano ci vuole 2 secondi a fare 2-3 giri e rinfilare l'anello nel rinvio
4 in calata (ovvio che la corda poi in sosta la fisso con barcaiolo, ma la lascio poarecchio lasca, a togliere i 3 giri del cordino sulla corda e levare rinvio+cordino ci vuole 3 secondi..e cmq si tratta di 2 o 3 rinvii-cordini lungo il tiro.

mezzo-barcaiolo dinamico? be dipende cosa si intende per dinamico, secondo me 2 o 3 mb lungo il tiro riducono e di molto l'allungamento della corda.
Secondo me su vie dove si integra, usare i mb (magari su protezioni veloci) è sbagliato, poi ognuno chiaramente è libero di fare come gli pare
ciao
JokerRock
 
Messaggi: 165
Iscritto il: gio mar 17, 2011 10:19 am

Messaggioda smauri » gio apr 28, 2011 12:52 pm

Enzolino ha scritto:E comunque basta tagliare vecchie camere d'aria di bicicletta ed il gioco e' fatto ...


camere d'aria!!! ora che lo dici mi sa che proprio su questo forum in qualche topic si parlava proprio di camere d'aria con tale funzione, quindi l'idea l'ho rubata, ma non sono sicuro dove. . .

comunque la tecnica dovrebbe funzionare, quindi. . .
...se un giorno ti verrà rimproverato che il tuo lavoro non è stato fatto con professionalità,
rispondi che l'Arca di Noè è stata costruita da dilettanti ed il Titanic da professionisti...
Avatar utente
smauri
 
Messaggi: 2117
Images: 1
Iscritto il: ven ott 31, 2008 16:58 pm
Località: Val Trompia

Messaggioda Enzolino » gio apr 28, 2011 13:48 pm

Joker,
punti di vista.
Solitamente io so quando e' conveniente "fermare" la corda nel rinvio solo dopo che l'ho moschettonata. Vedo che il suo peso la tira giu' e crea lasco, e cosi' faccio il MB con una mano.
Per me l'uso degli elastici/cordini e' laborioso.

Inoltre come nodo, il MB, per me e' abbastanza dinamico ...

Smauri,
c'ho l'IP c'ho ...
Mi devi pagare la licenza ... :D
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda smauri » gio apr 28, 2011 16:46 pm

Enzolino ha scritto:Smauri,
c'ho l'IP c'ho ...
Mi devi pagare la licenza ... :D


va bene qualche cassa di birra o qualche Bianco di Franciacorta????? :smt030
:smt030 :smt030 :smt030 :smt030 :smt030

8)
...se un giorno ti verrà rimproverato che il tuo lavoro non è stato fatto con professionalità,
rispondi che l'Arca di Noè è stata costruita da dilettanti ed il Titanic da professionisti...
Avatar utente
smauri
 
Messaggi: 2117
Images: 1
Iscritto il: ven ott 31, 2008 16:58 pm
Località: Val Trompia

Messaggioda Salmix » dom mag 08, 2011 11:27 am

Ho fatto la mia prima solitaria su una via abbastanza breve (40m 5a) in falesia :!: :!: Ho usato il metodo della piastrina che funziona a meraviglia e per bloccare la corda ho usato il mezzo barcaiolo e mi sono trovato benissimo....Arrampicare in solitaria è fighissimo!!!!! La settimana prossima ci proverò su una via più lunga a Rocca Pendice (tipo lo spigolo Berbiero che è 130 m 4b)...
Salmix
 
Messaggi: 267
Iscritto il: dom mar 29, 2009 18:09 pm

Messaggioda angioletto1972 » lun giu 06, 2011 12:26 pm

Buon giorno a tutti volevo rendervi partecipe della mia esperienza.
Ho conosciuto l'arrampicata sportiva 2 mesi fa,mi ha subito stregato,solo che l'unico limite per arrampicare era essere soggetto al mio amico che mi ha fatto conoscere questa disciplina.
Premetto,faccio un lavoro dove maneggiare cime è il mio mestiere,sono 20 anni che lo faccio sono un nocchiere della marina militare.
Allora l'unica soluzione è stata quella di arrampicare in autosicura,bellissimo non sei soggetto ad altre persone vai quando vuoi,lavori di più,e sopratutto quando sali puoi lavorarti le vie in tutta tranquillità senza pensare a quello che ti fa sicura se magari ci metti più tempo,certo ci sono pro e contro,i pro li ho raccontati ora veniamo hai contro,la progressione è un pò più difficoltosa vi spiego:
premetto sono ignorantissimo scusate se sbaglio qualche termine sono alle prime armi,io uso il grigri 2 poi una lounge fatta da me con una cima lunga 1,5 mt dove una estremità ho fatto una "gassa d'amante con mezzo collo"con agganciato un rinvio,l'altra estremità fissata all'imbrago.
questa lounge mi serve quando faccio vie difficili per me "5 c più".
Mi assicuro al primo spit con un moschettone a ghiera poi al secondo spit metto il rinvio con un parlato sul moschettone in maniera che se dovesse per qualche modo saltare il primo punto dove sono assicurato c'è sempre il secondo che tiene.Quando salgo se c'è un passaggio difficile uso la lounge,salgo mi aggancio e in tutta tranquillità filo la corda dal grigri quello che basta per agganciarlo al prossimo rinvio,una volta agganciato libero la lounge e via così.
Gli incidenti che mi sono capitati:
la prima volta invece di usare un moschettone a ghiera avevo usato un rinvio che per qualche motivo si è sganciato dallo spit e sono caduto per fortuna solo 2 mt. quella volta ero assicurato solo su uno spit.
La seconda volta ieri si è sganciato il moschettone a ghiera per fortuna ha tenuto il secondo rinvio con il parlato sul moschettone,come si è sganciato?il moschettone che ho usato ha la ghiera che ragiunge il fine corsa con pochi giri bisogna usare una maglia rapida è più sicura.
Nonostante tutto arrampicare in solitario è bellissimo forse un pò pericoloso io sono riuscito a fare esperienza su di me e ora ho trovato il mio equilibrio.
angioletto1972
 
Messaggi: 1
Iscritto il: lun giu 06, 2011 10:45 am

Messaggioda Sandrino80 » lun giu 06, 2011 12:33 pm

scusa la franchezza, ma secondo me tu stai cercando il modo per suicidarti!
con affetto eh
:wink:
Sandrino80
 
Messaggi: 365
Iscritto il: mar lug 22, 2003 0:33 am

Messaggioda Fabius » lun giu 06, 2011 12:35 pm

angioletto1972 ha scritto:...
Gli incidenti che mi sono capitati:
la prima volta invece di usare un moschettone a ghiera avevo usato un rinvio che per qualche motivo si è sganciato dallo spit e sono caduto per fortuna solo 2 mt. quella volta ero assicurato solo su uno spit.
La seconda volta ieri si è sganciato il moschettone a ghiera per fortuna ha tenuto il secondo rinvio con il parlato sul moschettone,come si è sganciato?il moschettone che ho usato ha la ghiera che ragiunge il fine corsa con pochi giri bisogna usare una maglia rapida è più sicura.
....


Ti è andata bene due volte, aspetta un po' in modo di accumulare più esperienza in arrampicata/alpinismo prima di riprovarci da solo !
Avatar utente
Fabius
 
Messaggi: 621
Images: 26
Iscritto il: mar giu 08, 2004 18:53 pm
Località: Milano

Messaggioda Enzolino » lun giu 06, 2011 12:35 pm

Angiole',

io ti consiglierei di far pratica minimo un anno ed un corso tecnico prima di avventurarti nella progressione in autosicura.

I nodi usati in marina ed in arrampicata possono essere molto diversi. Ed il motivo principale e' che, in caso di volo, la sollecitazione della corda e' molto maggiore rispetto alle situazioni incontrate in mare.

Solo per farti un esempio, il carico di rottura di una corda puo' essere ridotto in maniera molto maggiore usando una gassa o un barcaiolo rispetto al nodo a 8.

Conosco gente che arrampica da piu' di vent'anni, praticato speleologia o soccorso alpino ... e continua a fare errori ... quindi, vedi tu ...
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda Salmix » gio giu 16, 2011 15:49 pm

ma i vari Bonatti o Cassin come facevano ad assicurarsi in solitaria :?: A quel tempo non esistevano piastrine, gris gris ecc... :?
Salmix
 
Messaggi: 267
Iscritto il: dom mar 29, 2009 18:09 pm

Messaggioda Enzolino » gio giu 16, 2011 15:53 pm

Salmix ha scritto:ma i vari Bonatti o Cassin come facevano ad assicurarsi in solitaria :?: A quel tempo non esistevano piastrine, gris gris ecc... :?
Cassin non mi risulta facesse solitarie.

Bonatti progrediva molto su artificiale oppure quinti ... nei tratti di libera secondo me usava metodi come il prusik ...

Lui perla della tecnica a Z ma io non e' che ci abbia capito granche' ... :roll:
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda muretto » gio giu 16, 2011 16:00 pm

Enzolino ha scritto:Lui perla della tecnica a Z ma io non e' che ci abbia capito granche' ... :roll:

L'ha mai spiegata da qualche parte?
L'alpinismo è un'attività sfiancante.
Avatar utente
muretto
 
Messaggi: 553
Iscritto il: mar ago 31, 2010 13:33 pm
Località: Roma

Messaggioda Salmix » gio giu 16, 2011 22:03 pm

Enzolino ha scritto:
Salmix ha scritto:ma i vari Bonatti o Cassin come facevano ad assicurarsi in solitaria :?: A quel tempo non esistevano piastrine, gris gris ecc... :?
Cassin non mi risulta facesse solitarie.

Bonatti progrediva molto su artificiale oppure quinti ... nei tratti di libera secondo me usava metodi come il prusik ...

Lui perla della tecnica a Z ma io non e' che ci abbia capito granche' ... :roll:


E invece la tecnica dei cordini usata da Renato Casarotto :?: Sapete per caso come funzionava :?:
Salmix
 
Messaggi: 267
Iscritto il: dom mar 29, 2009 18:09 pm

Messaggioda Alogeno » gio giu 30, 2011 19:30 pm

Salve ragazzi, mi sono appena registrato e se mi è consentito vorrei intromettermi nella discussione......

Non sono molto esperto in merito ad arrampicata, diciamo che ho comperato le scarpette e sono andato qualche volta in palestra, su roccia non ho avuto modo di andare perchè aspetto il corso di febbraio, direi anche un po di sfortuna a non aver conosciuto nessuno che mi portasse!!

Non ho letto nella totalità il post per mancanza di tempo.... ma volevo presentare a voi esperti una idea che mi è venuta in mente questa mattina in merito ad autoassicurazione ( se non posso arrampicare fisicamente, arrampico con la mente!!).

Da premettere.... so che sono un dilettante!!! la mia è solo curiosità di vedere se un'idea avuta è buona, anche perchè non ho nemmeno il materiale per poterla attuare....

Vorrei postare una foto con la mia idea, prima però aspetterei un consenso per evitare magari di commettere qualche sbaglio.
:wink:
Alogeno
 
Messaggi: 11
Iscritto il: gio giu 30, 2011 19:15 pm
Località: La spezia

Messaggioda smauri » gio giu 30, 2011 22:15 pm

Alogeno ha scritto:Salve ragazzi, mi sono appena registrato e se mi è consentito vorrei intromettermi nella discussione......

Non sono molto esperto in merito ad arrampicata, diciamo che ho comperato le scarpette e sono andato qualche volta in palestra, su roccia non ho avuto modo di andare perchè aspetto il corso di febbraio, direi anche un po di sfortuna a non aver conosciuto nessuno che mi portasse!!

Non ho letto nella totalità il post per mancanza di tempo.... ma volevo presentare a voi esperti una idea che mi è venuta in mente questa mattina in merito ad autoassicurazione ( se non posso arrampicare fisicamente, arrampico con la mente!!).

Da premettere.... so che sono un dilettante!!! la mia è solo curiosità di vedere se un'idea avuta è buona, anche perchè non ho nemmeno il materiale per poterla attuare....

Vorrei postare una foto con la mia idea, prima però aspetterei un consenso per evitare magari di commettere qualche sbaglio.
:wink:


bhè innanzi tutto fila a presentarti nell'apposita sezione.

poi magar si può discutere, ma è meglio sempre prendere confidenza con la roccia insieme a qualcuno di un po' esperto poi si può provare, ma sempre con 100000000 di attenzioni. . .
magari sei della stessa zona di qualcuno e trovi pure chi ti accompagna

:wink:
...se un giorno ti verrà rimproverato che il tuo lavoro non è stato fatto con professionalità,
rispondi che l'Arca di Noè è stata costruita da dilettanti ed il Titanic da professionisti...
Avatar utente
smauri
 
Messaggi: 2117
Images: 1
Iscritto il: ven ott 31, 2008 16:58 pm
Località: Val Trompia

Messaggioda Alogeno » gio giu 30, 2011 23:27 pm

Visto!?! come sempre parlando di pratiche estreme, c'è già il morto!! (pensiero MIo!)

Dopo chiarire per la seconda e spero anche l'ultima "Il mio è solo interesse tecnico" Passo direttamente col farvi vedere quello che ho pensato....

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Questa è la mia idea... Fare una sosta dall'alto con due moschettoni da cui far passare la corda....
Poi dal basso con un capo ci si lega all'imbrago e con l'altro capo che scende si fa passare attraverso il gri gri. quando si sale si tira la corda attraverso il gri gri, in caso di caduta la corda viene bloccata dal gri gri.
Quando si arriva in cima si riscende mollando la leva del gri gri.

Limitazioni di questo sistema mi sembrano:
- la corda in alto passa dai moschettoni, a forte piegatura, potrebbe creare dei problemi alle fibre interne della corda?
- metodo utile per brevissimi tiri, mi sa che già a 20 metri sarà faticoso tirare la corda dal gri gri (dato dal peso che dall'attrito della corda con la parete).

Vorrei sapere da chi pratica come vi sembra questo metodo.
Alogeno
 
Messaggi: 11
Iscritto il: gio giu 30, 2011 19:15 pm
Località: La spezia

Messaggioda smauri » ven lug 01, 2011 9:54 am

Alogeno ha scritto:....


con tutto rispetto da alcune cose che dici sulle corde mi sa che stai correndo un po' troppo.

comunque io non uso la tecnica da te proposta.
...se un giorno ti verrà rimproverato che il tuo lavoro non è stato fatto con professionalità,
rispondi che l'Arca di Noè è stata costruita da dilettanti ed il Titanic da professionisti...
Avatar utente
smauri
 
Messaggi: 2117
Images: 1
Iscritto il: ven ott 31, 2008 16:58 pm
Località: Val Trompia

Messaggioda Alogeno » ven lug 01, 2011 10:32 am

We.... se capito che non pratico, e aspetto di iniziare il corso di arrampicata a febbraio 2012!!!!???
Grazie del bel commento pieno di tecnica e generosità!
Alogeno
 
Messaggi: 11
Iscritto il: gio giu 30, 2011 19:15 pm
Località: La spezia

Messaggioda Enzolino » ven lug 01, 2011 11:25 am

Alogeno,
il deterioramento della corda non e' il punto. Il tuo sistema mi sembra troppo laborioso, e di sicuro richiede un fequente recupero della corda.

Esistono metodi alquanto standard per arrampicare in top rope in cui si utilizza un bloccante ventrale (dressler, croll, etc) o lo stesso grigri o cinch.

Comunque perche' devi aspettare a Febbraio per arrampicare?
Trova gente ed arrampica ...

Per l'autosicura ti consiglio anch'io di fare molti metri di roccia prima e possibilmente un corso dove impari carichi di rottura, fattori di caduta, ecc.
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

PrecedenteProssimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.