L'angolo tecnico del Dott.Sandrino80

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Re: L'angolo tecnico del Dott.Sandrino80

Messaggioda #giacco# » lun lug 16, 2012 13:47 pm

Sandrino80 ha scritto:
Dottor Manhattan ha scritto:vogliamo dire qualcosa sul cheese burger?


egr.dott manhattan,
i numeri son li a dimostrare che il cheese burger è il panino più venduto ed usato nelle città di tutto il mondo
La serietà di una ditta come la mc donald non si mette in discussione.


quindi il cheese burger è il miglior cibo al mondo, giusto?
Avatar utente
#giacco#
 
Messaggi: 1269
Iscritto il: sab ago 30, 2008 18:09 pm

Messaggioda funkazzista » lun lug 16, 2012 16:17 pm

Come mai Din Potte e Stef Devis si sono lasciati?
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Messaggioda giorgiolx » lun lug 16, 2012 16:54 pm

Se un corpo scivola lungo un piano inclinato alto 2 m e lungo 10 m. Sapendo che il coefficiente di attrito dinamico K tra il corpo e il piano è uguale a 0.2 , come faccio a calcolare la sua velocità finale? che tipo di sosta dovrò usare in questo caso?
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda spaceC » lun lug 16, 2012 17:25 pm

Cosa aveva assunto Reinhold Messner durante l'avvistamento dello Yeti?
'I live not in myself, but I become portion of that around me, and to me high mountains are a feeling....'
Avatar utente
spaceC
 
Messaggi: 504
Images: 1
Iscritto il: lun dic 28, 2009 15:56 pm
Località: canada

Messaggioda EasyMan » lun lug 16, 2012 17:35 pm

ma soprattutto spit si o spit no?
EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

Messaggioda fedebos » lun lug 16, 2012 17:43 pm

EasyMan ha scritto:ma soprattutto spit si o spit no?


:D :D :D :D
è più importante il viaggio della destinazione
Avatar utente
fedebos
 
Messaggi: 104
Iscritto il: ven mar 09, 2012 9:39 am
Località: Treviso

Re: L'angolo tecnico del Dott.Sandrino80

Messaggioda Sandrino80 » lun lug 16, 2012 17:52 pm

Danilo ha scritto:
Buongiorno dr.Sandrino80
desideravo avere qualche chiarimento in merito:
Le volevo chiedere se esistono corde singole d'arrampicata sportiva anti-morso con camicia rinforzata sui primi metri dai capi.
In fase di rinviaggio alto ho la cattiva abitudine di tirarmela su coi denti,mi durano poco.

Anticipatamente grazie :wink:


come la capisco Egr. sig. Danilo
so problemi..ed anche belli grossi direi :P
Direi che potrebbe valutare una corda con resistenza all'abrasione elevata ( è riportato nelle specifiche del costruttore.

in alternativa gentil.Danilo, se è munito di dentiera, potrebbe toglierla mentre arrampica, evitando cosi questo spiacevole inconveniente.
buone scalate ( e rinviate) :wink:
Sandrino80
 
Messaggi: 365
Iscritto il: mar lug 22, 2003 0:33 am

Re: L'angolo tecnico del Dott.Sandrino80

Messaggioda brando » lun lug 16, 2012 18:02 pm

Sandrino80 ha scritto:in alternativa gentil.Danilo, se è munito di dentiera, potrebbe toglierla mentre arrampica, evitando cosi questo spiacevole inconveniente

ritengo necessario consigliare inoltre l'applicazione di magnesite liquida sulle gengive, per evitare spiacevoli inconvenienti dovuti alla salivazione 8)
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda Sandrino80 » lun lug 16, 2012 18:04 pm

funkazzista ha scritto:Come mai Din Potte e Stef Devis si sono lasciati?

my friend in New Jersey mi aveva parlato di un rapporto che si era allargato..
:roll:
Io un giro sul Capitan con lei me lo farei volentieri..
:P
Sandrino80
 
Messaggi: 365
Iscritto il: mar lug 22, 2003 0:33 am

Messaggioda Sandrino80 » lun lug 16, 2012 18:07 pm

giorgiolx ha scritto:Se un corpo scivola lungo un piano inclinato alto 2 m e lungo 10 m. Sapendo che il coefficiente di attrito dinamico K tra il corpo e il piano è uguale a 0.2 , come faccio a calcolare la sua velocità finale? che tipo di sosta dovrò usare in questo caso?


Illustr.sig. giorgio,
se lei scivolasse lungo una cosi esigua pendenza, credo che potrebbe frenare con le chiappe tranquillamente :wink:
La sosta credo sia superflua su una lavagna del genere
distinti saluti
:wink:
Sandrino80
 
Messaggi: 365
Iscritto il: mar lug 22, 2003 0:33 am

Messaggioda giorgiolx » lun lug 16, 2012 18:10 pm

Se un corpo scivola lungo un piano inclinato alto 30 m e lungo 40 m. Sapendo che il coefficiente di attrito dinamico K tra il corpo e il piano è uguale a 0.2 , come faccio a calcolare la sua velocità finale? che tipo di sosta dovrò usare in questo caso?
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda Sandrino80 » lun lug 16, 2012 18:14 pm

EasyMan ha scritto:ma soprattutto spit si o spit no?


Sir Easy man,
su questa domanda, un vero enigma dagli anni 80' fino ai giorni attuali,
ho le idee chiare:
spit NO in ambiente ( soste comprese)
spit NO sulle vie sportive sotto e fino al 7a grad.francese ( soste escluse)
spit SI solo su vie sportive e solo dal grado 7a+ francese e superiore
spit NO anche sulle vie sportive sopra il 7a+, in presenza di fessure

saluti :wink:
Sandrino80
 
Messaggi: 365
Iscritto il: mar lug 22, 2003 0:33 am

Messaggioda Sandrino80 » lun lug 16, 2012 18:18 pm

giorgiolx ha scritto:Se un corpo scivola lungo un piano inclinato alto 30 m e lungo 40 m. Sapendo che il coefficiente di attrito dinamico K tra il corpo e il piano è uguale a 0.2 , come faccio a calcolare la sua velocità finale? che tipo di sosta dovrò usare in questo caso?


:wink:
aspettiamo qualche ingegnere che potrebbe risolvere il suo caso.
Di ingegneri che cazzeggiano ce ne sono ad iosa
:wink:
saluti
Sandrino80
 
Messaggi: 365
Iscritto il: mar lug 22, 2003 0:33 am

Messaggioda giorgiolx » lun lug 16, 2012 18:22 pm

Sandrino80 ha scritto:
giorgiolx ha scritto:Se un corpo scivola lungo un piano inclinato alto 30 m e lungo 40 m. Sapendo che il coefficiente di attrito dinamico K tra il corpo e il piano è uguale a 0.2 , come faccio a calcolare la sua velocità finale? che tipo di sosta dovrò usare in questo caso?


:wink:
aspettiamo qualche ingegnere che potrebbe risolvere il suo caso.
Di ingegneri che cazzeggiano ce ne sono ad iosa
:wink:
saluti

peccato...credevo fossi un vero esperto...sei solo chiacchiere e distintivo, sei solo un fuffologo...datti al marketing vah :?
se come tutti gli altri :evil:
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda Dottor Manhattan » lun lug 16, 2012 19:04 pm

Sandrino80 ha scritto:
EasyMan ha scritto:ma soprattutto spit si o spit no?


Sir Easy man,
su questa domanda, un vero enigma dagli anni 80' fino ai giorni attuali,
ho le idee chiare:
spit NO in ambiente ( soste comprese)
spit NO sulle vie sportive sotto e fino al 7a grad.francese ( soste escluse)
spit SI solo su vie sportive e solo dal grado 7a+ francese e superiore
spit NO anche sulle vie sportive sopra il 7a+, in presenza di fessure

saluti :wink:


questa dichiarazione potrebbe aprire una discussione stile grigri2 vs alpine up
"noi facciamo le montagne che sappiamo fare, non quelle che vogliamo fare"
Avatar utente
Dottor Manhattan
 
Messaggi: 280
Iscritto il: sab feb 11, 2012 0:08 am
Località: qui e ora

Messaggioda arteriolupin » lun lug 16, 2012 20:11 pm

Sandrino80 ha scritto:
giorgiolx ha scritto:Se un corpo scivola lungo un piano inclinato alto 30 m e lungo 40 m. Sapendo che il coefficiente di attrito dinamico K tra il corpo e il piano è uguale a 0.2 , come faccio a calcolare la sua velocità finale? che tipo di sosta dovrò usare in questo caso?


:wink:
aspettiamo qualche ingegnere che potrebbe risolvere il suo caso.
Di ingegneri che cazzeggiano ce ne sono [b]ad iosa[/b]
:wink:
saluti


No cazzarola Sandrino no!!!

Capperi stavi andando così bene!!!

A IOSA senza la "D" eufonica...

la "i" di "iosa" ha funzione di semivocale, quindi non va piazzata la "d" eufonica.

Cribbio, Sandrino, mi consenta... Lei stava andando così bene...
Eccheddiamine... La forma è tutto quando si deve impacchettare il nulla!!!

Ciauz!
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda Sandrino80 » lun lug 16, 2012 20:23 pm

arteriolupin ha scritto:
Sandrino80 ha scritto:
giorgiolx ha scritto:Se un corpo scivola lungo un piano inclinato alto 30 m e lungo 40 m. Sapendo che il coefficiente di attrito dinamico K tra il corpo e il piano è uguale a 0.2 , come faccio a calcolare la sua velocità finale? che tipo di sosta dovrò usare in questo caso?


:wink:
aspettiamo qualche ingegnere che potrebbe risolvere il suo caso.
Di ingegneri che cazzeggiano ce ne sono [b]ad iosa[/b]
:wink:
saluti


No cazzarola Sandrino no!!!

Capperi stavi andando così bene!!!

A IOSA senza la "D" eufonica...

la "i" di "iosa" ha funzione di semivocale, quindi non va piazzata la "d" eufonica.

Cribbio, Sandrino, mi consenta... Lei stava andando così bene...
Eccheddiamine... La forma è tutto quando si deve impacchettare il nulla!!!

Ciauz!


mi scusi dott.Arterio, ma Lei la vedo bene solo a mangiar lasagne e poco più, quindi non credo abbia molto di tecnico da chiedere ad un esperto come me
saluti
:wink:
Sandrino80
 
Messaggi: 365
Iscritto il: mar lug 22, 2003 0:33 am

Messaggioda n!z4th » lun lug 16, 2012 20:24 pm

Sandrino80 ha scritto:
giorgiolx ha scritto:Se un corpo scivola lungo un piano inclinato alto 30 m e lungo 40 m. Sapendo che il coefficiente di attrito dinamico K tra il corpo e il piano è uguale a 0.2 , come faccio a calcolare la sua velocità finale? che tipo di sosta dovrò usare in questo caso?


:wink:
aspettiamo qualche ingegnere che potrebbe risolvere il suo caso.
Di ingegneri che cazzeggiano ce ne sono ad iosa
:wink:
saluti


mi sento terribilmente chiamato in causa.
E' un'impressione, vero?
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda n!z4th » lun lug 16, 2012 20:25 pm

La forma è tutto quando si deve impacchettare il nulla!!!


8O
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Sandrino80 » lun lug 16, 2012 20:27 pm

n!z4th ha scritto:
mi sento terribilmente chiamato in causa.
E' un'impressione, vero?


le sarei molto riconoscente rispet. sig nazharet, se potesse dare una risposta al nostro caro utente sig.giorgio, per porre fine ai suoi dubbi sulla caduta nel vuoto delle masse
:wink:
Sandrino80
 
Messaggi: 365
Iscritto il: mar lug 22, 2003 0:33 am

PrecedenteProssimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.