ALPINE UP

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda *omar* » gio apr 19, 2012 8:44 am

corde, imbracature e via dicendo, tutti i DPI marchiati CE.
ad esempio il grigri è CE.
sia chiaro che non metto in dubbio la bontà dell'attrezzo ma volevo solamente capire la differenza.
kinobi ci sei :?:
..."Speriamo che duri", disse quello che barullava dal tetto...
Avatar utente
*omar*
 
Messaggi: 244
Images: 3
Iscritto il: mar giu 07, 2011 22:51 pm
Località: arezzo

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » gio apr 19, 2012 17:00 pm

approfitto del thread per rinnovare la domanda: lo smart alpine c'è qualcuno che l'ha usato "in ambiente"?

pareri?

grazie e saluti
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » sab apr 21, 2012 10:53 am

ammazza che profluvio di risposte!

proprio nessuno ha preso in considerazione l'oggetto?

vabbé, pazienza.

salud
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Messaggioda alpujarra » sab apr 21, 2012 14:41 pm

*omar* ha scritto:
alpujarra ha scritto:Le calate, senza alcun sistema di backup né sopra né sotto l'attrezzo (ad es. il classico machard), fanno impressione; tuttavia per questa ragione è facilissimo e a mio avviso molto utile poter risalire la corda con un semplice gesto (nel caso sia una doppia nel vuoto è comunque necessario un autobloccante).

giusto per curiosità: mi potresti dire (te o chi l'ha acquistato) se l'alpine up riporta la marchiatura CE?dal sito non riesco a capirlo.
se così non fosse significa che l'attrezzo da solo non è in grado di proteggere l'individuo da una caduta mortale quindi è sempre necessario eseguire un autobloccante nelle discese in corda doppia.


Ciao, scusa il ritardo ma leggo solo ora.
L'attrezzo non è mio: il mio materiale fa a gara con quello del museo della montagna e le mie doppie le faccio come consiglia Rampegon.
Detto questo, domani do' un'occhiata e faccio sapere, sono convinto comunque di sì (o almeno, così mi pare di ricordare).

Per quanto riguarda le vie in ambiente: qua da noi la neve è bassa e non c'è stata ancora possibilità. Domani è possibile che lo provi su via a chiodi trad.

Ciao!
Avatar utente
alpujarra
 
Messaggi: 260
Iscritto il: ven mag 04, 2007 23:38 pm

Messaggioda Rolly1964 » mar mag 15, 2012 1:00 am

:lol: Io l'ho provato e sinceramente non mi ha soddisfatto come il click up .
A parte che è poco intuitivo ...ma quello è anche normale al inizio . Infatti dopo la terza volta che l'ho usato in montagna andava gia meglio . Però ho riscontrato due problemi . Il primo è che rispetto alla piastrina si fa fatica a recuperare il secondo . Con la piastrina infatti posso recuperare con una mano sola ..e con l'altra scattare delle foto . Lo so che per qualcuno puo sembrare una cazzata ...ma per me non lo è . Ma il problema piu grosso l'ho riscontrato nella discesa in doppia . Na fatica bestiale per scendere . Blocca troppo ...o meglio ..blocca si bene ma anche tirando bene la leva non scorre . Io peso 70 kg ...però il mio amico che lo ha acquistato insieme a me pesa 90 kg e ha lo stesso problema . Si parte dovendo tirare per scendere . Si scende a scatti cosi per un po ......poi da metà corda va meglio . Ho provato con diversi moschetoni ma il risultato non cambia . Blocca benissimo ma non scorre ...o scorre a fatica . Ho trovato un modo per farlo scorrere bene ma devo ancora sperimentare per verificare le controindicazioni . Una cosa ottima invece è il recupero di due secondi .In tal caso se uno dei due carica la corda (vola o comunque va in tiro ) si puo tranquillamente recuperare l'altro . Attenzione a fare sicura al primo con il sistema statico .. e cioè autobloccante . Se va in blocco risulta piu comlicato sbloccare velocemente ...rispetto al click up . Però va anche detto che difficilmente si va in falesia con le mezze corde .
Ultima modifica di Rolly1964 il dom ott 07, 2012 20:41 pm, modificato 1 volta in totale.
Rolly
Rolly1964
 
Messaggi: 22
Iscritto il: ven gen 27, 2012 1:20 am
Località: Campolongo di Cadore

Messaggioda Rolly1964 » mar mag 15, 2012 1:17 am

Qualcuno ha sollevato il problema della possibilità di perderlo . Infatti puo capitare in montagna .Chi non ha mai laschiato cadere qualcosa ? Ma quello non è un problema se non per i poveri 70 euro persi . In quei casi ci si arrangia alla meglio . Facendo sicura con il vechio mezzo barcaiolo e scendendo in doppia con il freno moschettone ( e autobloccante in questo caso ).
Ho pesato i soliti freni che mi porto ...o meglio ... che portavo ..quindi piastrina con due moschettoni e secchiello con un moschettone . Poi ho pesato il alpin up con un moschettone e si risparmia 100 grammi circa .
Però non è proprio giusto cosi ...perchè comunque anche con il alpin up ci vanno due moschettoni ...quindi sono meno di 100 grammi risparmiati .
Rolly
Rolly1964
 
Messaggi: 22
Iscritto il: ven gen 27, 2012 1:20 am
Località: Campolongo di Cadore

Messaggioda Rolly1964 » mar mag 22, 2012 12:32 pm

:lol: Ecco ora l'ho usato su alcune vie e devo dire comincio a prendere confidenza . Una cosa straordinaria che non avevo ancora provato è la sicura con autobloccante click up . Su vie con spit è molto utile .
Ultima modifica di Rolly1964 il dom ott 07, 2012 20:43 pm, modificato 1 volta in totale.
Rolly
Rolly1964
 
Messaggi: 22
Iscritto il: ven gen 27, 2012 1:20 am
Località: Campolongo di Cadore

Messaggioda Rolly1964 » lun giu 04, 2012 21:33 pm

Ho preso un po di pratica con l'Alpin Up e devo dire che ogni volta migliora l'utilizzo .In piu ho scoperto una cosa nuova . Una particolarità che nessun altro sistama ha ...e che risulta commodo ..è quando lo si usa a far sicura al primo di cordata ..con sistema click up ...cioè autobloccante . Praticamente ...mentre si fa sicura al primo ....che si prepara per partire ...si puo fare scattare il bloccante . In questo modo si possono togliere le mani dal attrezzo ..per sistemare qualche corda ..o per passargli qualche rinvio o altro ...senza per questo venire meno alla sicurezza in quanto sempre bloccato . Poi appena il compagno parte .... con un samplice movimento si toglie il bloccante ....e la corda scorre (meglio che con il secchiello ).
Poi non so bene il perchè ...ma le ultime discese in corda doppia andava molto meglio ...scorrendo molto meglio rispetto alle prime volte . Non immaginate che bella sensazione scendere 60 metri quasi tutti nel vuoto .... e fermarsi di tanto in tanto per sistemare le corde impigliate in qualche mugo ...senza preoccuparsi di togliere le mani dal discensore . E un altra cosa stupenda che ho avuto modo di provare è stata il recupero di due secodi .Corde copletamente separate . Uno si era appeso alla corda ...e io tranquillamente recuperavo l'altro . Direi che per una guida che accompagna due clienti su una via è un attrezzo formidabile . :D
Ultima modifica di Rolly1964 il dom ott 07, 2012 20:46 pm, modificato 1 volta in totale.
Rolly
Rolly1964
 
Messaggi: 22
Iscritto il: ven gen 27, 2012 1:20 am
Località: Campolongo di Cadore

Messaggioda rocciaforever » mar giu 05, 2012 11:10 am

Rolly1964 ha scritto:
..
... Non immaginate che bella sensazione scendere 60 metri quasi tutti nel vuoto .... e fermarsi di tanto in tanto per sistemare le corde impigliate in qualche mugo ...senza preoccuparsi di togliere le mani dal discensore . ...
....


8O
"Il segreto del successo è la perseveranza verso lo scopo" B.D.


www.nonfacciopubblicità(vietata)allamiaditta.com
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Messaggioda Mr.Orange » mar giu 05, 2012 11:57 am

da entusiasta utente clik-up sono stato mooolto tentato all'acquisto..
poi, ragionando sul suo utilizzo, sono venuto alla conclusione che il terreno ideale x l'alpine-up sono le vie sportive (a fix x intendersi) dove puoi sfruttare con tranquillità la modalità di freno statico. (poi però magari voli su un nut o un friend che hai messo per integrare...) :roll:
per le altre funzioni (discesa in doppia, recupero dei secondi) magari è anche più comodo.. ma, come si sa, l'alpinismo è soferenza :wink:
Make a backup copy of your soul!
Avatar utente
Mr.Orange
 
Messaggi: 301
Iscritto il: mer giu 10, 2009 13:30 pm
Località: Arezzo

Messaggioda Rolly1964 » mar giu 05, 2012 12:43 pm

Ah beh è tutto soggettivo . Esistono mille attrezzi e tutti hanno pregi e difetti .Si tratta di individuare quale attrezzo ha il compromesso migliore ..per ciascuno ...tutto qua . Confesso che in principio non ne ero soddisfatto ...ma piu lo adopero e piu mi piace . In piu lo presto a mio fratello che è sicuramente piu competente di me visto che ha superato ampiamente il traguardo delle 1000 vie in montagna . E a detta sua va bene ed è tentato di prenderlo . Domenica ho fatto una via in compagnia di con una guida alpina
( non come cliente ) e lo ha provato con soddisfazione . Anche lui mi ha detto che sarà il suo prossimo aqcuisto .
Ma ripeto una cosa fondamentale ....per chi fosse intenzionato all acquisto .
Va provato bene a casa ....poi in parete . E a me non è piaciuto subito ....alla guida invece si ...probabilmente perchè gli ho spiegato bene il funzionamento e lo ha messo subito in pratica ...senza alcun problema .
Rolly
Rolly1964
 
Messaggi: 22
Iscritto il: ven gen 27, 2012 1:20 am
Località: Campolongo di Cadore

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » lun giu 18, 2012 7:10 am

ieri ho finalmente provato lo smart alpine in parete (via a spit).

devo dire che mi sono trovato bene, penso che non tornerò indietro all'ATC (lo porto comunque dietro per ogni evenienza). quando si prende la mano, e si ha un moschettone adatto - sembra che non tutti vadano bene - con lo smart alpine si dà bene corda e personalmente mi dà un senso di maggior sicurezza. l'ho usato anche come discensore e l'ho trovato comodo (più del mascott che avevo provato un po' di tempo fa: che andrebbe benissimo se non si facesse una fatica belluina - almeno, a me succede...- per inserire le corde).

bisogna tener presente che il range di corde è definito (mi sembra da 7.5 a 9.5, c'è anche la versione per corde più grosse).

non l'ho invece ancora usato per recuperare il secondo, prima o poi vedrò di fare anche questa prova.

sperimentali saluti
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Messaggioda ncianca » mer giu 20, 2012 15:57 pm

L'ho visto a Pasqua al Rockstore di Finale. L'ho trovato troppo grande, troppo pesante e soprattutto troppo caro. Tanto di cappello all'ingegnosita', mi piace il fatto che non ci siano parti mobili, etc. ma non fa per me.
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » sab giu 23, 2012 16:50 pm

ncianca ha scritto:L'ho visto a Pasqua al Rockstore di Finale. L'ho trovato troppo grande, troppo pesante e soprattutto troppo caro. Tanto di cappello all'ingegnosita', mi piace il fatto che non ci siano parti mobili, etc. ma non fa per me.


sul prezzo non so giudicare se sia "giusto" o meno, c'è da dire che a meno di non perderlo dovrebbe durare parecchio (non credo abbia particolari problemi d'usura, ma i tennici magari mi smentiscono...), quindi il prezzo alla fine si spalma nel lungo termine. e se si guadagna in sicurezza credo ne valga la pena.

per quanto riguarda peso e ingombro...beh, forse dipende da quello che uno fa, per le mie performance qualche grammo in più non mi cambia certo la vita. su altri gradi forse si guardano anche queste cose.

salud
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Messaggioda Rolly1964 » sab set 01, 2012 10:47 am

:lol: Ecco ora posso dire di aver testato per bene l'Alpin Up della CT e devo dire che ..anche se non è perfetto in tutto ....è comunque il migliore attrezzo finora adoperato su vie in montagna . Ci vuole un po di tempo per abituarsi ma poi ripaga alla grande . Il pregio piu grande è sicuramente quello di fare da autobloccante in corda doppia . Chi come me fa vie facili ...quindi non tanto verticali ...sa anche che che le corde spesso si impigliano qua e la nelle discese in corda doppia .... quindi spesso bisogna sistemarle .Ebbene con l'Alpinup è fantastico . Blocca immediato . Ci vuole solo un po di sensibilità nel uso . Come quando si cambia auto ...e ci si deve abituare al rilascio della frizione perchè diversa . Mi è capitato anche di fare corde doppie dove la corda era corta e si fermava un metro sopra la sosta . Con questo attrezzo sono sceso con tutta tranquillità fino alla fine della corda .....tolto le mani per assicurarmi in sosta ...e poi concluso la doppia . Ora non resta che attendere l'inverno e collaudarlo con le corde bagnate e ghiacciate .
Rolly
Rolly1964
 
Messaggi: 22
Iscritto il: ven gen 27, 2012 1:20 am
Località: Campolongo di Cadore

Messaggioda cinghialino » dom set 02, 2012 6:40 am

Rolly, Rolly ... va bene che la pubblicità è l'anima del commercio però ... un po' di moderazione suvvia! "Mi è capitato anche di fare corde doppie dove la corda era corta e si fermava un metro sopra la sosta . Con questo attrezzo sono sceso con tutta tranquillità fino alla fine della corda .....tolto le mani per assicurarmi in sosta ...e poi concluso la doppia." :roll:
Tornare sani, tornare amici, arrivare in cima. In questo preciso ordine.
cinghialino
 
Messaggi: 46
Images: 1
Iscritto il: lun nov 29, 2004 22:13 pm

Messaggioda Danilo » dom set 02, 2012 10:56 am

cinghialino ha scritto:Rolly, Rolly ... va bene che la pubblicità è l'anima del commercio però ... un po' di moderazione suvvia! "Mi è capitato anche di fare corde doppie dove la corda era corta e si fermava un metro sopra la sosta . Con questo attrezzo sono sceso con tutta tranquillità fino alla fine della corda .....tolto le mani per assicurarmi in sosta ...e poi concluso la doppia." :roll:


Immagine

:lol: :lol:
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7429
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Messaggioda Rolly1964 » dom set 02, 2012 11:15 am

Ma di quale pubblicità parli ? Non capisco ? Ho solo espresso il mio parere riguardo un attrezzo che trovo valido . Invece di commenti del genere preferirei aver a che fare con gente che si interessa seriamente a queste cose . Sono convinto che i produttori di attrezzatura per alpinismo siano ben lieti di ricevere critiche e apprezzamenti riguardo le nuove attrezzature ...e di conseguenza migliorarle sempre .
Quidi spero in scambi costruttivi e non polemiche o discorsi inutili.
Rolly
Rolly1964
 
Messaggi: 22
Iscritto il: ven gen 27, 2012 1:20 am
Località: Campolongo di Cadore

Messaggioda cinghialino » dom set 02, 2012 12:19 pm

Rolly, Rolly ...
Fai un bel respiro e rilassati ... ora va meglio?
Se i produttori vogliono avere pareri e/o critiche dai partecipanti di un forum, ritengo lo debbano fare dichiarandosii apertamente.
Perchè se è vero che "ogni scarrafone è bello a mamma sua" Lanciarsi in sperticate lodi di un prodotto come tanti, desta sospetto ed un po' di irritazione. Rolly!
Ultima modifica di cinghialino il dom set 02, 2012 17:47 pm, modificato 1 volta in totale.
Tornare sani, tornare amici, arrivare in cima. In questo preciso ordine.
cinghialino
 
Messaggi: 46
Images: 1
Iscritto il: lun nov 29, 2004 22:13 pm

Messaggioda giorgiolx » dom set 02, 2012 13:17 pm

cinghialino ha scritto:Rolly, Rolly ...
Fai un bel respiro e rilassati ... ora va meglio?
Se i produttori vogliono avere pareri e/o critiche dai partecipanti di un forum, ritengo lo debbano fare dichiarandosii apertamente.
Perchè se è vero che "ogni scarrafone è bello a mamma sua" Lanciarsi in sperticate lodi di un prodotto come tanti, desta sospetto ed un po' di irratazione. Rolly!


concorrente? :twisted: :twisted: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

PrecedenteProssimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.