le fibre di cui ho letto sopra, carbonio, kevlar, ecc, sono appunto fibre, che intrecciate, tessute in un laminato e impregnate con della resina formano un materiale composito che può assumere, una volta polimerizzati (riscaldati in un forno) una forma desiderata a stabile.
sono una gallata, ci si fa quasi di tutto, quasi di tutto. perchè quasi? perchè a compressione hanno bassa resistenza. le fibre si comportano come uno spaghetto barilla n° 5. a trazione parecchio forte, a compressione, inzomma.
e un nut lavora soprattutto a compressione.
quello della foto però è una semplice materia plastica. ad occhio direi nylon. il più fico dei nylon è il nylon colato che ha una resistenza a trazione di 700kg/cm2. io non son bravo con i conti ma direi che sono 7kg/mm2 che fa 70 N/mm2, l'alluminio più sfigato fa 120-150N/mm2, l'ergal con cui sono fatti i moschettoni ne fa 350-500 N/mm2. il rame ne fa 200 he ha un carico di snervamento di 50 N/mm2 così distante perchè è un metallo cfc cubico facce centrate ed è quindi adatto ad essere deformato senza fessurarsi--> copperhead

boh io non ci appenderei nemmeno i salami in cantina ad un nut di nylon
però se li han fatti e tengono bravi loro

edit: avevo cannato un conto, già lo dissi
