Prusik

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda mtnwhite » mar giu 08, 2010 13:48 pm

Ultra mega iper seghe mentali.

Nodi in fondo alle corde solo se non so dove vado a finire con la doppia o se so che è al pelo. Comunque mai nodi singoli sui rami ma entrambe assieme.
mtnwhite
 
Messaggi: 304
Iscritto il: ven gen 07, 2005 9:35 am

Messaggioda Sbob » mar giu 08, 2010 13:56 pm

mtnwhite ha scritto:Ultra mega iper seghe mentali.

Nodi in fondo alle corde solo se non so dove vado a finire con la doppia o se so che è al pelo. Comunque mai nodi singoli sui rami ma entrambe assieme.

8O
Dillo a chi si e' spiaccicato al fondo di una doppia che sono seghe mentali!

Comunque, a quanto ne so, i nodi vanno fatti separati per permettere ai due capi di corda di srotolarsi man mano che il discensore passa, altrimenti al fondo ti trovi un groppo aggrovigliato.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda ncianca » mar giu 08, 2010 16:08 pm

[Messaggio eliminato]
Ultima modifica di ncianca il mar giu 08, 2010 16:34 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda bernina4049 » mar giu 08, 2010 16:30 pm

Riassumento senz apiù tornarindietro:
- nodi sul fondo della corda sempre e sempre separatai per i motivi sopra detti.
- autobloccante SEMPRE poi va a scelta se machard o prusik il rpimo piu rapida l'esecuzione e di piu facile sbloccaggio in caso di blocco in doppia nel vuoto il secondo sempre efficace perchè anche lui autobloccante ma con esecuzione piu delicata e da controllare diciamo si perde qualche secondo in più nell'esecuzione unico lato negativo il rischio di perdere il cordino durante le fasi di preparazione infatti in quel momento viene svincolato dal moschettone a differenza del machard.

In conclusione che si usi uno o la'ltro nodo l'importante è seguire tutte le procedure senza saltarle perchè alla corda siamo appesi noi quindi tirate voi le somme!!!!!
bernina4049
 
Messaggi: 489
Images: 1
Iscritto il: mer set 21, 2005 14:08 pm

Messaggioda c.caio » mer giu 09, 2010 17:00 pm

bernina4049 ha scritto:Riassumento senz apiù tornarindietro:
- nodi sul fondo della corda sempre e sempre separatai per i motivi sopra detti.
- autobloccante SEMPRE poi va a scelta se machard o prusik il rpimo piu rapida l'esecuzione e di piu facile sbloccaggio in caso di blocco in doppia nel vuoto il secondo sempre efficace perchè anche lui autobloccante ma con esecuzione piu delicata e da controllare diciamo si perde qualche secondo in più nell'esecuzione unico lato negativo il rischio di perdere il cordino durante le fasi di preparazione infatti in quel momento viene svincolato dal moschettone a differenza del machard.

In conclusione che si usi uno o la'ltro nodo l'importante è seguire tutte le procedure senza saltarle perchè alla corda siamo appesi noi quindi tirate voi le somme!!!!!


e spit si o spit no?
:twisted:
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda signorburns » mer giu 09, 2010 23:46 pm

per essere più comodo a lavorare di solito uso la daisy per alzare un po' la piastrina dal bacino, e avere il machard o prusik che sia ad altezza stomaco... secondo me è comodo...
signorburns
 
Messaggi: 31
Iscritto il: lun giu 07, 2010 14:05 pm
Località: da 'n bel sit

Messaggioda il fornetto » gio giu 10, 2010 10:39 am

c.caio ha scritto:
bankoz ha scritto:Non sono seghe mentali, il prusik non é adatto se per caso ti si blocca su una doppia strapiombante col cavolo che lo sbocchi, mentre il machard lo sbocchi quando vuoi.


... da di che cacchio parli?
E' da 20 anni che io uso questo nodo in parete mentre scendo, lavoro, chiodo e traffico su placche, traversi e strapiombi e lo sblocco senza i tuoi "cavoli".


caio caio.....leggi bene: tu lo sblocchi, lui lo sbocca
la differenza è sostanziale 8)
Avatar utente
il fornetto
 
Messaggi: 257
Images: 3
Iscritto il: mar feb 24, 2009 23:46 pm
Località: lecchese

Messaggioda mtnwhite » mar giu 15, 2010 15:15 pm

Sbob ha scritto:Dillo a chi si e' spiaccicato al fondo di una doppia che sono seghe mentali!


Come se il spiaccicarsi o meno dipendesse dal fatto di usare il prusik piuttosto che il marchand o viceversa...

Sbob ha scritto:Comunque, a quanto ne so, i nodi vanno fatti separati per permettere ai due capi di corda di srotolarsi man mano che il discensore passa, altrimenti al fondo ti trovi un groppo aggrovigliato.


Se le corde si "arrotolando", ho un problema che devo risolvere a casa prima di fare le doppie, avendo cura di distenderle facendo scorrere gli avvolgimenti verso l'esterno. Se le corde sono ok, usando un secchiello o simile non avrò nessun problema di arricciamento, indistintamente da che tipo/quanti/come/quando faccio i nodi in fondo alle corde.

I nodi singoli hanno la brutta abitudine di essere dimenticati, quando si è stanchi fa buio e non vedi l'ora di levarti dalla parete, e dover risalire una corda a suon di prusik, trattenuta solo da un nodo incastrato nel maillon di calata, è un'esperienza che decisamente vorrei evitare di ripetere.
Sicuramente più fastidioso di un qualisasi arricciamento nella corda.
mtnwhite
 
Messaggi: 304
Iscritto il: ven gen 07, 2005 9:35 am

Messaggioda DZs » mar giu 15, 2010 15:47 pm

mtnwhite ha scritto:Ultra mega iper seghe mentali.

Nodi in fondo alle corde solo se non so dove vado a finire con la doppia o se so che è al pelo. Comunque mai nodi singoli sui rami ma entrambe assieme.


Ma ti droghi? Dio mio...vabbè...auguri e buona fortuna...
Happiness, no more be sad, happiness....I'm glad.
Avatar utente
DZs
 
Messaggi: 972
Images: 44
Iscritto il: mar set 18, 2007 21:18 pm
Località: Val di Fiemme

Messaggioda DZs » mar giu 15, 2010 15:49 pm

mtnwhite ha scritto:
Sbob ha scritto:Dillo a chi si e' spiaccicato al fondo di una doppia che sono seghe mentali!


Come se il spiaccicarsi o meno dipendesse dal fatto di usare il prusik piuttosto che il marchand o viceversa...
Sbob ha scritto:Comunque, a quanto ne so, i nodi vanno fatti separati per permettere ai due capi di corda di srotolarsi man mano che il discensore passa, altrimenti al fondo ti trovi un groppo aggrovigliato.


Se le corde si "arrotolando", ho un problema che devo risolvere a casa prima di fare le doppie, avendo cura di distenderle facendo scorrere gli avvolgimenti verso l'esterno. Se le corde sono ok, usando un secchiello o simile non avrò nessun problema di arricciamento, indistintamente da che tipo/quanti/come/quando faccio i nodi in fondo alle corde.

I nodi singoli hanno la brutta abitudine di essere dimenticati, quando si è stanchi fa buio e non vedi l'ora di levarti dalla parete, e dover risalire una corda a suon di prusik, trattenuta solo da un nodo incastrato nel maillon di calata, è un'esperienza che decisamente vorrei evitare di ripetere.
Sicuramente più fastidioso di un qualisasi arricciamento nella corda.


Scusa per la domanda di prima...tu ti droghi sicuramente... 8O
Happiness, no more be sad, happiness....I'm glad.
Avatar utente
DZs
 
Messaggi: 972
Images: 44
Iscritto il: mar set 18, 2007 21:18 pm
Località: Val di Fiemme

Messaggioda asalalp » mar giu 15, 2010 15:51 pm

Gente fortissima è morta per non fare il nodo in fondo alla corda...se sei stanco e magari al buio la sosta la passi continui a calarti e quando te ne accorgi è troppo tardi
Avatar utente
asalalp
 
Messaggi: 1793
Images: 4
Iscritto il: dom apr 08, 2007 17:28 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda c.caio » mar giu 15, 2010 17:02 pm

mtnwhite ha scritto:
Sbob ha scritto:Dillo a chi si e' spiaccicato al fondo di una doppia che sono seghe mentali!


Come se il spiaccicarsi o meno dipendesse dal fatto di usare il prusik piuttosto che il marchand o viceversa...


... se nella foga di rispondere tu leggessi anche, ti renderesti conto che la frase che hai quotato si riferiva ai nodi in fondo alle doppie...
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda mtnwhite » mar giu 15, 2010 17:29 pm

c.caio ha scritto:
mtnwhite ha scritto:
Sbob ha scritto:Dillo a chi si e' spiaccicato al fondo di una doppia che sono seghe mentali!


Come se il spiaccicarsi o meno dipendesse dal fatto di usare il prusik piuttosto che il marchand o viceversa...


... se nella foga di rispondere tu leggessi anche, ti renderesti conto che la frase che hai quotato si riferiva ai nodi in fondo alle doppie...


Seghe mentali, da parte mia, era riferito alla discussione prusik/manchard.
Certo non hai nodi.
mtnwhite
 
Messaggi: 304
Iscritto il: ven gen 07, 2005 9:35 am

Messaggioda mtnwhite » mar giu 15, 2010 17:41 pm

DZs ha scritto:
mtnwhite ha scritto:
Sbob ha scritto:Dillo a chi si e' spiaccicato al fondo di una doppia che sono seghe mentali!


Come se il spiaccicarsi o meno dipendesse dal fatto di usare il prusik piuttosto che il marchand o viceversa...
Sbob ha scritto:Comunque, a quanto ne so, i nodi vanno fatti separati per permettere ai due capi di corda di srotolarsi man mano che il discensore passa, altrimenti al fondo ti trovi un groppo aggrovigliato.


Se le corde si "arrotolando", ho un problema che devo risolvere a casa prima di fare le doppie, avendo cura di distenderle facendo scorrere gli avvolgimenti verso l'esterno. Se le corde sono ok, usando un secchiello o simile non avrò nessun problema di arricciamento, indistintamente da che tipo/quanti/come/quando faccio i nodi in fondo alle corde.

I nodi singoli hanno la brutta abitudine di essere dimenticati, quando si è stanchi fa buio e non vedi l'ora di levarti dalla parete, e dover risalire una corda a suon di prusik, trattenuta solo da un nodo incastrato nel maillon di calata, è un'esperienza che decisamente vorrei evitare di ripetere.
Sicuramente più fastidioso di un qualisasi arricciamento nella corda.


Scusa per la domanda di prima...tu ti droghi sicuramente... 8O


Che ti devo dire... sarà che mi drogo... ma a me è successo.
Abbiamo fatto i nodi singoli, calato, disfatto solo il nodo della prima corda e poi recuperato. Quando ce ne siamo accorti il capo dell'altra corda era già irraggiungibile.
Come avresti fatto tu, che sicuramente non ti droghi e sei un genio, a recuperare anche la seconda corda per poter fare le doppie seguenti? Sono tutt'orecchi...
mtnwhite
 
Messaggi: 304
Iscritto il: ven gen 07, 2005 9:35 am

Messaggioda CMauri » mar giu 15, 2010 17:45 pm

mtnwhite ha scritto:Che ti devo dire... sarà che mi drogo... ma a me è successo.
Abbiamo fatto i nodi singoli, calato, disfatto solo il nodo della prima corda e poi recuperato. Quando ce ne siamo accorti il capo dell'altra corda era già irraggiungibile.
Come avresti fatto tu, che sicuramente non ti droghi e sei un genio, a recuperare anche la seconda corda per poter fare le doppie seguenti? Sono tutt'orecchi...


Mi intrometto.... Certo ci vuole una bella disattenzione! :wink:

Comunque potevate utilizzare la corda scesa per rifare il tiro da primi (se il nodo è in fondo è quasi sempre possibile) e arrivati in cima rifare la doppia.

Palloso di sicuro, ma molto meglio che salire su un nodo che potrebbe sfilarsi dalla maglia da un momento all'altro!!!

C.-
Avatar utente
CMauri
 
Messaggi: 731
Images: 6
Iscritto il: mer apr 02, 2008 14:25 pm
Località: Tra Monza e Lecco

Messaggioda mtnwhite » mar giu 15, 2010 17:48 pm

CMauri ha scritto:
mtnwhite ha scritto:Che ti devo dire... sarà che mi drogo... ma a me è successo.
Abbiamo fatto i nodi singoli, calato, disfatto solo il nodo della prima corda e poi recuperato. Quando ce ne siamo accorti il capo dell'altra corda era già irraggiungibile.
Come avresti fatto tu, che sicuramente non ti droghi e sei un genio, a recuperare anche la seconda corda per poter fare le doppie seguenti? Sono tutt'orecchi...


Mi intrometto.... Certo ci vuole una bella disattenzione! :wink:

Comunque potevate utilizzare la corda scesa per rifare il tiro da primi (se il nodo è in fondo è quasi sempre possibile) e arrivati in cima rifare la doppia.

Palloso di sicuro, ma molto meglio che salire su un nodo che potrebbe sfilarsi dalla maglia da un momento all'altro!!!

C.-


Se fosse stato possibile l'avremmo fatto di sicuro, ma le doppie erano quasi tutte fuori via.

È vero, è una disattenzione grossolana. Ma è già successo di peggio, e a gente molto più in gamba di me
mtnwhite
 
Messaggi: 304
Iscritto il: ven gen 07, 2005 9:35 am

Messaggioda c.caio » mar giu 15, 2010 19:23 pm

mtnwhite ha scritto:
CMauri ha scritto:
mtnwhite ha scritto:Che ti devo dire... sarà che mi drogo... ma a me è successo.
Abbiamo fatto i nodi singoli, calato, disfatto solo il nodo della prima corda e poi recuperato. Quando ce ne siamo accorti il capo dell'altra corda era già irraggiungibile.
Come avresti fatto tu, che sicuramente non ti droghi e sei un genio, a recuperare anche la seconda corda per poter fare le doppie seguenti? Sono tutt'orecchi...


Mi intrometto.... Certo ci vuole una bella disattenzione! :wink:

Comunque potevate utilizzare la corda scesa per rifare il tiro da primi (se il nodo è in fondo è quasi sempre possibile) e arrivati in cima rifare la doppia.

Palloso di sicuro, ma molto meglio che salire su un nodo che potrebbe sfilarsi dalla maglia da un momento all'altro!!!

C.-


Se fosse stato possibile l'avremmo fatto di sicuro, ma le doppie erano quasi tutte fuori via.

È vero, è una disattenzione grossolana. Ma è già successo di peggio, e a gente molto più in gamba di me


...quando leggo discussioni di questo tipo e certi interventi (non mi riferisco a nessuno in particolare) mi viene un certo prurito alle mani perche' spesso si tende a disconoscere l'imprescindibile, come se tutto fosse sempre sotto controllo. Come se tutto filasse sempre liscio.
Quello che rende particolarmente delicata la manovra di discesa in corda doppia e' proprio l'imprevisto, e per sua natura e definizione, l'imprevisto e' tale perche' si manifesta senza chiedere permesso o avvisare qualcuno...
Molte volte, a proposito di nodi in fondo alle corde e di autobloccanti ho sentito dire "basta fare attenzione"..... ma la nostra attenzione potrebbe spostarsi su qualche cosa che non avevamo calcolato, e se tutto cio' accade a qualche decina di metri da terra sara' difficile fare tesoro di una simile esperienza per un'altra occasione.
Dopotutto la triste casistica degli incidenti durante le doppie contempla ogni genere di scalatori e alpinisti, e situazioni che hanno dell'assurdo o del paradossale.... dinamiche che, se lette su un giornale o su internet, fanno pensare che a noi non potrebbe mai succedere. Noi siamo attenti. Sempre.
Ma nessuno e' infallibile e un autobloccante in piu' o un paio di nodi ben fatti potranno tornare utili quando l'imprevisto bussera' alla nostra porta.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda marco* » mar giu 15, 2010 19:38 pm

mtnwhite ha scritto:
CMauri ha scritto:
mtnwhite ha scritto:Che ti devo dire... sarà che mi drogo... ma a me è successo.
Abbiamo fatto i nodi singoli, calato, disfatto solo il nodo della prima corda e poi recuperato. Quando ce ne siamo accorti il capo dell'altra corda era già irraggiungibile.
Come avresti fatto tu, che sicuramente non ti droghi e sei un genio, a recuperare anche la seconda corda per poter fare le doppie seguenti? Sono tutt'orecchi...


Mi intrometto.... Certo ci vuole una bella disattenzione! :wink:

Comunque potevate utilizzare la corda scesa per rifare il tiro da primi (se il nodo è in fondo è quasi sempre possibile) e arrivati in cima rifare la doppia.

Palloso di sicuro, ma molto meglio che salire su un nodo che potrebbe sfilarsi dalla maglia da un momento all'altro!!!

C.-


Se fosse stato possibile l'avremmo fatto di sicuro, ma le doppie erano quasi tutte fuori via.

È vero, è una disattenzione grossolana. Ma è già successo di peggio, e a gente molto più in gamba di me


Si ma...ok che le doppie erano fuori via...aggiungiamoci pure che erano su parete completamente lisciiiia ,bagnata e magari pure strapiombante e improteggibile (per 60 metri?)..però se tu ti legavi comunque all'altra corda e ti facevi fare sicura dal socio se si fosse sganciata la corda bloccata nel maillon quanto meno ti fermavi sull'altra no?
marco*
 
Messaggi: 1447
Images: 41
Iscritto il: gio giu 24, 2004 21:07 pm
Località: bergamo

Messaggioda mtnwhite » mar giu 15, 2010 19:52 pm

marco* ha scritto:
mtnwhite ha scritto:
CMauri ha scritto:
mtnwhite ha scritto:Che ti devo dire... sarà che mi drogo... ma a me è successo.
Abbiamo fatto i nodi singoli, calato, disfatto solo il nodo della prima corda e poi recuperato. Quando ce ne siamo accorti il capo dell'altra corda era già irraggiungibile.
Come avresti fatto tu, che sicuramente non ti droghi e sei un genio, a recuperare anche la seconda corda per poter fare le doppie seguenti? Sono tutt'orecchi...


Mi intrometto.... Certo ci vuole una bella disattenzione! :wink:

Comunque potevate utilizzare la corda scesa per rifare il tiro da primi (se il nodo è in fondo è quasi sempre possibile) e arrivati in cima rifare la doppia.

Palloso di sicuro, ma molto meglio che salire su un nodo che potrebbe sfilarsi dalla maglia da un momento all'altro!!!

C.-


Se fosse stato possibile l'avremmo fatto di sicuro, ma le doppie erano quasi tutte fuori via.

È vero, è una disattenzione grossolana. Ma è già successo di peggio, e a gente molto più in gamba di me


Si ma...ok che le doppie erano fuori via...aggiungiamoci pure che erano su parete completamente lisciiiia ,bagnata e magari pure strapiombante e improteggibile (per 60 metri?)..però se tu ti legavi comunque all'altra corda e ti facevi fare sicura dal socio se si fosse sganciata la corda bloccata nel maillon quanto meno ti fermavi sull'altra no?


Alura... nell'annodare entrambe le corde assieme, io nel mio piccolo, non ho mai riscontrato inconvenienti. Nell'annodarle singolarmente sì.
Se pensi che la mia esperienza possa essere di interesse ed evitarti qualche magagna in futuro, tanto meglio, altrimenti... vabbè hai capito.
mtnwhite
 
Messaggi: 304
Iscritto il: ven gen 07, 2005 9:35 am

Messaggioda marco* » mar giu 15, 2010 20:37 pm

mtnwhite ha scritto:
marco* ha scritto:
mtnwhite ha scritto:
CMauri ha scritto:
mtnwhite ha scritto:Che ti devo dire... sarà che mi drogo... ma a me è successo.
Abbiamo fatto i nodi singoli, calato, disfatto solo il nodo della prima corda e poi recuperato. Quando ce ne siamo accorti il capo dell'altra corda era già irraggiungibile.
Come avresti fatto tu, che sicuramente non ti droghi e sei un genio, a recuperare anche la seconda corda per poter fare le doppie seguenti? Sono tutt'orecchi...


Mi intrometto.... Certo ci vuole una bella disattenzione! :wink:

Comunque potevate utilizzare la corda scesa per rifare il tiro da primi (se il nodo è in fondo è quasi sempre possibile) e arrivati in cima rifare la doppia.

Palloso di sicuro, ma molto meglio che salire su un nodo che potrebbe sfilarsi dalla maglia da un momento all'altro!!!

C.-


Se fosse stato possibile l'avremmo fatto di sicuro, ma le doppie erano quasi tutte fuori via.

È vero, è una disattenzione grossolana. Ma è già successo di peggio, e a gente molto più in gamba di me


Si ma...ok che le doppie erano fuori via...aggiungiamoci pure che erano su parete completamente lisciiiia ,bagnata e magari pure strapiombante e improteggibile (per 60 metri?)..però se tu ti legavi comunque all'altra corda e ti facevi fare sicura dal socio se si fosse sganciata la corda bloccata nel maillon quanto meno ti fermavi sull'altra no?


Alura... nell'annodare entrambe le corde assieme, io nel mio piccolo, non ho mai riscontrato inconvenienti. Nell'annodarle singolarmente sì.
Se pensi che la mia esperienza possa essere di interesse ed evitarti qualche magagna in futuro, tanto meglio, altrimenti... vabbè hai capito.

complimenti...una perfetta risposta del c***o
Non mi pare di averti criticato perchè annodi le due corde assieme,quelli son cazzi tuoi,se ti piace trovare la matassona mentre ti cali fai come credi a me francamente nn interessa,mi sembrava di averti dato un consiglio utile (oltre che quantomeno scontato) su come risalire avendo una corda già recuperata in sosta.
Su una cosa comunque concordo con te
mtnwhite ha scritto:Se pensi che la mia esperienza possa essere di interesse ed evitarti qualche magagna in futuro, tanto meglio, altrimenti... vabbè hai capito.
marco*
 
Messaggi: 1447
Images: 41
Iscritto il: gio giu 24, 2004 21:07 pm
Località: bergamo

PrecedenteProssimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.