ciaspole

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda Mr.wolf » lun dic 01, 2003 22:39 pm

non le avevo mai viste... be basta avere un qualsiasi paio di ramponi anche quelli da scarponcini non ramponabili... o sbaglio...
CHI SI FERMA E' PERDUTO
Mr.wolf
 
Messaggi: 1091
Images: 60
Iscritto il: mar gen 14, 2003 12:43 pm
Località: piacenza-varese

Messaggioda Zio Vare » lun dic 01, 2003 22:42 pm

Sì, certo, bastano un paio qualsiasi di ramponi, ma se ad esempio le vuoi usare con gli scarponi da snowboard non puoi. Probabilmente sulla neve dura hai un'ottima tenuta ma rimane comunque una racchetta per chi ha già un paio di ramponi.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda dogon » mar dic 02, 2003 14:30 pm

esteban ha scritto:...
Ho visitato il sito segnalato della TSL, ma le offerte sono tantissime.
Ho visto, in un primo negozio visitato per caso, che il costo si aggirava sui 133 euro (ma ahimé, non mi ero ancora informato, così non ricordo il modello).
....


Almeno dalle mie parti, ho notato che il prezzo delle ciaspole viene formulato in modo abbastanza fantasioso. In un negozio avevo visto lo scorso anno le TSL 225 Rando (base) a 145 ?, salvo rivederle dopo l'Epifania a meno di 100.
Penso che le TSL 225 siano quelle con miglior rapporto prezzo qualità e sono estremamente diffuse. Reggono dignitosamente anche in diagonale su pendii ripidi e neve dura.
Il costo non dovrebbe essere in alcun modo giustificato oltre i 90 ? (Ne ho regalate un paio lo scorso inverno pagandole 85 ?, 2 anni fa le avevo comperate per me a 155.000 £)
________________________________________
Se un uomo non e' disposto a rischiare per le proprie idee, o le sue idee non valgono niente, o non vale niente lui. (E.P.)
Avatar utente
dogon
 
Messaggi: 2159
Images: 4
Iscritto il: mer ott 30, 2002 14:13 pm

Messaggioda Zio Vare » mar dic 02, 2003 14:43 pm

dogon ha scritto:Il costo non dovrebbe essere in alcun modo giustificato oltre i 90 ? (Ne ho regalate un paio lo scorso inverno pagandole 85 ?, 2 anni fa le avevo comperate per me a 155.000 £)

i costi stanno purtroppo aumentando molto velocemente! :(
Come hai anche detto tu si trovano delle differenze incredibili a prezzo pieno: secondo me la soluzione migliore è comprarle dopo Natale con i saldi. Probabilmente c'è molta domanda attualmente di racchette di neve (finalmente anche in Italia ci svegliamo) ma c'è chi se ne approfitta :?
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda elite 1972 » mar dic 02, 2003 18:28 pm

La mia ragazza usa le TSL 217 da due anni, nn sapendo sciare mi segue nelle escursioni scialpinistiche...nn ha mai avuto problemi (a volte deve mettere i rampant), anzi a volte arriva giù prima lei di me (insomma sul ripido ripido io con gli me la faccio sotto lei no!)
Grande difetto delle racchette sono i traversi, cercare sempre di salire per la massima pendenza pena caviglie distrutte e instabilità.
Le tubolari nn vanno assolutamente per salite di un certo impegno (diciamo BS nella scala scialpinistica).
Il modello TSL 217, oltre a poter mettere i rampant ha già comunque dei ramponi inseriti nel telaio della racchetta. Inoltre la forma di questo modello è stretta abbastanza per stare agevolmente nella traccia (provate con le altre!) senza dover per forza navigare in neve fresca.
ciao
Avatar utente
elite 1972
 
Messaggi: 322
Images: 19
Iscritto il: mer nov 19, 2003 10:33 am
Località: a pochi metri dalla cima

Messaggioda elite 1972 » mar dic 02, 2003 18:30 pm

dimenticavo, le tsl 217 hanno la possibilità di montare sia l'attacco rapido per scarponi sagomati (scafo pelle o plastica) sia quello universale per normali scarponi da trekking.
Avatar utente
elite 1972
 
Messaggi: 322
Images: 19
Iscritto il: mer nov 19, 2003 10:33 am
Località: a pochi metri dalla cima

Messaggioda kravun » mar dic 02, 2003 19:39 pm

elite_1972 ha scritto:La mia ragazza usa le TSL 217 da due anni, nn sapendo sciare mi segue nelle escursioni scialpinistiche...nn ha mai avuto problemi (a volte deve mettere i rampant), anzi a volte arriva giù prima lei di me (insomma sul ripido ripido io con gli me la faccio sotto lei no!)
Grande difetto delle racchette sono i traversi, cercare sempre di salire per la massima pendenza pena caviglie distrutte e instabilità.
Le tubolari nn vanno assolutamente per salite di un certo impegno (diciamo BS nella scala scialpinistica).
Il modello TSL 217, oltre a poter mettere i rampant ha già comunque dei ramponi inseriti nel telaio della racchetta. Inoltre la forma di questo modello è stretta abbastanza per stare agevolmente nella traccia (provate con le altre!) senza dover per forza navigare in neve fresca.
ciao


Ciau coscritto! :lol:
Ho visitato il sito della TSL e mi sono soffermato su 2 modelli:
La 225 e la 217...
La 225 a quanto pare si riesce a trovare attorno ai 90/100 Euri...e la 217?
(Sicuramente di +... ma quanto?)
kravùn
Avatar utente
kravun
 
Messaggi: 890
Images: 47
Iscritto il: mer ago 06, 2003 13:33 pm
Località: Chieri -TO-

Messaggioda Mr.wolf » mer dic 03, 2003 0:34 am

sono ignorante im molte cose ma sulle racchette moltissimo... mi spiegerste la dinamica fisica x la quale le tubulari non sono adatte ai dislivelli accentuati seppur di dimensioni simili alle altre?

in particolare le differenze tecniche , di costruzione e di resa dei modelli

217
Immagine

225
Immagine

T25
Immagine


che sono tutte della stessa dimensione circa...
CHI SI FERMA E' PERDUTO
Mr.wolf
 
Messaggi: 1091
Images: 60
Iscritto il: mar gen 14, 2003 12:43 pm
Località: piacenza-varese

Messaggioda Zio Vare » mer dic 03, 2003 1:05 am

Non so come sia il fondo delle TSL tubolari, in Italia non le ho mai viste. Ho avuto modo di vedere le famose (e care) Tubbs. Fino a non molto tempo fa al di sotto della racchetta non c'erano delle punte "serie" al di là di quelle frontali e la tenuta sul duro va un po a farsi friggere. Inoltre più la racchetta è lunga nel posteriore meno è agile (ma ovviamente galelggia di più). Le racchette tubolari hanno un costo molto alto, se le prendi secondo me tanto vale che le prendi grosse, per lo meno hai una galleggiabilità maggiore. Non puoi confrontare le T25 che sono le racchette tubolari di dimensioni minori con le 225. Dovresti paragonarle con le 205 o le 217. Le 225 e le 227 vanno paragonate alle tubolari di dimensioni maggiori altrimenti non hai neanche il vantaggio della maggiore galleggiabilità.
Queste sono le Tubbs http://www.tubbssnowshoes.com/
non oso neanche immaginare quanto possano costare :?
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Jos » mer dic 03, 2003 9:58 am

Le racchette tipo 225 hanno, inferiormente, sei punte, ma soprattutto un profilo sporgente che dà una buona stabilità anche su pendenze significative.

Le TSL tubolari hanno in parte importato queste caratteristiche: hanno sei punte distribuite più o meno come sulle 225, due (o tre? non ricordo) profili trasversali e un minimo di profilo esterno, grazie ai supporti in plastica del piano centrale (uno sotto all'avampiede, uno sotto al tallone). Non le ho mai provate e dunque non ho la minima idea di come vadano. Comunque la stessa TSL le consiglia per escursioni facili, non per la montagna.

Le racchette tubolari, in generale, sono state pensate per le pianure (nordamericane), dove sono più comode delle non tubolari perché "scivolano" e hanno una grande superficie (le Tubbs, in piano, sono velocissime: le ho provate e sono molto più comode delle mie TSL per andare in piano su neve fresca profonda). Il profilo tubolare le rende instabili e faticose su pendenze significative; le punte "fisse" (rampone dell'attacco a parte) sono solo in corrispondenza del tallone. Il problema è che per quel che so, su tutti i modelli cho ho visto, manca l'alzatacco, vitale se il pendio è lungo. La Tubbs costruisce comunque, dal 2000, una serie tecnica da montagna, con un rampone a sei punte lunghe; anche questo sarebbe da provare.
Jos
 
Messaggi: 468
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Zio Vare » mer dic 03, 2003 10:39 am

Jos ha scritto:Il problema è che per quel che so, su tutti i modelli cho ho visto, manca l'alzatacco, vitale se il pendio è lungo. La Tubbs costruisce comunque, dal 2000, una serie tecnica da montagna, con un rampone a sei punte lunghe; anche questo sarebbe da provare.

Anche in tutte le tubolari che ho visto io manca l'alzatacco. La serie della Tubbs di cui parli è questa qua?
http://www.tubbssnowshoes.com/mountain.php
Il tipo di piastra dell'attacco con ramponcino integrato sembra simile come concetto alle Grivel Promenade ma comunque non è previsto l'alzatacco.
Nella misura media costano 290 $! 8O Non oso immaginare quanto costerebbe qua da noi. Anche queste http://www.tubbssnowshoes.com/pinnacle.php hanno un rampone simile. Sarebbero da provare in neve fresca e in neve compatta.
... magari si potessero effettuare dei test! :D
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Jos » mer dic 03, 2003 10:54 am

Sì sono quelle, quando sono uscite (1999-2000) si chiamavano Peak. Sono effettivamente care anche negli Stati Uniti.
Jos
 
Messaggi: 468
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Breithorn » mer dic 03, 2003 11:24 am

scusate se a forza di leggere ho fatto confusione:le tsl 217 e le tsl 225: hanno l'alzatacco?
Breithorn
 
Messaggi: 42
Iscritto il: mar nov 11, 2003 10:34 am

Messaggioda Zio Vare » mer dic 03, 2003 11:28 am

Breithorn ha scritto:scusate se a forza di leggere ho fatto confusione:le tsl 217 e le tsl 225: hanno l'alzatacco?

Sì. L'attacco "Rando" con cui solitamente sono equipaggiate le 217 e le 225 ha l'alzatacco.

Immagine

http://www.tslsportequipment.com/all/en/
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Mr.wolf » mer dic 03, 2003 11:30 am

e la differenza tecnica in materiali , utilizzi e prestazioni delle 225 vs 217 ???

grassie... :lol:
CHI SI FERMA E' PERDUTO
Mr.wolf
 
Messaggi: 1091
Images: 60
Iscritto il: mar gen 14, 2003 12:43 pm
Località: piacenza-varese

Messaggioda Breithorn » mer dic 03, 2003 11:42 am

ho visto delle racchette con attacchi simili a quelli delle tavole da snowboard ... forse della Salewa.
Sul sito non ho trovato niente (neanche le racchette :? )

ne avete visti in giro?
non sono sicuro che siano comodi per la caviglia
qualcuno le ha provate?

grazie
Breithorn
 
Messaggi: 42
Iscritto il: mar nov 11, 2003 10:34 am

Messaggioda Zio Vare » mer dic 03, 2003 12:00 pm

Breithorn ha scritto:ho visto delle racchette con attacchi simili a quelli delle tavole da snowboard ... forse della Salewa.
Sul sito non ho trovato niente (neanche le racchette :? )

Dici attacchi di questi tipo?

Immagine

Sono le Inook Expert. Su ISM c'è un ragazzo che le ha e dice di trovarsi molto bene, anche con l'attacco.

O intendi gli attacchi tipo Step-in?

Immagine
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Breithorn » mer dic 03, 2003 12:07 pm

direi il primo tipo ... non vedo bene la figura
gli attachi Step-in sono per scarponi da scialp o cmq rigidi giusto?

non è quel tipo ti sa dire anche se li usa con lo scarpone da snow?
altrimenti mi registro :)

grazie, ma Zio che lavoro fai?!?!?! 8O 8O
Breithorn
 
Messaggi: 42
Iscritto il: mar nov 11, 2003 10:34 am

Messaggioda Breithorn » mer dic 03, 2003 12:11 pm

"Inook Expert" è il nome del modello?
che marca?

ho fatto una ricerca su internet ma non trovo niente

grazie
Breithorn
 
Messaggi: 42
Iscritto il: mar nov 11, 2003 10:34 am

Messaggioda Zio Vare » mer dic 03, 2003 12:14 pm

L'attacco step in della TSL è fatto per gli scarponi morbidi da snowboard. Un mio amico tavolaro usa gli scarponi da snowboard anche sulle TSL 217 con attacco Rando.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

PrecedenteProssimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.