Provo a riprendere un topic a caso dei tanti che ci sono su questo argomento.
Dopo diversi tiri in falesia sabato ho fatto la mia prima via. Via spittata (tiri e soste), che non conoscevo, ma molto facile.
Sicura con ATC o Cinch (un po' e un po', per provare).
Discesa con ATC e Shunt oppure Cinch. Risalita con Shunt a fare da "maniglia" e ATC o Cinch a fare da bloccante. Questi per i primi due tiri, poi essendo che la via era troppo appoggiata sono salito arrampicando e un po' tirandomi sulla corda.
Corda da 9.2mm (già provata in falesia).
Nessun sistema (tipo T-Block) per creare l'asola.
Frazionamento con MB alle protezioni.
Risultato.
Molto meglio con l'ATC che restava sempre in posizione. Si bloccava solo (che non è poco, comunque) nei traversi. Dovevo per forza darmi corda con la mano prima di muovermi.
Il Cinch mi da sempre un problema che mi da anche in falesia. Continua a spostarsi e a girarsi bloccandosi. Devo trovare un modo per farlo stare fermo perpendicolare. Per l'ATC invece ho trovato la giusta "tensione" fra il pettorale e i due moschettoni, tale per cui resta molto più fermo. Come pettorale uso una fettuccia in Dyneema.
Compiti per casa:
vedere il sistema T-Block per l'asola. Dove lo mettete?
Trovare il sistema per bloccare bene il Cinch.
Comunque, se usassi il Cinch mi porterei sempre l'ATC per eventuali doppie quindi avrei un pezzo in più.
Comunque, complice anche il meteo non perfetto, ero da solo sulla via e da solo in quasi tutta la parete. Grande sensazione!
