AUTOSICURA IN MONTAGNA:traversi pendoli risalite libera..

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda granparadiso » mer set 02, 2009 23:14 pm

ccb ha scritto:
Roberto ha scritto:arrivati in sosta ci si cala sul capo che è collegato alla sosta sotto (ovvio, l' altro è libero, non passa per le protezioni e potrebbe anche non arrivare alla sosta).


..ricordandosi di bloccare con un nodo lo scorrimento della corda nella sosta sopra :smt003
se no...


se no...non diciamolo và!
babbo....
è....
quindi le montagne tengono su il cielo!

(mio figlio dopo aver visto Bonatti e Messner)

Mitakuye oyasin
*************
Avatar utente
granparadiso
 
Messaggi: 3594
Images: 86
Iscritto il: lun ott 15, 2007 11:42 am
Località: Urbino

Re: AUTOSICURA IN MONTAGNA:traversi pendoli risalite libera.

Messaggioda gug » mer set 02, 2009 23:57 pm

Roberto ha scritto:Uso il cinch e mi trovo molto meglio che con il grigri (più leggero, più piccolo, non modificato, blocca bene, meno pericoloso).




8O 8O 8O 8O
ERESIA! ABOMINIO!
PAPE SATAN ALEPPE!
va contro tutte le leggi del forum! (ma il forum ormai non è più lo stesso)

:wink:
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda wp » ven set 25, 2009 2:18 am

scusate, non mi sono letto tutto sull'autoassicurazione, ma non mi sembra sia stato trattato questo sistema
http://www.climbalone.it/autoass_vie.html
e questo
http://www.climbalone.it/autoass_falesia.html
cosa ne pensate?
Avatar utente
wp
 
Messaggi: 270
Images: 8
Iscritto il: ven ott 04, 2002 2:49 am
Località: piattume padano

Messaggioda Roberto » ven set 25, 2009 7:29 am

wp ha scritto:scusate, non mi sono letto tutto sull'autoassicurazione, ma non mi sembra sia stato trattato questo sistema
http://www.climbalone.it/autoass_vie.html
e questo
http://www.climbalone.it/autoass_falesia.html
cosa ne pensate?


Non ho mai provato la piastrina gigi come attrezzo per le solitarie, non so come scorre. Dalla mia esperienza il cinch, che non ha problemi di spostamenti, moschettoni che si spostano, insicurezze in caso di voli scomposti, mi pare che sia meglio della piastrina.
La corda nello zaino può essere utile nel caso di una sosta senza posto per assestare la corda, altrimenti è molto più comodo sistemarla a terra, su una cengia. Scorre meglio e si fa prima. Non da dimenticare che lo zaino potrebbe anche servire per portare materiale e quindi non necessariamente vuoto. Personalmente la corda la metto sempre fuori, anche nel caso di assenza di un posto adatto. Uso la zaino come appoggio, mettendo la corda a lunghe spire appoggiata sopra, di traverso sulla patta.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda tommy~ » ven set 25, 2009 13:43 pm

Roberto ha scritto:Il Cinch lo metto in posizione con una fettuccia di quelle un tempo utilizzate per i ramponi, con a chiusura dentellata. Resta perpendicolare a me, con il foro dove entra la corda che viene dalla sosta in basso. Si vede nella foto.
Scorre bene è blocca in caso di volo, non mi è mai capitato che cambiasse posizione come il grigri (spesso lo trovavo messo di traverso). Occhio al tipo di moschettone. Ne uso uno piccolo (passato nella fettuccia di servizio dell' imbrago), in modo da far restar in posizione il cinch e non far aprire la leva. Comunque, semmai il cinch blocca troppo ed occorre sbloccarlo dopo un volo o un resting sostanzioso.



io il cinch l'ho messo nell'anello delle doppie durante le mie prove

il punto è che, pur facendo l'asola di corda con un prusik, non riesco a far arrivare la corda al cinch dal basso senza che questo blocchi di continuo

forse bisogna darsi corda ogni volta ed avanzare finchè non blocca? però questo crea un lasco...
Avatar utente
tommy~
 
Messaggi: 456
Iscritto il: ven nov 03, 2006 22:53 pm
Località: Vatar ( Trento )

Messaggioda Roberto » ven set 25, 2009 14:34 pm

tommy~ ha scritto:
Roberto ha scritto:Il Cinch lo metto in posizione con una fettuccia di quelle un tempo utilizzate per i ramponi, con a chiusura dentellata. Resta perpendicolare a me, con il foro dove entra la corda che viene dalla sosta in basso. Si vede nella foto.
Scorre bene è blocca in caso di volo, non mi è mai capitato che cambiasse posizione come il grigri (spesso lo trovavo messo di traverso). Occhio al tipo di moschettone. Ne uso uno piccolo (passato nella fettuccia di servizio dell' imbrago), in modo da far restar in posizione il cinch e non far aprire la leva. Comunque, semmai il cinch blocca troppo ed occorre sbloccarlo dopo un volo o un resting sostanzioso.



io il cinch l'ho messo nell'anello delle doppie durante le mie prove

il punto è che, pur facendo l'asola di corda con un prusik, non riesco a far arrivare la corda al cinch dal basso senza che questo blocchi di continuo

forse bisogna darsi corda ogni volta ed avanzare finchè non blocca? però questo crea un lasco...


Come ti ho già risposto nel tuo topic (il primo) il cinch scorre da solo, se non accade questo c' è qualcosa che sbagli.
Se hai fatto per bene l' anello ci corda appeso all' imrago e non scorre, può significare solo che la corda non viene su bene, o pesa troppo o è messa male alla sosta.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda granparadiso » ven set 25, 2009 21:45 pm

Scusa tommy, ma forse non hai capito bene una cosa

quando Roberto dice: Il Cinch lo metto in posizione

vuol dire che il cinch per funzionare correttamente deve stare alto, non a penzoloni sull'anello dell'imbrago ( Roberto correggimi se sbaglio)
nella foto si vede benissimo

e la corda deve entrare dall'alto
babbo....
è....
quindi le montagne tengono su il cielo!

(mio figlio dopo aver visto Bonatti e Messner)

Mitakuye oyasin
*************
Avatar utente
granparadiso
 
Messaggi: 3594
Images: 86
Iscritto il: lun ott 15, 2007 11:42 am
Località: Urbino

Messaggioda paoloxyx » lun nov 16, 2009 13:29 pm

io ho trovato su internet quest'altro metodo..... e sembra più pratico da fare....l'unica cosa che non capisco è perchè il discensore sta a lato del corpo e non dalla parte del torace... se uno cade si incastra la corda sotto l'ascella??????? :roll: :roll: :roll:

http://www.climbalone.it/autoass_falesia.html

[/img]
Ultima modifica di paoloxyx il ven nov 20, 2009 20:32 pm, modificato 1 volta in totale.
paoloxyx
 
Messaggi: 178
Iscritto il: dom nov 01, 2009 17:51 pm

Messaggioda paoloxyx » lun nov 16, 2009 13:37 pm

ho messo il link perchè si capisce meglio...
paoloxyx
 
Messaggi: 178
Iscritto il: dom nov 01, 2009 17:51 pm

Messaggioda granparadiso » mer dic 09, 2009 22:27 pm

UP

se non si dispone di una jumar e non si vuol riscalare il tiro,
a parte i prussik, c'è qualche altro sistema per risalire una corda fissa?
babbo....
è....
quindi le montagne tengono su il cielo!

(mio figlio dopo aver visto Bonatti e Messner)

Mitakuye oyasin
*************
Avatar utente
granparadiso
 
Messaggi: 3594
Images: 86
Iscritto il: lun ott 15, 2007 11:42 am
Località: Urbino

Messaggioda Roberto » mer dic 09, 2009 22:51 pm

granparadiso ha scritto:UP

se non si dispone di una jumar e non si vuol riscalare il tiro,
a parte i prussik, c'è qualche altro sistema per risalire una corda fissa?
Al posto di due jumar, o una jumar e un croll, va bene qualsiasi autobloccante, anche un T-blok. Resta però ottimale l' uso di una jumar accoppiata ad un' autobloccante ventrale (croll) o due jumar.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Kliff 62 » mer dic 09, 2009 23:51 pm

Provate a mettere una piccola carrucola 20 cm sopra il cinch dove passare la corda (9,4 mm) che viene dal basso, vi divertirete di più...... Ma fate attenzione: lautosicura non è mai sicura ... :wink: :wink:
Avatar utente
Kliff 62
 
Messaggi: 803
Iscritto il: sab apr 18, 2009 10:04 am
Località: Orobico sempre in trasferta

Messaggioda granparadiso » gio dic 10, 2009 9:13 am

Roberto ha scritto:
granparadiso ha scritto:UP

se non si dispone di una jumar e non si vuol riscalare il tiro,
a parte i prussik, c'è qualche altro sistema per risalire una corda fissa?
Al posto di due jumar, o una jumar e un croll, va bene qualsiasi autobloccante, anche un T-blok. Resta però ottimale l' uso di una jumar accoppiata ad un' autobloccante ventrale (croll) o due jumar.


a 'sto punto mi sembra evidente che il modo più semplice siano due jumar

Kliff62

non l'ho mica capita la cosa della carrucola :smt017
babbo....
è....
quindi le montagne tengono su il cielo!

(mio figlio dopo aver visto Bonatti e Messner)

Mitakuye oyasin
*************
Avatar utente
granparadiso
 
Messaggi: 3594
Images: 86
Iscritto il: lun ott 15, 2007 11:42 am
Località: Urbino

Messaggioda Kliff 62 » gio dic 10, 2009 20:17 pm

granparadiso ha scritto:
non l'ho mica capita la cosa della carrucola :smt017
:D :D Oltre che a tenere perpendicolare e non ruotabile il cinch con l'aiuto di una pettorina, posiziono su una spallina di questa più in alto del cinch una piccola carrucola dove ci faccio passare la corda libera che viene dal basso. Facendo cosi il peso della corda non si scarica sul cinch ma sulla carrucola (spalla) evitandomi fastidiosi bloccaggi(del cinch) specialmente in tratti un pò appoggiati e nei traversi. Tra la carrucola e il petto mi sono cucito sulla pettorina una protezione in pelle per non rovinare le magliette . :wink:
Avatar utente
Kliff 62
 
Messaggi: 803
Iscritto il: sab apr 18, 2009 10:04 am
Località: Orobico sempre in trasferta

Messaggioda granparadiso » gio dic 10, 2009 21:48 pm

Kliff 62 ha scritto:
granparadiso ha scritto:
non l'ho mica capita la cosa della carrucola :smt017
:D :D Oltre che a tenere perpendicolare e non ruotabile il cinch con l'aiuto di una pettorina, posiziono su una spallina di questa più in alto del cinch una piccola carrucola dove ci faccio passare la corda libera che viene dal basso. Facendo cosi il peso della corda non si scarica sul cinch ma sulla carrucola (spalla) evitandomi fastidiosi bloccaggi(del cinch) specialmente in tratti un pò appoggiati e nei traversi. Tra la carrucola e il petto mi sono cucito sulla pettorina una protezione in pelle per non rovinare le magliette . :wink:


eeeeehhhhhhhhh..................
ma così sei troooooppo avanti!!!! mica vale! :)

io, da bravo c******e, quest' estate ho avuto l'idea di fare un tiro in falesia di circa 30 m, c***o...faceva un caldo....bè, sono salito a torso nudo 8O 8O 8O

mi son fatto una bruciatura che neanche se facevo il fabbro :wink:

però addirittura la protezione in pelle per non rovinare la maglietta... :)
babbo....
è....
quindi le montagne tengono su il cielo!

(mio figlio dopo aver visto Bonatti e Messner)

Mitakuye oyasin
*************
Avatar utente
granparadiso
 
Messaggi: 3594
Images: 86
Iscritto il: lun ott 15, 2007 11:42 am
Località: Urbino

Messaggioda Kliff 62 » gio dic 10, 2009 22:06 pm

granparadiso ha scritto:
mi son fatto una bruciatura che neanche se facevo il fabbro :wink:
:? :? Hei...amico... cerchiamo di capirci, maaa ..... la bruciatura te la sei fatta per il sole ???? :roll: :roll:
Avatar utente
Kliff 62
 
Messaggi: 803
Iscritto il: sab apr 18, 2009 10:04 am
Località: Orobico sempre in trasferta

Messaggioda granparadiso » gio dic 10, 2009 22:16 pm

Kliff 62 ha scritto:
granparadiso ha scritto:
mi son fatto una bruciatura che neanche se facevo il fabbro :wink:
:? :? Hei...amico... cerchiamo di capirci, maaa ..... la bruciatura te la sei fatta per il sole ???? :roll: :roll:


macchè, la corda sulla spalla

:wink:

te l'ho detto! da bravo c******e...
babbo....
è....
quindi le montagne tengono su il cielo!

(mio figlio dopo aver visto Bonatti e Messner)

Mitakuye oyasin
*************
Avatar utente
granparadiso
 
Messaggi: 3594
Images: 86
Iscritto il: lun ott 15, 2007 11:42 am
Località: Urbino

Messaggioda Kliff 62 » gio dic 10, 2009 22:54 pm

granparadiso ha scritto:
macchè, la corda sulla spalla

:oops: :oops: Scusami, a volte ho paura di essere frainteso , sai su sti forum non puoi mai sapere di preciso chi c'è " di là ".... Comumque non è che sono poi così avanti ; perchè all'idea della protezione in pelle ci sono arrivato anche io dopo diverse scottature , depilature e rimproveri dalla morosa per le magliette rovinate. La carrucola non scherza..... sa anche PIZZICARE... :wink:
Avatar utente
Kliff 62
 
Messaggi: 803
Iscritto il: sab apr 18, 2009 10:04 am
Località: Orobico sempre in trasferta

Messaggioda Mork » mar feb 25, 2014 13:48 pm

Provo a riprendere un topic a caso dei tanti che ci sono su questo argomento.

Dopo diversi tiri in falesia sabato ho fatto la mia prima via. Via spittata (tiri e soste), che non conoscevo, ma molto facile.
Sicura con ATC o Cinch (un po' e un po', per provare).
Discesa con ATC e Shunt oppure Cinch. Risalita con Shunt a fare da "maniglia" e ATC o Cinch a fare da bloccante. Questi per i primi due tiri, poi essendo che la via era troppo appoggiata sono salito arrampicando e un po' tirandomi sulla corda.
Corda da 9.2mm (già provata in falesia).
Nessun sistema (tipo T-Block) per creare l'asola.
Frazionamento con MB alle protezioni.

Risultato.
Molto meglio con l'ATC che restava sempre in posizione. Si bloccava solo (che non è poco, comunque) nei traversi. Dovevo per forza darmi corda con la mano prima di muovermi.
Il Cinch mi da sempre un problema che mi da anche in falesia. Continua a spostarsi e a girarsi bloccandosi. Devo trovare un modo per farlo stare fermo perpendicolare. Per l'ATC invece ho trovato la giusta "tensione" fra il pettorale e i due moschettoni, tale per cui resta molto più fermo. Come pettorale uso una fettuccia in Dyneema.

Compiti per casa:
vedere il sistema T-Block per l'asola. Dove lo mettete?
Trovare il sistema per bloccare bene il Cinch.

Comunque, se usassi il Cinch mi porterei sempre l'ATC per eventuali doppie quindi avrei un pezzo in più.

Comunque, complice anche il meteo non perfetto, ero da solo sulla via e da solo in quasi tutta la parete. Grande sensazione! :D :D
Avatar utente
Mork
 
Messaggi: 1367
Iscritto il: ven giu 10, 2005 8:02 am
Località: Südtirol

Precedente

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.