fare sicura in montagna

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda bradipo » mar ago 08, 2006 13:16 pm

scusate ma ca. 1 anno fa o poco piu' era uscito un articolo di Rabanser che promuoveva l'uso del mezzo barcaiolo in sosta sui terreni d'avventura. Ma non ricordo dove l'ho letto. Era uscito proprio per ridimensionare l'uso del secchiello in vita che ultimamente si usava dappertutto...se lo trovo lo posto. Anche altre guide alpine sono molto per la sicura in sosta in caso di dubbia "sicurezza della via". Certa è comunque la distinzione da fare sugli itinerari e i mezzi di sicura.
Avatar utente
bradipo
 
Messaggi: 428
Iscritto il: ven mag 07, 2004 16:41 pm

Messaggioda bradipo » mar ago 08, 2006 13:47 pm

ok trovato! vedi www.caimateriali.org .
Avatar utente
bradipo
 
Messaggi: 428
Iscritto il: ven mag 07, 2004 16:41 pm

Messaggioda lapippa » mar ago 08, 2006 17:00 pm

Si l'ho letto qualche mese fa...ma non mi ha soddisfatto. ED anche il fatto che la guida che mi ha ripreso sia dello steso gruppo del Rabanser mi ha fatto pensare che la fonte delle sue ecrtezze fosse la stessa dell'articolo. Ecco il perchè delle mie domande.
Un'altra cosa...dire che il mezzo barcaiolo moltiplica la forza del braccio molto più del secchiello, non equivale a dire che in definitiva è più statico? O ho detto una cazzata? :oops:
Avatar utente
lapippa
 
Messaggi: 383
Images: 2
Iscritto il: gio apr 08, 2004 12:07 pm

Messaggioda bradipo » mar ago 08, 2006 17:18 pm

lapippa ha scritto:Si l'ho letto qualche mese fa...ma non mi ha soddisfatto. ED anche il fatto che la guida che mi ha ripreso sia dello steso gruppo del Rabanser mi ha fatto pensare che la fonte delle sue ecrtezze fosse la stessa dell'articolo. Ecco il perchè delle mie domande.
Un'altra cosa...dire che il mezzo barcaiolo moltiplica la forza del braccio molto più del secchiello, non equivale a dire che in definitiva è più statico? O ho detto una cazzata? :oops:

quando tuona da qualche parte piove! Ho sentito altre fonti sempre nel campo delle guide alpine (nel centro italia) che la pensano allo stesso modo (ed è gente che sui monti ha molta moltaesperienza); loro partono dal presupposto che chi fa sicura deve essere messo in condizioni ideali per farlo e non indotto in errori evitabili; il 1/2 barcaiolo è sicuramente meno dinamico anzi a volte blocca proprio la corda rispetto al secchiello; ma se rileggi bene l'articolo c'è un ragionamento dietro tutto ciò; meglio che l'assicuratore non si faccia male sbattendo perchè potrebbe mollare tutto e in quel caso il 1° se ne va...Secondo il mio parere come in tutto bisogna sapere distinguere i casi e le situazioni e applicare il giusto metodo....ma dire in assoluto come da tempo si diceva che il secchiello è il giusto mezzo...mah!!!
Avatar utente
bradipo
 
Messaggi: 428
Iscritto il: ven mag 07, 2004 16:41 pm

Messaggioda lapippa » mar ago 08, 2006 19:03 pm

Il discorso fila, tranne che per un punto. Il mezzo barcaiolo sollecita di più l'ultimo ancoraggio, e l'assicurazione al vertice della sosta la sollecita inevitabilmente. Ne consegue che mezzo barcaiolo e assicurazione in sosta secondo me si possono utilizzare su ancoraggi ottimi e soste strasicure. Altrimenti che senso ha preoccuparsi di cosa può accadere all'assicuratore se chi cade strappa l'ultimo ancoraggio e va a coinvolgere direttamente la sosta? In questo caso esiste un enorme rischio per l'intera cordata....

Nel caso di secchielo e sicura in vita forse l'assicuratore si beccherà una bella mazzata contro la parete, dopodichè forse lascerà andare la corda che tiene il secchiello, ma lo farà solo dopo che la partre principale della caduta del primo è stata assorbita....quindi il primo rischia di essere calato un pò allegramente per la parte restante della corda. Il secchiello anche senza mano un minimo attrito lo farà? O no? Certo bene non si farà...ma la sosta sarà stata coinvolta minimamente e la cordata è salva.

O sbaglio? :?
Avatar utente
lapippa
 
Messaggi: 383
Images: 2
Iscritto il: gio apr 08, 2004 12:07 pm

Messaggioda GinoFlex » mar ago 08, 2006 21:33 pm

Luca A. ha scritto:
GinoFlex ha scritto:Comunque se volete togliervi ogni dubbio e fare delle prove pratiche c'è sempre la "Torre" a Padova dove tra l'altro testano anche i materiali... fatevi un giro lì.....

Ciao Gino


Acc... hai detto la cosa peggiore che potevi dire. :?
Io ti quoto, ma qui sono numerosi quelli che non danno nessun valore ai test fatti alla Torre... e che sono fieri di non seguire le relative indicazioni :(


Ti confesso che anche io non seguo alla lettera tutte le indicazioni, ma qui mi sembra che qualcuno non abbia la + pallida idea di cosa sia la trattenuta di un volo con gli attrezzi e/o nodi + usati, grigri, secchiello e 1/2 barcaiolo con i vari tipi di sosta... ecco che la torre a Padova con i suoi test può fornire una buona base di partenza per delle discussioni, sicuramente meglio che avere dei dubbi su situazioni o tipologie di assicurazione già abbondantemente testate e discusse e di conseguenza avendone trovato pregi e difetti....

Sia chiaro che non mando a scuola nessuno, ma... x me è stato utile, poi ognuno fà come crede! :wink:

Ciao Gino
Eroi non si nasce, ti incastrano... Boja Kan!
Avatar utente
GinoFlex
 
Messaggi: 458
Images: 32
Iscritto il: ven gen 20, 2006 2:44 am
Località: CFV

Messaggioda vito » mer ago 09, 2006 9:22 am

lapippa ha scritto:
Nel caso di secchielo e sicura in vita forse l'assicuratore si beccherà una bella mazzata contro la parete, dopodichè forse lascerà andare la corda che tiene il secchiello, ma lo farà solo dopo che la partre principale della caduta del primo è stata assorbita....quindi il primo rischia di essere calato un pò allegramente per la parte restante della corda. Il secchiello anche senza mano un minimo attrito lo farà? O no? Certo bene non si farà...ma la sosta sarà stata coinvolta minimamente e la cordata è salva.

O sbaglio? :?


ho invece la sensazione che se il secondo molla la corda, il primo riprende a volare giu' come un fuso :?
vito
 
Messaggi: 1822
Images: 13
Iscritto il: mer giu 18, 2003 8:23 am
Località: brianza

Messaggioda lapippa » mer ago 09, 2006 10:01 am

Si forse hai ragione, può essere. Però secondo me l'elemento che conta è che la prima protezione non è stata stressata e la sosta non è coinvolta seriamente. Che il secondo lasci la corda è un'evetualità...una possibilità. Viceversa con mezzo barcaiolo ed assicurazione in sosta, eiste la possibilità che il primo ancoraggio ceda (più alta che nel primo caso) e soprattutto un matematico coinvolgimento della sosta. Non parliamo poi se esce qualche protezione. E secondo me quest'ultima certezza è la cosa più pericolosa che possa accadere.
Questa è la mia opinione di pezzente dell'alpinismo :lol: però vorrei capire perchè e soprattutto se sbaglio.
Avatar utente
lapippa
 
Messaggi: 383
Images: 2
Iscritto il: gio apr 08, 2004 12:07 pm

Messaggioda bradipo » mer ago 09, 2006 11:09 am

lapippa ha scritto:Si forse hai ragione, può essere. Però secondo me l'elemento che conta è che la prima protezione non è stata stressata e la sosta non è coinvolta seriamente. Che il secondo lasci la corda è un'evetualità...una possibilità. Viceversa con mezzo barcaiolo ed assicurazione in sosta, eiste la possibilità che il primo ancoraggio ceda (più alta che nel primo caso) e soprattutto un matematico coinvolgimento della sosta. Non parliamo poi se esce qualche protezione. E secondo me quest'ultima certezza è la cosa più pericolosa che possa accadere.
Questa è la mia opinione di pezzente dell'alpinismo :lol: però vorrei capire perchè e soprattutto se sbaglio.


Le mezze corde nel secchiello scorrono moltissimo...direi troppo (provare in falesia!); il 1/2 barc. può essere dinamico (provare in falesia!); esistono le relazioni delle vie che ti dicono già a priori se ti vai a mettere su terreno da proteggere o spittato in qualche punto, se ci sono traversi... e allora scegli in base a quello che sai. Rabanser dice nel citato articolo che il bravo alpinista si protegge sempre come meglio può fare...non tutti lo fanno!
Avatar utente
bradipo
 
Messaggi: 428
Iscritto il: ven mag 07, 2004 16:41 pm

Messaggioda calabrones » mer ago 09, 2006 11:28 am

bradipo ha scritto:
lapippa ha scritto:Si forse hai ragione, può essere. Però secondo me l'elemento che conta è che la prima protezione non è stata stressata e la sosta non è coinvolta seriamente. Che il secondo lasci la corda è un'evetualità...una possibilità. Viceversa con mezzo barcaiolo ed assicurazione in sosta, eiste la possibilità che il primo ancoraggio ceda (più alta che nel primo caso) e soprattutto un matematico coinvolgimento della sosta. Non parliamo poi se esce qualche protezione. E secondo me quest'ultima certezza è la cosa più pericolosa che possa accadere.
Questa è la mia opinione di pezzente dell'alpinismo :lol: però vorrei capire perchè e soprattutto se sbaglio.


Le mezze corde nel secchiello scorrono moltissimo...direi troppo (provare in falesia!); il 1/2 barc. può essere dinamico (provare in falesia!); esistono le relazioni delle vie che ti dicono già a priori se ti vai a mettere su terreno da proteggere o spittato in qualche punto, se ci sono traversi... e allora scegli in base a quello che sai. Rabanser dice nel citato articolo che il bravo alpinista si protegge sempre come meglio può fare...non tutti lo fanno!


Si', ma se usi le 1/2 corde con il 1/2 barcaiolo rinunci all'indipendenza delle corde :twisted:
Comunque c'e' secchiello e secchiello, e C sono quelli apposta per le corde sottili ;-)
------------------------------------
Avatar utente
calabrones
 
Messaggi: 1433
Images: 33
Iscritto il: ven ott 28, 2005 11:50 am
Località: NE

Messaggioda bradipo » gio ago 10, 2006 16:09 pm

Nel video center of the universe (el corazon) si assiste a salite dove la sicura è ventrale e con il gri gri: ma non è eccessivo??? O è un problema di sponsor oppure non ci capisco più niente. O forse il gri gri è montato al contrario???
Avatar utente
bradipo
 
Messaggi: 428
Iscritto il: ven mag 07, 2004 16:41 pm

Messaggioda AlbertAgort » gio ago 10, 2006 16:14 pm

bradipo ha scritto:Nel video center of the universe (el corazon) si assiste a salite dove la sicura è ventrale e con il gri gri: ma non è eccessivo??? O è un problema di sponsor oppure non ci capisco più niente. O forse il gri gri è montato al contrario???



nelle regolarissime fessure yosemaitiane i friend sono molto sicuri. e le soste sul corazon sono a spit
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda federicopiazzon » sab ago 12, 2006 3:14 am

Tempo fa se ne è discusso parecchio e io convinto secchiellista me le sono un po' prese dai due "relativisti" marcos e cialtrone(se non sbaglio)...

alla fine pensandoci tanto ho continuato a fare le stesse identiche cose perchè il terreno in cui va davvero meglio il metodo barca in sosta è davvero poco e comunque su quel terreno NON SI SALTA PERCHè CI RESTI COMUNQUE TI FACCIANO SICURA!


A parte questo credo che non si lodino mai abbastanza le doti immense del secchiello(di quelli nuovi a frenaggio maggiorato,più reverso atcxp e guide ghost) utilizzato sfalsando bene le corde....sui tiri duri a volte fa veramente la differenza...arrampichi e dopo 30m la corda ti scorre ancora liscia anche se hai rinviato un casino perchè ti caghi in mano,guardi l'ultimo dadino e sai che se malauguratamente voli il tenero calcare intorno ad esso non si sbriciolerà perchè la sola mezza da 8mm è praticamente un elastico da bungeejumping e la sicura è stra dinamica...
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda MarcoS » sab ago 12, 2006 12:15 pm

wiki, ti regaleremo anche una paletta....
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda Silvio » sab ago 12, 2006 15:59 pm

MarcoS ha scritto:wiki, ti regaleremo anche una paletta....



e dopo può tranquillamente andare ad Ostia.



:lol: :lol: :lol:
Avatar utente
Silvio
 
Messaggi: 10609
Images: 14
Iscritto il: dom ago 17, 2003 0:20 am
Località: Roma

Messaggioda ceccobeppe » sab ago 12, 2006 16:06 pm

avete mai usato il tre della kong?

io quando ho iniziato a portare mia moglie a scalare (e lei non aveva ancora le idee chiare sul concetto di fare sicura) le ho dato il tre (in teoria e un semi-statico o semi-dinamico a dir si voglia) autobloccante... se molla tutto io non volo!

per il resto simile al secchiello (lontanamente...)

io non sono mai volato, ma mi sentivo più sicuro!!! :wink:
Immagine
Bisogna vivere come si pensa altrimenti
si finirà a pensare come si è vissuto!
Avatar utente
ceccobeppe
 
Messaggi: 581
Images: 5
Iscritto il: mer mag 24, 2006 18:54 pm
Località: Modena

Messaggioda lapippa » dom ago 13, 2006 11:11 am

Non conosco l'oggetto in questione...ma allora dove va a finire la dinamicità dell'assicurazione? 8O
Avatar utente
lapippa
 
Messaggi: 383
Images: 2
Iscritto il: gio apr 08, 2004 12:07 pm

Precedente

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.