URGENTE, grave problema friends...

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Friends

Messaggioda MauriS » ven mag 06, 2005 14:34 pm

il problema lo conosco, ne ho uno mis. 3 che ho trovato (nuovo) due anni fa ai piedi dell'Aiguille Savoie che presenta lo stesso difetto. Lo avevo imputato erroneamente al fatto che potesse essere caduto dalla parete e di conseguenza danneggiato anche se non presentava segni evidenti (camme nuovissime).
Personalmente acquisto ed utilizzo solo Black Diamond e Camalot, saranno pure carissimi ma con precisione e funzionalità da Rolex.
La nostra pellaccia vale qualche decina di euro in più.

ciao Maurizio
MauriS
 
Messaggi: 43
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Genova

Messaggioda steazzali » dom mag 08, 2005 15:41 pm

per curiosità, visto che se ne è parlato qui nel forum, stamattina in un negozio ho dato un'occhiata ai friend in questione...
la molla dove si va a fissare sul fermo ha una curvatura superiore a quella del fermo stesso così tende non ad "abbracciarlo" ma si appoggia solamente...
lo stesso sistema è utilizzato dai camp (molto simili) e dai DMM(quelli con le camme senza fori) però sui dmm la molla è posizionata correttamente e si adatta bene al fermo... sui camp c'è lo stesso particolare che sui cassin.
i Camalot hanno un particolare in più che aggancia la molla non direttamente sulla camma (che non è ottenuta da "risparmiosa" fusione come per le altra marche, ma da lavorazione meccanica)
nella camma è fissato un pernettino di piccolo diametro dove la molla viene completamante fissata.
Avatar utente
steazzali
 
Messaggi: 1873
Images: 80
Iscritto il: lun feb 02, 2004 18:21 pm
Località: mantova

Messaggioda ALBAALBA » mar mag 10, 2005 8:28 am

Sono giorni che anche io mi sto spaccando la testa per decidere la scelta sulla marca ed ero giunto alla conclusione che tutto sommato avrei fatto bene a risparmiare scegliendo friends della CASSIN o della SALEWA.
Ma dopo questo che ho appena letto tutto torna nebuloso e il buon senso mi porta nuovamente verso B.D. . Mi tocca rompere il maialino.
ALBAALBA
 
Messaggi: 9
Iscritto il: mar apr 12, 2005 10:00 am

Messaggioda berni » mar mag 10, 2005 10:13 am

Bravo Steazzali, hai perfettamente azzeccato il problema.
Giusto per onor di cronaca l'ufficio tecnico della Cassin ancora non ha risposto alla mia mail...
...NUOVI SORRISI, HANNO L'ANIMA BIONDA COME I CAPELLI DI CHI LI INDOSSA...
Avatar utente
berni
 
Messaggi: 814
Images: 68
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: ...dove Totò fece il militare..

Messaggioda ghizlo » mer mag 11, 2005 10:48 am

marco bernini ha scritto:Giusto per onor di cronaca l'ufficio tecnico della Cassin ancora non ha risposto alla mia mail...


In questi casi, secondo me, conviene spedire una bella raccomandata.

I siti internet mi sembrano poco mantenuti dalle ditte italiana... voglio dire, se una ditta aggiorna due volte all'anno un sito, non è che per caso anche le e-mail le legga due volte all'anno?!?

marco bernini ha scritto:non è la camma ad uscire, bensì il tratto finale della molla che tiene le camme in posizione, e che serve da "spinta" alle stesse contro le pareti delle fessure...di conseguenza il friend...scivola via!...


Ho controllato il mio CanCam n°1: sembrerebbe che la molla "abbracci" in misura maggiore il tirante del caveto rispetto a quello hai postato nella gallery.

Ho fatto una rapida scansione:
http://www.forum.planetmountain.com/phpBB2/album_pic.php?pic_id=6149
http://www.forum.planetmountain.com/phpBB2/album_pic.php?pic_id=6150

___
Avatar utente
ghizlo
 
Messaggi: 930
Images: 28
Iscritto il: dom lug 18, 2004 18:58 pm
Località: BergHeim

Messaggioda ghizlo » mer mag 11, 2005 10:48 am

marco bernini ha scritto:Giusto per onor di cronaca l'ufficio tecnico della Cassin ancora non ha risposto alla mia mail...


In questi casi, secondo me, conviene spedire una bella raccomandata.

I siti internet mi sembrano poco mantenuti dalle ditte italiana... voglio dire, se una ditta aggiorna due volte all'anno un sito, non è che per caso anche le e-mail le legga due volte all'anno?!?

marco bernini ha scritto:non è la camma ad uscire, bensì il tratto finale della molla che tiene le camme in posizione, e che serve da "spinta" alle stesse contro le pareti delle fessure...di conseguenza il friend...scivola via!...


Ho controllato il mio CanCam n°1: sembrerebbe che la molla "abbracci" in misura maggiore il tirante del caveto rispetto a quello hai postato nella gallery.

Ho fatto una rapida scansione:
http://www.forum.planetmountain.com/phpBB2/album_pic.php?pic_id=6149
http://www.forum.planetmountain.com/phpBB2/album_pic.php?pic_id=6150

___
Avatar utente
ghizlo
 
Messaggi: 930
Images: 28
Iscritto il: dom lug 18, 2004 18:58 pm
Località: BergHeim

Messaggioda steazzali » gio mag 12, 2005 12:14 pm

io volevo chiedere una cosa magari non riguarda l'argomento ma solo l'attrezzo...
come viene omologata la tenuta di un friend...?
non ho mai visto la norma e neanche i test....ma secondo me viene omologata solo la tenuta del cavetto e della fattuccia..o al limite il friend in posizione completamente "aperta" trazionato...
mi risulta un po' difficile da concepire un attrezzo che testi il friend in posizione con le camme in attrito su un qualcosa che simuli la parete.
e a questo punto non credo venga fatta neanche una prova a fatica dove errori o difetti della molla dovrebbero essere messi in evidenza dat test.

boh era solo una curiosità...
Avatar utente
steazzali
 
Messaggi: 1873
Images: 80
Iscritto il: lun feb 02, 2004 18:21 pm
Località: mantova

Messaggioda pabloj » gio mag 12, 2005 15:46 pm

steazzali ha scritto:come viene omologata la tenuta di un friend...?

Vai su http://www.uiaa.ch c'e' una breve descrizione che rimanda alle norme (per i friends EN-12276).
pabloj
 
Messaggi: 310
Iscritto il: mar dic 09, 2003 12:58 pm

Messaggioda Siloga66 » sab mag 14, 2005 13:38 pm

W I CAMALOT che costano, ma per me sono insuperabili.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda passolento » gio mag 19, 2005 15:09 pm

tra l'altro, adatevi a vedere il video del volo appeso ad un cam che c'è sul sito della BD.
Avatar utente
passolento
 
Messaggi: 4234
Images: 96
Iscritto il: lun feb 23, 2004 18:44 pm
Località: Roma

Messaggioda Cosacco » gio giu 16, 2005 14:15 pm

Sabato usato il n° 2, stesso problema la molla è uscita dalla sede, guardando bene mi sono accorto che ne manca un pezzettino quindi tocca appena la cam al primo sforzo esce...
Avatar utente
Cosacco
 
Messaggi: 1496
Images: 1
Iscritto il: lun ago 16, 2004 10:48 am
Località: Altedo

CanCam

Messaggioda ghizlo » ven lug 22, 2005 13:59 pm

Riesumo questo topic perchè qualche giorno fa ho riscontrato lo stesso problema sul mio CanCam n°1: la molla è fuoriuscita dalla sede cosicchè un gruppo di camme non lavorava più.
:cry:

Siccome il negozio dove ho acquistato l'attrezzo ha chiuso di recente i battenti, non ho fatto altro che mettere il CanCam in una busta e spedirlo alla Cassin s.r.l. chiedendo una riparazione. Ebbene sì, spedendo la busta come raccomandata giovedì scorso, oggi mi è arrivato un corriere con un pacchetto da parte della stessa Cassin, ancor prima che mi arrivasse la ricevuta di ritorno della raccomandata!!!!

Il pacchetto conteneva un CanCam n°1 nuovo di pacca!!! :D

In pratica, la Cassin mi ha fatto una sostituzione dell'attrezzo con un attrezzo nuovo e non ho dovuto sganciare un centesimo, nemmeno per la spedizione!
A mio avviso la ditta italiana si è mostrata veloce, pronta, capace e professionale!!!
:D

P.S.: Naturalmente, su questo friend (e penso su tutti quelli di nuova costruzione) il difetto è stato risolto tant'è che le molle adesso abbracciano bene i perni delle camme!!!
8)
Avatar utente
ghizlo
 
Messaggi: 930
Images: 28
Iscritto il: dom lug 18, 2004 18:58 pm
Località: BergHeim

Re: CanCam

Messaggioda Cosacco » ven lug 22, 2005 14:32 pm

ghizlo ha scritto:Riesumo questo topic perchè qualche giorno fa ho riscontrato lo stesso problema sul mio CanCam n°1: la molla è fuoriuscita dalla sede cosicchè un gruppo di camme non lavorava più.
:cry:

Siccome il negozio dove ho acquistato l'attrezzo ha chiuso di recente i battenti, non ho fatto altro che mettere il CanCam in una busta e spedirlo alla Cassin s.r.l. chiedendo una riparazione. Ebbene sì, spedendo la busta come raccomandata giovedì scorso, oggi mi è arrivato un corriere con un pacchetto da parte della stessa Cassin, ancor prima che mi arrivasse la ricevuta di ritorno della raccomandata!!!!

Il pacchetto conteneva un CanCam n°1 nuovo di pacca!!! :D

In pratica, la Cassin mi ha fatto una sostituzione dell'attrezzo con un attrezzo nuovo e non ho dovuto sganciare un centesimo, nemmeno per la spedizione!
A mio avviso la ditta italiana si è mostrata veloce, pronta, capace e professionale!!!
:D

P.S.: Naturalmente, su questo friend (e penso su tutti quelli di nuova costruzione) il difetto è stato risolto tant'è che le molle adesso abbracciano bene i perni delle camme!!!
8)


Idem, portato in negozio il quale la inviato alla Cassin e dopo due settimane riavuto indietro uno nuovo
Avatar utente
Cosacco
 
Messaggi: 1496
Images: 1
Iscritto il: lun ago 16, 2004 10:48 am
Località: Altedo

Re: CanCam

Messaggioda LimaMike » ven lug 22, 2005 14:35 pm

In pratica, la Cassin mi ha fatto una sostituzione dell'attrezzo con un attrezzo nuovo e non ho dovuto sganciare un centesimo.....


Idem, portato in negozio il quale la inviato alla Cassin e dopo due settimane riavuto indietro uno nuovo


Dopo l'allarme preoccupante lanciato direi che questi due msg sono più che confortanti e complimenti alla Camp.

Salut
ML
Perchè arrampico? Semplice! perchè mi diverto.
LimaMike
 
Messaggi: 589
Images: 38
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trento

Messaggioda passolento » ven lug 22, 2005 18:24 pm

si, ottima cosa :wink:
ma si è ovviato al difetto :?: :?:
Immagine
Avatar utente
passolento
 
Messaggi: 4234
Images: 96
Iscritto il: lun feb 23, 2004 18:44 pm
Località: Roma

Re: CanCam

Messaggioda pietrodp » ven lug 22, 2005 18:47 pm

Cosacco ha scritto:In pratica, la Cassin mi ha fatto una sostituzione dell'attrezzo con un attrezzo nuovo e non ho dovuto sganciare un centesimo, nemmeno per la spedizione!
A mio avviso la ditta italiana si è mostrata veloce, pronta, capace e professionale!!!
:D

P.S.: Naturalmente, su questo friend (e penso su tutti quelli di nuova costruzione) il difetto è stato risolto tant'è che le molle adesso abbracciano bene i perni delle camme!!!
8)


Idem, portato in negozio il quale la inviato alla Cassin e dopo due settimane riavuto indietro uno nuovo[/quote]

E bravo Cassin!
(Perche' è lui in persona che fa i friend e te li spedisce a casa, no? )
mandi
pietro
Avatar utente
pietrodp
 
Messaggi: 2343
Images: 21
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Friuli Venezia Giulia

Messaggioda Brozio » ven lug 22, 2005 19:03 pm

io ho una serie di camelot,black diamond e i metolius...vanno da dio saranno un pò più costosi ma funziano alla grande!
Avatar utente
Brozio
 
Messaggi: 4171
Images: 67
Iscritto il: dom giu 12, 2005 21:28 pm
Località: bergamo

Messaggioda ghizlo » sab lug 23, 2005 13:54 pm

passolento ha scritto:ma si è ovviato al difetto :?: :?:
Sì, il difetto è stato risolto tant'è che le molle adesso abbracciano bene i perni delle camme!!! 8)
Avatar utente
ghizlo
 
Messaggi: 930
Images: 28
Iscritto il: dom lug 18, 2004 18:58 pm
Località: BergHeim

Messaggioda berni » sab lug 23, 2005 18:14 pm

Brozio ha scritto:io ho una serie di camelot,black diamond e i metolius...vanno da dio saranno un pò più costosi ma funziano alla grande!


I cassin costano un po' meno..ma dovrebbero comunque funzionare con sicurezza...o no?!
Il negoziante comunque (dopo averli pure lui rispediti all'azienda) me li ha sostituiti, e credo abbiano variato il tipo di materiale della molla, (per)ora tiene.
Unica pecca è che nella lettera inviata dal rappresentante al rivenditore la Cassin sostiene..."Abbiamo fatto esaminare dai nostri tecnici i prodotti che ci ha fatto pervenire ed è emerso che il problema legato al distaccamento delle molle di tenuta delle camme è da ritenersi UN CASO FORTUITO"...
Fortuito un par de balle...mi sembra!

P.S. mi sembra non siano nemmeno siglati UIAA, perlomeno non vedo la scrittina...
...NUOVI SORRISI, HANNO L'ANIMA BIONDA COME I CAPELLI DI CHI LI INDOSSA...
Avatar utente
berni
 
Messaggi: 814
Images: 68
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: ...dove Totò fece il militare..

Messaggioda ghizlo » mar lug 26, 2005 9:46 am

marco bernini ha scritto:P.S. mi sembra non siano nemmeno siglati UIAA, perlomeno non vedo la scrittina...

E' normale che non siano marcati UIAA!!! La normativa UIAA è stata recepita qualche annetto fa dalla normativa CE, quindi trovi la marcatura CE!!!
8)
Avatar utente
ghizlo
 
Messaggi: 930
Images: 28
Iscritto il: dom lug 18, 2004 18:58 pm
Località: BergHeim

PrecedenteProssimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.