giorgiolx ha scritto:l'alpinismo in montagna...e l'arrampicata?
http://www.up-climbing.com/it/news/fale ... -a-10-annidopo questa news non ha più senso nulla

diventerà uno sport per bambini tipo la ginnastica artistica dove a 20 anni le atlete sono vecchie

comunque il 8c/9a ormai è un grado accessibile a tantissimi
i top climber affermati...devono darsi una mossa a reinventare l'arrampicata altrimenti fra un paio di anni ci saranno bambini che fanno il 9a e professionisti che fanno il 9a+...e non ha senso

No, no, no.
Quante ripetizioni di Action Directe da parte di donne? Zero.
Quante ripetizioni di Action Directe da parte di bambini sotto i 14 anni? Zero.
Quante ripetizioni di "roba tennica" dura (leggi: Manolo) da parte di bambini sotto i 14 anni? Zero.
Cosa chiudono a vista? Non troppo...
Fare un 8c non ti trasforma automaticamente in un climber da 8c. Quasi tutti i casi di bambini e bambine fenomenali sono dati da exploit accuratamente scelti per quanto riguardo lo stile dell'arrampicata. E da situazioni di red point. I bambini hanno dei chiari vantaggi a livello di pompa e di "dimensione relativa" delle prese. E hanno praticamente tutti quel vantaggio, è una cosa biologica/biomeccanica/orcozzio™. Maschi e femmine, non c'è quasi differenza.
Come maturi, finisci con l'avere punti di forza e debolezze diverse. Prendendo il tuo esempio, secondo me ci può stare che esistano dei 7b che troveresti facili, ma bisogna capire quali sono e dove sono. Per i bocia il problema non si pone perché è risaputo che avranno ben più che una marcia in più in megastrapiombi con zanche o in vie/boulder con prese microbilliche (per gli adulti ma non per loro) ma movimenti non troppo lunghi. Quindi daje con Rodellar, Margalef, Tetto di Sarre, Red River Gorge.
Sì, sanno fare quegli 8c. Sicuro, comprovato. Welcome to Tijuana è stato il primo anche di Brooke Raboutou.
Ma è una faccenda di "interpretazione della performance". Ormai ci sono così tante vie, in così tanti posti su tipi di roccia così diversi, che confrontare un certo grado in posti diversi e stili diversi ha a malapena senso.
Per di più il redpoint permette di chiudere un tiro anche con un bagaglio tecnico ridotto, perché hai tutto il tempo di capire i movimenti etc.
Infatti, se vai a vedere le onsight, "casca l'asino", per così dire.
Angie Scarth-Johnson (10 anni):
max RP: 8c×1, 8b×2
max OS: 7c×1, 7b+×1
Loic Zehani (quando aveva 12 anni):
max RP: 8a+×2
max OS: 7b×1 (flash), 7a+×1 (OS), 7a+×1 (Flash)
Cameron Hörst (quando aveva 11 anni):
max RP: 8b+×3
max OS: 7c (1 OS, 2 Flash)
Ma non sempre. Per dire Ondra e la giovane romana Laura Rogora avevano/hanno una differenza tra OS e RP davvero ristretta. Però si cerca sempre il sensazionalismo del gradone fatto in lavorato. Discorso che a dire il vero vale anche per i grandi, eh.