Traversella?

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Traversella?

Messaggioda EvaK » ven giu 06, 2014 9:11 am

Ciao a tutti i frequentatori di questo bellissimo posto... che io ho visto solo una volta!

chiedo info: domenica vorrei portare a scalare una mia amica che è alle prime uscite in falesia (scala sui 5a-b da seconda).
Ci sono settori dove scalare al fresco, dove possiamo scalare entrambe, cioè con tiri per lei e anche più duretti per me? credo che a traversella dei 6b per me possano già bastare :roll:
o fa troppo caldo ora?
"Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne" (Immanuel Kant)

http://evak.altervista.org
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

Re: Traversella?

Messaggioda uli » ven giu 06, 2014 9:18 am

EvaK ha scritto:Ciao a tutti i frequentatori di questo bellissimo posto... che io ho visto solo una volta!

chiedo info: domenica vorrei portare a scalare una mia amica che è alle prime uscite in falesia (scala sui 5a-b da seconda).
Ci sono settori dove scalare al fresco, dove possiamo scalare entrambe, cioè con tiri per lei e anche più duretti per me? credo che a traversella dei 6b per me possano già bastare :roll:
o fa troppo caldo ora?


traversella e' tutta piu' o meno esposta a sud-sudovest quindi tolta l'ombra degli alberi alla base scali al sole

settori con tanti 5a-b cotoletta e paretina sono vicini (qualche 6a)

placche nere pochi 5 ma dei 4 mooolto carini (placche nere medesimo) e qualche meraviglioso (solo perche' l'ho chiuso iooo :lol:) 6a, ci deve essere anche un 6a+ e un 6b nuovo li nei pressi

le felci tutti i gradi ma mi pare relativamente pochi sul 5 (in compenso ci son certi 3c che... :lol:) come 6b devi fare il tetto berlone
Noi siamo la pietra di paragone che fa sentire fichi gli altri. Come non esserne orgoglioni? (tacchinosfavillantdgloria)
Avatar utente
uli
 
Messaggi: 1097
Iscritto il: mar ott 07, 2003 11:33 am
Località: Milano

Messaggioda PIEDENERO » ven giu 06, 2014 10:19 am

è un forno.

croveo
premia
Quarona laghetto
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7964
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Messaggioda EvaK » ven giu 06, 2014 11:58 am

A premia avevo pensato ma non è al sole?
"Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne" (Immanuel Kant)

http://evak.altervista.org
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

Messaggioda sarella76 » ven giu 06, 2014 12:01 pm

mha, sinceramente per portare una nuova leva , sceglierei un posto migliore.
paesaggisticamente il posto è carino, ma la scalata in sé non è un granchè...il settore un po' più atletico-verticale. anche con linee di 5-6a, è abbastanza scavato....
se vi spingete fin là, allora prova a dare un occhio alla val susa, il consorzio di caprie offre interessanti possibilità, con molti settori nuovi.....alcuni in ombra dal pomeriggio e difficoltà per tutti i gusti.
ciao :D
sarella76
 
Messaggi: 47
Iscritto il: gio ago 23, 2012 19:05 pm
Località: piemonte

Messaggioda PIEDENERO » ven giu 06, 2014 12:59 pm

EvaK ha scritto:A premia avevo pensato ma non è al sole?


É una gola e di solito ben ventilata.
Il sole arriva tardi e va via verso le 15/16.
Domenica farà caldo ma non penso come in pieno luglio o agosto.
Poi se ti sposti 50 m ti rinfreschi all ombra, c'è anche una fonte di acqua e .... le marmitte dei giganti per un bagno postarrampicata!!
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7964
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Messaggioda Persephone84 » ven giu 06, 2014 14:13 pm

EvaK ha scritto:A premia avevo pensato ma non è al sole?


Premia è al sole domenica potrebbe fare caldo, ma soprattutto è rinomata per le bastonate che dà ... a ma piace da matti, ma di sicuro chi scala sui 5 lì non passeggia...
Croveo decisamente bella, consigliatissima; Quarona (Laghetto) l'ho vista solo con la pioggia e non la so giudicare ma i soci dicono molto bella.
altrimenti la falesia di Ronco, a Fervento (Valsesia) è spettacolare. io la patisco non poco per la chiodatura poco friendly, ma c'è di tutto, tanti tanti settori dal 3 al 7, dal tiro boulderoso ai viaggioni di 30 mt... ed è nel bosco, quindi freschissima anche ad agosto...
Avatar utente
Persephone84
 
Messaggi: 847
Iscritto il: ven ago 23, 2013 10:49 am
Località: Novara

Messaggioda abrax » sab giu 07, 2014 17:10 pm

Allora, secondo me c'è tanta confusione in giro.
Traversella: Il paradiso dei tiri di grado dal 4 al 6. Chiodatura severa ma sicura, gradi severi (ma basta regolarsi di coinseguenza). Passandoci la giornata si riesce a scalare praticamente sempre all'ombra o con sole di taglio, semplicemente camminado qualche minuto tra un settore e l'altro. Ad ogni modo le vie sono bellissime e anche varie. Su centinaia di tiri ce ne sono meno di dieci scavati. Quindi citarli è una cosa abbastanza stucchevole.
Premia: bello ma estremamente monotono. Gradi corretti e non severi. Nella zona coi tiri + facili il sole picchia forte dalle 12 alle 15.30/16.00 circa.
Croveo: è per antonomasia la falesia invernale. Quindi domani secondo me si cuoce (soprattutto se si cercano i "quinti")
Laghetto (Valsesia): piccola ma bella. Gradi severissimi e poco adatta (secondo me) a portarci un neofita (sia per il posto sia per il genere di arrampicata)
Fervento (Valsesia): parlare bene di Fervento e male di Traversella significa o parlare solo per sentito dire oppure esserci stati da ubriachi. Ad ogni modo, secondo me andare per fare gradi 5 e 6 non vale assolutamente il viaggio.
Voi gridavate cose orrende e violentissime e voi siete imbruttiti. Io gridavo cose giuste e ora sono uno splendido quarantenne
Avatar utente
abrax
 
Messaggi: 905
Images: 34
Iscritto il: mar lug 05, 2005 13:40 pm
Località: Marino lacustre

Messaggioda c.caio » sab giu 07, 2014 17:36 pm

sarella76 ha scritto:mha, sinceramente per portare una nuova leva , sceglierei un posto migliore.
paesaggisticamente il posto è carino, ma la scalata in sé non è un granchè...il settore un po' più atletico-verticale. anche con linee di 5-6a, è abbastanza scavato....
se vi spingete fin là, allora prova a dare un occhio alla val susa, il consorzio di caprie offre interessanti possibilità, con molti settori nuovi.....alcuni in ombra dal pomeriggio e difficoltà per tutti i gusti.
ciao :D


..."la scalata in se non e' un gran che'"?......
... " il settore piu' atletico-verticale e' abbastanza scavato"?
Ma dove sei stato?
Ma di che parli?
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda rf » sab giu 07, 2014 20:32 pm

c.caio ha scritto:...

..."la scalata in se non e' un gran che'"?......
... " il settore piu' atletico-verticale e' abbastanza scavato"?
Ma dove sei stato?
Ma di che parli?


HAIA! Credo ch qualcuno abbia pestato una merda...

Non intervengo si Traversella perché non ci sono (ancora) mai stato.
Posso aggiungere
croveo: vi si tengono le finali di masterchef, specialità al forno
premia: i finalisti si trovano li, senza timore del domani (perché non lo vedranno!)
Valsesia: non so, conosco solo case capietto, invernalissima!

In ossola c'è fresco (relativamente) e qualche tiro abbordabile a
Esigo
simplon dorf (che tecnicamente non è ossola, ma va bene lo stesso)
simplon pass se si è sciolta la neve (come sopra)

In zona sabauda non saprei. Dipende molto da dove parti.
rf
 
Messaggi: 1352
Iscritto il: mer ott 25, 2006 18:07 pm
Località: Bovisa

Re: Traversella?

Messaggioda c.caio » sab giu 07, 2014 21:51 pm

EvaK ha scritto:Ciao a tutti i frequentatori di questo bellissimo posto... che io ho visto solo una volta!

chiedo info: domenica vorrei portare a scalare una mia amica che è alle prime uscite in falesia (scala sui 5a-b da seconda).
Ci sono settori dove scalare al fresco, dove possiamo scalare entrambe, cioè con tiri per lei e anche più duretti per me? credo che a traversella dei 6b per me possano già bastare :roll:
o fa troppo caldo ora?


...comunque, visto che hai fatto una domanda specifica ti do alcune info altrettanto specifiche. Per quanto riguarda le temperature siamo a Giugno e non ancora in piena torrida estate, per cui se vuoi fare monotiri l'ombra e' spesso assicurata, sia alla base sia sulle pareti se si scelgono i settori giusti. Se sali presto alla mattina i settori piu' esposti a sud-ovest (placche nere, primo salto, anime) prendono il sole dalla tarda mattinata. Poi ci si puo' spostare verso i settori che non prendono piu' il sole in maniera "violenta".... :)
Invece per quello che riguarda la tipologia dell'arrampicata ce ne e' veramente per tutti i gusti. Vie piu' o meno verticali a reglette molto nette (tipo alle Felci, alla Cotoletta o al Terzo Salto), vie piu' appoggiate di placca al Settore delle Placche Nere, Primo Salto, vie con un po' di tutto (Parete delle Anime), vie violentissime verticali o strapiombandi al Settore del Marmorin.... (ma forse nel tuo caso e' troppo dato che si parte da un ostico 6b+ e poi e' tutto 6c/7b/8a/9a...).



.... dimenticavo.
I tiri sono piu' di mille e una decina quelli un po' bricolati.
Giusto per mettere i puntini sulle "i"
:)
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Re: Traversella?

Messaggioda c.caio » sab giu 07, 2014 21:54 pm

uli ha scritto:
EvaK ha scritto:Ciao a tutti i frequentatori di questo bellissimo posto... che io ho visto solo una volta!

chiedo info: domenica vorrei portare a scalare una mia amica che è alle prime uscite in falesia (scala sui 5a-b da seconda).
Ci sono settori dove scalare al fresco, dove possiamo scalare entrambe, cioè con tiri per lei e anche più duretti per me? credo che a traversella dei 6b per me possano già bastare :roll:
o fa troppo caldo ora?


traversella e' tutta piu' o meno esposta a sud-sudovest quindi tolta l'ombra degli alberi alla base scali al sole

settori con tanti 5a-b cotoletta e paretina sono vicini (qualche 6a)

placche nere pochi 5 ma dei 4 mooolto carini (placche nere medesimo) e qualche meraviglioso (solo perche' l'ho chiuso iooo :lol:) 6a, ci deve essere anche un 6a+ e un 6b nuovo li nei pressi

le felci tutti i gradi ma mi pare relativamente pochi sul 5 (in compenso ci son certi 3c che... :lol:) come 6b devi fare il tetto berlone


...beh... alle Placche nere ci sono un bel po' di vie tra il 4b al 6b che ti farebbero passare tutta la giornata li'....
Basterebbe solo questo settore per le esigenze descritte.... ammesso che vadano bene le vie di placca, aderenza e microappigli.
(Da non perdere assolutamente i due 6a di Bonarda e Tolleranza Zero!)
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Re: Traversella?

Messaggioda EvaK » dom giu 08, 2014 8:30 am

c.caio ha scritto:
EvaK ha scritto:Ciao a tutti i frequentatori di questo bellissimo posto... che io ho visto solo una volta!

chiedo info: domenica vorrei portare a scalare una mia amica che è alle prime uscite in falesia (scala sui 5a-b da seconda).
Ci sono settori dove scalare al fresco, dove possiamo scalare entrambe, cioè con tiri per lei e anche più duretti per me? credo che a traversella dei 6b per me possano già bastare :roll:
o fa troppo caldo ora?


...comunque, visto che hai fatto una domanda specifica ti do alcune info altrettanto specifiche. Per quanto riguarda le temperature siamo a Giugno e non ancora in piena torrida estate, per cui se vuoi fare monotiri l'ombra e' spesso assicurata, sia alla base sia sulle pareti se si scelgono i settori giusti. Se sali presto alla mattina i settori piu' esposti a sud-ovest (placche nere, primo salto, anime) prendono il sole dalla tarda mattinata. Poi ci si puo' spostare verso i settori che non prendono piu' il sole in maniera "violenta".... :)
Invece per quello che riguarda la tipologia dell'arrampicata ce ne e' veramente per tutti i gusti. Vie piu' o meno verticali a reglette molto nette (tipo alle Felci, alla Cotoletta o al Terzo Salto), vie piu' appoggiate di placca al Settore delle Placche Nere, Primo Salto, vie con un po' di tutto (Parete delle Anime), vie violentissime verticali o strapiombandi al Settore del Marmorin.... (ma forse nel tuo caso e' troppo dato che si parte da un ostico 6b+ e poi e' tutto 6c/7b/8a/9a...).



.... dimenticavo.
I tiri sono piu' di mille e una decina quelli un po' bricolati.
Giusto per mettere i puntini sulle "i"
:)


Caio grazie mille,
ormai siamo state risucchiate dall'ombra di una falesia bresciana da altri amici, ma l'amica mi ha fatto spergiurare che un sabato sera partiremo da Milano e verremo su al rifugio a dormire per poi scalare il giorno dopo, ha visto le foto 8) e poi le ho parlato della merenda 8)
"Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne" (Immanuel Kant)

http://evak.altervista.org
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

Re: Traversella?

Messaggioda uli » lun giu 09, 2014 7:35 am

c.caio ha scritto:
uli ha scritto:
EvaK ha scritto:Ciao a tutti i frequentatori di questo bellissimo posto... che io ho visto solo una volta!

chiedo info: domenica vorrei portare a scalare una mia amica che è alle prime uscite in falesia (scala sui 5a-b da seconda).
Ci sono settori dove scalare al fresco, dove possiamo scalare entrambe, cioè con tiri per lei e anche più duretti per me? credo che a traversella dei 6b per me possano già bastare :roll:
o fa troppo caldo ora?


traversella e' tutta piu' o meno esposta a sud-sudovest quindi tolta l'ombra degli alberi alla base scali al sole

settori con tanti 5a-b cotoletta e paretina sono vicini (qualche 6a)

placche nere pochi 5 ma dei 4 mooolto carini (placche nere medesimo) e qualche meraviglioso (solo perche' l'ho chiuso iooo :lol:) 6a, ci deve essere anche un 6a+ e un 6b nuovo li nei pressi

le felci tutti i gradi ma mi pare relativamente pochi sul 5 (in compenso ci son certi 3c che... :lol:) come 6b devi fare il tetto berlone


...beh... alle Placche nere ci sono un bel po' di vie tra il 4b al 6b che ti farebbero passare tutta la giornata li'....
Basterebbe solo questo settore per le esigenze descritte.... ammesso che vadano bene le vie di placca, aderenza e microappigli.
(Da non perdere assolutamente i due 6a di Bonarda e Tolleranza Zero!)


ho solo detto che di queste, a mia imperfetta memoria (e ci mancherebbe vengo 2 volte/anno), ci sono pochi 5 (che erano la richiesta dell' OP): ce n'e' uno sul roccione di joe falcetto, la variante facile di tolleranza zero (apparentemente in disuso) e che altro? PS ci sono anche un sacco di 4a, e da leccarsi i baffi :wink:
Noi siamo la pietra di paragone che fa sentire fichi gli altri. Come non esserne orgoglioni? (tacchinosfavillantdgloria)
Avatar utente
uli
 
Messaggi: 1097
Iscritto il: mar ott 07, 2003 11:33 am
Località: Milano

Re: Traversella?

Messaggioda c.caio » lun giu 09, 2014 10:12 am

uli ha scritto:
ho solo detto che di queste, a mia imperfetta memoria (e ci mancherebbe vengo 2 volte/anno), ci sono pochi 5 (che erano la richiesta dell' OP): ce n'e' uno sul roccione di joe falcetto, la variante facile di tolleranza zero (apparentemente in disuso) e che altro? PS ci sono anche un sacco di 4a, e da leccarsi i baffi :wink:


...si ok, pero' io consideravo anche un'altra questione, cioe' il numero di vie che una persona "normale" puo' salire nell'arco della giornata comprese le vie di "riscaldamento o di ricognizione" che si fanno sia per scaldarsi sia per capire il tipo di roccia e di scalata.
Alla luce di queste valutazioni mi pare che anche solo il settore delle Placche Nere potrebbe far trascorrere una intera giornata arrampicatoria.
Ma era solo per fare un esempio.
Personalmente rimarrei nei dintorni del rifugio (quindi non nei settori piu' lontani) per provare qualche via alle Masche, Cotoletta, Paretina, Felci e Placche Nere, in modo tale da salire vie con caratteristiche completamente diverse.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Re: Traversella?

Messaggioda uli » lun giu 09, 2014 10:22 am

c.caio ha scritto:
uli ha scritto:
ho solo detto che di queste, a mia imperfetta memoria (e ci mancherebbe vengo 2 volte/anno), ci sono pochi 5 (che erano la richiesta dell' OP): ce n'e' uno sul roccione di joe falcetto, la variante facile di tolleranza zero (apparentemente in disuso) e che altro? PS ci sono anche un sacco di 4a, e da leccarsi i baffi :wink:


...si ok, pero' io consideravo anche un'altra questione, cioe' il numero di vie che una persona "normale" puo' salire nell'arco della giornata comprese le vie di "riscaldamento o di ricognizione" che si fanno sia per scaldarsi sia per capire il tipo di roccia e di scalata.
Alla luce di queste valutazioni mi pare che anche solo il settore delle Placche Nere potrebbe far trascorrere una intera giornata arrampicatoria.
Ma era solo per fare un esempio.
Personalmente rimarrei nei dintorni del rifugio (quindi non nei settori piu' lontani) per provare qualche via alle Masche, Cotoletta, Paretina, Felci e Placche Nere, in modo tale da salire vie con caratteristiche completamente diverse.


caio, ti voglio bene, e anche ammettendo che (cosa vera) io proprio non sappia scrivere, ...

... ma lo hai letto il mio post piu' su? :wink:
Noi siamo la pietra di paragone che fa sentire fichi gli altri. Come non esserne orgoglioni? (tacchinosfavillantdgloria)
Avatar utente
uli
 
Messaggi: 1097
Iscritto il: mar ott 07, 2003 11:33 am
Località: Milano

Re: Traversella?

Messaggioda c.caio » lun giu 09, 2014 10:29 am

uli ha scritto:
c.caio ha scritto:
uli ha scritto:
ho solo detto che di queste, a mia imperfetta memoria (e ci mancherebbe vengo 2 volte/anno), ci sono pochi 5 (che erano la richiesta dell' OP): ce n'e' uno sul roccione di joe falcetto, la variante facile di tolleranza zero (apparentemente in disuso) e che altro? PS ci sono anche un sacco di 4a, e da leccarsi i baffi :wink:


...si ok, pero' io consideravo anche un'altra questione, cioe' il numero di vie che una persona "normale" puo' salire nell'arco della giornata comprese le vie di "riscaldamento o di ricognizione" che si fanno sia per scaldarsi sia per capire il tipo di roccia e di scalata.
Alla luce di queste valutazioni mi pare che anche solo il settore delle Placche Nere potrebbe far trascorrere una intera giornata arrampicatoria.
Ma era solo per fare un esempio.
Personalmente rimarrei nei dintorni del rifugio (quindi non nei settori piu' lontani) per provare qualche via alle Masche, Cotoletta, Paretina, Felci e Placche Nere, in modo tale da salire vie con caratteristiche completamente diverse.


caio, ti voglio bene, e anche ammettendo che (cosa vera) io proprio non sappia scrivere, ...

... ma lo hai letto il mio post piu' su? :wink:


... si che l'ho letto, ma ho tenuto presente il messaggio iniziale che chiedeva ANCHE qualche tiro un po' piu' duro per EvaK...... e per questo le placche nere offrono sia dei fantastici 4b (belli severi) sia dei 5a/5b/ sia dei 6a/6a+/6b ... e gia' cosi' sarebbero circa 10/12 vie da scalare.
Mi pare un ottimo standard salire un tale numero di vie in una giornata........
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda sarella76 » gio giu 12, 2014 13:38 pm

sono stata una sola volta a traversella al salto delle felci....
guarda francamente niente di personale, il panorama è fantastico, il luogo incantevole, però come roccia e linee non me la sentirei di consigliare a due ragazze che si muovono da milano di venire a traversella a scalare, penso come esplicita opinione personale ci siano nel torinese e nel pinerolese falesie decisamente miglori, come tipologia di roccia ma soprattutto come estetica delle linee.
ripeto è una mia opinione, per quel che vale :)
sarella76
 
Messaggi: 47
Iscritto il: gio ago 23, 2012 19:05 pm
Località: piemonte

Messaggioda uli » gio giu 12, 2014 14:13 pm

sarella76 ha scritto: penso come esplicita opinione personale ci siano nel torinese e nel pinerolese falesie decisamente miglori, come tipologia di roccia ma soprattutto come estetica delle linee.
ripeto è una mia opinione, per quel che vale :)


opinioni personali a parte (tutte legittime)

se uno si muove da milano a traversella ci arriva in 1h30 (io, che parto dalla parte opposta), per altri posti nel torinese molto di piu', il pinarolese e' "oltre"...
Noi siamo la pietra di paragone che fa sentire fichi gli altri. Come non esserne orgoglioni? (tacchinosfavillantdgloria)
Avatar utente
uli
 
Messaggi: 1097
Iscritto il: mar ott 07, 2003 11:33 am
Località: Milano

Messaggioda c.caio » gio giu 12, 2014 14:25 pm

uli ha scritto:
sarella76 ha scritto: penso come esplicita opinione personale ci siano nel torinese e nel pinerolese falesie decisamente miglori, come tipologia di roccia ma soprattutto come estetica delle linee.
ripeto è una mia opinione, per quel che vale :)


opinioni personali a parte (tutte legittime)

se uno si muove da milano a traversella ci arriva in 1h30 (io, che parto dalla parte opposta), per altri posti nel torinese molto di piu', il pinarolese e' "oltre"...


...le opinioni sono tutte piu' che legittime..... salvo quando ci si prende la briga di dare un giudizio su un posto senza conoscerlo assolutamente.
Questa persona avra' fatto si e no 6/7 vie su oltre 1000 tiri distribuiti in 21 settori ma e' sufficiente per sentenziare sulle linee e sull'estetica dell'intera palestra.

A me basta sapere che il tempo che impiego per pulire, mantenere, chiodare e richiodare le vie non vada a beneficio di certa gente....
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Prossimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.