gradi e concateneazione di tiri

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

gradi e concateneazione di tiri

Messaggioda Stef » dom mag 20, 2012 17:17 pm

non riesco a capire come si calcoli il grado di uno più tiri concatenati.
ad esempio questo progetto di Andrada:

http://www.youtube.com/watch?v=9aVoX8cGUtY&feature=related

Picacho 8b+ boulder
+
Alibaba 8c
+
Hulk extension 8c+

sarebbe un 9b(+)
(minuto 1.35)

per chi non avesse visto il video, il tutto parte in una grotta, dopo un no-hand rest indossa imbrago e scala il tiro di 8b più la seconda catena di 8c+.

sto lavorando ad un progetto di VIII+, 22m (prima catena) che ha un estensione di VIII- altri 12m, il tiro completo è dato giustamente (secondo me) VIII+ perchè quella è la difficoltà massima che si incontra.

qualcuno mi illumini, grazie :D
training a lot
Avatar utente
Stef
 
Messaggi: 944
Iscritto il: mer mag 12, 2010 14:11 pm
Località: canazei

Messaggioda Sbob » dom mag 20, 2012 17:58 pm

Immagine
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Stef » dom mag 20, 2012 19:04 pm

piove!

certo che pensom a liberare il tiro, non mi interessa che diventi qualcosa di più di VIII+, mi rimane il dubbio di certe somme di gradi...
training a lot
Avatar utente
Stef
 
Messaggi: 944
Iscritto il: mer mag 12, 2010 14:11 pm
Località: canazei

Messaggioda Sbob » dom mag 20, 2012 22:20 pm

Penso che la somma di gradi abbia senso per i tiri di continuita', fare un passo duro o fare 30m di passi duri non e' la stessa cosa.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Roberto » dom mag 20, 2012 22:57 pm

Non è matematica, non si possono sommare i tiri ed avere il grado risultante.
A Grotti hanno allungato parecchi tiri, nonostante la lunghezza aumentata con le parti nuove (per lo meno difficile come le vecchie se non di più), non hanno aumentato il grado risultante, che è restato quello massimo dei due tratti, quello vecchio più il nuovo.
Dipende dalla continuità. Se effettivamente c' è maggior impegno, allora si aumenta il grado. Comunque non è una cosa in autarchia, aumentare il grado ad una via perché concatenata ad un' altra va confermato da diversi scalatori.
Ma se faccio 10 7A uno appresso all' altro senza mai ferrmarmi, me lo date come 8A? :lol:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Re: gradi e concateneazione di tiri

Messaggioda Danilo » dom mag 20, 2012 23:04 pm

Stef ha scritto:non riesco a capire come si calcoli il grado di uno più tiri concatenati.
ad esempio questo progetto di Andrada:

http://www.youtube.com/watch?v=9aVoX8cGUtY&feature=related

Picacho 8b+ boulder
+
Alibaba 8c
+
Hulk extension 8c+

sarebbe un 9b(+)
(minuto 1.35)

per chi non avesse visto il video, il tutto parte in una grotta, dopo un no-hand rest indossa imbrago e scala il tiro di 8b più la seconda catena di 8c+.

sto lavorando ad un progetto di VIII+, 22m (prima catena) che ha un estensione di VIII- altri 12m, il tiro completo è dato giustamente (secondo me) VIII+ perchè quella è la difficoltà massima che si incontra.

qualcuno mi illumini, grazie :D


Giusto VIII+

Ecco un'altra delle contraddizioni dell'arrampicata sportiva:
se fosse stata più difficile la continuazione anzichè la prima parte del tiro è probabile che il tiro si sarebbe aggiudicato il XI-.. :D
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7430
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Messaggioda Mago del gelato » lun mag 21, 2012 17:00 pm

La scala francese e quella UIAA valutano cose diverse: la prima, espressa in numeri arabi e lettere, valuta la difficoltà complessiva di un tiro, quindi è più completa; la seconda, espressa in numeri romani, valuta solo il passaggio più difficile, quindi dà meno informazioni sulla reale difficoltà di un tiro. E' ovvio che un tiro di 8b concatenato ad un tiro di 8a darà complessivamente un grado più alto, la difficoltà nel salirlo in libera è diversa, salvo il caso particolare in cui ci sia un riposo totale (ad sempio una cengia o una nicchia) in cui il grado può rimanere invariato o aumentare di poco. Se invece utilizzi la scala UIAA una via con un passo di VIII e una via con 10 passi di VIII saranno valutate allo stesso modo. Per questo in arrampicata sportiva ha poco senso usare tale scala, che era invece molto utile in montagna anni fa dove magari in mezzo al facile si presentavano brevi tratti ben più impegnativi. Salvo errori di forma infatti non si dovrebbe parlare di tiri di VII, ma di tiri con uno o più passaggi di tale grado. Per valutare la difficoltà di un tiro salito rotpunkt è più corretto utilizzare la scala francese.
La liberazione dello spirito generò la liberazione del gesto, e nacque il Free Climbing
Avatar utente
Mago del gelato
 
Messaggi: 875
Iscritto il: sab dic 13, 2003 22:40 pm
Località: Milano

Messaggioda Pié » lun mag 21, 2012 17:27 pm

Roberto ha scritto:Non è matematica, non si possono sommare i tiri ed avere il grado risultante.
A Grotti hanno allungato parecchi tiri, nonostante la lunghezza aumentata con le parti nuove (per lo meno difficile come le vecchie se non di più), non hanno aumentato il grado risultante, che è restato quello massimo dei due tratti, quello vecchio più il nuovo.
Dipende dalla continuità. Se effettivamente c' è maggior impegno, allora si aumenta il grado. Comunque non è una cosa in autarchia, aumentare il grado ad una via perché concatenata ad un' altra va confermato da diversi scalatori.
Ma se faccio 10 7A uno appresso all' altro senza mai ferrmarmi, me lo date come 8A? :lol:


potrei abbassare a 20 6a o a 30 5a? 8)
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda Stef » lun mag 21, 2012 18:49 pm

Mago del gelato ha scritto:La scala francese e quella UIAA valutano cose diverse: la prima, espressa in numeri arabi e lettere, valuta la difficoltà complessiva di un tiro, quindi è più completa; la seconda, espressa in numeri romani, valuta solo il passaggio più difficile, quindi dà meno informazioni sulla reale difficoltà di un tiro. E' ovvio che un tiro di 8b concatenato ad un tiro di 8a darà complessivamente un grado più alto, la difficoltà nel salirlo in libera è diversa, salvo il caso particolare in cui ci sia un riposo totale (ad sempio una cengia o una nicchia) in cui il grado può rimanere invariato o aumentare di poco. Se invece utilizzi la scala UIAA una via con un passo di VIII e una via con 10 passi di VIII saranno valutate allo stesso modo. Per questo in arrampicata sportiva ha poco senso usare tale scala, che era invece molto utile in montagna anni fa dove magari in mezzo al facile si presentavano brevi tratti ben più impegnativi. Salvo errori di forma infatti non si dovrebbe parlare di tiri di VII, ma di tiri con uno o più passaggi di tale grado. Per valutare la difficoltà di un tiro salito rotpunkt è più corretto utilizzare la scala francese.


qui in germania è tutto gradato UIAA, per certi versi non lo trovo neanche sbagliato, almeno qui nella mia zona (arenaria) i tiri hanno una carattere boulderoso.
training a lot
Avatar utente
Stef
 
Messaggi: 944
Iscritto il: mer mag 12, 2010 14:11 pm
Località: canazei

Messaggioda Franz the Stampede » lun mag 21, 2012 20:15 pm

La faccenda di Picacho a me pare abbastanza fuffa.

Nel senso, se facesse 10 minuti di riposo con le ginocchia invece dei 3 (o quant'era) di cui parla, il grado scenderebbe? E se non si riposasse, sarebbe un 9c?

A sto punto mi verrebbe da pensare che qualunque "via" con un riposo totale di mani dovrebbe essere considerata come due cose distinte... O quello che guadagni di mani lo perdi di gambe/piedi? Certo che strapiombi del genere di sicuro non ti stancano gli arti inferiori come un tiro di placca...

Mah...

Personalmente non sono un gran fan di questa ultraspecializzazione di Andrada... Onestamente mi pare un po' sopravvalutato a livello di performance (tanto di cappello, invece, ai tantissimi tiri che ha aperto)
"Das Gehirn ist der wichtigste Muskel beim Klettern"
W. Güllich

"Die Truthühner ist der wichtigste Vogel im Forum"
FtS
Franz the Stampede
 
Messaggi: 1662
Iscritto il: ven giu 18, 2010 21:39 pm
Località: Oslo/Milano/cheneso

Messaggioda Mago del gelato » mar mag 22, 2012 8:54 am

Stef ha scritto:
Mago del gelato ha scritto:La scala francese e quella UIAA valutano cose diverse: la prima, espressa in numeri arabi e lettere, valuta la difficoltà complessiva di un tiro, quindi è più completa; la seconda, espressa in numeri romani, valuta solo il passaggio più difficile, quindi dà meno informazioni sulla reale difficoltà di un tiro. E' ovvio che un tiro di 8b concatenato ad un tiro di 8a darà complessivamente un grado più alto, la difficoltà nel salirlo in libera è diversa, salvo il caso particolare in cui ci sia un riposo totale (ad sempio una cengia o una nicchia) in cui il grado può rimanere invariato o aumentare di poco. Se invece utilizzi la scala UIAA una via con un passo di VIII e una via con 10 passi di VIII saranno valutate allo stesso modo. Per questo in arrampicata sportiva ha poco senso usare tale scala, che era invece molto utile in montagna anni fa dove magari in mezzo al facile si presentavano brevi tratti ben più impegnativi. Salvo errori di forma infatti non si dovrebbe parlare di tiri di VII, ma di tiri con uno o più passaggi di tale grado. Per valutare la difficoltà di un tiro salito rotpunkt è più corretto utilizzare la scala francese.


qui in germania è tutto gradato UIAA, per certi versi non lo trovo neanche sbagliato, almeno qui nella mia zona (arenaria) i tiri hanno una carattere boulderoso.


Lì in effetti è tradizione usare i gradi UIAA anche per l'arrampicata sportiva... è un utilizzo improprio perchè la usano comunque per valutare la difficoltà complessiva del tiro...
La liberazione dello spirito generò la liberazione del gesto, e nacque il Free Climbing
Avatar utente
Mago del gelato
 
Messaggi: 875
Iscritto il: sab dic 13, 2003 22:40 pm
Località: Milano

Messaggioda Danilo » mar mag 22, 2012 23:22 pm

Mago del gelato ha scritto:
Stef ha scritto:
Mago del gelato ha scritto:La scala francese e quella UIAA valutano cose diverse: la prima, espressa in numeri arabi e lettere, valuta la difficoltà complessiva di un tiro, quindi è più completa; la seconda, espressa in numeri romani, valuta solo il passaggio più difficile, quindi dà meno informazioni sulla reale difficoltà di un tiro. E' ovvio che un tiro di 8b concatenato ad un tiro di 8a darà complessivamente un grado più alto, la difficoltà nel salirlo in libera è diversa, salvo il caso particolare in cui ci sia un riposo totale (ad sempio una cengia o una nicchia) in cui il grado può rimanere invariato o aumentare di poco. Se invece utilizzi la scala UIAA una via con un passo di VIII e una via con 10 passi di VIII saranno valutate allo stesso modo. Per questo in arrampicata sportiva ha poco senso usare tale scala, che era invece molto utile in montagna anni fa dove magari in mezzo al facile si presentavano brevi tratti ben più impegnativi. Salvo errori di forma infatti non si dovrebbe parlare di tiri di VII, ma di tiri con uno o più passaggi di tale grado. Per valutare la difficoltà di un tiro salito rotpunkt è più corretto utilizzare la scala francese.


qui in germania è tutto gradato UIAA, per certi versi non lo trovo neanche sbagliato, almeno qui nella mia zona (arenaria) i tiri hanno una carattere boulderoso.


Lì in effetti è tradizione usare i gradi UIAA anche per l'arrampicata sportiva... è un utilizzo improprio perchè la usano comunque per valutare la difficoltà complessiva del tiro...


Ma perchè dici che è di utilizzo improprio usare una scala rispetto ad un'altra in arrampicata sportiva?
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7430
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Messaggioda Mago del gelato » mer mag 23, 2012 9:41 am

Danilo ha scritto:
Mago del gelato ha scritto:
Stef ha scritto:
Mago del gelato ha scritto:La scala francese e quella UIAA valutano cose diverse: la prima, espressa in numeri arabi e lettere, valuta la difficoltà complessiva di un tiro, quindi è più completa; la seconda, espressa in numeri romani, valuta solo il passaggio più difficile, quindi dà meno informazioni sulla reale difficoltà di un tiro. E' ovvio che un tiro di 8b concatenato ad un tiro di 8a darà complessivamente un grado più alto, la difficoltà nel salirlo in libera è diversa, salvo il caso particolare in cui ci sia un riposo totale (ad sempio una cengia o una nicchia) in cui il grado può rimanere invariato o aumentare di poco. Se invece utilizzi la scala UIAA una via con un passo di VIII e una via con 10 passi di VIII saranno valutate allo stesso modo. Per questo in arrampicata sportiva ha poco senso usare tale scala, che era invece molto utile in montagna anni fa dove magari in mezzo al facile si presentavano brevi tratti ben più impegnativi. Salvo errori di forma infatti non si dovrebbe parlare di tiri di VII, ma di tiri con uno o più passaggi di tale grado. Per valutare la difficoltà di un tiro salito rotpunkt è più corretto utilizzare la scala francese.



qui in germania è tutto gradato UIAA, per certi versi non lo trovo neanche sbagliato, almeno qui nella mia zona (arenaria) i tiri hanno una carattere boulderoso.


Lì in effetti è tradizione usare i gradi UIAA anche per l'arrampicata sportiva... è un utilizzo improprio perchè la usano comunque per valutare la difficoltà complessiva del tiro...


Ma perchè dici che è di utilizzo improprio usare una scala rispetto ad un'altra in arrampicata sportiva?


Improprio nel senso che è più incompleta. Il grado serve a fornire informazioni sulle difficoltà di un itinerario. Più ne fornisce, più funzionale è. La scala francese ti dice quanta fatica farai a fare quel determinato tiro valutando la lunghezza, la continuità dei passaggi duri, eventuali riposi... la scala UIAA in teoria, ti dice quanto è duro il passaggio più difficile, ma non da informazioni sulla continuità e sull'eventuale susseguirsi di passi duri. Un tiro con un passo di VII sarà così valutato allo stesso modo di uno che ne ha 4 di seguito senza riposi tra uno e l'altro. Nella scala francese i due tiri avrebbero (giustamente) due gradi diversi.
E' anche questione di situazioni. Su una parete dolomitica dove magari hai un tiro appigliato con una sezione di 4 metri compatta la scala UIAA puo essere funzionale, su un tiro dove la continuità costituisce in gran parte la difficoltà ha meno senso.
La liberazione dello spirito generò la liberazione del gesto, e nacque il Free Climbing
Avatar utente
Mago del gelato
 
Messaggi: 875
Iscritto il: sab dic 13, 2003 22:40 pm
Località: Milano

Re: gradi e concateneazione di tiri

Messaggioda Lc » mar mag 29, 2012 10:19 am

Stef ha scritto:non riesco a capire come si calcoli il grado di uno più tiri concatenati.


non si calcola.
Vai, ripeti, e, secondo la fatica che hai fatti proponi un grado. Quando ci sono un minimo di 3/4 proposte si fa la media e il gioco e' fatto.
Semplice.
Lc
 
Messaggi: 349
Images: 9
Iscritto il: ven feb 20, 2004 17:28 pm
Località: Grenoble

Re: gradi e concateneazione di tiri

Messaggioda Mago del gelato » mar mag 29, 2012 11:49 am

Lc ha scritto:
Stef ha scritto:non riesco a capire come si calcoli il grado di uno più tiri concatenati.


non si calcola.
Vai, ripeti, e, secondo la fatica che hai fatti proponi un grado. Quando ci sono un minimo di 3/4 proposte si fa la media e il gioco e' fatto.
Semplice.


Esatto. E chi propone lo fa basandosi sul confronto con la fatica fatta percorrendo itinerari considerati di riferimento per quel grado e quello stile.
La liberazione dello spirito generò la liberazione del gesto, e nacque il Free Climbing
Avatar utente
Mago del gelato
 
Messaggi: 875
Iscritto il: sab dic 13, 2003 22:40 pm
Località: Milano

Re: gradi e concateneazione di tiri

Messaggioda Stef » mar mag 29, 2012 12:00 pm

Mago del gelato ha scritto:
Lc ha scritto:
Stef ha scritto:non riesco a capire come si calcoli il grado di uno più tiri concatenati.


non si calcola.
Vai, ripeti, e, secondo la fatica che hai fatti proponi un grado. Quando ci sono un minimo di 3/4 proposte si fa la media e il gioco e' fatto.
Semplice.


Esatto. E chi propone lo fa basandosi sul confronto con la fatica fatta percorrendo itinerari considerati di riferimento per quel grado e quello stile.


bene, perchè i tiri li ho concatenati in libera e di sicuro è stato l'VIII+ più duro che ho salito fin ora...il fatto è che non ho mai salito un IX-, per cui non ho riferimenti, inoltre a causa della chiodatura allegra tutti salgono solo il primo tratto.
training a lot
Avatar utente
Stef
 
Messaggi: 944
Iscritto il: mer mag 12, 2010 14:11 pm
Località: canazei

Re: gradi e concateneazione di tiri

Messaggioda EasyMan » mar mag 29, 2012 12:14 pm

Lc ha scritto:non si calcola.
Vai, ripeti, e, secondo la fatica che hai fatti proponi un grado. Quando ci sono un minimo di 3/4 proposte si fa la media e il gioco e' fatto.
Semplice.


Poi fanno la guida e lo sgradano :mrgreen: :mrgreen:

Stef ha scritto:bene, perchè i tiri li ho concatenati in libera e di sicuro è stato l'VIII+ più duro che ho salito fin ora...il fatto è che non ho mai salito un IX-, per cui non ho riferimenti, inoltre a causa della chiodatura allegra tutti salgono solo il primo tratto.


Secondo me dovresti proporre IX- poi semmai chi ripete proporrà una sua valutazione e alla fine (in teoria) si dovrebbe consolidare sul grado più corretto.
EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

Re: gradi e concateneazione di tiri

Messaggioda Stef » mar mag 29, 2012 13:58 pm

EasyMan ha scritto:
Lc ha scritto:non si calcola.
Vai, ripeti, e, secondo la fatica che hai fatti proponi un grado. Quando ci sono un minimo di 3/4 proposte si fa la media e il gioco e' fatto.
Semplice.


Poi fanno la guida e lo sgradano :mrgreen: :mrgreen:

Stef ha scritto:bene, perchè i tiri li ho concatenati in libera e di sicuro è stato l'VIII+ più duro che ho salito fin ora...il fatto è che non ho mai salito un IX-, per cui non ho riferimenti, inoltre a causa della chiodatura allegra tutti salgono solo il primo tratto.


Secondo me dovresti proporre IX- poi semmai chi ripete proporrà una sua valutazione e alla fine (in teoria) si dovrebbe consolidare sul grado più corretto.


prima di proporre tale grado cerco di salire un paio di XI- con caratteristiche simili e poi vedo.
training a lot
Avatar utente
Stef
 
Messaggi: 944
Iscritto il: mer mag 12, 2010 14:11 pm
Località: canazei

Re: gradi e concateneazione di tiri

Messaggioda Mago del gelato » mar mag 29, 2012 14:12 pm

Stef ha scritto:
EasyMan ha scritto:
Lc ha scritto:non si calcola.
Vai, ripeti, e, secondo la fatica che hai fatti proponi un grado. Quando ci sono un minimo di 3/4 proposte si fa la media e il gioco e' fatto.
Semplice.


Poi fanno la guida e lo sgradano :mrgreen: :mrgreen:

Stef ha scritto:bene, perchè i tiri li ho concatenati in libera e di sicuro è stato l'VIII+ più duro che ho salito fin ora...il fatto è che non ho mai salito un IX-, per cui non ho riferimenti, inoltre a causa della chiodatura allegra tutti salgono solo il primo tratto.


Secondo me dovresti proporre IX- poi semmai chi ripete proporrà una sua valutazione e alla fine (in teoria) si dovrebbe consolidare sul grado più corretto.


prima di proporre tale grado cerco di salire un paio di XI- con caratteristiche simili e poi vedo.


Bravo, è così che funziona. Mi raccomando che le vie siano confermate :-)
La liberazione dello spirito generò la liberazione del gesto, e nacque il Free Climbing
Avatar utente
Mago del gelato
 
Messaggi: 875
Iscritto il: sab dic 13, 2003 22:40 pm
Località: Milano


Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.