grado outdoor vs grado indoor

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

grado outdoor vs grado indoor

Messaggioda Cengio87 » gio dic 29, 2011 0:29 am

Buonasera forum :o

L'altro giorno in palestra facendo due chiacchiere con un signore conosciuto nella sala boulder sono rimasto un po' perplesso...
Mi diceva di essere riuscito a salire fino al 6b/c in palestra ma di fermarsi in falesia solamente al 5c da primo...
e affermando in seguito che in palestra È PIÙ DURA che fuori...
Ho subito replicato che non è vero, anzi trovo più difficile arrampicare fuori, sia per aspetti mentali, paura del volo ecc sia perché bisogna bloccare anche per mettere i rinvii... :lol:

Tra l'altro non gli ho fatto notare il controsenso essendo lui arrivato ad un grado superiore indoor rispetto a ql outdoor. 8)

Insomma la domanda è facile e forse anche stupida... a parità di grado è più facile la palestra o la falesia??

Secondo me sono due arrampicate molto diverse, fuori è molto più discontinua e diversa e dentro invece molto simile tra le varie vie... e secondo me voi riderete :lol: ma fuori trovo sia anche più facile riposarsi su buone prese che non a volte dentro...

Comunque che ne pensate??

Saluti
Cengio87
 
Messaggi: 37
Iscritto il: sab lug 30, 2011 18:02 pm
Località: Farra di Soligo (TV)

Messaggioda dolomario » gio dic 29, 2011 8:43 am

Fuori ci devi mettere più attenzione, controllare dove passa la corda ecc. credo sia più facile dentro, io indoor riesco sempre a fare qualche grado in più, non sono comunque appassionato di resina. Ho la netta sensazione di perdere sensibilità, outdoor si riesce ad applicare una tattica diversa. Sia fisica, sia mentale.
Io esco anche in inverno nelle ore più calde, se vado in palestra ci vado perchè magari c' è un fronte freddo da giorni (pioggia) e non posso arrampicare fuori, quindi per tenermi in allenamento lavoro dentro.

Ciao.
Mario
Follina (TV)
dolomario
 
Messaggi: 9
Iscritto il: dom ago 07, 2011 10:33 am

Messaggioda lingerie » gio dic 29, 2011 9:57 am

x m e la vera emozione è scalare fuori ....quello che faccio dentro conta poco l'importante è scassarsi il piu possibile spingendo oltre il limite sia sui blocchi che sui circuiti poi se li chiudo bene se non li chiudo pace basta siano allenanti....in ogni caso da fuori a dentro max 7b dentro sia bloc che via fuori 8a+....
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda EvaK » gio dic 29, 2011 10:18 am

Con diversi gradi di differenza mi trovo d'accordo con Lingerie.
Nella palestra che frequento i gradi sono parecchio duri, il concetto è che dentro hai le prese colorate e i rinvii già messi, quindi i movimenti sono più duri che fuori. Bene o male fuori e dentro scalo sullo stesso grado, forse fuori mezzo in più, è che indoor provo anche cose molto dure perchè al massimo scendo e non devo lasciare su niente. Poi se chiudo chiudo, se no amen, mi sono allenata.
Sui circuiti cerco di fare volume e resistenza, che male non fa.

In generale trovo che l'allenamento indoor mi abbia aiutato a "pulire" il movimento, renderlo più preciso e veloce: ho notato che scalando parecchio con la corda dentro, quando scalo fuori sono più veloce perchè ho imparato a prevedere di più.
"Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne" (Immanuel Kant)

http://evak.altervista.org
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

Messaggioda Franz the Stampede » gio dic 29, 2011 11:16 am

EvaK ha scritto:Con diversi gradi di differenza mi trovo d'accordo con Lingerie.
Nella palestra che frequento i gradi sono parecchio duri, il concetto è che dentro hai le prese colorate e i rinvii già messi, quindi i movimenti sono più duri che fuori. Bene o male fuori e dentro scalo sullo stesso grado, forse fuori mezzo in più, è che indoor provo anche cose molto dure perchè al massimo scendo e non devo lasciare su niente. Poi se chiudo chiudo, se no amen, mi sono allenata.
Sui circuiti cerco di fare volume e resistenza, che male non fa.

In generale trovo che l'allenamento indoor mi abbia aiutato a "pulire" il movimento, renderlo più preciso e veloce: ho notato che scalando parecchio con la corda dentro, quando scalo fuori sono più veloce perchè ho imparato a prevedere di più.


Un altro motivo che ti rende/obbliga a essere più veloce dentro è che le vie, secondo me, sono più continue. In plestra non ci sono mai dei riposoni totali, a parità di grado una via fuori non mi riesce perché non riesco a fare certi movimenti, ma dentro non mi viene perché mi ghiso...
"Das Gehirn ist der wichtigste Muskel beim Klettern"
W. Güllich

"Die Truthühner ist der wichtigste Vogel im Forum"
FtS
Franz the Stampede
 
Messaggi: 1662
Iscritto il: ven giu 18, 2010 21:39 pm
Località: Oslo/Milano/cheneso

Messaggioda giorgiolx » gio dic 29, 2011 12:14 pm

Franz the Stampede ha scritto: a parità di grado una via fuori non mi riesce perché non riesco a fare certi movimenti, ma dentro non mi viene perché mi ghiso...


in pratica non chiudi mai niente :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda ncianca » gio dic 29, 2011 13:15 pm

Dipende dal "dentro" e dipende dal "fuori". Io zuzzurello sul 7b in palestra e sugli strapiomboni spagnoli viaggio comodo due gradi sopra, mentre sulle placche finalesi stringo le chiappe due gradi sotto...

Tieni poi presente che in palestra il difficile lo trovi normalmente su strapiombo, quindi e' ovvio che un placchista old skool, magari non fisicatissimo, non riesca a tirare una spalliera strapiombante di 6b indoor, ma poi danzi tranquillamente su un 6c tecnicissimo in falesia.
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda JB » gio dic 29, 2011 13:23 pm

ncianca ha scritto:Tieni poi presente che in palestra il difficile lo trovi normalmente su strapiombo, quindi e' ovvio che un placchista old skool, magari non fisicatissimo, non riesca a tirare una spalliera strapiombante di 6b indoor, ma poi danzi tranquillamente su un 6c tecnicissimo in falesia.



esattamente :) indoor trovo di un duro!!!!!!!! ma è allenante

D.
" Io sono nato pronto!!"
Jack Burton in:
"Grosso guaio a Chinatown"
JB
 
Messaggi: 181
Images: 1
Iscritto il: gio feb 13, 2003 18:30 pm
Località: Rimini

Messaggioda yin » gio dic 29, 2011 17:29 pm

io ho liberato fino al 7a in falesia e al 6B+ FB di bouldering, il VII+ grado su via lunga e il VI grado interamente TRAD (ieri ahahahahh), sempre e solo outdoor. scalo da poco più di un anno.
i primi 3 mesi che scalavo andavo anche in palestra, poi la MANCANZA TOTALE DI MOTIVAZIONE, mi ha fatto lasciare la palestra e per tutto il resto dell'anno ho fatto solo outdoor, dai monotiri, al bouldering alle vie lunghe, spittate e trad.

l'altro giorno, preso dallo sconforto di una settimana fermo causa pioggia, sono andato in palestra... tutto bello fico e pieno di me ho attaccato "per riscaldarmi" un boulder di 5B... bene, sono caduto 4 volte prima di chiuderlo!!! poi ho provato un boulder di 6A di 6 prese, non arrivavo alla terza!!! e non ci sono arrivato mai!!! poi ho chiuso con ESTREMA difficoltà una "via" di 6a, dopo innumerevoli tentativi. risultato: depressione a palla, svogliatezza, dolori ovunque, sensazione di falllimento, scarsa autostima, tendini devastati e torcicollo!!!

per me la plastica e la roccia sono 2 sport diversi... come la moto e la bici, non è che perchè stai a cavalcioni e ha 2 ruote è lo stesso sport!!!

per me la sostanziale differenza è che su plastica sei obbligato, su roccia adatti la tua capacità motoria a quello che hai. innumerevoli volte ho liberato vie con movimenti "miei", io come tutti, del resto. e per di più la plastica mi da la terribile sensazione di sgusciare dalle mani, non sento proprio il feeling.

per correttezza di informazioni devo dire che tutti sti problemi con la plastica li ho solo se la parete è piatta e strapiombante (40°). a londra, qialche mese fa, sono stato a "the arch", dove i boulder hanno volumi e cambi di inclinazione e le vie sono più "emulative", bene... lì ho liberato fino al v3 di strapiombo e al v4 tecnico. quindi probabilmente il problema è anche che in falesia NON ESISE una parete piattaa 40° e che quindi il mio bagaglio motorio è assolutamente inadeguato a quella situazione.

ps: IO ODIO LA PLASTICA!!! :-D
Memento Audere Semper (...al di là del triste riferimento storico-politico)
yin
 
Messaggi: 182
Iscritto il: ven gen 07, 2011 22:45 pm
Località: Palermo

Messaggioda ncianca » gio dic 29, 2011 18:15 pm

yin ha scritto:a londra, qialche mese fa, sono stato a "the arch", dove i boulder hanno volumi e cambi di inclinazione e le vie sono più "emulative", bene... lì ho liberato fino al v3 di strapiombo e al v4 tecnico.

Conosco molto bene The Arch. V3, V4? Allora sei forte :-)
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda yin » gio dic 29, 2011 19:09 pm

forte... mavvà! ahahahh alcuni v2 li facevo al massimo al secondo giro, poi ho fatto 2 v3 di strapiombo e un solo v4 tecnico. ma i gradi lì sono tranissimi, non ho chiuso molti v2 strapiombanti che mi sembravano ben più duri di certi v3. e cmq lì i gradi tecnici sono molto "laschi", i gradi di strapiombo moooolto stretti.
Memento Audere Semper (...al di là del triste riferimento storico-politico)
yin
 
Messaggi: 182
Iscritto il: ven gen 07, 2011 22:45 pm
Località: Palermo

Messaggioda rocciaforever » gio dic 29, 2011 20:49 pm

per me la plastica serve solo per allenarmi ed andare poi a fare le vie lunghe quando il tempo lo permette! :D
secondo me la plastica ti dà un sacco di forza e resistenza difficile da ottenere su roccia.
faccio un esempio: nella maggior parte delle palestre indoor i tiri di 6a sono tutti verticali o leggermente strapiombanti, su roccia i 6a sono spesso appoggiati, o comunque non tutto il tiro sta sulla verticale...e quindi perde in continuità..
amo la plastica ma strettamente per il periodo invernale, da marzo in poi toccare le prese mi fa venire l'allergia... :wink:
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Messaggioda Davide.DB » gio dic 29, 2011 21:17 pm

Frase sentita in via alpinistica:

"In palestra faccio i 6c e sono più facili di questo VI°.. in palestra ci sono i manettoni nei tetti.. qui hanno sbagliato i gradi questo non è VI°"

:roll: :roll:



(io ero da II°... :oops: :oops: che fadiga..)
<Non seguitemi, mi sono perso anch'io>
"Lo Yeti."

Letta sul paraurti di un furgone.

-Non prendere in considerazione quello che dico-
-Leggete e praticate a vostro rischio e pericolo-
Avatar utente
Davide.DB
 
Messaggi: 1134
Iscritto il: mar nov 06, 2007 10:54 am
Località: Belluno

Messaggioda EvaK » ven dic 30, 2011 10:21 am

luigi dal re ha scritto:per Yin
comunque sta cosa che scali da poco più di un anno e hai chiuso dei 7a mi fa un pò girare le scatole....


Ecco, infatti.
"Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne" (Immanuel Kant)

http://evak.altervista.org
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

Messaggioda ales » ven dic 30, 2011 12:22 pm

luigi dal re ha scritto:vedo che non sono l'unico


eh no, si rosica in parecchi...
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso
Avatar utente
ales
 
Messaggi: 2975
Images: 8
Iscritto il: mer giu 11, 2008 16:02 pm
Località: Bulágna

Re: grado outdoor vs grado indoor

Messaggioda Ciorte » ven dic 30, 2011 13:42 pm

Cengio87 ha scritto:Buonasera forum :o

L'altro giorno in palestra facendo due chiacchiere con un signore conosciuto nella sala boulder sono rimasto un po' perplesso...
Mi diceva di essere riuscito a salire fino al 6b/c in palestra ma di fermarsi in falesia solamente al 5c da primo...
e affermando in seguito che in palestra È PIÙ DURA che fuori...
Ho subito replicato che non è vero, anzi trovo più difficile arrampicare fuori, sia per aspetti mentali, paura del volo ecc sia perché bisogna bloccare anche per mettere i rinvii... :lol:

Tra l'altro non gli ho fatto notare il controsenso essendo lui arrivato ad un grado superiore indoor rispetto a ql outdoor. 8)

Insomma la domanda è facile e forse anche stupida... a parità di grado è più facile la palestra o la falesia??

Secondo me sono due arrampicate molto diverse, fuori è molto più discontinua e diversa e dentro invece molto simile tra le varie vie... e secondo me voi riderete :lol: ma fuori trovo sia anche più facile riposarsi su buone prese che non a volte dentro...

Comunque che ne pensate??

Saluti


Penso che fisicamente l'indoor sia molto più duro, ma se le doti tecniche e resistenza del climber non sono eccelse uno si troverà a performare più indoor, ma più che altro per facilità di lettura e conseguente velocità di progressione.
Questo in generale su gradi medi e medio -alti.

Poi allle volte in alcune falesie ci sono alcune vie ad esempio di 6c che mettono in crisi gente che ha fatto alcuni 7c a vista.
Avatar utente
Ciorte
 
Messaggi: 612
Images: 1
Iscritto il: ven apr 03, 2009 19:12 pm
Località: Misurina

Prossimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.