io ho liberato fino al 7a in falesia e al 6B+ FB di bouldering, il VII+ grado su via lunga e il VI grado interamente TRAD (ieri ahahahahh), sempre e solo outdoor. scalo da poco più di un anno.
i primi 3 mesi che scalavo andavo anche in palestra, poi la MANCANZA TOTALE DI MOTIVAZIONE, mi ha fatto lasciare la palestra e per tutto il resto dell'anno ho fatto solo outdoor, dai monotiri, al bouldering alle vie lunghe, spittate e trad.
l'altro giorno, preso dallo sconforto di una settimana fermo causa pioggia, sono andato in palestra... tutto bello fico e pieno di me ho attaccato "per riscaldarmi" un boulder di 5B... bene, sono caduto 4 volte prima di chiuderlo!!! poi ho provato un boulder di 6A di 6 prese, non arrivavo alla terza!!! e non ci sono arrivato mai!!! poi ho chiuso con ESTREMA difficoltà una "via" di 6a, dopo innumerevoli tentativi. risultato: depressione a palla, svogliatezza, dolori ovunque, sensazione di falllimento, scarsa autostima, tendini devastati e torcicollo!!!
per me la plastica e la roccia sono 2 sport diversi... come la moto e la bici, non è che perchè stai a cavalcioni e ha 2 ruote è lo stesso sport!!!
per me la sostanziale differenza è che su plastica sei obbligato, su roccia adatti la tua capacità motoria a quello che hai. innumerevoli volte ho liberato vie con movimenti "miei", io come tutti, del resto. e per di più la plastica mi da la terribile sensazione di sgusciare dalle mani, non sento proprio il feeling.
per correttezza di informazioni devo dire che tutti sti problemi con la plastica li ho solo se la parete è piatta e strapiombante (40°). a londra, qialche mese fa, sono stato a "the arch", dove i boulder hanno volumi e cambi di inclinazione e le vie sono più "emulative", bene... lì ho liberato fino al v3 di strapiombo e al v4 tecnico. quindi probabilmente il problema è anche che in falesia NON ESISE una parete piattaa 40° e che quindi il mio bagaglio motorio è assolutamente inadeguato a quella situazione.
ps: IO ODIO LA PLASTICA!!!
