manutenzione vie e soste

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Messaggioda Kinobi » dom mag 15, 2011 9:11 am

c.caio ha scritto:...personalmente non mi va di tornare su discorsi gia' fatti mille volte su questo ed altri forum e a volte alimentati da dissidi personali piu' che da motivazioni reali. Premetto che da qualche tempo utilizzo solo piu' materiali "certificati" per una serie di questioni, diciamo, secondarie (si fa per dire).... sarei pero' molto molto molto curioso di sapere quanto tiene un "resinato" non certificato come quello che allego e che in anni passati ho spesso utilizzato per attrezzare delle vie. Tiracavi del genere (perche' cosi' si chiamano) sono utilizzati in parecchi siti di arrampicata e se il lavoro e' fatto bene, quindi con l'occhiolo che "entra" un po' nella roccia, lo considero particolarmente sicuro, nonostante non si tratti di un materiale "certificato" o a norma.
Mi ricordo anche di aver letto un documento (postato da qualcuno sul forum) dove i tiracavi venivano considerati tra i piu' sicuri materiali della fascia "non certificata".

PS tiracavo da 12mm di diametro.

Immagine


Presumo tu conosca la mia avversione per i resinati.
Di quei tiracavi ne abbianio molti da noi, tutti messi da valenti e preparati chiodatori.
Essi sono molto sicuri, quasi tutti messi con C31.
Però...
Essi hanno il forte inconveninte di avere l'occhiello stretto e certe nuove forme non entrano, o se entrano, entrano male.
Hanno anche altri piccoli inconvenienti non dovuti alla tenuta ma al design. In quanto il moschettone non funzia bene in certe situazioni.
Ti mando in PM un interessante link.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Due domande

Messaggioda triesteonsight » dom mag 15, 2011 11:37 am

Chiedo pareri a proposito di

andidrummer ha scritto:Spesso basta anche solo cambiare il moschettone


Siccome mi è capitato - e mi capiterà - di utilizzare moschettoni da ferramenta con diametro 12mm non certificati, invece della sostituzione, ho scelto per l'aggiunta.

PRO
nessuna responsabilità
nessun problema di coscienza

CONTRO
prima o poi passa il m...a che si frega il moschettone decente

Da fruitore e non da chiodatore/gestore/responsabile/proprietario della falesia, che faccio: sostituisco il vecchio moschettone o contnuo con il solo "affiacamento"?

Poi, non potendo cogliere l'offerta di kinobi per ragioni economiche, questi moschettoni qui http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... 0744452874 potrebbero essere molto meglio di quelli zincati da 12mm?
Arrampicata sportiva
www.triesteonsight.it (in stato di abbandono)
Avatar utente
triesteonsight
 
Messaggi: 406
Iscritto il: gio lug 13, 2006 12:42 pm
Località: Padova ...

Re: Due domande

Messaggioda brando » dom mag 15, 2011 12:37 pm

triesteonsight ha scritto:...quelli zincati...

visto che mi sa tu bazzichi parecchio zone "marittime"... :roll:
occhio che i zincati reagiscono molto male alla salsedine
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda triesteonsight » dom mag 15, 2011 12:58 pm

brando, grazie per l'avvertimento, ma ho lasciato da un po' le zone marittime per quelle termali (Colli Euganei) e i moschettoni zincati non sono eccezionali neppure qui, però nuovi credo siano mooolto meglio dei vecchi, consumati e arrugginiti.


EDIT

A scanso di equivoci: i vecchi moschettoni sono sempre roba da ferramenta e il degrado è simile o peggiore a quello documentato dalle foto inserite da entropia nella prima pagina del topic.
Arrampicata sportiva
www.triesteonsight.it (in stato di abbandono)
Avatar utente
triesteonsight
 
Messaggi: 406
Iscritto il: gio lug 13, 2006 12:42 pm
Località: Padova ...

Messaggioda brando » dom mag 15, 2011 16:55 pm

ah ok, scusa, mi son fatto fuorviare dal nick :oops:
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Re: Due domande

Messaggioda Kinobi » dom mag 15, 2011 17:44 pm

triesteonsight ha scritto:Chiedo pareri a proposito di

andidrummer ha scritto:Spesso basta anche solo cambiare il moschettone


Siccome mi è capitato - e mi capiterà - di utilizzare moschettoni da ferramenta con diametro 12mm non certificati, invece della sostituzione, ho scelto per l'aggiunta.

PRO
nessuna responsabilità
nessun problema di coscienza

CONTRO
prima o poi passa il m...a che si frega il moschettone decente

Da fruitore e non da chiodatore/gestore/responsabile/proprietario della falesia, che faccio: sostituisco il vecchio moschettone o contnuo con il solo "affiacamento"?

Poi, non potendo cogliere l'offerta di kinobi per ragioni economiche, questi moschettoni qui http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... 0744452874 potrebbero essere molto meglio di quelli zincati da 12mm?


Non affiacare.
O il moschettone è buono (senza dubbip) o è da rimuovere.
Non prender roba non certificata e di origini dubbia.
Il link che hai messo è di origine dubbia
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda c.caio » dom mag 15, 2011 20:26 pm

Kinobi ha scritto:
c.caio ha scritto:...personalmente non mi va di tornare su discorsi gia' fatti mille volte su questo ed altri forum e a volte alimentati da dissidi personali piu' che da motivazioni reali. Premetto che da qualche tempo utilizzo solo piu' materiali "certificati" per una serie di questioni, diciamo, secondarie (si fa per dire).... sarei pero' molto molto molto curioso di sapere quanto tiene un "resinato" non certificato come quello che allego e che in anni passati ho spesso utilizzato per attrezzare delle vie. Tiracavi del genere (perche' cosi' si chiamano) sono utilizzati in parecchi siti di arrampicata e se il lavoro e' fatto bene, quindi con l'occhiolo che "entra" un po' nella roccia, lo considero particolarmente sicuro, nonostante non si tratti di un materiale "certificato" o a norma.
Mi ricordo anche di aver letto un documento (postato da qualcuno sul forum) dove i tiracavi venivano considerati tra i piu' sicuri materiali della fascia "non certificata".

PS tiracavo da 12mm di diametro.

Immagine


Presumo tu conosca la mia avversione per i resinati.
Di quei tiracavi ne abbianio molti da noi, tutti messi da valenti e preparati chiodatori.
Essi sono molto sicuri, quasi tutti messi con C31.
Però...
Essi hanno il forte inconveninte di avere l'occhiello stretto e certe nuove forme non entrano, o se entrano, entrano male.
Hanno anche altri piccoli inconvenienti non dovuti alla tenuta ma al design. In quanto il moschettone non funzia bene in certe situazioni.
Ti mando in PM un interessante link.
E


...ho visto il link grazie, il mio inglese non e' un granche' ma cerchero' di estrapolare le info necessarie. Per il discorso sui resinati ovviamente non sto a riprendere la discussione perche' ne abbiamo gia' largamente discusso,
dico solo che nel mio caso la resina utilizzata e' la SikaDur31.
c
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Re: Due domande

Messaggioda triesteonsight » lun mag 16, 2011 9:07 am

Ops, affiaNcamento, un refuso, spero si sia capito

Kinobi ha scritto:Non affiancare.


Grazie per la tua opinione.
Quando puoi mi spieghi il perchè? Il secondo moschettone è - tecnicamente - un errore?

Fino ad ora ne ho lasciati solo su roba facile, frequentata soprattutto da neofiti o quasi, da chi, cioè, può non essere in grado di "slegarsi" e passare la corda per la calata o, peggio, continuerà in top rope solo su quel vecchio moschettone.

Come dicevo, voglio limitare la responsabilità. Certificato o meno, se un moschettone piazzato da me si dovesse rompere, vivrei con il rimorso e non riuscirei comuque a liberarmi con un "era certificato non ne ho colpa". Lasciando un secondo moschettone credo (credevo) di fare cosa giusta e, pensando di farlo in modo sistematico, sono qui ad informarmi.
Arrampicata sportiva
www.triesteonsight.it (in stato di abbandono)
Avatar utente
triesteonsight
 
Messaggi: 406
Iscritto il: gio lug 13, 2006 12:42 pm
Località: Padova ...

Messaggioda c.caio » lun mag 16, 2011 9:40 am

...disquisizione parallela che tempo fa mi ha suggerito una persona e che trovo assolutamente condivisibile e intelligente.
Quando si utilizzano delle vie (ovviamente monotiri) per corsi di arrampicata e si inizia a fare su e ' giu' con i vari allievi, sarebbe molto utile fare moulinette utilizzando i propri moschettoni a ghiera, senza stressare i moschettoni di calata che magari si trovano in sosta. A fine giornata si smontano le vie scendendo poi sui moschettoni "locali" e recuperando i propri ghiera lasciati prima in sosta.
E' un piccolo gesto che collabora in maniera diversa alla "durata" e consumo dei materiali posti in parete.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda Kinobi » lun mag 16, 2011 9:45 am

La ridondanza è meglio del singolo
Due è meglio di uno.

Ma, lasciare più cose è visivamente brutto, spesso fa lavorare male le cose (inifluente ai fini pratici) ed è una pessima scuola. Infatti generan furti.


Meglio un pezzo buono, facile da ispezionare.

Poi, se lasci due pezzi, notereai che fanno pellegrinaggi da sosta a sosta (già provato) con gente che si caga sotto sulla sosta A, ruba il "doppio" dalla B, e si cala con due dalla A lasciando la B con la merda.

Sono sempre propenso a fare pulizia generale nelle falesie di tutti i moschettoni in sosta: un bel traverso di 60 metri e tutto è pulito. Poi gli utilizzatori spendereanno i loro fatidici 3 euro per un moschettone CE ben fatto e metteranno almeno le soste in sicurezza.
Ciao,
E

PS ripeto, stiamo a parlare di 2/3 euro per la nostra scorza.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda c.caio » lun mag 16, 2011 9:53 am

Kinobi ha scritto:
PS ripeto, stiamo a parlare di 2/3 euro per la nostra scorza.


...l'unica cosa, mio caro Kinobi, e' che nonostante tutto quello che si puo' scrivere e dire su quanto vale la nostra salute, su quanto costa una sedia a rotelle e quanto costa un buona sosta di calata o un moschettone certificato ecc.ecc.ecc.ecc.ecc.ecc.ecc. rimane il dato di fatto indiscutibilmente e tristemente reale che il popolo dei climber e' principalmente costituito da gente che non e' disposta a investire una lira (per usare un termine oramai superato) per le vie sulle quali poi ci si appende.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda entropia » lun mag 16, 2011 10:07 am

ecco che abbiamo scatenato la bagarre...

le maglie rapide del ferramenta tengono tengono e tengono piu' che a sufficienza.

o meglio tengono di piu' di quello che c'era prima ed ho provveduto a sostituire.
entropia
 
Messaggi: 755
Iscritto il: mar giu 15, 2010 10:33 am

Messaggioda Kinobi » lun mag 16, 2011 10:08 am

c.caio ha scritto:
Kinobi ha scritto:
PS ripeto, stiamo a parlare di 2/3 euro per la nostra scorza.


...l'unica cosa, mio caro Kinobi, e' che nonostante tutto quello che si puo' scrivere e dire su quanto vale la nostra salute, su quanto costa una sedia a rotelle e quanto costa un buona sosta di calata o un moschettone certificato ecc.ecc.ecc.ecc.ecc.ecc.ecc. rimane il dato di fatto indiscutibilmente e tristemente reale che il popolo dei climber e' principalmente costituito da gente che non e' disposta a investire una lira (per usare un termine oramai superato) per le vie sulle quali poi ci si appende.



Quoto al 10000000000%
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda triesteonsight » lun mag 16, 2011 11:08 am

Kinobi ha scritto:
c.caio ha scritto:
Kinobi ha scritto:
PS ripeto, stiamo a parlare di 2/3 euro per la nostra scorza.


il popolo dei climber e' principalmente costituito da gente che non e' disposta a investire una lira (per usare un termine oramai superato) per le vie sulle quali poi ci si appende.



Quoto al 10000000000%


piano, piano, non generalizzate che poi ci credo anch'io e non vado neanche dal ferramenta a comprare moschettoni da 12mm da 1,20 euro/pz, non certificati ma più sicuri di quelli vecchi e lascio tutto come sta e chi si è visto si è visto e spallucce e non vedo, non sento, non parlo.

Ho arrampicato anni grazie al lavoro di altri ed ora vorrei contribuire un po', pur con i miei limitatissimi mezzi.
Gli esperti proteggeranno loro scorza passando la catena, usando ancoraggi naturali, scendendo a piedi, ecc. ma sto pensando alla scorza di chi arrampica da poco e potrebbe trovarsi in difficoltà con certe manovre o non essere in grado di valutare la salute di un moschettone di calata, quindi:
SIATE SERI
:)

Kinobi ha scritto:è una pessima scuola
Meglio un pezzo buono, facile da ispezionare
pellegrinaggi da sosta a sosta


Convincente.
Cercherò moschettoni marchiati e - possibilmente - certificati prima di proseguire con il mio intento.

Ciao,
Alessio
Arrampicata sportiva
www.triesteonsight.it (in stato di abbandono)
Avatar utente
triesteonsight
 
Messaggi: 406
Iscritto il: gio lug 13, 2006 12:42 pm
Località: Padova ...

Messaggioda c.caio » lun mag 16, 2011 11:35 am

triesteonsight ha scritto:
piano, piano, non generalizzate che poi ci credo anch'io e non vado neanche dal ferramenta a comprare moschettoni da 12mm da 1,20 euro/pz, non certificati ma più sicuri di quelli vecchi e lascio tutto come sta e chi si è visto si è visto e spallucce e non vedo, non sento, non parlo.


...pero' la generalizzazione e' d'obbligo e se leggi quello che ho scritto troverari la frase "il popolo dei climber e' principalmente costitutito..." e non totalmente, il che significa che la grandissima maggioranza si comporta in un certo modo. Cio' detto, nel mucchio e tra le migliaia di persone che affollano le pareti, si possono anche trovare rare anime pie.....
:)
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda Kinobi » lun mag 16, 2011 11:48 am

triesteonsight ha scritto:...

Spero tu abbia letto il significato di certificato sul mio forum in alcune viersioni bizzare da ferramenta...
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda triesteonsight » lun mag 16, 2011 12:36 pm

c.caio ha scritto:si possono anche trovare rare anime pie.....

Con quelli zincati era un gesto silenzioso e poteva anche essere inteso da anima pia, se spenderò il doppio rimrrà tale, se mi toccherà spendere tre volte tanto a moschettone sarà per mania di protagonismo, con topic apposito aggiornato ad ogni sostituzione.
:lol:
Arrampicata sportiva
www.triesteonsight.it (in stato di abbandono)
Avatar utente
triesteonsight
 
Messaggi: 406
Iscritto il: gio lug 13, 2006 12:42 pm
Località: Padova ...

Messaggioda ncianca » lun mag 16, 2011 12:42 pm

Io ho una visione molto semplice della questione. Sono sempre molto grato a chi ci mette tempo e denaro per attrezzare anche solo una via offrendo al popolo dei climbers un divertimento di fatto gratuito. Quindi se posso contribuire lasciando materiale in sosta quando questa e' palesemente a rischio o sostituendo una placchetta mancante o avvitandone una un po' troppo lasca, insomma facendo un po' di manutenzione, lo faccio volentieri.

Capisco che il tempo sia denaro e il denaro sia ancora piu' denaro e che cosi' facendo viene un po' meno il senso del divertimento gratuito e che questo possa turbare certi fondamentalisti del tutto gratis.

Sono anche d'accordo che puo' dare fastidio farlo se si pensa a quel 99% di climbers che non darebbe neanche una lira in cambio per una giornata di divertimento in falesia e che anzi spesso si lamenta anche.

Tuttavia, molte delle cose "buone" che uno fa nella vita, le fa, o dovrebbe farle, pensando sempre a quell'1% di persone che invece la pensano e si comportano diversamente ed ignorando il resto. Imho.
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda triesteonsight » lun mag 16, 2011 12:43 pm

Kinobi ha scritto:Spero tu abbia letto il significato di certificato sul mio forum in alcune viersioni bizzare da ferramenta...


Letto quel che si può da non utente, ma appare sufficiente.
Valuterò con attenzione.
Arrampicata sportiva
www.triesteonsight.it (in stato di abbandono)
Avatar utente
triesteonsight
 
Messaggi: 406
Iscritto il: gio lug 13, 2006 12:42 pm
Località: Padova ...

Messaggioda spaceC » lun mag 16, 2011 12:53 pm

c.caio ha scritto:...disquisizione parallela che tempo fa mi ha suggerito una persona e che trovo assolutamente condivisibile e intelligente.
Quando si utilizzano delle vie (ovviamente monotiri) per corsi di arrampicata e si inizia a fare su e ' giu' con i vari allievi, sarebbe molto utile fare moulinette utilizzando i propri moschettoni a ghiera, senza stressare i moschettoni di calata che magari si trovano in sosta. A fine giornata si smontano le vie scendendo poi sui moschettoni "locali" e recuperando i propri ghiera lasciati prima in sosta.
E' un piccolo gesto che collabora in maniera diversa alla "durata" e consumo dei materiali posti in parete.



=D> =D> =D> =D> =D>

Se permetti estenderei la pratica in questione anche a tutte le volte che si va in falesia a fare monotiri con o senza moulinette.
'I live not in myself, but I become portion of that around me, and to me high mountains are a feeling....'
Avatar utente
spaceC
 
Messaggi: 504
Images: 1
Iscritto il: lun dic 28, 2009 15:56 pm
Località: canada

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron