da Roberto » lun set 28, 2009 13:27 pm
da tommy~ » mar set 29, 2009 11:54 am
da Roberto » mar set 29, 2009 12:19 pm
[/quote]tommy~ ha scritto:Oggi ho parlato con un "esperto" e mi ha detto che il cinch è un "ferraccio" che certi sono difettosi e non bloccano e la camma si consuma dopo 6 mesi...
ho trovato questa recensione in internet ditemi voi!
[quote=recensione]trango cinch (quello vero)...
da gug » mar set 29, 2009 21:18 pm
da tommy~ » sab ott 03, 2009 19:19 pm
al ha scritto:Arrivato alla sosta:
A) calata in doppia se monotiro
B) Moschettone alla V della sosta, barcaiolo sulla corda di salita, quella legata alla sosta precedente, calata sulla corda di salita con il gri gri.
Sgangiamento e riaggangiamento dei rinvi per mantenere la corda sul tiro.
Smontaggio della sosta di partenza e risalita del tiro utliizzando il gri gri e autorecupero del lasco.
ciao e buone arrampicate a tutti
da brando » sab ott 03, 2009 23:27 pm
Roberto ha scritto:Ero un gay e non lo sapevo
da gug » dom ott 04, 2009 20:20 pm
tommy~ ha scritto:
il problema è:
1) posso attaccare direttamente la corda al primo spit con un nodo a 8, oppure in caso di caduta rischio grandi strappi(rottura corda es)?
2°) se faccio vie di più tiri, utilizzo tutta la corda fino in cima, poi la fisso con un 8 e ci scendo sopra con una doppia lungo un solo ramo di corda? (togliendo e rimettendo i rinvii)grazie
da tommy~ » dom ott 04, 2009 21:37 pm
gug ha scritto:tommy~ ha scritto:
il problema è:
1) posso attaccare direttamente la corda al primo spit con un nodo a 8, oppure in caso di caduta rischio grandi strappi(rottura corda es)?
2°) se faccio vie di più tiri, utilizzo tutta la corda fino in cima, poi la fisso con un 8 e ci scendo sopra con una doppia lungo un solo ramo di corda? (togliendo e rimettendo i rinvii)grazie
1) Se c'è un albero robusto alla base io di solito attacco la corda lì, altrimenti al primo fix, ma in quel caso al secondo faccio un altro nodo, almeno sono due punti di assicurazione. Naturalmente i nodi a 8 li faccio su moschettoni attaccati al fix (anche sui rinvii).
2) Si proprio così.
da Roberto » dom ott 04, 2009 21:45 pm
Se parti dal presupposto che il cinch (o altro attrezzo similare) può non bloccare, è meglio che lasci perdere, non puoi scalare se hai di questi timori, sarebbe come arrampicare con il freno a mano tirato.tommy~ ha scritto:gug ha scritto:tommy~ ha scritto:
il problema è:
1) posso attaccare direttamente la corda al primo spit con un nodo a 8, oppure in caso di caduta rischio grandi strappi(rottura corda es)?
2°) se faccio vie di più tiri, utilizzo tutta la corda fino in cima, poi la fisso con un 8 e ci scendo sopra con una doppia lungo un solo ramo di corda? (togliendo e rimettendo i rinvii)grazie
1) Se c'è un albero robusto alla base io di solito attacco la corda lì, altrimenti al primo fix, ma in quel caso al secondo faccio un altro nodo, almeno sono due punti di assicurazione. Naturalmente i nodi a 8 li faccio su moschettoni attaccati al fix (anche sui rinvii).
2) Si proprio così.
grazie
avendo iniziato a provare un pò questa tecnica ho un sacco di domande...
tipo:
1) Se tengo il lasco di corda con un prusik, in caso di caduta e non bloccaggio del cinch mi dovrebbe bloccare questo nodo... il problema è che il cordino è troppo lungo e arriverebbe ad entrare nella camma del cinch... è un problema?
da tommy~ » lun ott 05, 2009 17:22 pm
Roberto ha scritto:Se parti dal presupposto che il cinch (o altro attrezzo similare) può non bloccare, è meglio che lasci perdere, non puoi scalare se hai di questi timori, sarebbe come arrampicare con il freno a mano tirato.tommy~ ha scritto:gug ha scritto:tommy~ ha scritto:
il problema è:
1) posso attaccare direttamente la corda al primo spit con un nodo a 8, oppure in caso di caduta rischio grandi strappi(rottura corda es)?
2°) se faccio vie di più tiri, utilizzo tutta la corda fino in cima, poi la fisso con un 8 e ci scendo sopra con una doppia lungo un solo ramo di corda? (togliendo e rimettendo i rinvii)grazie
1) Se c'è un albero robusto alla base io di solito attacco la corda lì, altrimenti al primo fix, ma in quel caso al secondo faccio un altro nodo, almeno sono due punti di assicurazione. Naturalmente i nodi a 8 li faccio su moschettoni attaccati al fix (anche sui rinvii).
2) Si proprio così.
grazie
avendo iniziato a provare un pò questa tecnica ho un sacco di domande...
tipo:
1) Se tengo il lasco di corda con un prusik, in caso di caduta e non bloccaggio del cinch mi dovrebbe bloccare questo nodo... il problema è che il cordino è troppo lungo e arriverebbe ad entrare nella camma del cinch... è un problema?
Per quanto gli attrezzi possano sempre tradire, per difetto o cattivo utilizzo, occorre avere fiducia; pensare sempre all' acidente non permette di scalare bene. In auto, mentre affronti una curva, non ti metti a pensare che un' ammortizzatore si può rompere e l' auto uscire di strada; viaggi. Cerca di fare lo stesso mentre arrampichi.
Occorre acquistare fiducia in se stessi e nelle attrezzature, per questo serve esperienza e pazienza. Fai le tue scalate con calma, presta attenzione ai dettagli e acquista la gista sicurezza.
da Roberto » lun ott 05, 2009 19:35 pm
Usa una fettuccia regolabile (tipo quella dei ramponi o del portasci dello zaino) sottile abbastanza da farla entrare nel foro della cerniera della camma. Regolata in modo che trazioni il cinch verso l' imbrago alto, questo resta in posizione.tommy~ ha scritto:Roberto ha scritto:Se parti dal presupposto che il cinch (o altro attrezzo similare) può non bloccare, è meglio che lasci perdere, non puoi scalare se hai di questi timori, sarebbe come arrampicare con il freno a mano tirato.tommy~ ha scritto:gug ha scritto:tommy~ ha scritto:il problema è:
1) posso attaccare direttamente la corda al primo spit con un nodo a 8, oppure in caso di caduta rischio grandi strappi(rottura corda es)?
2°) se faccio vie di più tiri, utilizzo tutta la corda fino in cima, poi la fisso con un 8 e ci scendo sopra con una doppia lungo un solo ramo di corda? (togliendo e rimettendo i rinvii)grazie
1) Se c'è un albero robusto alla base io di solito attacco la corda lì, altrimenti al primo fix, ma in quel caso al secondo faccio un altro nodo, almeno sono due punti di assicurazione. Naturalmente i nodi a 8 li faccio su moschettoni attaccati al fix (anche sui rinvii).
2) Si proprio così.
grazie
avendo iniziato a provare un pò questa tecnica ho un sacco di domande...
tipo:
1) Se tengo il lasco di corda con un prusik, in caso di caduta e non bloccaggio del cinch mi dovrebbe bloccare questo nodo... il problema è che il cordino è troppo lungo e arriverebbe ad entrare nella camma del cinch... è un problema?
Per quanto gli attrezzi possano sempre tradire, per difetto o cattivo utilizzo, occorre avere fiducia; pensare sempre all' acidente non permette di scalare bene. In auto, mentre affronti una curva, non ti metti a pensare che un' ammortizzatore si può rompere e l' auto uscire di strada; viaggi. Cerca di fare lo stesso mentre arrampichi.
Occorre acquistare fiducia in se stessi e nelle attrezzature, per questo serve esperienza e pazienza. Fai le tue scalate con calma, presta attenzione ai dettagli e acquista la gista sicurezza.
hai ragione Roberto, certo l'altro giorno ho preso un pò di paura in falesia...
ci devo cader sopra un paio di volte x farmi le ossa, e devo trovar un modo di far star fermo il cinch. Per adesso uso un cordino con un nodo a scorsoio ma dopo un pò si allenta...
da tommy~ » mar ott 06, 2009 13:55 pm
da mapy » mer mag 19, 2010 10:42 am
da Roberto » sab giu 12, 2010 16:55 pm
mapy ha scritto:...domanda:
ma che diametro di corda usate voi con il Cinch per la pratica "solitaria"?
da gug » dom giu 13, 2010 14:02 pm
Roberto ha scritto:mapy ha scritto:...domanda:
ma che diametro di corda usate voi con il Cinch per la pratica "solitaria"?
10 o anche meno, basta che il cinch sia in buono stato, se utilizzato per un annetto in falesia già comincia a bloccare meno.
Oroprio ieri, arrampicando con il mio cinch e con una corda da 9 mm, mi sono accorto che non bloccava. Per salire con un minimo di sicurezza sono stato costretto a mettere un prusik subito sopra al cinh.
In ogni caso riprenderò un cinch, per l' arrampicata in solitaria è migliore e più sicuro del grigri, anche se occorre sostituirlo se lo si usa regolarmente anche su monotiri.
da mapy » mer giu 16, 2010 15:14 pm
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.