100mila passi contro i progetti di miniere che minacciano Schievenin ed il Col de Roro
Ognuno di noi è invitato a percorrere a piedi almeno una parte
della ?lunga marcia? da Fener a Venezia
ecco il programma definitivo con gli orari
VENERDI? 18 gennaio ore 20 a Schievenin Fiaccolata di apertura, partenza dall?area picnic
SABATO 19 gennaio ore 8.20 Partenza dalla stazione di Fener dopo l?arrivo dei treni da Feltre e Treviso
9.20 Pederobba sosta breve con Comitati davanti la CementiRossi 11.00 Cornuda 12.30 Montebelluna piazza Municipio ristoro e incontro con una rappresentanza dei 16 Sindaci contrari alla miniera, che appoggiano la marcia.14.20 Falzè 16.00 Porcellengo sosta breve con PaeseAmbiente contro le cave di pianura
17.00 Castagnole 17.40 Monigo all?imbrunire, accensione delle fiaccole, per entrare, lungo la Feltrina, a
18.00 Treviso viale Monte Grappa, Porta Santi Quaranta 18.30 Palazzo della Provincia: incontro con consiglieri regionali, provinciali e comunali delle province di Treviso e Belluno
DOMENICA 20 gennaio ore 8.20 Partenza dalla stazione di Treviso dopo l?arrivo treni, col saluto dei Comitati di Treviso e provincia 10.00 Preganziol 11.00. Mogliano sosta in piazza con rappresentanti del Comune, comitati Rifiuti Zero contro inceneritori di Silea e Mogliano, Officina Musicale.
12.30 Mestre P.zza Ferretto ristoro e incontro con Cai, Ecoistituto del Veneto e musicisti
13.00 Partenza per Piazza Barche, via Forte Marghera, cavalcavia S.Giuliano Ponte della Libertà
16.30 Arrivo (sempre a piedi) a Venezia - p.le Roma e conclusione sul Ponte della Stazione
con Coro di montagna Fanis e la lettura delle mozioni per la Regione ?No Miniere?
Nei giorni successivi (probabilmente mercoledì 23) a Venezia in Consiglio Regionale
incontro di una rappresentanza della Marcia con i capigruppo e i consiglieri regionali del Veneto
per sostenere le Mozioni contro l?attività di miniera che minacciano la Valle di Schievenin.
Comitato Col del Roro , CAI Veneto, Ecoistituto del Veneto ?Alex Langer?
Lipu, WWF, Montain Wilderness, Italia Nostra, Legambiente, Pro Schievenin
ARIA NOVA Pederobba, ARIA PROTETTA Fonzaso, ALISEI Silea, Ass.ALTREMENTI Feltre, ASINERIA DEL GIGLIO Mestre(con alcuni asini per portare bambini), Ass.Volontariato COUNTRY HOSPITAL Loria (con ambulanza di soccorso), Comitati RIFIUTI ZERO Treviso e Venezia, ass.MONTEBELLUNA NUOVA, MEDICI PER L?AMBIENTE, PAESEAMBIENTE, ECOVOLONTARI MARCON, ASS.GRILLI TREVISO, NO DISCARICA ZERMAN, GR.SPONTANEO CARBONERA, LA COLONNA, ACQUA BENE COMUNE, COMITATO VENETO PER L?ACQUA, LEGA ABOLIZIONE CACCIA
Con il patrocinio delle Provincie di Belluno e Treviso e dei Comuni di Alano, Quero, Asolo, Cavaso, Cornuda, Follina, Istrana, Miane, Montebelluna, Paese, Pederobba, Ponzano, Povegliano, Segusino, Trevignano, Valdobbiadene.
Info: 041.935666 (ore 17 ? 19)
www.ecoistituto-italia.org,
http://comitatocolderoro.blogspot.com, 0439.788443, 348.4404507
Il modo migliore per partecipare è arrivare in treno, così non ci sono macchine da riprendere, allego alcuni orari utili:
Sabato: per essere a Fener alle 8.11 si parte da Ve alle 6.01e da Mestre 6.13 (InterCity fino a Tv),cambio a Tv 6.43,cambio a M.belluna 7.47
(c'è anche la possibilità di prendere da Mestre per Castelfranco alle 6.14 cambio a Castelfr.7.25, senza intercity e un solo cambio)
per essere a Montebelluna alle 11.45 parte da Ve 10.15, Me 10.28, Mogliano 10.41, Preganziol 10.47, Tv (in bus delle ferrovie)11.17
Domenica: per essere a Treviso alle 8.21 si parte da Ve alle 7.44, Mestre 7.57, Mogliano 8.07, Preganziol 8.13
per essere a Preganziol alle 9.22 da Ve 8.56, da Mestre 9.08; per essere a Mogliano alle 10.17 da Ve 9.56, Mestre 10.08