SOS Schievenin

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Messaggioda Tanica » gio dic 13, 2007 17:13 pm

Incontro ieri nella sede del Consiglio regionale dei componenti il Comitato Col de Roro e i rappresentanti politici presenti a palazzo Ferro Fini
Moratoria per le cave e miniere del Basso Feltrino
Nicola Atalmi (Comunisti) ha chiesto uno stop per tutto il Veneto, Dario Bond (Forza Italia) circoscritto ad Alano e Quero

Basso Feltrino
Per le cave e le miniere del Veneto è in arrivo la moratoria. Sia Nicola Atalmi (Comunisti Italiani) che Dario Bond (Forza Italia) hanno proposto, durante il faccia a faccia con il Comitato "Col de Roro", uno stop all'attività estrattiva. Il primo chiede venga esteso a tutto il territorio. Il consigliere "azzurro", invece, solo ad Alano e Quero. Il comitato "Col del Roro" appoggiato dal Cai veneto ieri è approdato a palazzo Ferro Fini sede della Regione per una conferenza stampa per scongiurare la spada di Damocle che minaccia la conca bassofeltrina. «Si è trattato di un momento importante della nostra battaglia contro le miniere di Campo e Schievenin - spiega il presidente del comitato Paolo Di Natale - e ciò che più ci ha incoraggiato è stato il fatto di aver trovato un appoggio da parte di forze politiche di maggioranza e di minoranza». Di Natale ha riassunto tutta la situazione rispondendo a diverse domande. «Dal punto di vista politico - riprende Di Natale - ora ci sono due risoluzioni: la prima è quella presentata dal consigliere regionale Nicola Atalmi e appoggiata da diversi schieramenti che chiede il congelamento delle procedure in atto fino alla stesura di un regolamento regionale per la disciplina delle attività e una seconda presentata da Forza Italia specifica per i Comuni di Alano e Quero. Dal nostro modo di vedere quest'ultima dovrebbe rappresentare la strada giusta per la nostra causa». Il presidente del comitato ha sottolineato che sul territorio bassofeltrino esistono attività escavative già avviate «per cui non si tratta di non volere le miniere nel nostro giardino ma di far presente che nel nostro giardino le abbiamo già». La conseguente richiesta è stata pertanto quella di ripartire sul territorio in modo più equo queste concessioni e che si scelgano siti meno impattanti. Accordo pieno sulla salvaguardia dell'acqua e della sorgente del Tegorzo. «La conferenza stampa di stamattina (ieri) - conclude Di Natale - è stata per noi ampiamente positiva anche tenuto conto dell'ampio riscontro avuto a livello politico grazie alla capacità che ha avuto il comitato di mantenere un'equidistanza fra le varie forze politiche senza farci strumentalizzare, accettando aiuto da tutte le parti». Mercoledì il comitato col del Roro si riunirà nella sala polifunzionale di Alano. Era presente anche il Comitato pro Schievenin.

Fulvio Mondin
Tanica
Tanica
 
Messaggi: 31
Iscritto il: gio mag 05, 2005 9:09 am

Messaggioda Drugo Lebowsky » ven dic 14, 2007 10:45 am

Immagine
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda costocost » ven dic 14, 2007 10:50 am

firmata la petizione on-line..
La vita non è perfetta, le vite dei film sono perfette, belle o brutte, ma perfette. Nei film non ci sono tempi morti, la vita è piena di tempi morti.
Avatar utente
costocost
 
Messaggi: 1472
Iscritto il: dom giu 10, 2007 12:16 pm
Località: Brescia

Messaggioda Drugo Lebowsky » lun gen 07, 2008 9:57 am


Per un Buon 2008 senza Miniere

100 Mila passi per la Montagna e le sorgenti

VENERDI 18 GENNAIO

Schievenin - Fiaccolata di apertura della Manifestazione
(venerdì sera.orario da definire)

SABATO 19 GENNAIO 2008

Partenza ore 8.20 da Stazione di Fener (dopo l'arrivo del treno da Treviso e da Feltre)
9,20 Pederobba sosta con Comitati davanti Cementificio Cementi Rossi
11,00 Cornuda
12,30 Montebelluna piazza Municipio sosta con Sindaci
14,20 Falzè
16,00 Porcellengo (breve sosta)
17,00 Castagnole
18,30 Arrivo aTreviso con fiaccolata e incontro preso il Palazzo della Provincia con consiglieri regionali, prov. e com. delle province di Treviso e Belluno
19,30 Rientro alle proprie case


DOMENICA 20 GENNAIO 2008

ore 8.20 Partenza da Treviso stazione (dopo arrivo treni Conegliano, .Mestre, Portogruaro, Feltre) con saluto Comitati Treviso e prov.
10,00 Preganziol sosta in piazza con comitati contro le cave
11,00 Mogliano sosta in piazza con comitati Rifiuti Zero contro inceneritori di Silea e Mogliano
12,30 Mestre P.zza Ferretto incontro con artisti, pittori e musicisti
13,00 per Venezia attraverso P.Barche, Forte Marghera, cavalcavia S.Giuliano Ponte della Libertà
15,20 Arrivo a Venezia P.le Roma
16,30 Conclusione con lettura proposta di mozione per la Regione Venezia P.le Stazione

MERCOLEDI' 23 GENNAIO 2008 ore 11,00 a Venezia Consiglio Regionale
incontro di una rappresentanza della Marcia con i capigruppo e i consiglieri regionali del Veneto
per proporre/sostenere Mozioni contro l'attività di miniera che minacciano la Valle di Schievenin.
durante il percorso saranno disponibili in appoggio 2 camper, 1 pulman, 1 ambulanza
Tratto da: http://comitatocolderoro.blogspot.com/
"Programma di massima"
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda Tanica » mar gen 15, 2008 12:51 pm

100mila passi contro i progetti di miniere che minacciano Schievenin ed il Col de Roro

Ognuno di noi è invitato a percorrere a piedi almeno una parte
della ?lunga marcia? da Fener a Venezia

ecco il programma definitivo con gli orari

VENERDI? 18 gennaio ore 20 a Schievenin Fiaccolata di apertura, partenza dall?area picnic


SABATO 19 gennaio ore 8.20 Partenza dalla stazione di Fener dopo l?arrivo dei treni da Feltre e Treviso

9.20 Pederobba sosta breve con Comitati davanti la CementiRossi 11.00 Cornuda 12.30 Montebelluna piazza Municipio ristoro e incontro con una rappresentanza dei 16 Sindaci contrari alla miniera, che appoggiano la marcia.14.20 Falzè 16.00 Porcellengo sosta breve con PaeseAmbiente contro le cave di pianura

17.00 Castagnole 17.40 Monigo all?imbrunire, accensione delle fiaccole, per entrare, lungo la Feltrina, a

18.00 Treviso viale Monte Grappa, Porta Santi Quaranta 18.30 Palazzo della Provincia: incontro con consiglieri regionali, provinciali e comunali delle province di Treviso e Belluno



DOMENICA 20 gennaio ore 8.20 Partenza dalla stazione di Treviso dopo l?arrivo treni, col saluto dei Comitati di Treviso e provincia 10.00 Preganziol 11.00. Mogliano sosta in piazza con rappresentanti del Comune, comitati Rifiuti Zero contro inceneritori di Silea e Mogliano, Officina Musicale.

12.30 Mestre P.zza Ferretto ristoro e incontro con Cai, Ecoistituto del Veneto e musicisti

13.00 Partenza per Piazza Barche, via Forte Marghera, cavalcavia S.Giuliano Ponte della Libertà

16.30 Arrivo (sempre a piedi) a Venezia - p.le Roma e conclusione sul Ponte della Stazione

con Coro di montagna Fanis e la lettura delle mozioni per la Regione ?No Miniere?



Nei giorni successivi (probabilmente mercoledì 23) a Venezia in Consiglio Regionale

incontro di una rappresentanza della Marcia con i capigruppo e i consiglieri regionali del Veneto

per sostenere le Mozioni contro l?attività di miniera che minacciano la Valle di Schievenin.

Comitato Col del Roro , CAI Veneto, Ecoistituto del Veneto ?Alex Langer?
Lipu, WWF, Montain Wilderness, Italia Nostra, Legambiente, Pro Schievenin
ARIA NOVA Pederobba, ARIA PROTETTA Fonzaso, ALISEI Silea, Ass.ALTREMENTI Feltre, ASINERIA DEL GIGLIO Mestre(con alcuni asini per portare bambini), Ass.Volontariato COUNTRY HOSPITAL Loria (con ambulanza di soccorso), Comitati RIFIUTI ZERO Treviso e Venezia, ass.MONTEBELLUNA NUOVA, MEDICI PER L?AMBIENTE, PAESEAMBIENTE, ECOVOLONTARI MARCON, ASS.GRILLI TREVISO, NO DISCARICA ZERMAN, GR.SPONTANEO CARBONERA, LA COLONNA, ACQUA BENE COMUNE, COMITATO VENETO PER L?ACQUA, LEGA ABOLIZIONE CACCIA



Con il patrocinio delle Provincie di Belluno e Treviso e dei Comuni di Alano, Quero, Asolo, Cavaso, Cornuda, Follina, Istrana, Miane, Montebelluna, Paese, Pederobba, Ponzano, Povegliano, Segusino, Trevignano, Valdobbiadene.





Info: 041.935666 (ore 17 ? 19) www.ecoistituto-italia.org, http://comitatocolderoro.blogspot.com, 0439.788443, 348.4404507




Il modo migliore per partecipare è arrivare in treno, così non ci sono macchine da riprendere, allego alcuni orari utili:
Sabato: per essere a Fener alle 8.11 si parte da Ve alle 6.01e da Mestre 6.13 (InterCity fino a Tv),cambio a Tv 6.43,cambio a M.belluna 7.47
(c'è anche la possibilità di prendere da Mestre per Castelfranco alle 6.14 cambio a Castelfr.7.25, senza intercity e un solo cambio)
per essere a Montebelluna alle 11.45 parte da Ve 10.15, Me 10.28, Mogliano 10.41, Preganziol 10.47, Tv (in bus delle ferrovie)11.17
Domenica: per essere a Treviso alle 8.21 si parte da Ve alle 7.44, Mestre 7.57, Mogliano 8.07, Preganziol 8.13
per essere a Preganziol alle 9.22 da Ve 8.56, da Mestre 9.08; per essere a Mogliano alle 10.17 da Ve 9.56, Mestre 10.08
Tanica
Tanica
 
Messaggi: 31
Iscritto il: gio mag 05, 2005 9:09 am

Messaggioda Tanica » lun gen 21, 2008 14:59 pm

Conclusa a Venezia la marcia "100mila passi per la montagna e le sorgenti" iniziata venerdì a Quero contro la miniera di Schievenin
Cave, la protesta approda in laguna
Manifestazione con striscioni e cartelli alla stazione ferroviaria per richiamare l?attenzione della gente

Quero
Si è conclusa trionfalmente di fronte alla stazione "Santa Lucia" di Venezia la marcia "100mila passi per la montagna e le sorgenti" organizzata dal comitato "col del Roro", partita sabato mattina da Fener e passata per Montebelluna, Treviso, Mogliano e Mestre e seguita alla suggestiva e partecipata fiaccolata di venerdì sera nell'area della concessione mineraria Schievenin. Lo scopo era di far emergere la situazione bassofeltrina riguardo ai molti progetti minerari esistenti e in fase di valutazione. Effettuata la prima tappa sabato, da Fener a Treviso - durante la quale i circa 300 manifestanti hanno ottenuto pubblicamente il loro palese appoggio da molti sindaci del trevigiano e dal sindaco di Alano durante un affolatissimo momento di sosta di fronte al municipio di Montebelluna - ieri la marcia ha percorso il tratto da Treviso a Venezia. Con la costante presenza di circa 300 persone il corteo, scortato dalle forze dell'ordine, ha raggiunto prima Preganziol e poi Mogliano, dove c'è stata una sosta di mezz'ora, riprendendo poi la via della Laguna. Da Mogliano a Mestre gli asinelli dell'"asineria del Giglio" hanno portato in groppa alcuni bambini. Attraversato il ponte della Libertà, il corteo, con grandi striscioni, cartelli e bandiere, è giunto prima a Piazzale Roma e poi di fronte alla stazione ferroviaria. Qui, sotto gli occhi incuriositi ma attenti di molti turisti, sono stati disposti gli striscioni e Paolo Di Natale e Massimo Collavo hanno letto le due risoluzioni che propongono una moratoria su cave e miniere in generale la prima e nello specifico sulle miniere di Quero e Alano la seconda e che dovranno essere discusse dal Consiglio Regionale. Applauditissimo, infine, l'intervento "passionale" di Luana Schievenin che, con poche parole, ha raggiunto il cuore di chi la ascoltava. «Abito nella valle di Schievenin - ha sottolineato - un luogo di enorme valore naturalistico e storico, patrimonio naturalistico unico e speciale che ospita una preziosa sorgente la cui acqua è bevuta da decine di migliaia di persone in tutto il Veneto. Questa valle non è solo un'eredità che abbiamo ricevuto dai nostri nonni ma un debito che abbiamo verso i nostri figli. La perdita di questa immensa e pregiata ricchezza naturale sarebbe una ferita per l'intera umanità». Oggi il comitato chiederà di poter incontrare i capigruppo del consiglio regionale Fini mercoledì alle 10,30.

Fulvio Mondin
Tanica
Tanica
 
Messaggi: 31
Iscritto il: gio mag 05, 2005 9:09 am

Messaggioda Tanica » lun gen 21, 2008 15:09 pm

Gazzettino Mestre Venezia

MANIFESTAZIONE
Arrivato a Mestre e Venezia il corteo partito da Belluno contro le nuove miniere


Si è conclusa di fronte alla stazione "Santa Lucia" di Venezia la marcia "100mila passi per la montagna e le sorgenti" organizzata dal comitato "col del Roro" partita sabato da Fener e passata per Montebelluna, Treviso, Mogliano e Mestre e seguita alla suggestiva fiaccolata di venerdì sera nell'area della concessione mineraria Schievenin. L'iniziativa ha lo scopo di far emergere la situazione bassofeltrina riguardo ai molti progetti minerari esistenti e in fase di valutazione. Con la costante presenza di circa 300 persone il corteo ieri ha raggiunto prima Preganziol e poi Mogliano dove c'è stata una sosta riprendendo poi la via della Laguna. Da Mogliano a Mestre gli asinelli dell'"asineria del Giglio" hanno portato in groppa i bambini. Oggi il comitato chiede di incontrare i capigruppo del consiglio regionale a palazzo Ferro Fini.
Tanica
Tanica
 
Messaggi: 31
Iscritto il: gio mag 05, 2005 9:09 am

Messaggioda Tanica » mar gen 22, 2008 14:42 pm

NO ALLE MINIERE
Domani il Comitato Col de Roro ospite del Consiglio regionale


Basso Feltrino
All'indomani della riuscita iniziativa che ha visto mediamente circa 300 manifestanti partire a piedi dal basso feltrino per arrivare fino a Venezia con lo scopo di far risuonare il loro "no" alle miniere di col del Roro e di Schievenin oltre al ristretto ambito della conca bassofeltrina, il presidente del comitato "col del Roro" Paolo di Natale non ha altre parole oltre a quelle di grande soddisfazione per l'ottima riuscita della manifestazione già ampiamente divulgate.

«Partecipazione e condivisione - conferma di Natale - sono stati gli ingredienti della manifestazione che è sicuramente riuscita nel suo intento di far emergere la problematica dal locale». Domani in mattinata la battaglia contro i progetti minerari del Basso Feltrino vivrà un altro momento importante quando una delegazione del comitato si incontrerà a Venezia con i capigruppo del Consiglio Regionale.
Tanica
Tanica
 
Messaggi: 31
Iscritto il: gio mag 05, 2005 9:09 am

Messaggioda Tanica » ven gen 25, 2008 9:07 am

Dal Corriere delle Alpi



GIOVEDÌ, 24 GENNAIO 2008







Chisso promette: «Bloccheremo l?obbrobrio»

Anche l?assessore regionale s?impegna a fermare le cave di Campo e di Schievenin

Sul sì alla moratoria accordo bipartisan e voto in settimana







VENEZIA. Obbrobrio, ovvero ?cosa particolarmente brutta?. Non è la definizione di fantozziana memoria (quella dedicata alla Corazzata Potemkin), ma quando l?assessore regionale Renato Chisso mette la sua personale etichetta sui due progetti minerari per il Basso Feltrino i comitati capiscono che centomila passi non sono stati percorsi invano. Le cave di Col del Roro e di Schievenin non si faranno. Dopo le promesse di ieri, il sì alla moratoria è praticamente certo.


Un mese fa gli ambientalisti erano andati via da Palazzo Ferro Fini, sede del consiglio regionale, con una mezza promessa sottoscritta da rappresentanti di mezzo consiglio. Ieri pomeriggio, tre giorni dopo aver marciato da Fener alla laguna, i rappresentanti del comitato Col del Roro, del Wwf e dell?Ecoistituto Veneto sono tornati a casa con la certezza che lo stop alle case sarà approvato dal consiglio regionale, forse già questa settimana. Al fronte bipartisan formato da Dario Bond, il consigliere forzista che ha ispirato la moratoria dedicata al Basso Feltrino, Guido Trento (Pd), Gianpaolo Bottacin (Lega) e Nicola Atalmi (Pdci) si sono aggiunti Pietrangelo Pettenò (Rifondazione), Diego Cancian (Pne) e Marco Zabotti (Per il Veneto con Carraro).

Ma soprattutto l?assessore regionale alle risorse geologiche e minerarie Chisso che si è impegnato solennemente a «rispettare il mandato che il consiglio gli vorrà dare» e quindi a «bloccare l?obbrobrio» delle due concessioni minerarie che minacciano il Massiccio del Grappa. «La mia opinione nei confronti di questi cantieri», ha sottolineato Chisso, a scanso di equivoci, «è totalmente negativa».


Le miniere da 12 milioni di metri cubi non passeranno, dunque. La moratoria bloccherà i progetti a tempo determinato, ossia fino a quando la Regione non si sarà dotata di un piano sulle cave. Sarà salvo il Grappa, salvo il torrente Tegorzo che disseta 54 comuni (350 mila abitanti) delle province di Belluno e Treviso, salva la palestra di roccia che richiama centinaia di appassionati a Schievenin. Salvi i comuni del Basso Feltrino, «che dal punto di vista ambientale hanno già dato quanto basta», rimarca Guido Trento.


Nel clima di soddisfazione generale, spunta anche un mezzo impegno a trovare - nella Finanziaria regionale che si discute in questi giorni - un finanziamento «a sostegno del centro di accoglienza turistica e per la valorizzazione della valle di Schievenin». Grasso che cola, si direbbe. «La sola cosa che conta è che Chisso stavolta, a differenza di quanto fatto con il comune di Vas, si sia dichiarato contro il progetto», dice Nicola Atalmi. «E? un successo di tutti», gli fa eco Bond. «Un segnale di attenzione verso la montagna e il suo ambiente». Trento conforta i rappresentanti del comitato, ancora provati dalla lunga marcia: «La loro protesta è stata straordinaria, per come sono riusciti a sensibilizzare la gente e per la lezione di civiltà che hanno dato. Meritano questa bella vittoria».
Tanica
Tanica
 
Messaggi: 31
Iscritto il: gio mag 05, 2005 9:09 am

Messaggioda Tanica » ven gen 25, 2008 9:12 am

Incontro in Regione. L?assessore: «Un obbrobrio»
No di Chisso alla cava nel Basso Feltrino


Venezia
Una folta delegazione del Comitato Col del Roro, che si batte contro l'apertura di cave e miniere sul Grappa e nella valle dello Schievenin, ha incontrato ieri a Palazzo Ferro Fini alcuni consiglieri regionali. Chiede che si tenga conto delle 9 mila firme raccolte e che siano approvate due risoluzioni per stoppare i progetti. L'assessore Renato Chisso è dalla parte dei cittadini: «Si tratta di un obbrobrio non tollerabile. Spero che non si facciano».

Mondina pagina XI
Tanica
Tanica
 
Messaggi: 31
Iscritto il: gio mag 05, 2005 9:09 am

Messaggioda Tanica » lun feb 11, 2008 8:56 am

Basso Feltrino
Dopo settimane ...


Basso Feltrino
Dopo settimane di battaglia ingaggiata dal Comitato Col del Roro e da gruppi di pressione, come il Cai, la Regione ha votato la moratoria sulle escavazioni a Quero e Alano. Con un solo voto contrario e un'astensione il consiglio ha votato una risoluzione presentata da Bond (F.I.) e Atalmi (Comunisti italiani). Lo stesso assessore Chisso negli ultimi tempi si era reso conto che i progetti di sfruttamento sarebbero stati una ferita troppo grande al territorio.Il consigliere bellunese Bond commenta: «E' stata la vittoria di un gioco di squadra. Elogio il Comitato in particolare, che non si è schierato politicamente». Ad Alano e Quero è stata festa grande, naturalmente, per la vittoria ottenuta. Il Comitato, peraltro, annuncia che non si scioglierà per restare vigile e attento.
Tanica
Tanica
 
Messaggi: 31
Iscritto il: gio mag 05, 2005 9:09 am

Messaggioda Tanica » lun feb 11, 2008 9:01 am

QUERO
Cave "bocciate", Quero e Alano esultano di gioia


Quero
(F.M.) La notizia della trasformazione di parte integrante della legge regionale 282 della risoluzione contro le miniere di Schievenin e Col del Roro ha suscitato grande risonanza nel Basso Feltrino. Inutile dire che l'entusiasmo maggiore lo hanno manifestato, oltre ai residenti delle aree circostanti alle concessioni minerarie, anche tutti coloro che in termini ambientali hanno corso a fianco del comitato col del Roro per opporsi alla miniera. Ieri a Quero durante la conferenza stampa organizzata per annunciare il passaggio della risoluzione Bond - Atalmi hanno detto la loro anche il responsabile della commissione veneta per la tutela dell'ambiente montano del Cai Massimo Collavo e il direttore dell'Ecoistituto Veneto Michele Boato. Collavo si è complimentato con i consiglieri che hanno capito la valenza delle aree minacciate. Collavo ha anche sottolineato che «dobbiamo fare i conti con il futuro che deve essere sostenibile: bello per noi ma anche per chi verrà dopo di noi». Boato ha ricordato quando è stata lanciata l'idea provocatoria della marcia verso Venezia. «Quando si riescono a mettere in piedi cose del genere - ha spiegato Boato - cambia anche la percezione che hanno le istituzioni: non si è trattato di un gruppo di esaltati ma di un paese che si è mosso ordinatamente e con uno scopo altamente significativo». Boato ha infine invitato i presenti a non dimenticarsi del problema perché prima o poi, cambiati i governi, potrebbe riemergere «perché chi ha un progetto forte sta lì come un gatto sornione fingendo di esserselo dimenticato per svegliarsi poi appena la situazione è tornata favorevole».
Tanica
Tanica
 
Messaggi: 31
Iscritto il: gio mag 05, 2005 9:09 am

Messaggioda Dolmen » lun feb 11, 2008 9:37 am

:smt041
...A VOLTE LA MIGLIORE MUSICA E' IL SILENZIO...
Avatar utente
Dolmen
 
Messaggi: 5015
Images: 52
Iscritto il: mar mag 29, 2007 11:44 am
Località: Treviso

Messaggioda Dolmen » mer apr 02, 2008 12:55 pm

Il pericolo almeno per il momento sembra scongiurato ma guardate cosa ho trovato...

[youtube]http://it.youtube.com/v/8v1Qa7i2XJE[/youtube]
...A VOLTE LA MIGLIORE MUSICA E' IL SILENZIO...
Avatar utente
Dolmen
 
Messaggi: 5015
Images: 52
Iscritto il: mar mag 29, 2007 11:44 am
Località: Treviso

Messaggioda Drugo Lebowsky » mer apr 02, 2008 13:02 pm

dolmen
scusa eh...

ma sei un pò stordito!

la simulazione è stata messa DA SUBITO sul blog del comitato.

sveglia.

ziòba te dago mi 'na svejada! ... che el problema de chèa paèstra 'l xe che 'a ga el bar tacà! :mrgreen:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda Dolmen » mer apr 02, 2008 14:30 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:dolmen
scusa eh...

ma sei un pò stordito!

la simulazione è stata messa DA SUBITO sul blog del comitato.

sveglia.

ziòba te dago mi 'na svejada! ... che el problema de chèa paèstra 'l xe che 'a ga el bar tacà! :mrgreen:


e no te me ga oferto un casso!!!
...A VOLTE LA MIGLIORE MUSICA E' IL SILENZIO...
Avatar utente
Dolmen
 
Messaggi: 5015
Images: 52
Iscritto il: mar mag 29, 2007 11:44 am
Località: Treviso

Messaggioda Drugo Lebowsky » mer apr 02, 2008 14:39 pm

Dolmen ha scritto:
e no te me ga oferto un casso!!!


colpa mia se te xi scampà via come un cuniciòto?

mi a me birèta a metà sera me a sò ciuciàda... 8)
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda Dolmen » mer apr 02, 2008 14:46 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:
Dolmen ha scritto:
e no te me ga oferto un casso!!!


colpa mia se te xi scampà via come un cuniciòto?

mi a me birèta a metà sera me a sò ciuciàda... 8)


Ostia de omo, te rivi dopo de mi ovvio che te vai via dopo!
...A VOLTE LA MIGLIORE MUSICA E' IL SILENZIO...
Avatar utente
Dolmen
 
Messaggi: 5015
Images: 52
Iscritto il: mar mag 29, 2007 11:44 am
Località: Treviso

escursione

Messaggioda Tanica » lun mag 12, 2008 11:32 am

Immagine
Tanica
Tanica
 
Messaggi: 31
Iscritto il: gio mag 05, 2005 9:09 am

2° Escursione naturalistica

Messaggioda Tanica » lun mag 12, 2008 11:37 am

http://comitatocolderoro.blogspot.com/

Programma della 2° escursione naturalistica nei luoghi interessati dai progetti di escavazione
Tanica
Tanica
 
Messaggi: 31
Iscritto il: gio mag 05, 2005 9:09 am

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.