Falesie di Rocca Pendice/Lumignano

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Messaggioda aletonella » mer ott 17, 2012 23:48 pm

Q ha scritto:
aletonella ha scritto:Q, ma vai col Cinch ultimamente che ci snobbi?! :roll:


:smt044 :smt044 :smt044 L'autosicura non l'ho più praticata. Non ne ho avuto il tempo. Purtroppo è un periodo di lavoro intenso. Nelle due mezze giornate libere sono andato spesso nelle falesie vicino a casa con amici del posto. Con il freddo migro a Lumignano e ci si troverà più spesso.


Credevo che Befana fosse un cantiere attuale in autosicura. :?
"You call and it's all over, baby!" Scotty Nguyen
Avatar utente
aletonella
 
Messaggi: 1048
Iscritto il: gio giu 16, 2011 19:29 pm
Località: Crespano del Grappa (TV)

Messaggioda Q » mer ott 17, 2012 23:48 pm

frasauro ha scritto:
Non esageriamo, dai. E' un 6c(+?) bello tosto. Il casino è stato trovare i buchi buoni in mezzo a tutto quel gruviera


e non esagerare coi gradi che mi hanno detto che su 8a.nu segni la Casarotto 6b+!! :twisted: :twisted: :lol:


Sì, e Margherita è solo 7a secondo te? E Durlindana solo 6c?

E' la stessa storia al Covolo: Sandra 6c+. Vai a farti un giro e poi mi dici se riesci ad andare da spit a spit...
"Mentre si rinvia, la vita passa" Seneca
Avatar utente
Q
 
Messaggi: 1678
Images: 5
Iscritto il: mar giu 07, 2011 23:29 pm
Località: Alto Vicentino

Messaggioda frasauro » mer ott 17, 2012 23:57 pm

Q ha scritto:
frasauro ha scritto:
Non esageriamo, dai. E' un 6c(+?) bello tosto. Il casino è stato trovare i buchi buoni in mezzo a tutto quel gruviera


e non esagerare coi gradi che mi hanno detto che su 8a.nu segni la Casarotto 6b+!! :twisted: :twisted: :lol:


Sì, e Margherita è solo 7a secondo te? E Durlindana solo 6c?

E' la stessa storia al Covolo: Sandra 6c+. Vai a farti un giro e poi mi dici se riesci ad andare da spit a spit...


boh quelle le ho viste solo dal basso, non ti saprei dire.
"chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola" Paolo Borsellino
Avatar utente
frasauro
 
Messaggi: 1423
Iscritto il: sab apr 02, 2011 14:57 pm
Località: padova_roma_lavarone

Messaggioda giubi_pd » gio ott 18, 2012 0:17 am

frasauro ha scritto:
giubi_pd ha scritto:Venite a far placche.. :D oggi allenamento al plebiscito.. Vediamo se venerdì riesco a fare un giro a lumi..


allenamento al Plebi e placca non vanno tanto d'accordo.. :D


Lo so.. ma che posso fare se non ho tutto il tempo libero che avete voi studentelli? :twisted: intanto mi tengo allenato
Avatar utente
giubi_pd
 
Messaggi: 1834
Iscritto il: mar gen 17, 2012 13:16 pm
Località: Alla Pendice della trachite

Messaggioda Q » gio ott 18, 2012 0:20 am

frasauro ha scritto:
giubi_pd ha scritto:Venite a far placche.. :D oggi allenamento al plebiscito.. Vediamo se venerdì riesco a fare un giro a lumi..


allenamento al Plebi e placca non vanno tanto d'accordo.. :D


Ti quoto e ne approfitto per condividere una considerazione che ho maturato in queste ultime settimane.

Scalo da 2 anni. Ho cominciato in una sala boulder e per un bel po' ho arrampicato solo indoor. Mi sono ritrovato con un sacco di forza e incapace di esprimerla su roccia.
Negli ultimi tempi scalo quasi solo su roccia. La forza è notevolmente calata e me ne accorgo quando mi ritrovo (saltuariamente) con gli amici a far blocchi in palestra. In compenso però sono passato dal 6b al 6c. In cosa sono migliorato allora? Direi nella testa (la paura di volare ti toglie molto), nella tattica (sghisare, alternare le mani, rinviare a braccia stese, sfruttare i riposi, accelerare), spero un po' anche nella tecnica e probabilmente nella resistenza. Tutta roba che impari a fare meglio quando sei sulla roccia.

Comincio a pensare che, al nostro (basso) livello, la forza sia una scorciatoia. Il problema è che se prendi la scorciatoia ritardi il processo di apprendimento. In palestra da me c'è gente fortissima. Sanno già scalare molto bene. Si allenano al pannello per passare dall'8a all'8b o anche più su.

In questo Forum e in mille altre occasioni mi sono sentito ripetere: per imparare ad arrampicare devi arrampicare molto su roccia. Lascia stare gli allenamenti a secco (pannello compreso). La cosa buffa è che dentro di me non ci volevo credere e mi lasciavo tentare dalla scorciatoia. Un giorno "uno che ne sa" mi ha persino detto: "Con la forza che hai dovresti scalare 2 gradi di più". Ma io niente, mi ostinavo a non capire.

Oggi sono arrivato a questa conclusione: prima devo imparare a scalare bene e poi posso dedicarmi ad aumentare la forza. Se cedo al lato oscuro della forza :mrgreen: corro il rischio di arrampicare sempre male.

Infine c'è da considerare un'altra cosa: se ti alleni per migliorare la tua arrampicata su roccia non c'è nulla di più bello che scalare su roccia. L'unico problema è il tempo a disposizione, lo riconosco
"Mentre si rinvia, la vita passa" Seneca
Avatar utente
Q
 
Messaggi: 1678
Images: 5
Iscritto il: mar giu 07, 2011 23:29 pm
Località: Alto Vicentino

Messaggioda giubi_pd » gio ott 18, 2012 0:37 am

Appunto Giovanni, hai detto giusto.. il tempo.. :wink:
Avatar utente
giubi_pd
 
Messaggi: 1834
Iscritto il: mar gen 17, 2012 13:16 pm
Località: Alla Pendice della trachite

Messaggioda bondagnente » gio ott 18, 2012 7:19 am

Q ha scritto:
frasauro ha scritto:
giubi_pd ha scritto:Venite a far placche.. :D oggi allenamento al plebiscito.. Vediamo se venerdì riesco a fare un giro a lumi..


allenamento al Plebi e placca non vanno tanto d'accordo.. :D


Ti quoto e ne approfitto per condividere una considerazione che ho maturato in queste ultime settimane.

Scalo da 2 anni. Ho cominciato in una sala boulder e per un bel po' ho arrampicato solo indoor. Mi sono ritrovato con un sacco di forza e incapace di esprimerla su roccia.
Negli ultimi tempi scalo quasi solo su roccia. La forza è notevolmente calata e me ne accorgo quando mi ritrovo (saltuariamente) con gli amici a far blocchi in palestra. In compenso però sono passato dal 6b al 6c. In cosa sono migliorato allora? Direi nella testa (la paura di volare ti toglie molto), nella tattica (sghisare, alternare le mani, rinviare a braccia stese, sfruttare i riposi, accelerare), spero un po' anche nella tecnica e probabilmente nella resistenza. Tutta roba che impari a fare meglio quando sei sulla roccia.

Comincio a pensare che, al nostro (basso) livello, la forza sia una scorciatoia. Il problema è che se prendi la scorciatoia ritardi il processo di apprendimento. In palestra da me c'è gente fortissima. Sanno già scalare molto bene. Si allenano al pannello per passare dall'8a all'8b o anche più su.

In questo Forum e in mille altre occasioni mi sono sentito ripetere: per imparare ad arrampicare devi arrampicare molto su roccia. Lascia stare gli allenamenti a secco (pannello compreso). La cosa buffa è che dentro di me non ci volevo credere e mi lasciavo tentare dalla scorciatoia. Un giorno "uno che ne sa" mi ha persino detto: "Con la forza che hai dovresti scalare 2 gradi di più". Ma io niente, mi ostinavo a non capire.

Oggi sono arrivato a questa conclusione: prima devo imparare a scalare bene e poi posso dedicarmi ad aumentare la forza. Se cedo al lato oscuro della forza :mrgreen: corro il rischio di arrampicare sempre male.

Infine c'è da considerare un'altra cosa: se ti alleni per migliorare la tua arrampicata su roccia non c'è nulla di più bello che scalare su roccia. L'unico problema è il tempo a disposizione, lo riconosco


rinviare a braccia stese 8O in che senso
eeeeeh il tempo :roll:
Avatar utente
bondagnente
 
Messaggi: 712
Iscritto il: lun gen 09, 2012 10:08 am
Località: tra i Berici e gli Euganei

Messaggioda frasauro » gio ott 18, 2012 9:15 am

Q ha scritto:
frasauro ha scritto:
giubi_pd ha scritto:Venite a far placche.. :D oggi allenamento al plebiscito.. Vediamo se venerdì riesco a fare un giro a lumi..


allenamento al Plebi e placca non vanno tanto d'accordo.. :D


Ti quoto e ne approfitto per condividere una considerazione che ho maturato in queste ultime settimane.

Scalo da 2 anni. Ho cominciato in una sala boulder e per un bel po' ho arrampicato solo indoor. Mi sono ritrovato con un sacco di forza e incapace di esprimerla su roccia.
Negli ultimi tempi scalo quasi solo su roccia. La forza è notevolmente calata e me ne accorgo quando mi ritrovo (saltuariamente) con gli amici a far blocchi in palestra. In compenso però sono passato dal 6b al 6c. In cosa sono migliorato allora? Direi nella testa (la paura di volare ti toglie molto), nella tattica (sghisare, alternare le mani, rinviare a braccia stese, sfruttare i riposi, accelerare), spero un po' anche nella tecnica e probabilmente nella resistenza. Tutta roba che impari a fare meglio quando sei sulla roccia.

Comincio a pensare che, al nostro (basso) livello, la forza sia una scorciatoia. Il problema è che se prendi la scorciatoia ritardi il processo di apprendimento. In palestra da me c'è gente fortissima. Sanno già scalare molto bene. Si allenano al pannello per passare dall'8a all'8b o anche più su.

In questo Forum e in mille altre occasioni mi sono sentito ripetere: per imparare ad arrampicare devi arrampicare molto su roccia. Lascia stare gli allenamenti a secco (pannello compreso). La cosa buffa è che dentro di me non ci volevo credere e mi lasciavo tentare dalla scorciatoia. Un giorno "uno che ne sa" mi ha persino detto: "Con la forza che hai dovresti scalare 2 gradi di più". Ma io niente, mi ostinavo a non capire.

Oggi sono arrivato a questa conclusione: prima devo imparare a scalare bene e poi posso dedicarmi ad aumentare la forza. Se cedo al lato oscuro della forza :mrgreen: corro il rischio di arrampicare sempre male.

Infine c'è da considerare un'altra cosa: se ti alleni per migliorare la tua arrampicata su roccia non c'è nulla di più bello che scalare su roccia. L'unico problema è il tempo a disposizione, lo riconosco


ovviamente non posso non quotare.
Ora che gli esami sono ancora lontani, infatti, ho messo da parte trave e pannello e cerco di uscire il più possibile. Effettivamente ho notato anche io un calo di forza, però in compenso la tecnica è aumentata.
Certo poi il problema è sempre il tempo, quindi ad esempio a maggio giugno che non potevo uscire causa esami, mi sono sfondato al trave, e non nego di avere avuto benefici importanti. Benefici sfruttabili, però, solo Sotto l'Eremo, perchè se poi mi mettevi su un 6c di placca...
:roll:
e pian piano ho dovuto compensare questa "eccessiva" forza ad una carenza assoluta di tecnica e ora sento di avere "l'assetto" corretto :smt003
"chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola" Paolo Borsellino
Avatar utente
frasauro
 
Messaggi: 1423
Iscritto il: sab apr 02, 2011 14:57 pm
Località: padova_roma_lavarone

Messaggioda giubi_pd » gio ott 18, 2012 9:32 am

vabè, stiam parlando dell'acqua calda però.. il problema di fondo è sempre il tempo ehehehe anche a me piacerebbe andare su roccia il più possibile, ma se riesco a fare un giorno alla settimana è pure tanto, quindi piuttosto di niente, meglio piuttosto dico io .. ehehehehehe
Avatar utente
giubi_pd
 
Messaggi: 1834
Iscritto il: mar gen 17, 2012 13:16 pm
Località: Alla Pendice della trachite

Messaggioda bondagnente » gio ott 18, 2012 9:54 am

a me lo sport indoor mette il malessere :?
Avatar utente
bondagnente
 
Messaggi: 712
Iscritto il: lun gen 09, 2012 10:08 am
Località: tra i Berici e gli Euganei

Messaggioda giubi_pd » gio ott 18, 2012 9:58 am

bondagnente ha scritto:a me lo sport indoor mette il malessere :?


in guerra ogni buxo xè trincea.. :lol:
Avatar utente
giubi_pd
 
Messaggi: 1834
Iscritto il: mar gen 17, 2012 13:16 pm
Località: Alla Pendice della trachite

Messaggioda funkazzista » gio ott 18, 2012 10:02 am

Q ha scritto:
frasauro ha scritto:
Non esageriamo, dai. E' un 6c(+?) bello tosto. Il casino è stato trovare i buchi buoni in mezzo a tutto quel gruviera


e non esagerare coi gradi che mi hanno detto che su 8a.nu segni la Casarotto 6b+!! :twisted: :twisted: :lol:


Sì, e Margherita è solo 7a secondo te? E Durlindana solo 6c?

E' la stessa storia al Covolo: Sandra 6c+. Vai a farti un giro e poi mi dici se riesci ad andare da spit a spit...

Se non ti tieni non è mica colpa di chi ha gradato le vie :mrgreen:
(oh, si scherza, eh :wink:)
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Messaggioda bondagnente » gio ott 18, 2012 10:11 am

giubi_pd ha scritto:
bondagnente ha scritto:a me lo sport indoor mette il malessere :?


in guerra ogni buxo xè trincea.. :lol:


hahaha per fotuna non siamo in guerra :D
anni e anni di spinning e adesso se entro in una palestra mi viene l'angoscia bah...sono sempre più orso e ho sempre meno spirito di adattamento 8)
ecco l'unica cosa che rimpiango dell'indoor è la gnocca :lol:
Avatar utente
bondagnente
 
Messaggi: 712
Iscritto il: lun gen 09, 2012 10:08 am
Località: tra i Berici e gli Euganei

Messaggioda cru » gio ott 18, 2012 11:52 am

funkazzista ha scritto:
Q ha scritto:
frasauro ha scritto:
Non esageriamo, dai. E' un 6c(+?) bello tosto. Il casino è stato trovare i buchi buoni in mezzo a tutto quel gruviera


e non esagerare coi gradi che mi hanno detto che su 8a.nu segni la Casarotto 6b+!! :twisted: :twisted: :lol:


Sì, e Margherita è solo 7a secondo te? E Durlindana solo 6c?

E' la stessa storia al Covolo: Sandra 6c+. Vai a farti un giro e poi mi dici se riesci ad andare da spit a spit...

Se non ti tieni non è mica colpa di chi ha gradato le vie :mrgreen:
(oh, si scherza, eh :wink:)


ahahahaha ecco, affondato Q!
Sul marso te ghè da 'ndare a roda alta!
Avatar utente
cru
 
Messaggi: 407
Iscritto il: gio set 01, 2011 14:04 pm

Messaggioda cru » gio ott 18, 2012 11:56 am

Comunque non menatela con il tempo... mastro Fondei si svegliava alle 4 per andare ad arrampicare (Elisa conferma).
Io almeno ho l'onestà intellettuale di ammettere che rimarrò una schiappa in eterno perchè sono pigro e non ho abbastanza spirito di sacrificio (o forse ce l'ho ma non vedo l'obiettivo del grado in falesia come talmente importante da sacrificare più del tempo libero che vi dedico).
Sul marso te ghè da 'ndare a roda alta!
Avatar utente
cru
 
Messaggi: 407
Iscritto il: gio set 01, 2011 14:04 pm

Messaggioda fondei » gio ott 18, 2012 12:00 pm

Q ha scritto:
frasauro ha scritto:
Non esageriamo, dai. E' un 6c(+?) bello tosto. Il casino è stato trovare i buchi buoni in mezzo a tutto quel gruviera


e non esagerare coi gradi che mi hanno detto che su 8a.nu segni la Casarotto 6b+!! :twisted: :twisted: :lol:


Sì, e Margherita è solo 7a secondo te? E Durlindana solo 6c?

E' la stessa storia al Covolo: Sandra 6c+. Vai a farti un giro e poi mi dici se riesci ad andare da spit a spit...


Beh, direi che sono stati fatti notevoli passi in avanti ( o indietro??) da quando davano Befana 6b.
Ora basta solamente aggiungere un bel "+" ai gradi segnalati in guida.
Attendo polemiche........ :roll:
Avatar utente
fondei
 
Messaggi: 460
Iscritto il: lun giu 27, 2011 22:03 pm

Messaggioda fondei » gio ott 18, 2012 12:01 pm

giubi_pd ha scritto:
bondagnente ha scritto:a me lo sport indoor mette il malessere :?


in guerra ogni buxo xè trincea.. :lol:


8) 8)
Avatar utente
fondei
 
Messaggi: 460
Iscritto il: lun giu 27, 2011 22:03 pm

Messaggioda fondei » gio ott 18, 2012 12:06 pm

cru ha scritto:Comunque non menatela con il tempo... mastro Fondei si svegliava alle 4 per andare ad arrampicare (Elisa conferma).
Io almeno ho l'onestà intellettuale di ammettere che rimarrò una schiappa in eterno perchè sono pigro e non ho abbastanza spirito di sacrificio (o forse ce l'ho ma non vedo l'obiettivo del grado in falesia come talmente importante da sacrificare più del tempo libero che vi dedico).


'desso so deventà mastro................chettasb......... :lol:

si, è capitato che con il buon Q ci trovassimo in orari impensabili.
D'altronde se si vuole migliorare, e la cosa ti appassiona, non ritengo sia così assurdo svegliarsi a quell'ora :roll:
Avatar utente
fondei
 
Messaggi: 460
Iscritto il: lun giu 27, 2011 22:03 pm

Messaggioda giubi_pd » gio ott 18, 2012 12:06 pm

ma infatti non la meno col tempo.. più di quello che posso ora non si può.. vorrà dire che arriverò a certi gradi con più lentezza.. ma alla fine me lo sono pure tatuato sulla pelle.. "festina lente" :wink:
Avatar utente
giubi_pd
 
Messaggi: 1834
Iscritto il: mar gen 17, 2012 13:16 pm
Località: Alla Pendice della trachite

Messaggioda Q » gio ott 18, 2012 14:28 pm

funkazzista ha scritto:Se non ti tieni non è mica colpa di chi ha gradato le vie :mrgreen:
(oh, si scherza, eh :wink:)


Hai ragione! :wink:
Però prova a dare un'occhiata ai gradi riportati nelle vecchie guide. Ad esempio quella di Alp dedicata al nordest (I luoghi della libera). So che ce l'hai 8) Allora tendevano a gradare molto severamente. Eppure ad alcuni tiri davano difficoltà superiori a quelle accreditate oggi. Margherita era un 7a+, ad esempio. Nella guida più recente è stata sgradata a 7a. Allora, se il criterio è quello di mantenere la gradazione originale è un conto. Se poi invece si sgrada una via perché la si usa solitamente come riscaldamento...
"Mentre si rinvia, la vita passa" Seneca
Avatar utente
Q
 
Messaggi: 1678
Images: 5
Iscritto il: mar giu 07, 2011 23:29 pm
Località: Alto Vicentino

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.