Verdon

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Messaggioda coniglio » mer lug 30, 2014 17:05 pm

Payns ha scritto:
batman ha scritto:

. E possibilmente dopo aver letto il libro di Bernie Vaucher "Les fous du Verdon", che ora se non sbaglio esiste anche in traduzione italiana. Passare in Verdon a fare due salite al volo, o andare a fare quelle salite conoscendo un po' la storia di quel posto, sono due esperienze non confrontabili. E solo la seconda vale (no, non è giusto. Vale comunque anche la prima. Ma è un'altra cosa)

Goditelo, è un posto magico.

:smt039


Quoto il Dott. Prof. Cav. pipistrello.
Il libro di cui parla è pubblicato, tradotto in italiano, da versante Sud. "Quei pazzi del Verdon". Uno dei libri di arrampicata più godibili che abbia mai letto

Oddio ho fatto pubblicità, cosa mi succederà ora? :smt119


è semplice:
sei della versante sud?
se si, regolamento alla mano, bisognerà
valutare se il tuo intervento sia utile ai fini della discussione.
imho si.

ps. gran libro
La libertà è tutto ciò che dobbiamo a noi stessi
Avatar utente
coniglio
 
Messaggi: 7645
Iscritto il: lun nov 22, 2010 21:52 pm

Messaggioda dang » mer lug 30, 2014 17:15 pm

batman ha scritto:EvaK, un'opinione da due soldi di un vecchietto che in Verdon ci ha bazzicato un po', su modesti livelli ma abbastanza a lungo...

Dipende cosa ci vai a cercare, in Verdon.

Se ti (vi) interessa: scoprire uno dei luoghi più belli del mondo per la scalata, fare qualche lunghezza da sballo all'ombra calandovi dai belvedere nelle ore giuste, e per il resto godervi l'atmosfera di La Palud e magari farvi un giro in canoa con bagno nel Verdon, allora agosto può essere una buona scelta.

Se vuoi (volete) andare in Verdon per fare qualcuna delle vie per cui il Verdon è quello che è, allora il momento migliore è un altro. Maggio, o fine settembre-ottobre. Quando il caldo non ti impedisce di andare a salire la grandi classiche lunghe (e sempre tenendo le orecchie basse riguardo alle difficoltà: la Demande o Ula sono "solo" 6a, ma come dicono i francesi è meglio veramente "avere il livello"... non so se mi sono spiegato...)

Questa di cui si parla qui
http://www.camptocamp.org/forums/viewto ... ?id=236468
è l'ultima guida, aggiornata e molto ben fatta. La trovi certamente a La Palud. In rete si trova un sacco di roba googlando semplicemente "Verdon escalade".

Comunque sia, ora ad agosto o in altro momento, in Verdon uno/a che ama scalare ci deve andare almeno una volta nella vita. E possibilmente dopo aver letto il libro di Bernie Vaucher "Les fous du Verdon", che ora se non sbaglio esiste anche in traduzione italiana. Passare in Verdon a fare due salite al volo, o andare a fare quelle salite conoscendo un po' la storia di quel posto, sono due esperienze non confrontabili. E solo la seconda vale (no, non è giusto. Vale comunque anche la prima. Ma è un'altra cosa)

Goditelo, è un posto magico.

:smt039


Attenzione che sulle classiche mi hanno detto che la chiodatura e' stata rivista.
Quindi verificate bene perche' potrebberlo averle rese ancora piu' severe.
Gia' prima non erano propriamente plaisir.
dang
 
Messaggi: 600
Images: 1
Iscritto il: gio ott 05, 2006 13:56 pm

Messaggioda zeler » mer lug 30, 2014 17:46 pm

funkazzista ha scritto:
zeler ha scritto:ci sono stato anni fa, al sole molto esposto ma x il primo giorno
è l'ideale settore La Carelle. l'ideale xchè si scala dall'alto,ci si cala fino
ad una cengia e si risale,subito sotto il belvedere sulla strada,e si
prende confidenza con l'altezza,monotiri alcuni belli,molto belli.
ciao Luca

Beh, andare in Verdon e ridursi a fare delle moulinette alla Carelle... :roll: ... si, magari il primo giorno per vedere di cosa si tratta...
Beh, deciderete voi, in ogni caso se lo fate vi consiglio (consiglio magari scontatissimo - se così è, amen) di legarvi entrambe ad un capo della corda (cioè non so se sono stato spiegato: una ad un capo e una all'altro), come se doveste partire per una via lunga: lì non è esattamente come fare moulinette da terra.


nn dicevo di fare moulinet,ma di scendere sulla cengia e poi scalare,
lo stile che se lo scelgano,la vista da lassù nn è tranquilizzante.
ciao Luca
zeler
 
Messaggi: 266
Iscritto il: sab ott 12, 2013 9:18 am
Località: Alassio

Messaggioda EvaK » mer lug 30, 2014 23:12 pm

Siete stati grandi, grazie a tutti...
in un momento un po' nero per il forum ho voluto porre una domanda che riguardasse l'arrampicata in uno dei posti che sono stati la culla dell'arrampicata sportiva mondiale, in cui davvero penso di andare, ma ora viste le risposte credo che cercherò di dedicarvi una settimana in un altro momento dell'anno.

volevo tornare a parlare di arrampicata e non di zuffe.
volevo informazioni
volevo che qualcuno che ha vissuto (o ancora vive) il Verdon tornasse a parlare di altro che di interessi...

Non ha senso parlare del livello che abbiamo io e la mia amica (più brava di me in placca, tra l'altro). Semplicemente non penso che sia saggio e sensato andare lì considerando i gradi che chiudiamo nelle nostre falesie lombarde... penso che andare lì sia un po' come un viaggio "culturale" molto più ampio che andare e cercare di portarsi a casa il tiro o la via.

Non cercavo consigli su dove andare a scalare in Francia ad Agosto, conosco abbastanza bene il brianconnese, non sono mai stata a Ceuse, e non credo di avere il livello per andarci e divertirmi... nè tecnico nè mentale.

"Quei pazzi del Verdon" si, la traduzione italiana per Versante Sud, che ancora devo leggere e che farò senz'altro nei prossimi giorni.

Tornando alle note tecniche: l'esposizione fortissima è una cosa che mi piace davvero molto, non credo che mi ponga problemi. Caso mai mi mette un po' di ansia calarmi per fare una via.... tendo ad aver sempre bisogno di sturiarmi un'ipotetica scappatoia. Anche una via più facile cui "aggrapparsi". Qui mi sa che non è tanto facile.
"Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne" (Immanuel Kant)

http://evak.altervista.org
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

Messaggioda dang » gio lug 31, 2014 5:23 am

EvaK ha scritto:Siete stati grandi, grazie a tutti...
in un momento un po' nero per il forum ho voluto porre una domanda che riguardasse l'arrampicata in uno dei posti che sono stati la culla dell'arrampicata sportiva mondiale, in cui davvero penso di andare, ma ora viste le risposte credo che cercherò di dedicarvi una settimana in un altro momento dell'anno.

volevo tornare a parlare di arrampicata e non di zuffe.
volevo informazioni
volevo che qualcuno che ha vissuto (o ancora vive) il Verdon tornasse a parlare di altro che di interessi...

Non ha senso parlare del livello che abbiamo io e la mia amica (più brava di me in placca, tra l'altro). Semplicemente non penso che sia saggio e sensato andare lì considerando i gradi che chiudiamo nelle nostre falesie lombarde... penso che andare lì sia un po' come un viaggio "culturale" molto più ampio che andare e cercare di portarsi a casa il tiro o la via.

Non cercavo consigli su dove andare a scalare in Francia ad Agosto, conosco abbastanza bene il brianconnese, non sono mai stata a Ceuse, e non credo di avere il livello per andarci e divertirmi... nè tecnico nè mentale.

"Quei pazzi del Verdon" si, la traduzione italiana per Versante Sud, che ancora devo leggere e che farò senz'altro nei prossimi giorni.

Tornando alle note tecniche: l'esposizione fortissima è una cosa che mi piace davvero molto, non credo che mi ponga problemi. Caso mai mi mette un po' di ansia calarmi per fare una via.... tendo ad aver sempre bisogno di sturiarmi un'ipotetica scappatoia. Anche una via più facile cui "aggrapparsi". Qui mi sa che non è tanto facile.


Dipende dove ti cali: in alcuni settori non scendi fino alla base del canyon: quindi non hai la possibilità di fuga verso il basso.

Buone vie di iniziazione sono quelle che partono dal jardin des ecureuils (calate non esposte e possibilità di fuga su vie più facili) oppure ticket danger.

Noi di solito andavamo verso fine aprile.
dang
 
Messaggi: 600
Images: 1
Iscritto il: gio ott 05, 2006 13:56 pm

Messaggioda grizzly » gio lug 31, 2014 8:02 am

EvaK ha scritto:... in un altro momento dell'anno...


Tieni presente anche questo...

Immagine
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda batman » gio lug 31, 2014 8:03 am

EvaK ha scritto:...ho voluto porre una domanda che riguardasse l'arrampicata in uno dei posti che sono stati la culla dell'arrampicata sportiva mondiale, in cui davvero penso di andare, ma ora viste le risposte credo che cercherò di dedicarvi una settimana in un altro momento dell'anno.

Non ha senso parlare del livello che abbiamo io e la mia amica (più brava di me in placca, tra l'altro). Semplicemente non penso che sia saggio e sensato andare lì considerando i gradi che chiudiamo nelle nostre falesie lombarde... penso che andare lì sia un po' come un viaggio "culturale" molto più ampio che andare e cercare di portarsi a casa il tiro o la via.

Non cercavo consigli su dove andare a scalare in Francia ad Agosto, conosco abbastanza bene il brianconnese, non sono mai stata a Ceuse, e non credo di avere il livello per andarci e divertirmi... nè tecnico nè mentale.

"Quei pazzi del Verdon" si, la traduzione italiana per Versante Sud, che ancora devo leggere e che farò senz'altro nei prossimi giorni.

Tornando alle note tecniche: l'esposizione fortissima è una cosa che mi piace davvero molto, non credo che mi ponga problemi. Caso mai mi mette un po' di ansia calarmi per fare una via.... tendo ad aver sempre bisogno di sturiarmi un'ipotetica scappatoia. Anche una via più facile cui "aggrapparsi". Qui mi sa che non è tanto facile.


Bella lì, EvaK. Però adesso non esagerare. Da quello che leggo sul forum, direi che il livello che hai è più che sufficiente per rendere "saggio e sensato andare lì"...

Ah, una noticina riguardo a Ceuse. Ci sono appena stato per due o tre giorni. Col mio modestissimo livello, ho sofferto a andare in catena alle rare vie di 5c/6a che si riesce a scovare, tra un Ondra che tentava Biographie e un Megos che si lavorava un progetto di 9...? Beh, è uno dei posti più belli che abbia mai visto, e vale il viaggio anche per gli scarsi come me. E rispetto al Verdon, è molto meno ingaggioso.

E' cosa buona e giusta, quando si pensa a questi santuari dell'arrampicata, tenere le orecchie basse e usare ricche dosi di modestia. Ma è anche cosa buona e giusta non lasciarsi intimidire dalla fama creata dai "forti", e andare comunque a metterci il naso (e le mani, e i piedi). C'è sempre qualcosa da fare e imparare, specialmente se l'obiettivo non è (solo) quello di "portarsi a casa il tiro o la via", ma (anche) quello di "fare un viaggio "culturale" molto più ampio".

Vai in Verdon e vai a Ceuse. :smt039
Mi vengono in mente idee che non condivido (Altan)
batman
 
Messaggi: 425
Images: 1
Iscritto il: gio nov 16, 2006 18:39 pm
Località: Roma

Messaggioda EvaK » gio lug 31, 2014 8:31 am

batman ha scritto:
E' cosa buona e giusta, quando si pensa a questi santuari dell'arrampicata, tenere le orecchie basse e usare ricche dosi di modestia. Ma è anche cosa buona e giusta non lasciarsi intimidire dalla fama creata dai "forti", e andare comunque a metterci il naso (e le mani, e i piedi). C'è sempre qualcosa da fare e imparare, specialmente se l'obiettivo non è (solo) quello di "portarsi a casa il tiro o la via", ma (anche) quello di "fare un viaggio "culturale" molto più ampio".

Vai in Verdon e vai a Ceuse. :smt039


mi rendo conto che la frase stava poco in piedi e si capiva in un altro senso. Intendevo dire, che considerare il grado che si scala qui in falesia non è un metro di paragone per andare là. Perchè "là" non conta solo quanto tieni di dita e quanto scali bene di piedi, ma quanto ti tieni di testa.... volio dire che non penso che si possa portare là il grado falesistico di qui, abituati a spittature perfette e tranquillizzanti (dove magari riusciamo lo stesso a volte ad aver paura).
Esempio: lunedi ho scalato a Red Point Wall ad Arco, siccome tiri più facili non ce n'erano, (a parte 2 scaldi) ho provato un 7a. bellissimo e a parere di tutti noi sotttogradatissimo. Per chi lo conosce, era molto simile a Gatta Morta a Erna (7b con i controcazzi). La spittatura più che allegra in un punto mi ha fatta tornare indietro.... insomma ci sono posti che a parere mio "meritano rispetto", come dici tu: andare a orecchie basse, cercare di conoscere e non avere la pretesa di qui.

Orso.... io quella settimana dovrei anche avere ferie.... :idea:
"Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne" (Immanuel Kant)

http://evak.altervista.org
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

Messaggioda grizzly » gio lug 31, 2014 8:42 am

EvaK ha scritto:... come dici tu: andare a orecchie basse, cercare di conoscere e non avere la pretesa di qui.

Orso.... io quella settimana dovrei anche avere ferie.... :idea:


Seeee... batman a "orecchie basse"... madddai... non l'hai mai visto quando s'invola su eterni ronnnauuuut... adesso vuol fare il saggio posato e composto... :lol:

Ferie per me quasi impossibol, se riesco a liberare i tre giorni è già buono... aggiorniamoci a fin agust!! :D
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda pablo75 » gio lug 31, 2014 8:54 am

EvaK ha scritto:-----Tornando alle note tecniche: l'esposizione fortissima è una cosa che mi piace davvero molto, non credo che mi ponga problemi. Caso mai mi mette un po' di ansia calarmi per fare una via.... tendo ad aver sempre bisogno di sturiarmi un'ipotetica scappatoia. Anche una via più facile cui "aggrapparsi". Qui mi sa che non è tanto facile.


non è facile no. hai ragione!
la prima volta lì non fu certo l'esposizione a preoccuparmi, che anzi è una cosa che ti esalta anche per la bellezza del canyon, mentre il dover sfilare la corda, giù in fondo mi ha dato diversi brividi, anche perchè calandoti vedevi la distanza tra le protezioni!
divertiti!
pablo75
 
Messaggi: 497
Images: 1
Iscritto il: mer apr 24, 2013 15:49 pm

Messaggioda dang » gio lug 31, 2014 14:49 pm

batman ha scritto:
Bella lì, EvaK. Però adesso non esagerare. Da quello che leggo sul forum, direi che il livello che hai è più che sufficiente per rendere "saggio e sensato andare lì"...

Ah, una noticina riguardo a Ceuse. Ci sono appena stato per due o tre giorni. Col mio modestissimo livello, ho sofferto a andare in catena alle rare vie di 5c/6a che si riesce a scovare, tra un Ondra che tentava Biographie e un Megos che si lavorava un progetto di 9...? Beh, è uno dei posti più belli che abbia mai visto, e vale il viaggio anche per gli scarsi come me. E rispetto al Verdon, è molto meno ingaggioso.



OT
Se intendi che Ceuse e' meno ingaggiosa perche' parti con i piedi per terra sono d'accordo con te. Per il resto, a parte il settore facile di demi-lune, la chiodatura e' del tutto equivalente.
Anzi, su certi tiri, vuoto a parte....
Prova a fare un giro sulla Javanese e vedrai che, al confronto, il primo tiro di mangoustine e' ben piu' tranquillizzante. :-)

Pero', Eva, Ceuse non e' tutta cosi'. Anzi.
FINE OT
dang
 
Messaggi: 600
Images: 1
Iscritto il: gio ott 05, 2006 13:56 pm

Messaggioda grizzly » gio lug 31, 2014 15:16 pm

OT
Ma scusate... a Ceuse non si va per la chiodatura "ariosa" e in Verdon idem + l'incertezza...?? :P Mi siete diventati tutti FF con il panulun?? Maddai... Se devo rimanere con lo spit a due metri posso evitare di far km...
Fine OT
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda giudirel » gio lug 31, 2014 15:33 pm

Maddai! Il Verdon è talmente bello che passa la paura! Molti dei jardin sospendu sono talmente ampi che pare di partire da terra e per tornare su ci sono molte scappatoie. Non sempre... ma per prendere la misure basta scegliere... ;-)
Infine spesso la scalata nel suo grado non è particolarmente fisica e ci si può guardare in giro.
Ultimissima dritta... a meno che siate dei fanatici dell'etica rigidissima un cliff hanger adtto alle goccette vi permetterà di inventarvi qualche bricolage d'urgence. Io lo portavo come anni prima si portava il fiffi ed anche solo il fatto di averlo spesso era una gran consolazione! :wink: :wink: :wink: :wink:
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda Vigorone » gio lug 31, 2014 16:12 pm

grizzly ha scritto:OT
Ma scusate... a Ceuse non si va per la chiodatura "ariosa" e in Verdon idem + l'incertezza...?? :P Mi siete diventati tutti FF con il panulun?? Maddai... Se devo rimanere con lo spit a due metri posso evitare di far km...
Fine OT


due metri? scali chiodato cosi' lungo??? 8O 8O 8O :D :D :D :oops: :oops: :oops: :oops: :twisted: :twisted: :twisted:
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Messaggioda dang » gio lug 31, 2014 16:27 pm

grizzly ha scritto:OT
Ma scusate... a Ceuse non si va per la chiodatura "ariosa" e in Verdon idem + l'incertezza...?? :P Mi siete diventati tutti FF con il panulun?? Maddai... Se devo rimanere con lo spit a due metri posso evitare di far km...
Fine OT


OT
Poi basta perche' qui si parla di verdon e non ceuse.
A Ceuse ci vai perche' e' una delle falesie piu' belle del mondo.
Occasionalmente alcuni tiri sono chiodati anche lunghetti.


:lol:
FINE OT
dang
 
Messaggi: 600
Images: 1
Iscritto il: gio ott 05, 2006 13:56 pm

Messaggioda Payns » gio lug 31, 2014 17:12 pm

EvaK ha scritto:

Caso mai mi mette un po' di ansia calarmi per fare una via.... tendo ad aver sempre bisogno di sturiarmi un'ipotetica scappatoia. Anche una via più facile cui "aggrapparsi". Qui mi sa che non è tanto facile.


Ma anche no. Se scegli bene, trovi molti settori dove ti puoi ingaggiare su vie del tuo livello e alla malaparata risalire su vie "easy", che sono solo un po'lucide nei passaggi obbligati. Se hai visto la foto, dove sono con mia figlia, al tempo undicenne, siamo sul les dalles. Via tranquilla di 5c ben chiodata sui passi obbligati. Viene usata anche per le calate e li trovi pane per i tuoi denti. Ci sono anche vie dove non fai calate ma parti dal fondo del canyon... :wink:
Vivevamo in uno stato di magnifica confusione (A. Gobetti)

Io, ancora adesso...(Payns)

Le vie vecchie sono bellissime....
Avatar utente
Payns
 
Messaggi: 2410
Images: 231
Iscritto il: gio ago 25, 2005 19:26 pm
Località: Torino

Messaggioda maivory » gio lug 31, 2014 19:44 pm

le poche vie che ho fatto le ho trovate chiodate bene, stile zanzara o segantini al colodri....per iniziare consiglio ticket danger. Mi ricordo solo su les rideaux de gwendal un tiro di 6c che parte dalla sosta di pichenibule con uno sligo un po' gagliardo, per fortuna c'era un micronut incastrato a salvare dalle petole
Avatar utente
maivory
 
Messaggi: 790
Images: 29
Iscritto il: dom mar 01, 2009 22:34 pm
Località: veneto

Messaggioda batman » ven ago 01, 2014 8:44 am

dang ha scritto:
batman ha scritto:
Bella lì, EvaK. Però adesso non esagerare. Da quello che leggo sul forum, direi che il livello che hai è più che sufficiente per rendere "saggio e sensato andare lì"...

Ah, una noticina riguardo a Ceuse. Ci sono appena stato per due o tre giorni. Col mio modestissimo livello, ho sofferto a andare in catena alle rare vie di 5c/6a che si riesce a scovare, tra un Ondra che tentava Biographie e un Megos che si lavorava un progetto di 9...? Beh, è uno dei posti più belli che abbia mai visto, e vale il viaggio anche per gli scarsi come me. E rispetto al Verdon, è molto meno ingaggioso.



OT
Se intendi che Ceuse e' meno ingaggiosa perche' parti con i piedi per terra sono d'accordo con te. Per il resto, a parte il settore facile di demi-lune, la chiodatura e' del tutto equivalente.
Anzi, su certi tiri, vuoto a parte....
Prova a fare un giro sulla Javanese e vedrai che, al confronto, il primo tiro di mangoustine e' ben piu' tranquillizzante. :-)

Pero', Eva, Ceuse non e' tutta cosi'. Anzi.
FINE OT


(restando OT ma mica tanto)

Ovvio che lo intendevo nel primo senso che dici. E non mi sembra cosa da poco. Voglio dire, a Ceuse puoi provare cose al tuo limite o sopra senza patemi: alla peggio, ti cali e torni a terra. In verdon, non ci penso nemmeno a "provare" cose al di sopra del mio limite... Tornare indietro da Biographie (ammesso che uno ci voglia provare e riesca a staccarsi da terra) è banale, tornare indietro da Au delà du delire (molto più facile) è un po' un'altra storia... Quando dico "ingaggio" è a questo che mi riferisco.
Per il resto, figurati, io ho trovato lungo su alcuni 5c di Ceuse, quindi non faccio testo..
Mi vengono in mente idee che non condivido (Altan)
batman
 
Messaggi: 425
Images: 1
Iscritto il: gio nov 16, 2006 18:39 pm
Località: Roma

Messaggioda dang » ven ago 01, 2014 10:18 am

batman ha scritto:(restando OT ma mica tanto)

Ovvio che lo intendevo nel primo senso che dici. E non mi sembra cosa da poco. Voglio dire, a Ceuse puoi provare cose al tuo limite o sopra senza patemi: alla peggio, ti cali e torni a terra. In verdon, non ci penso nemmeno a "provare" cose al di sopra del mio limite... Tornare indietro da Biographie (ammesso che uno ci voglia provare e riesca a staccarsi da terra) è banale, tornare indietro da Au delà du delire (molto più facile) è un po' un'altra storia... Quando dico "ingaggio" è a questo che mi riferisco.
Per il resto, figurati, io ho trovato lungo su alcuni 5c di Ceuse, quindi non faccio testo..


Allora siamo perfettamente allineati. :D
Anche perche', come dissi e come ben sai, non tutte le linee arrivano in fondo al canyon. Su queste bisogna stare ben attenti a calarcisi sopra altrimenti si corre il rischio di non risalire. :lol:

Ma, giusto per fare un esempio, mangoustine era data 6c obbligato quando l'ho fatta: la si puo' tranquillamente provare e, se non si passa, ci si cala al Jardin e si risale per un altra linea piu' facile.
La chiodatura di quel tiro e' ben piu' corta di molti tiri di ceuse.

My two cents.
dang
 
Messaggi: 600
Images: 1
Iscritto il: gio ott 05, 2006 13:56 pm

Messaggioda Il Profeta » ven ago 01, 2014 10:24 am

Riguardo le temperature puoi domandare a lui:

https://www.facebook.com/matteo.piccardi.3
Il Profeta
 
Messaggi: 567
Images: 0
Iscritto il: lun set 17, 2012 20:40 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.