Gianluke ha scritto:tacchinosfavillantdgloria ha scritto:Comunque per tornare in tema, sabato abbiamo fatto una vietta nei Lagorai che potrebbe soddisfare i criteri del topic.
Supertramp in valle Orsera: duecento metri sul 5c/6a, spittata benino sui passaggi di placca, un po' da proteggere nelle fessure e comunque con discreti viaggetti sul facile.
L'avvicinamento non è di sicuro da falesia: devi arrivare al rifugio Caldenave (gestore molto simpatico e disponibile), poi fare ancora un bel pezzettino. L'ambiente però è uno dei più belli che abbia visto, vale la pena di fare l'escursione anche senza arrampicare.
Incontaminati saluti
TSdG
Grazie, pregando che il tempo sia clemente anche questo finesettimana, magari ci andiamo! Sai dove trovare una relazione della via?
Domenica alla fine abbiamo optato per la dante-meninato, ma non è andata molto bene. Calati al terzo tiro

il socio era un po' stanco e non sentire assolutamente niente causa macchine ci ha svangato i marones. Comunque confermo, primi tiri belli e spittatura da falesia.
Sarà per un'altra volta!
Una relazione è questa:
Trentino Alto Adige
Partenza Ponte Tedon - Val Campelle (da Scurelle Valsugana) (1350m)
Quota attacco 2280 m
Quota arrivo 2480 m
Dislivello 200 m
Difficoltà D+ / 6a ( 5c obbl. )
Esposizione Ovest
Rifugio di appoggio Rifugio Malga Caldenave m 1792
Attrezzatura consigliata 7-8 rinvii, 1 friend piccolo e 2 medi
Itinerari collegati nessuno
Condizioni Ottime
Valutazione itinerario Ottimo
Commento Piacevole arrampicata nel bellissimo ambiente dell?alta Val Orsera delimitata a sudest dalle guglie granitiche del gruppo di Rava (Lagorai - Cima d?Asta). Montagne sempre magiche per gli escursionisti, che in questa zona percorrono i sentieri dell?Alta Via del granito, per gli scialpinisti ed anche per gli arrampicatori, forse in futuro meno rari, invitati dalla nuova guida del gruppo appena pubblicata di Gianfranco Tomio e Alessio Conz. La via, un po? defilata rispetto alle vette più alte ed attraenti, inizia con belle placche poco ripide, poi difficoltà in crescendo con arrampicata sempre varia con lame, fessure, caminetti e placche sulle quali ci sono i brevi passaggi più difficili, ben protetti. Solo nel 5° e 6° tiro è opportuno integrare (1 friend piccolo e due medi). Discesa facile su sentiero (oppure in doppia come propone il testo, ma solo per chi proprio vuole).
Foto 1 le placche iniziali
Foto 2 passaggio difficile al 5° tiro
Foto 3 la placconata granitica. Supertramp sale a sinistra
Lo schizzo lo trovi sulla guida Lagorai-cima d'Asta. Io personalmente non ho trovato "difficoltà in crescendo", ho trovato anzi più duro il primo tiro su placca dove sono stato contento di essere da secondo. Sarà che è un'arrampicata diversa da quella cui sono abituato.
Non sono neanche certissimo che abbiamo fatto tutta la via, ci sono diversi itinerari che si intersecano e ci è venuto il dubbio di avere "sconfinato".
Se potete, dormite al Caldenave così arrivate all'attacco freschi e vi godete di più l'ambiente. Partendo da sotto è un po' una camallata. Comunque vedrai, il posto è fantastico.
Scarpinanti saluti
TSdG