da EvaK » dom mag 05, 2013 0:04 am
Oggi la cordata Lombardo-Veneta della Serenissima ha affrontato la via Gni.
Deciso nel viaggio in auto dalla Scaletta alla Ca' di Alice, in realtà erano diretti in falesia, ma poi hanno cambiato idea.
Idea fortunata perchè si vedevano grappoli di persone ovunque, falesie, vie di Pianarella ecc ecc. Sulla nostra via nessuno, siamo andati via tranquilli.
Citazione (il compagno Rampegon che arriva in sosta da secondo sul secondo tiro): se è così fino in cima arrivo segato in due. Ma in veneziano era molto più bella e colorita. Effettivamente...
Però abbiamo sperimentato il grado A0- , in una parte di tiro più in alto, dove effettivamente tra un rinvio e l'altro non bisogna neanche prendersi il disturbo di chiudere un attimo il braccino.
Via un po' forzata a causa della chiodatura dall'alto, ma molto belli alcuni tiri. Il tiro di 5b sul bordo dell'erosione quasi vale la via, insieme a una bellissima placca (6a+).
Sul rientro da Pianarellla ci sarebbe da scrivere... comunque in linea generale sali dritto dall'uscita finchè non trovi un sentiero o qualcosa che gli assomiglia, più o meno segui verso sx, forse troverai ometti, forse vernice, forse solo peste per terra. Scendi un tot, incroci finalmente un sentiero verso sx e in un tempo variabile tra i 25 minuti (se conosci) e l'ora (se è la prima volta) sarai a Ca' di Alice a far merenda.
Grazie al compagno Rampegon che si è fatto il Nord Italia Coast to Coast per questa bella trasferta meteorologicamente fortunata!!
E grazie anche a ncianca per la sfalesiata del 1 maggio, peccato per l'inconveniente di oggi.
E un saluto a tutti i conoscenti incontrati, incrociati al bar, ai parhceggi, in falesia e sulle vie. Davvero tanti!