statistica incidenti

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Messaggioda camp@ » gio lug 27, 2006 18:44 pm

Gianbo ha scritto:
camp@ ha scritto:
AlbertAgort ha scritto: :arrow: sono partito senza ripassare la fibia dell imbrago
:

Ciao a tutti,
mi chiamo Andrea, ho 22 anni e vengo dall' "operoso N-E" ( :oops: ).
Dopo anni di montagna fatta di trekking e ferrate mi sto avvicinando al magico mondo dell'arrampicata, anche grazie a questo forum :wink: ...
Leggendo questo topic mi chidevo cosa si intendesse per "ripassare la fibia dell'imbrago"...


forse è meglio che non ti avvicini al magico mondo dell'arrampicata...

Credo francamente che sia solo una questione di termini...
Avatar utente
camp@
 
Messaggi: 22
Iscritto il: gio lug 27, 2006 17:59 pm
Località: Ponte di Piave(TV) / Padova

Messaggioda Gianbo » gio lug 27, 2006 18:50 pm

e comunque se proprio vuoi farlo...
ripassare la fibbia significa cha la fettuccia deve essere passata 2 volte (in ingresso da dx a sx e poi viceversa in uscita) sulla fibbia in metallo dell'imbrago

se non lo fai al primo volo ti si apre l'imbrago e... diventi anche tu una statistica

questa immagine è tratta dal sito della BD

Immagine

in ogni caso sul libretto di istruzione del tuo imbrago dovrebbe esserci tutto spiegato chiaramente (occhio che non tutte le fibbie sono uguali e alcune non necessitano di essere ripassate in quanto "autobloccanti")

nel dubbio fatti "istruire" da qualcuno sul posto

(ma scusa, per le ferrate l'imbrago non lo usavi?)
Ultima modifica di Gianbo il gio lug 27, 2006 19:10 pm, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
Gianbo
 
Messaggi: 890
Images: 7
Iscritto il: mer ago 27, 2003 12:24 pm
Località: Milano (Brianza)

Messaggioda federicopiazzon » gio lug 27, 2006 18:56 pm

Un piccolo appunto....


le immagini non si riferiscono a una chiusura normale ma una di quelle a doppia fibbia che funziona a strozzo...un imbrago normale non funziona così..
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda Gianbo » gio lug 27, 2006 19:08 pm

federicopiazzon ha scritto:Un piccolo appunto....


le immagini non si riferiscono a una chiusura normale ma una di quelle a doppia fibbia che funziona a strozzo...un imbrago normale non funziona così..


hai ragione
quella della petzl è ripassata ma autobloccante
ho modificato il msg con l'immagine di un bd
Avatar utente
Gianbo
 
Messaggi: 890
Images: 7
Iscritto il: mer ago 27, 2003 12:24 pm
Località: Milano (Brianza)

Messaggioda camp@ » gio lug 27, 2006 19:12 pm

Gianbo ha scritto:in ogni caso sul libretto di istruzione del tuo imbrago dovrebbe esserci tutto spiegato chiaramente (occhio che non tutte le fibbie sono uguali e alcune non necessitano di essere ripassate in quanto "autobloccanti")

nel dubbio fatti "istruire" da qualcuno sul posto

(ma scusa, per le ferrate l'imbrago non lo usavi?)


come dicevo era solo una questione di termini. E' quello che io ho sempre chiamato "chiudere l 'imbrago" :)
ovvio che lo facevo, cioè lo davo per scontato, ma capisco che sovrapensiero può capitare di dimenticarsene come specificato nel topic.
ecco mistero svelato.
Avatar utente
camp@
 
Messaggi: 22
Iscritto il: gio lug 27, 2006 17:59 pm
Località: Ponte di Piave(TV) / Padova

Messaggioda simoneTS » gio lug 27, 2006 21:49 pm

significa che è il caso di fare un corso...
Saluti
Simone
Avatar utente
simoneTS
 
Messaggi: 20
Iscritto il: gio lug 13, 2006 16:09 pm
Località: Trieste

Messaggioda c.caio » gio lug 27, 2006 21:53 pm

... non capisco tutte queste parole inutili..... queste statistiche, questi "incidenti"... e' risaputo che farsi del male in questa pratica sportiva e' praticamente impossibile...
O no?....

:lol: :lol: :lol:
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda ErniBrown » ven lug 28, 2006 0:36 am

c.caio ha scritto:... non capisco tutte queste parole inutili..... queste statistiche, questi "incidenti"... e' risaputo che farsi del male in questa pratica sportiva e' praticamente impossibile...
O no?....

:lol: :lol: :lol:


Te taci che sei fuori di 400 ceri votivi!
Avatar utente
ErniBrown
 
Messaggi: 1139
Images: 7
Iscritto il: mar mar 14, 2006 22:10 pm
Località: Seconda stella a destra e poi dritto fino al mattino...

Messaggioda camp@ » ven lug 28, 2006 2:37 am

simoneTS ha scritto:significa che è il caso di fare un corso...


Di certo avrei bisogno di un corso, ma ben per altre questioni. La fibia l'avrei ripassata in ogni caso.
Avatar utente
camp@
 
Messaggi: 22
Iscritto il: gio lug 27, 2006 17:59 pm
Località: Ponte di Piave(TV) / Padova

altre tipologie

Messaggioda koren » ven lug 28, 2006 17:03 pm

Ciao ,a me è successoa nchequesto : alle Cinque ( ormai 4 ) Torri , prendermi un pietrone dall' alto da un ragazzo romano che stava pascolando su un quarto grado. La guida alpina ( ma spero avesse rubato il distintivo perchè si era appeso su un 6a+ ) che lo stava seguendo : ma non ti ho detto di gridare sasso ! lui : "no ! " Benissimo !!!
Ho avuto un gran culo e alla fine me la sono cavata solo con un a botta.
koren
 
Messaggi: 6
Iscritto il: ven lug 28, 2006 12:43 pm
Località: Gandino

Messaggioda c.caio » lun ago 07, 2006 12:21 pm

... ieri purtroppo altro viaggio "Traversella-CTO di Torino" in elicottero per portare la vittima di un nuovo incidente occorso presso la palestra di roccia.
La dinamica e' piuttosto "raccapricciante" e merita di essere descritta per aggiungere un altro tassello al lungo elenco di disattenzioni che possono portare a simili situazioni.
Il primo di cordata ha semplicemente deciso di scalare su un monotiro (di circa 15/18 mt) per poi di proseguire su un'altra lunghezza e scendere come se si trattasse di una "normale moulinette".... la loro corda di 70mt non era sufficiente... e vi lascio immaginare cosa sia successo per far piombare a terra il primo di cordata quando si trovava ancora a 8/9 metri da terra.
Da notizie serali sembra che se la sia cavata ancora abbastanza bene, con la frattura di una vertebra lombare e di una caviglia... (poteva finire mooolto peggio). Gradite ulteriori notizie.... (visto che era presente anche un altro forumista)

Nella foto una fase del soccorso di ieri pomeriggio alla base del Primo Salto...
Immagine
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda lingerie » lun ago 07, 2006 17:50 pm

me lo hanno detto stamane ....e mi hanno chiesto informazioni ma io non ho visto ne sentito nulla a quell'ora ero in passeggiata verso Pasquere... :twisted: :wink: 8O

cazzarola ma quest'anno ne capitano veramente di tutti i colori....
non si sa su che via erano :?: presumo o Tetto rosso o La vispa teresa pero' x quest'ultima la corda da settanta dovrebbe bastare al pelo x collegare i 2 tiri....bo???
non ha molta importanza...


speruma che il malcapitato/a si riprenda nel miglior modo possibile un grande in bocca al lupo....ciau :wink:
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda c.caio » lun ago 07, 2006 18:23 pm

lingerie ha scritto:me lo hanno detto stamane ....e mi hanno chiesto informazioni ma io non ho visto ne sentito nulla a quell'ora ero in passeggiata verso Pasquere... :twisted: :wink: 8O

cazzarola ma quest'anno ne capitano veramente di tutti i colori....
non si sa su che via erano :?: presumo o Tetto rosso o La vispa teresa pero' x quest'ultima la corda da settanta dovrebbe bastare al pelo x collegare i 2 tiri....bo???
non ha molta importanza...


speruma che il malcapitato/a si riprenda nel miglior modo possibile un grande in bocca al lupo....ciau :wink:


... erano su uno dei monotiri appena a sx della Normale e hanno proseguito su qualche tiro successivo (non so di preciso quale), evidentemente la corda da 70mt non era sufficiente e mettersi a fare moulinette in questa maniera e' cosa piuttosto anomala... infatti...
:cry: :cry:
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda ric.m » lun ago 07, 2006 21:50 pm

c.caio ha scritto:... ieri purtroppo altro viaggio "Traversella-CTO di Torino" in elicottero per portare la vittima di un nuovo incidente occorso presso la palestra di roccia.
La dinamica e' piuttosto "raccapricciante" e merita di essere descritta per aggiungere un altro tassello al lungo elenco di disattenzioni che possono portare a simili situazioni.
Il primo di cordata ha semplicemente deciso di scalare su un monotiro (di circa 15/18 mt) per poi di proseguire su un'altra lunghezza e scendere come se si trattasse di una "normale moulinette".... la loro corda di 70mt non era sufficiente... e vi lascio immaginare cosa sia successo per far piombare a terra il primo di cordata quando si trovava ancora a 8/9 metri da terra.
Da notizie serali sembra che se la sia cavata ancora abbastanza bene, con la frattura di una vertebra lombare e di una caviglia... (poteva finire mooolto peggio). Gradite ulteriori notizie.... (visto che era presente anche un altro forumista)

Nella foto una fase del soccorso di ieri pomeriggio alla base del Primo Salto...
Immagine


ciao caio, altre notizie non ne ho, ero d'accordo con la compagna dell'infortunato che se ci fossero stati problemi particolari avrebbe chiamato, non l'ha fatto quindi è possibile che le cose vadano bene.
auguri cmq all'infortunato.
ric.m
 
Messaggi: 327
Iscritto il: dom dic 18, 2005 19:07 pm
Località: ivrea (to)

Messaggioda ric.m » lun ago 07, 2006 21:53 pm

c.caio ha scritto:... ieri purtroppo altro viaggio "Traversella-CTO di Torino" in elicottero per portare la vittima di un nuovo incidente occorso presso la palestra di roccia.
La dinamica e' piuttosto "raccapricciante" e merita di essere descritta per aggiungere un altro tassello al lungo elenco di disattenzioni che possono portare a simili situazioni.
Il primo di cordata ha semplicemente deciso di scalare su un monotiro (di circa 15/18 mt) per poi di proseguire su un'altra lunghezza e scendere come se si trattasse di una "normale moulinette".... la loro corda di 70mt non era sufficiente... e vi lascio immaginare cosa sia successo per far piombare a terra il primo di cordata quando si trovava ancora a 8/9 metri da terra.
Da notizie serali sembra che se la sia cavata ancora abbastanza bene, con la frattura di una vertebra lombare e di una caviglia... (poteva finire mooolto peggio). Gradite ulteriori notizie.... (visto che era presente anche un altro forumista)

Nella foto una fase del soccorso di ieri pomeriggio alla base del Primo Salto...
Immagine


complimenti per la foto, spettacolare. l'hai presa dall'uscita della normale, o da + in alto? il tetto sopra la normale con gli strapiombi, vicino alla concordia (non ricordo il nome...)
ric.m
 
Messaggi: 327
Iscritto il: dom dic 18, 2005 19:07 pm
Località: ivrea (to)

Messaggioda c.caio » lun ago 07, 2006 23:38 pm

ric.m ha scritto:
c.caio ha scritto:... ieri purtroppo altro viaggio "Traversella-CTO di Torino" in elicottero per portare la vittima di un nuovo incidente occorso presso la palestra di roccia.
La dinamica e' piuttosto "raccapricciante" e merita di essere descritta per aggiungere un altro tassello al lungo elenco di disattenzioni che possono portare a simili situazioni.
Il primo di cordata ha semplicemente deciso di scalare su un monotiro (di circa 15/18 mt) per poi di proseguire su un'altra lunghezza e scendere come se si trattasse di una "normale moulinette".... la loro corda di 70mt non era sufficiente... e vi lascio immaginare cosa sia successo per far piombare a terra il primo di cordata quando si trovava ancora a 8/9 metri da terra.
Da notizie serali sembra che se la sia cavata ancora abbastanza bene, con la frattura di una vertebra lombare e di una caviglia... (poteva finire mooolto peggio). Gradite ulteriori notizie.... (visto che era presente anche un altro forumista)

Nella foto una fase del soccorso di ieri pomeriggio alla base del Primo Salto...
Immagine


complimenti per la foto, spettacolare. l'hai presa dall'uscita della normale, o da + in alto? il tetto sopra la normale con gli strapiombi, vicino alla concordia (non ricordo il nome...)


... l'ho presa nel tratto di sentiero che collega la cima dello spigolo Biletta all'uscita della Normale...
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda Zio Vare » lun ago 07, 2006 23:44 pm

c.caio ha scritto:...
Il primo di cordata ha semplicemente deciso di scalare su un monotiro (di circa 15/18 mt) per poi di proseguire su un'altra lunghezza e scendere come se si trattasse di una "normale moulinette".... la loro corda di 70mt non era sufficiente...

.... non so che dire. Ma come diamine si fa a cacciarsi nei guai così?! :(
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda ric.m » lun ago 07, 2006 23:49 pm

Zio Vare ha scritto:
c.caio ha scritto:...
Il primo di cordata ha semplicemente deciso di scalare su un monotiro (di circa 15/18 mt) per poi di proseguire su un'altra lunghezza e scendere come se si trattasse di una "normale moulinette".... la loro corda di 70mt non era sufficiente...

.... non so che dire. Ma come diamine si fa a cacciarsi nei guai così?! :(


eppure non è la prima volta che succede...
il precedente, sempre a Traversella, ha coinvolto un bambino...
ric.m
 
Messaggi: 327
Iscritto il: dom dic 18, 2005 19:07 pm
Località: ivrea (to)

Messaggioda Zio Vare » lun ago 07, 2006 23:55 pm

ric.m ha scritto:eppure non è la prima volta che succede...

l'ho visto anche succedere davanti al mio naso, è un incidente frequente, troppo frequente; mi lascia esterefatto perchè è una delle azioni più istintive guardare quanta corda manca, fare un nodo al fondo in caso di vie molto lunghe, dovrebbe esserci un doppio controllo, per l'accortezza di chi assicura e per la preoccupazione di chi si cala di non finire a terra, eppure continua a succedere in modo preoccupante. Poi, diciamocelo chiaramente, possibile che dopo aver messo 10-12 rinvii non ti viene il dubbio di aver fatto una via molto lunga?! :?
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda ric.m » mar ago 08, 2006 0:07 am

Zio Vare ha scritto:
ric.m ha scritto:eppure non è la prima volta che succede...

l'ho visto anche succedere davanti al mio naso, è un incidente frequente, troppo frequente; mi lascia esterefatto perchè è una delle azioni più istintive guardare quanta corda manca, fare un nodo al fondo in caso di vie molto lunghe, dovrebbe esserci un doppio controllo, per l'accortezza di chi assicura e per la preoccupazione di chi si cala di non finire a terra, eppure continua a succedere in modo preoccupante. Poi, diciamocelo chiaramente, possibile che dopo aver messo 10-12 rinvii non ti viene il dubbio di aver fatto una via molto lunga?! :?


probabilmente un sito di scalata sicuro come traversella fa scattare un meccanismo che fa sentire alcuni protetti da qualunque cosa. alla fine basta un'occhiata al sacco con la corda che hai di fianco, forse ci sta anche il fatto che la poca abitudine ad andare in montagna fa perdere la propensione a "far ballare l'occhio" come dicono alcuni e quindi a guardarsi intorno pure la corda che ti passa tra le mani. chissà... io sto qui a scrivere 'ste cose poi non è detto che capiti anche a me. è talmente stupido come incidente che ha qualcosa che sfugge...
ric.m
 
Messaggi: 327
Iscritto il: dom dic 18, 2005 19:07 pm
Località: ivrea (to)

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.