valle dell'Orco vs val di Mello...

Informazioni suggerimenti commenti e richieste da e per gli iscritti al forum

Messaggioda sö drèc » ven set 07, 2012 8:41 am

a parer mio meglio la "serpe" 5 a 1..... :roll:

alla fine la lastrina è lunga 6/7 metri ...pochi movimenti....
se vuoi la particolarità è che ti proteggi solo all'inizio , difficilmente
ti fermi a proteggerti a metà ...è meglio uscire...quindi è più una questione di testa ma solo per pochi metri....
molto più bello il tiro successivo nel diedro.... :lol:

mentre la "serpe" è un "tiro" vero e proprio... e ho detto tutto.... :wink:
Avatar utente
sö drèc
 
Messaggi: 730
Iscritto il: gio gen 13, 2011 12:53 pm
Località: BG

Messaggioda gug » ven set 07, 2012 13:56 pm

Su che via è il tiro della lastrina? Mi sfugge.
Comunque, a mio parere, la Val di Mello è più bella come ambiente: è isolata, non c'è strada, è larga e piena di bei borghi. La Valle dell'Orco però ha forse una scalata più bella, soprattutto per le fessure ad incastro.
Ma siamo lì.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda sö drèc » ven set 07, 2012 14:11 pm

gug ha scritto:Su che via è il tiro della latrina? Mi sfugge.
Comunque, a mio parere, la Val di Mello è più bella come ambiente: è isolata, non c'è strada, è larga e piena di bei borghi. La Valle dell'Orco però ha forse una scalata più bella.
Ma siamo lì.



latrina..??... 8O ..... :lol: .. :lol: .....è su pesce d'aprile.....

cmq concordo con te.... :wink:
Avatar utente
sö drèc
 
Messaggi: 730
Iscritto il: gio gen 13, 2011 12:53 pm
Località: BG

Messaggioda gug » ven set 07, 2012 16:43 pm

sö drèc ha scritto:
gug ha scritto:Su che via è il tiro della latrina? Mi sfugge.
Comunque, a mio parere, la Val di Mello è più bella come ambiente: è isolata, non c'è strada, è larga e piena di bei borghi. La Valle dell'Orco però ha forse una scalata più bella.
Ma siamo lì.



latrina..??... 8O ..... :lol: .. :lol: .....è su pesce d'aprile.....

cmq concordo con te.... :wink:


..azz non ho fatto in tempo a correggere che mi hai beccato! :wink:
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda gug » ven set 07, 2012 16:48 pm

gug ha scritto:In Val di Mello ho fatto le vie che volevo fare e mi sa che nei prossimi anni mi dedicherò a qualche visita in Valle dell'Orco: perciò per me è sicuramente interessante questo topic.


Mi era sfuggito questo mio vecchio intervento nel topic: è bello rileggerlo ora che anche in Valle dell'Orco ho fatto le vie che volevo fare (dovrei finire il Nautilus però).
Ora mi piacerebbe andare sul Becco di Valsoera.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda Payns » mer set 12, 2012 11:28 am

Gug, per il Valsoera oramai è un po' tardi....l'esposizione è ovest ed oramai inizia a rinfrescare e a prendere sole sul tardi... :roll: A meno che tu non voglia allenarti per la Ratti Vitali in invernale sulla ovest della aiguille noire...

Se il prossimo anno vuoi fare un giro, chiamami... :wink:
Vivevamo in uno stato di magnifica confusione (A. Gobetti)

Io, ancora adesso...(Payns)

Le vie vecchie sono bellissime....
Avatar utente
Payns
 
Messaggi: 2410
Images: 231
Iscritto il: gio ago 25, 2005 19:26 pm
Località: Torino

Messaggioda giudirel » mer set 12, 2012 12:39 pm

gug ha scritto:Comunque, a mio parere, la Val di Mello è più bella come ambiente: è isolata, non c'è strada, è larga e piena di bei borghi.


Sono d'accordo

gug ha scritto:La Valle dell'Orco però ha forse una scalata più bella, soprattutto per le fessure ad incastro.


Non sono d'accordo. Ma personalmente non amo molto le fessure ad incastro in particolare quelle dell'Orco: sono troppo ruvide per le mie manine da pianista. Quello che è vero è che di solito in Orco la scalata è più rude... ma anche questo per me non è necessariamente un vantaggio. Anzi... :oops: :oops: :oops:
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda PIEDENERO » mer set 12, 2012 13:32 pm

conosco meglio l' orco e mi pare ci sia molto di più da scalare, più possibiltà di scelta e più varietà di tipologie arrampicatorie.l' ambiente poi è molto bello.
in mello invece una volta fatte le belle classiche...... c' è poca trippa per gatti.... "domestici" e poi le placche, dopo un po' ...che du balle!
c' è anche il grosssssisssimo problema delle code di rientro verso l' urbe metropolitana. :evil:
i mellisti poi se la tirano un po'... :smt064 :wink:
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Messaggioda grizzly » mer set 12, 2012 14:12 pm

Payns ha scritto:Gug, per il Valsoera oramai è un po' tardi....l'esposizione è ovest ed oramai inizia a rinfrescare e a prendere sole sul tardi... :roll: A meno che tu non voglia allenarti per la Ratti Vitali in invernale sulla ovest della aiguille noire...

Se il prossimo anno vuoi fare un giro, chiamami... :wink:


Gug... ATTENTO!!! Il marpione butta lì il Valsoera... l'Aiguille Noire... poi quando tutto speranzoso te ne arrivi con i tuoi friends... ti porterà in qualche improbabile giungla per un avvicinamento di ore ad un altrettanto improbabile e sconosciuto montarozzo muschioso... ATTENTO!!!! :lol:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15691
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda giudirel » mer set 12, 2012 14:45 pm

PIEDENERO ha scritto:c' è anche il grosssssisssimo problema delle code di rientro verso l' urbe metropolitana.


E' un problema di voialtri terroni che state a sud del lambro... :D :D :D :D
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda sö drèc » sab dic 08, 2012 11:21 am

....valle dell'Orco e la casa degli specchi...Oviglia racconta...:

"...e dopo aver passato un vecchio chiodo di un tentativo precedente al ns,raggiunsi la lastra.
Ci misi un nut che non mi convinceva molto e tentai il passaggio in libera.
Le dita mi si piegavano dallo sforzo, e decisi così di rinforzare il nut con un chiodo e poi ritentare.
Mi appesi al nut ed estrassi un chiodo che avevo appeso all'imbrago,piantandolo di rovescio poco sopra il nut.
Stavo commettendo un gravissimo errore:il chiodo sollevò la lastra e il nut a
cui ero appeso uscì dalla sua sede.
Precipitai all'indietro per interminabili metri in cui urlai qualcosa al mio compagno.
Sotto di me un solo chiodo, troppo basso, a soli sette metri da terra.
Dopo 15 metri di volo raggiunsi i massi della base della parete con uno schianto.
Il chiodo era finalmente andato in tensione , ma l'elasticità mi aveva fatto arrivare ugualmente a terra.....cmq alla fine niente di rotto..."

:wink:
Avatar utente
sö drèc
 
Messaggi: 730
Iscritto il: gio gen 13, 2011 12:53 pm
Località: BG

Messaggioda sö drèc » dom dic 09, 2012 10:44 am

anche oggi la febbre non mi abbandona e non è quella dell'arrampicata.. :cry:

I primi VII gradi delle valli

"I sassisti Merizzi e Boscacci attaccarono la parete del Precipizio nella sua parte più bassa.
Accortisi dell'accaduto, Guerini e Villa che già avevano stabilito di tentare la salita,salirono lungo lo sconosciuto sentiero dei Melat (ecco cosa serve vivere
coi pastori) e raggiunsero la base della parte alta.
I due sassisti ,arrivati alla grande cengia ,incontrarono gli inaspettati concorrenti, che nel frattempo avevano salito già le prime due lunghezze sancendo così un tacito accordo di precedenza.
Fu così che l'indomani mattina i due attaccarono per primi e aprirono la famosa oceano Irrazzionale sulle cui fessure è stato salito il primo VII grado delle Alpi Centrali" (2 Luglio 1977).


"La coppia Bonelli-Beuchot costituisce la vera novità della fine del decennio che permise il salto qualitativo e il passaggio al VII grado.
Già Kosterlitz era andato vicino al 6a,anche se allora si valutava tutto VI l'estremamente difficile;
la fessura Kosterlitz era poi un abbondante VII grado , ma non era che un masso.
Beuchod,sull'Orecchio del Pachiderma,superò se stesso salendo in completa arrampicata libera una fessura che oggi è riconosciuta come il primo VII grado della Valle dell'Orco" (giugno 1979)


:wink:

(fonti Regno del Granito del Gaddi e Valle dell'Orco di Oviglia)
Avatar utente
sö drèc
 
Messaggi: 730
Iscritto il: gio gen 13, 2011 12:53 pm
Località: BG

Messaggioda giudirel » dom dic 09, 2012 18:42 pm

sö drèc ha scritto:Beuchod,sull'Orecchio del Pachiderma,superò se stesso salendo in completa arrampicata libera una fessura


Che io sappia non è andata proprio così...
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda Davide62 » dom dic 09, 2012 21:28 pm

giudirel ha scritto:
sö drèc ha scritto:Beuchod,sull'Orecchio del Pachiderma,superò se stesso salendo in completa arrampicata libera una fessura


Che io sappia non è andata proprio così...


Dicci 8) :wink:
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda sö drèc » lun dic 10, 2012 20:03 pm

Davide62 ha scritto:
giudirel ha scritto:
sö drèc ha scritto:Beuchod,sull'Orecchio del Pachiderma,superò se stesso salendo in completa arrampicata libera una fessura


Che io sappia non è andata proprio così...


Dicci 8) :wink:


Dici che ci dice ?
oppure non ci dice..
io dico che ci dice
tu cosa dici..?

:roll: ....... :smt003
Avatar utente
sö drèc
 
Messaggi: 730
Iscritto il: gio gen 13, 2011 12:53 pm
Località: BG

Messaggioda Davide62 » lun dic 10, 2012 20:56 pm

Osti, non dice niente..... :roll:
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda Omselvadegh » lun dic 10, 2012 21:52 pm

ma che bel topic :D sono i miei 2 posti preferiti per scalare!!!

la valle dell'orco l'ho girata poco però :oops:
la val di mello molto di più, unico neo (se proprio devo cercarne uno) le fessure sono sparse in giro, mentre al caporal o al sergent ne trovi più d'una in zona....

detto ciò certe perle della val di mello, magari meno conosciute delle classiche meritano davvero tanto, la crepa del bamba una su tutte secondo me! :wink:
SE NON TI PIACE INCASTRARE CHE c***o VIVI A FARE?
Avatar utente
Omselvadegh
 
Messaggi: 4840
Images: 29
Iscritto il: mar lug 18, 2006 17:12 pm
Località: Albate (Co)

Precedente

Torna a Info suggerimenti e richieste

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.