Preparazione Bianco

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Preparazione Bianco

Messaggioda G1M3 » mar nov 26, 2013 12:19 pm

Possono essere un buon allenamento fare la salita al rifugio margherita e il gran paradiso?Queste 3 salite bisogna farle in conserva o si può salire slegati?

Grazie
G1M3
 
Messaggi: 59
Iscritto il: mer mar 13, 2013 15:25 pm

Messaggioda schen » mar nov 26, 2013 12:29 pm

è una domanda seria?
Se lo è, lascia perdere il Bianco e comincia dall'escursionismo, possibilmente con qualcuno che sa cos'è un ghiacciaio e può spiegarti qualcosa mentre passeggiate sui sentieri e nei boschi..
Se invece stai scherzando, vabbè.. :smt033
Namastè!.. masste mac nen.
Avatar utente
schen
 
Messaggi: 626
Images: 53
Iscritto il: mer ott 12, 2005 15:02 pm
Località: Vallée d'Aoste

Messaggioda Luca A. » mar nov 26, 2013 14:30 pm

Ipotizzo che la domanda sia seria, rispettando quel po' di ingenuità e di inesperienza che meritano una risposta a sua volta seria. (sono contorto, eh?).
Lapalissiano che qualunque cima over 4000 va bene per allenarsi e come test per il Bianco (immagino per la normale francese), naturalmente se preceduta da tanto allenamento a quote più basse (compreso andare a piedi anziché in macchina a prendere il pane eccetera).
Su ghiacciaio (salvo situazioni notoriamente del tutto prive di crepacci) sempre in cordata, indipendentemente dalla facilità e dall'evidenza di traccia. Benché io conosca parecchia gente che ha fatto allegramente slegato le salite su ghiaccio che tu nomini e tanti altri facili... compreso il Bianco.
Banalmente, appena dietro alla Gnifetti ci sono crepacci che negli ultimi anni hanno fatto correre parecchio il soccorso, anche per gente che passeggiava appena fuori dal rifugio con le mani in tasca e... pluf!
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda schen » mar nov 26, 2013 14:46 pm

A me il dubbio è sorto, soprattutto in relazione alla seconda parte della domanda.. per la prima hai già ottimamente risposto tu, Luca.
Non era mia intenzione mancare di rispetto all'inesperienza, però anche chi inizia, prima di porre una domanda di questo genere, potrebbe farsi anche solo un giro su google per capire che le gite elencate pongono alcuni problemi che non si risolvono su un forum.
Namastè!.. masste mac nen.
Avatar utente
schen
 
Messaggi: 626
Images: 53
Iscritto il: mer ott 12, 2005 15:02 pm
Località: Vallée d'Aoste

Re: Preparazione Bianco

Messaggioda Riccardomountain » mar nov 26, 2013 15:27 pm

Ciao..mi sto preparando anche io per salire alla q.5000 m fino al vetta del bianco, spero di riuscire a farlo l'estate 2014
sono stato sul Monte Viso (Monviso) e poi sul Gran paradiso quest'ultimo l'ho affrontato in solitaria e non vi ho trovato grande difficoltà rispetto al Viso che è stato molto più duro sempre su neve apine ace, il tutto preceduto da una ascesa invernale sulle montagne più basse del mio vicino appennino centrale dove ho affilato le tecniche di ascesa e discesa su ghiaccio/neve non che le tecniche connesse per la sicurezza etc.
Posso quindi parlarti del Gran Paradiso, una ascesa piacevole mai difficile tranne qualche tratto di pochi metri su crepacci non molto grandi e ben evitabili ho trovato qualche lastra di ghiaccio lungo il cammino che mi ha fatto rimpiangere di non essere legato a nessuno almeno per condividere lo scivolone ;))
il tratto della vetta è un po ostico meglio se legati ....consiglio di partire molto presto perché poi la cima in pochi minuti diventa affollata!!!
Un saluto ed imbocca al lupo!!!
Riccardo
Riccardomountain
 
Messaggi: 339
Images: 5
Iscritto il: lun gen 14, 2013 10:39 am

Messaggioda schen » mar nov 26, 2013 17:02 pm

La scorsa primavera, proprio durante un'esercitazione del soccorso, abbiamo lungamente discusso della sempre maggiore propensione al rischio indotta da social networks e forum.. in qualche caso si può in effetti constatare come i timori siano fondati.
In inverno, ci pensano le valanghe (che diventano sempre "assassine" :roll: ) e in estate ci sono quelli che dopo due gite in montagna su terreno medio facile, decidono che possono partire per obiettivi più ambiziosi e tentano una nord o, appunto, anche il Monte Bianco.
Chi frequenta l'ambiente da tempo sa purtroppo molto bene che se può ancora dire la sua su un forum ogni tanto, è in buona parte solo grazie al fatto che gli è sempre andata di c..o.
Non mi pare il caso di alimentare le statistiche degli incidenti promuovendo salite in solitaria anche ai neofiti, che possono essere sì banali, ma che con un minimo cambiamento meteo possono trasformarsi in trappole mortali, anche per gente più scafata.
Il Gran Paradiso è facile? Lo si sale slegati, da soli, in pedule? Si.. certo; finchè non ti infili anche solo dentro una nuvola.. non è necessario che arrivi una mega perturbazione, basta una nuvoletta intorno all'area della cima. Tu perdi la traccia, le altre cordate scendono, non ti sentono.. e sei fottuto.
La Margherita è banale? Ci vanno migliaia di persone ogni anno? Certo.. andiamo a raccontarlo a chi finisce, come diceva appunto Luca, nei buchi che costellano il bonario pianoro appena dietro la capanna Gnifetti. Se ci vai slegato, magari riemergi sopra Gressoney tra 30 anni.. Oltretutto anche qui, su tutto il percorso, sempre ipertracciato, anche solo un po' di banale nebbia ti può cacciare in seri guai.
Il Bianco? Una delle normali più frequentate del pianeta.. dal Gouter salgono anche gli asini si dice, ma le raffiche di vento sulla cresta prima del Dome oppure sulle Bosses hanno un bel record di abbattimenti di "solitari" e di gente slegata, mentre seguiva questo bel traccione, sempre così evidente... tanto evidente poi, che ci sono decine di racconti di cordate che, nella nebbia, ruotano per ore intorno al Dome du Gouter tenendo sempre il riferimento del pendio alla loro destra o sinistra, pensando di salire e ritrovandosi invece sempre allo stesso posto.
Scusate la pedanteria, ma preferisco una serie di vaffa in più da parte di tutto il forum, piuttosto che un intervento di tentato recupero.
Namastè!.. masste mac nen.
Avatar utente
schen
 
Messaggi: 626
Images: 53
Iscritto il: mer ott 12, 2005 15:02 pm
Località: Vallée d'Aoste

Messaggioda Alessio_82 » mar nov 26, 2013 17:47 pm

Quoto in tutto e per tutto il ragazzo dell'intervento precedente.

L'anno scorso, proprio sul "facilissimo" Gran Paradiso ho perso un amico e compagno di scalata. Ne approfitto per salutarlo da questo forum, ovunque lui sia. Ciao Paolino. :(


Alessio
Alessio_82
 
Messaggi: 41
Iscritto il: lun set 24, 2007 15:46 pm

Messaggioda schen » mar nov 26, 2013 17:56 pm

Alessio_82 ha scritto:Quoto in tutto e per tutto il ragazzo dell'intervento precedente.

L'anno scorso, proprio sul "facilissimo" Gran Paradiso ho perso un amico e compagno di scalata. Ne approfitto per salutarlo da questo forum, ovunque lui sia. Ciao Paolino. :(


Alessio


grazie per il "ragazzo".. :roll:

Ti riferivi forse all'incidente dello scorso giugno? Ho partecipato anch'io alle ricerche di Luca a Paolo. Mi dispiace molto.
Namastè!.. masste mac nen.
Avatar utente
schen
 
Messaggi: 626
Images: 53
Iscritto il: mer ott 12, 2005 15:02 pm
Località: Vallée d'Aoste

Messaggioda rf » mar nov 26, 2013 18:23 pm

schen ha scritto: nei buchi che costellano il bonario pianoro appena dietro la capanna Gnifetti. Se ci vai slegato, magari riemergi sopra Gressoney tra 30 anni..


Non diciamo sciocchezze: da come si stanno ritirando i ghiacciai, secondo me arrivi al colle del Lys entro fine stagione ;-)
rf
 
Messaggi: 1352
Iscritto il: mer ott 25, 2006 18:07 pm
Località: Bovisa

Messaggioda schen » mar nov 26, 2013 18:48 pm

rf ha scritto:
schen ha scritto: nei buchi che costellano il bonario pianoro appena dietro la capanna Gnifetti. Se ci vai slegato, magari riemergi sopra Gressoney tra 30 anni..


Non diciamo sciocchezze: da come si stanno ritirando i ghiacciai, secondo me arrivi al colle del Lys entro fine stagione ;-)


Vero.. in effetti mi avevano un po' insospettito quelle ruspe e quel campo da volley sotto la Punta Giordani, ma sul momento non ci avevo fatto molto caso..
Namastè!.. masste mac nen.
Avatar utente
schen
 
Messaggi: 626
Images: 53
Iscritto il: mer ott 12, 2005 15:02 pm
Località: Vallée d'Aoste

Messaggioda rf » mar nov 26, 2013 19:29 pm

schen ha scritto:
rf ha scritto:
schen ha scritto: nei buchi che costellano il bonario pianoro appena dietro la capanna Gnifetti. Se ci vai slegato, magari riemergi sopra Gressoney tra 30 anni..


Non diciamo sciocchezze: da come si stanno ritirando i ghiacciai, secondo me arrivi al colle del Lys entro fine stagione ;-)


Vero.. in effetti mi avevano un po' insospettito quelle ruspe e quel campo da volley sotto la Punta Giordani, ma sul momento non ci avevo fatto molto caso..


solo perché non hai ancora visto la clubhouse del futuro campo da golf che stanno finendo a punta Helbronner
rf
 
Messaggi: 1352
Iscritto il: mer ott 25, 2006 18:07 pm
Località: Bovisa

Messaggioda Riccardomountain » mar nov 26, 2013 23:52 pm

Un saluto a chi non c'è più, anche da parte mia...
Nel mio intervento non dico che andare in montagna è un gioco ed il neofita deve sapere cosa sta rischiando dal canto mio ho sempre preso tutte le precauzioni del caso....GPS, mappa etc...e ho sempre lasciato indicazioni di dove andavo se ero solo....
Cio non toglie i pericoli che la montagna ha insita in se e sei tu che devi prenderne atto e fare una valutazione coscienziosa...fino a che punto sei disposto a rischiare per essa !!!
Chi va in montagna, chi apre nuovi itinerari se non voleva rischiare nulla restava nel salotto di casa propria!!!!
Si può abbattere il rischio si....con attrezzature, preparazione, pianificazione con il meteo buono etc ma rischio 0 in montagna non ce lo avrai mai!!!!
A te la scelta!!!!!
E se voglio andare solo e quindi slegato a 4000 m non è detto che non abbia preso la mia decisione!!! (Premesso che a me piace raccontare sempre le mie esperienze al ritorno)
:wink: :wink:
Riccardomountain
 
Messaggi: 339
Images: 5
Iscritto il: lun gen 14, 2013 10:39 am

Messaggioda Drugo Lebowsky » mer nov 27, 2013 8:38 am

schen ha scritto:
Alessio_82 ha scritto:Quoto in tutto e per tutto il ragazzo dell'intervento precedente.



grazie per il "ragazzo".. :roll:

.



8O 8O 8O

questa è una somma espressione di comicità involontaria!
:smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044
:mrgreen:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8880
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda G1M3 » mer nov 27, 2013 9:25 am

schen ha scritto:La scorsa primavera, proprio durante un'esercitazione del soccorso, abbiamo lungamente discusso della sempre maggiore propensione al rischio indotta da social networks e forum.. in qualche caso si può in effetti constatare come i timori siano fondati.
In inverno, ci pensano le valanghe (che diventano sempre "assassine" :roll: ) e in estate ci sono quelli che dopo due gite in montagna su terreno medio facile, decidono che possono partire per obiettivi più ambiziosi e tentano una nord o, appunto, anche il Monte Bianco.
Chi frequenta l'ambiente da tempo sa purtroppo molto bene che se può ancora dire la sua su un forum ogni tanto, è in buona parte solo grazie al fatto che gli è sempre andata di c..o.
Non mi pare il caso di alimentare le statistiche degli incidenti promuovendo salite in solitaria anche ai neofiti, che possono essere sì banali, ma che con un minimo cambiamento meteo possono trasformarsi in trappole mortali, anche per gente più scafata.
Il Gran Paradiso è facile? Lo si sale slegati, da soli, in pedule? Si.. certo; finchè non ti infili anche solo dentro una nuvola.. non è necessario che arrivi una mega perturbazione, basta una nuvoletta intorno all'area della cima. Tu perdi la traccia, le altre cordate scendono, non ti sentono.. e sei fottuto.
La Margherita è banale? Ci vanno migliaia di persone ogni anno? Certo.. andiamo a raccontarlo a chi finisce, come diceva appunto Luca, nei buchi che costellano il bonario pianoro appena dietro la capanna Gnifetti. Se ci vai slegato, magari riemergi sopra Gressoney tra 30 anni.. Oltretutto anche qui, su tutto il percorso, sempre ipertracciato, anche solo un po' di banale nebbia ti può cacciare in seri guai.
Il Bianco? Una delle normali più frequentate del pianeta.. dal Gouter salgono anche gli asini si dice, ma le raffiche di vento sulla cresta prima del Dome oppure sulle Bosses hanno un bel record di abbattimenti di "solitari" e di gente slegata, mentre seguiva questo bel traccione, sempre così evidente... tanto evidente poi, che ci sono decine di racconti di cordate che, nella nebbia, ruotano per ore intorno al Dome du Gouter tenendo sempre il riferimento del pendio alla loro destra o sinistra, pensando di salire e ritrovandosi invece sempre allo stesso posto.
Scusate la pedanteria, ma preferisco una serie di vaffa in più da parte di tutto il forum, piuttosto che un intervento di tentato recupero.


Chiedo scusa per le polemiche scaturite da una semplice domanda.
Prima di tutto non vorrei passare per il primo ritardato che crede di poter fare tutto subito senza nemmeno un po di preparazione fisica e tecnica. Ho gia affrontato ghiacciai in cordata e so bene l'importanza della medesima. Mi scuso ancora per l'inconveniente e in futuro postero un elenco delle mie ascese prima di fare una domanda ^^
Buona giornata
G1M3
 
Messaggi: 59
Iscritto il: mer mar 13, 2013 15:25 pm

Messaggioda schen » mer nov 27, 2013 9:44 am

Drugo Lebowsky ha scritto:
schen ha scritto:
Alessio_82 ha scritto:Quoto in tutto e per tutto il ragazzo dell'intervento precedente.



grazie per il "ragazzo".. :roll:

.



8O 8O 8O

questa è una somma espressione di comicità involontaria!
:smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044
:mrgreen:


ti aspettavo al varco, vecio.. :smt098

Riccardo e G1M3, mi spiace se vi siete offesi o sentiti punti sul vivo.. nessuno intende mettere in discussione le vostre capacità.. per quanto ne so io, potreste essere Ueli Steck e Alex Huber sotto pseudonimi.
Ciò che desidero mettere in evidenza in questo topic è che, ad un forumista che si presenta come agli inizi della sua esperienza e chiede info sulla possibilità di effettuare slegato salite su un ghiacciaio crepacciato, personalmente ritengo che non lo si debba incoraggiare a farlo.
Se poi adesso salta fuori che G1M3, invece di essere agli inizi, è proprio Steck e voleva solo vedere se eravamo attenti, beh.. bravo. :roll:
Namastè!.. masste mac nen.
Avatar utente
schen
 
Messaggi: 626
Images: 53
Iscritto il: mer ott 12, 2005 15:02 pm
Località: Vallée d'Aoste

Messaggioda cinetica » mer nov 27, 2013 9:52 am

c'e chi s'e fatto slegato l'Annapuna, l'Everest, il Nanga Parbat eccetera eccetera ed è sempre tornato a casa senza problemi,
non vedo perchè farsi tante seghe mentali sul salire cazzabubboli di montagne quali il Grampa, Gnifetti eccetera
:P
"Forse essere vivi è proprio questo:andare alla ricerca degli istanti che muoiono". Muriel Barbery dall'Eleganza del Riccio
Avatar utente
cinetica
 
Messaggi: 2159
Images: 27
Iscritto il: ven lug 06, 2007 17:34 pm
Località: Bellinzona

Messaggioda G1M3 » mer nov 27, 2013 9:53 am

schen ha scritto:
Drugo Lebowsky ha scritto:
schen ha scritto:
Alessio_82 ha scritto:Quoto in tutto e per tutto il ragazzo dell'intervento precedente.



grazie per il "ragazzo".. :roll:

.



8O 8O 8O

questa è una somma espressione di comicità involontaria!
:smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044
:mrgreen:


ti aspettavo al varco, vecio.. :smt098

Riccardo e G1M3, mi spiace se vi siete offesi o sentiti punti sul vivo.. nessuno intende mettere in discussione le vostre capacità.. per quanto ne so io, potreste essere Ueli Steck e Alex Huber sotto pseudonimi.
Ciò che desidero mettere in evidenza in questo topic è che, ad un forumista che si presenta come agli inizi della sua esperienza e chiede info sulla possibilità di effettuare slegato salite su un ghiacciaio crepacciato, personalmente ritengo che non lo si debba incoraggiare a farlo.
Se poi adesso salta fuori che G1M3, invece di essere agli inizi, è proprio Steck e voleva solo vedere se eravamo attenti, beh.. bravo. :roll:


Non sono Steck ma non sono nemmeno l'ultimo arrivato ^^
G1M3
 
Messaggi: 59
Iscritto il: mer mar 13, 2013 15:25 pm

Messaggioda schen » mer nov 27, 2013 10:02 am

cinetica ha scritto:c'e chi s'e fatto slegato l'Annapuna, l'Everest, il Nanga Parbat eccetera eccetera ed è sempre tornato a casa senza problemi,
non vedo perchè farsi tante seghe mentali sul salire cazzabubboli di montagne quali il Grampa, Gnifetti eccetera
:P


in effetti.. ora che mi ci fai pensare.. :wink:
Namastè!.. masste mac nen.
Avatar utente
schen
 
Messaggi: 626
Images: 53
Iscritto il: mer ott 12, 2005 15:02 pm
Località: Vallée d'Aoste

Messaggioda schen » mer nov 27, 2013 10:04 am

G1M3 ha scritto:non sono nemmeno l'ultimo arrivato


http://www.forum.planetmountain.com/phpBB2/viewtopic.php?p=6391721&highlight=#6391721

le tue domande fanno pensare diversamente. Il tuo topic qui sopra è del 6 agosto scorso.. :roll:
:smt006
Namastè!.. masste mac nen.
Avatar utente
schen
 
Messaggi: 626
Images: 53
Iscritto il: mer ott 12, 2005 15:02 pm
Località: Vallée d'Aoste

Messaggioda G1M3 » mer nov 27, 2013 11:22 am

schen ha scritto:
G1M3 ha scritto:non sono nemmeno l'ultimo arrivato


http://www.forum.planetmountain.com/phpBB2/viewtopic.php?p=6391721&highlight=#6391721

le tue domande fanno pensare diversamente. Il tuo topic qui sopra è del 6 agosto scorso.. :roll:
:smt006


6agosto...quasi 4 mesi
G1M3
 
Messaggi: 59
Iscritto il: mer mar 13, 2013 15:25 pm

Prossimo

Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.