l'alpinismo d'antan - i miei ricordi

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

l'alpinismo d'antan - i miei ricordi

Messaggioda danielegr » sab dic 01, 2007 15:32 pm

Vorrei parlare un po' dell'alpinismo alla fine degli anni '50 e all'inizio dei '60, il periodo cioè nel quale ero in attività io. Non pensate che si trattasse di alpinismo di esplorazione, quello c'era già stato nel secolo precedente e agli inizi del '900. Non si può neanche parlare di periodo di ?alpinismo eroico?, anche quello era ormai già finito poco dopo la guerra. Era solo un modo di andare in montagna, senza utilizzare tanto i mezzi meccanici, un po' perchè ce n'erano pochi e un po' perchè quei pochi costavano parecchio per le nostre tasche. Per esempio, per quelli che mi hanno preceduto di tre o quattro anni, per andare in Grigna era normale prendere il treno da Milano, scendere a Lecco, prendere un tram (o forse era un autobus), scendere a Laorca e da lì scarpinare fino ai Piani Resinelli per la val Calolden.
Noi invece avevamo una moto. No, non pensate alle moto di oggi, magari... era una Lambretta, anche alquanto scassata che ogni 30/40 chilometri si fermava perchè si era sporcata la candela. Ero diventato bravissimo, quando incominciavo a sentire che il rumore del motore cambiava, e quindi ancora in marcia, a aprire la scatola degli attrezzi e estrarre la chiave delle candele. Appena si fermava del tutto era un lavoro di mezzo minuto togliere la candela, pulirla e rimontarla. Comunque, marciava...
Con quella Lambretta, caricata di due persone e di due zaini belli pesanti (corda in canapa, moschettoni e chiodi in ferro - marca ?Cassin?) si faceva, un po' a fatica, la strada fino ai Resinelli. A quel tempo era anche a pedaggio, mi pare che per una moto costasse 50 lire.

Non so se queste cose interessano, caso mai proseguirò.
Avatar utente
danielegr
 
Messaggi: 293
Images: 40
Iscritto il: ven nov 30, 2007 20:13 pm
Località: 43 54 26,81N 7 56 25,35E Altitudine 184 m.

Messaggioda scheggia » sab dic 01, 2007 15:45 pm

ok l'aperitivo è servito ...

continua!!! :wink:
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda n!z4th » sab dic 01, 2007 16:31 pm

evviva...bllissimo questo topic :!:

ma foto :?: :?: :?:

:wink:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda meteo » sab dic 01, 2007 18:17 pm

continua :)
Avatar utente
meteo
 
Messaggi: 202
Images: 4
Iscritto il: lun set 02, 2002 11:17 am

Messaggioda danielegr » sab dic 01, 2007 18:48 pm

Le foto rappresentano un problema: innanzitutto trovarle... è passato mezzo secolo...
E poi con la mia pessima abitudine di non scrivere mai niente sul retro sarebbe difficile riuscire a identificare i posti dove sono state scattate. Comunque vedrò se trovo qualcosa.

Comunque, foto a parte, bene o male siamo arrivati a Resinelli. A quei tempi io il sabato mattina lavoravo fino all'una e mezza. Andare a casa, cambiarsi, mangiare, arraffare lo zaino preparato la sera prima, salutare e miei, andare a prendere il compagno di cordata, portava via fino alle tre e mezzo/quattro. Si arrivava quindi ai Resinelli in serata e la tappa obbligata era il rifugio della SEM (tra l'altro mi dicono che adesso è chiuso). Lì si trovava il Romano Merendi, che era anche il gestore di rifugio, il Luciano Tenderini, il Miscuglio (era un soprannome: il nome proprio non ricordo), spesso il Lorenzo Marimonti e tutti gli altri amici.
Al mattino si partiva: in Grigna c'è solo l'imbarazzo della scelta per la meta, e questo lo sapete meglio di me. Gli itinerari classici erano diversi, il più bello almeno secondo me era: Cresta Cermenati più o meno fino a metà, poi a destra un sentiero portava fino al complesso dei Torrioni Magnaghi. Quindi nell'ordine: Sigaro, Via Albertini al primo Magnaghi, poi il secondo e la Via Lecco sul terzo. Da lì la Sinigaglia fino alla vetta e, se ancora non eravamo stanchi, Segantini in discesa fino al canalone di Val Tesa e ritorno al rifugio.
La discesa con la mitica Lambretta era un problema. La povera moto, sovraccarica, non risentiva quasi per niente del freno-motore. Tra l'altro, essendo le marce solo tre succedeva che in seconda era troppo frenata e quasi non si scendeva, in terza invece andava giù come una scheggia. Gran lavoro di freno quindi e (dopo alcune tragicomiche esperienze...) sosta a metà discesa per far raffreddare il tamburo dei freni. Obbligatoria, e per nessun motivo l'avremmo saltata, la sosta a una gelateria di Lecco: ora non saprei dire se ci fermavamo più volentieri perchè il gelato era molto buono o perchè la cameriera era proprio da esposizione...
Avatar utente
danielegr
 
Messaggi: 293
Images: 40
Iscritto il: ven nov 30, 2007 20:13 pm
Località: 43 54 26,81N 7 56 25,35E Altitudine 184 m.

Messaggioda sky's » sab dic 01, 2007 19:52 pm

Vai avanti che mi piace ascoltare i veci..
La fretta è la madre di tutte le cazzate
sky's
 
Messaggi: 10
Iscritto il: dom mag 06, 2007 18:17 pm
Località: dimmelo tu

Messaggioda kala » sab dic 01, 2007 20:40 pm

Ehi, sono arrivato alla cameriera... e poi?
;)
Avatar utente
kala
 
Messaggi: 2402
Images: 62
Iscritto il: gio ott 11, 2007 13:21 pm

Messaggioda danielegr » mar dic 04, 2007 10:32 am

Ho letto su questo Forum una discussione sulla scarpette da arrampicata, se una marca era meglio di un'altra eccetera. Mi è quindi venuto in mente di scrivere qualcosetta sull'evoluzione di quell'elemento indispensabile all'alpinista che sono gli scarponi.
Prima della guerra era necessario avere due paia di scarpe: gli scarponi propriamente detti, pesantissimi, con suola in cuoio chiodata, che servivano per raggiungere gli attacchi, attraversare i nevai, risalire i ghiaioni, e le ?pedule? (dette anche "scarpe da gatto". Queste ultime erano scarpe leggere con la suola in corda oppure in feltro che fornivano una buona aderenza sulla roccia. La durata di queste pedule era molto modesta, una paio di salite, forse tre. Mi viene in mente un aneddoto, riferito a Tita Piaz, il ?Diavolo delle Dolomiti? che, agendo da par suo, aveva risalito otto vette nel gruppo del Vajolet e al ritorno aveva pensato bene di esporre nel rifugio (non ricordo quale) le stesse pedule, oramai ridotte a stracci e, probabilmente, anche un po' maleodoranti con un cartellino che diceva: ?Otto cime in sette ore?. Non sono rimaste esposte a lungo: è passato uno degli ispettori del Rifugio che si era messo a urlare ?... buttate via quelle schifezzeeee...?
Comunque un problema era rappresentato dagli scarponi chiodati: se si prevedeva di scendere dalla stessa via, si potevano anche lasciare agli attacchi: nessuno si sarebbe mai permesso di toccarli. Ma se si aveva in mente una traversata, o comunque una discesa per un'altra via, te li dovevi portare sul groppone. E pesavano mica poco perchè i chiodi (bullette) erano parecchi.
Come si usavano questi scarponi, sto parlando di quelli chiodati, quando si doveva superare un tratto di roccette o comunque delle rocce facili che non avrebbero giustificato il cambio con le pedule? Si dava la ?grattata?. Cioè in pratica si appoggiava lo scarpone sulla roccia e si cercava di avvicinarlo al corpo, finchè i chiodi non avessero trovato sulla roccia un ostacolo tale da fermarsi.
Io non ho mai avuto l'opportunità di provare gli scarponi ?chiodati? che probabilmente erano molto adatti al ghiaccio ma che su roccia dovevano essere una bella seccatura.
Queste notizie le ho ricavate dai racconti di quelli che erano vecchi quando io ero giovane.

Al prossimo numero, sempre se interessa, parlerò della generazione successiva degli scarponi.
Avatar utente
danielegr
 
Messaggi: 293
Images: 40
Iscritto il: ven nov 30, 2007 20:13 pm
Località: 43 54 26,81N 7 56 25,35E Altitudine 184 m.

Messaggioda M@zzo » mar dic 04, 2007 10:58 am

danielegr ha scritto:Al prossimo numero, sempre se interessa, parlerò della generazione successiva degli scarponi.


Eccerto che interessa!
M@zzo
 
Messaggi: 948
Images: 7
Iscritto il: mer mag 04, 2005 18:07 pm
Località: Berghem

Messaggioda danielegr » mar dic 04, 2007 19:22 pm

Seconda puntata della storia degli scarponi.
La svolta avvenne nel 1935 (sto spudoratamente copiando da Wikipedia, oltre che attingere dai miei ricordi). La guida alpina Bramani ebbe occasione di assistere ad una tragedia sulla Punta Rasica: degli alpinisti erano stati sorpresi dal maltempo nella discesa e si erano trovati a dover bivaccare sul ghiacciaio con le pedule. Ne morirono assiderati sei, su diciannove.
Bramani quindi pensò che si sarebbe potuto ideare un tipo di scarpa, o di suola, che potesse essere utilizzata sia per l'approccio che per l'arrampicata.
Ideò quindi la suola in gomma, detta ?a carroarmato?, che permetteva sia l'avvicinamento alla parete su terreno difficile - ghiaione, ghiacciaio ecc - sia la vera e propria arrampicata su roccia, grazie all'aderenza della gomma.
Era nato quindi un tipo di suola che, dal nome del suo inventore - Vitale Bramani - venne battezzata ?VI.BRAM?. Nel 1937 lo stesso Bramani insieme a Ettore Castiglioni (nome storico nell'alpinismo) collaudò il nuovo tipo di suola aprendo per la prima volta una via sulla parete Nord Ovest del Badile.
Era iniziata una nuova era: la suola si è poi evoluta con miglioramenti alla mescola fino a raggiungere livelli di primissimo ordine. Oggi sarebbe impensabile andare in montagna senza indossare degli scarponi con la suola VIBRAM.
Cionondimeno le scarpette (pedule) da arrampicata resistettero ancora un po', anche se al posto di quelle in feltro si incominciò ad usarne alcune leggere e flessibili, con la suola in gomma.
Quando incominciai io ad arrampicare si ebbe un'altra rivoluzione: la scarpa doveva essere ?dura?. Cerco di spiegarmi meglio: la parte anteriore della suola, quella che va dalla punta fino a circa un terzo della suola stessa doveva essere rigida e, in effetti, quella parte veniva rinforzata con una lamina di metallo (così almeno si diceva: io la lamina non sono mai andato a cercarla nei miei scarponi). Il risultato era che le prime volte sembrava che la marcia fosse diventata più faticosa (bastava abituarsi comunque: dopo le prime due volte non ci se ne accorgeva più), ma, in compenso, il piede faceva meno fatica sugli appoggi piccoli.
La suola era di tre tipi: ?roccia? abbastanza sottile, ?montagna? alquanto più spessa e il terzo tipo proprio non me lo ricordo: tanto non lo usava nessuno.
Noi del nostro gruppo usavamo solo il tipo ?montagna? che durava un po' di più e dava più affidamento su terreno sconnesso e su ghiaccio. Fra gli scarponi che andavano per la maggiore c'erano i Toni Egger, in due versioni: i marrone un po' più leggeri e i neri, più indicati per l'alta montagna.
Avatar utente
danielegr
 
Messaggi: 293
Images: 40
Iscritto il: ven nov 30, 2007 20:13 pm
Località: 43 54 26,81N 7 56 25,35E Altitudine 184 m.

Messaggioda genk » mar dic 04, 2007 20:49 pm

wow...è sempre bellissimo stare ad ascoltare chi ne sa più di te, specialmente se è "anziano"...in attesa della continuazione :D
genk
 
Messaggi: 663
Iscritto il: dom set 17, 2006 21:59 pm
Località: Trentino..near Preore

Messaggioda marinoroma » mer dic 05, 2007 15:21 pm

stupendo questo topic
grazie Daniele, hai avuto un'idea geniale , continua per favore, siamo tutt'orecchi :!:
....no, non ora, non qui, questa pingue immane frana....
Avatar utente
marinoroma
 
Messaggi: 956
Images: 128
Iscritto il: mar mar 30, 2004 13:07 pm
Località: lausanne

Messaggioda danielegr » mer dic 05, 2007 16:07 pm

Due paroline sulla corda doppia: il mezzo che tutti usano e hanno usato per discendere da quelle rocce che sarebbe difficile o pericoloso percorrere in discesa in libera.
Oggi sento che vengono usati degli attrezzi (imbragature e discensori) che permettono una maggiore sicurezza e una maggior comodità. Quando arrampicavo io si usava la sola corda. Veniva passata davanti al corpo, poi sotto una gamba, si incrociava in diagonale sulla spalla opposta e si gettava dietro la schiena . Questa era chiamata la ?discesa alla Comici?, mentre, se la corda dopo essere stata gettata dietro alla schiena veniva ripresa, passata sulla spalla opposta alla prima e fatta scendere in mezzo alla gambe si aveva la ?discesa alla Piaz?, più sicura ma anche molto più lenta. Non mi addentro nelle spiegazioni tecniche, perchè non vorrei dare l'impressione di quello che vuole insegnare ai gatti ad arrampicarsi. E poi non credo che la tecnica sia cambiata moltissimo. Alcuni invece di passare la corda sotto la gamba preferivano usare un cordino al quale agganciavano un moschettone nel quale veniva passata la corda. Questo evitava degli sfregamenti (piuttosto dolorosi: un mjo amico -scemo - ha preteso di fare una corda doppia al mare in costume da bagno. risultato: per quindici giorni ha fatto fatica a camminare...). Però sottoponeva la corda ad una maggiore usura e, nel caso di corde in nailon o simili, si temeva che il calore dell'attrito sul moschettone potesse danneggiare seriamente la corda.
Il problema dell'attrito sulla coscia ognuno lo risolveva a modo suo: alcuni sopra i pantaloni da roccia infilavano un paio di pantaloncini corti. Io preferivo tenere il martello in modo che il manico di legno, tenuto in una taschina laterale, fosse tra la corda e la coscia. Funzionava benissimo e potevo scendere a gran velocità.
Certamente bisognava e bisogna tenere presente che in una discesa a corda doppia se si dovesse rompere la corda le possibilità di poterlo raccontare sono quasi inesistenti. Sembra incredibile ma proprio per la rottura della corda in una doppia morì a neanche quarant'anni il grande Emilio Comici nel 1940:
l'inchiesta stabilì che la corda in canapa ( pressochè nuova) era stata esposta a lungo nel negozio di articolo sportivi appesa a un chiodo. Il chiodo aveva formato della ruggine che era penetrata all'interno della corda stessa distruggendone le fibre, senza che all'esterno la cosa fosse visibile.
Se non è sfortuna questa...
Avatar utente
danielegr
 
Messaggi: 293
Images: 40
Iscritto il: ven nov 30, 2007 20:13 pm
Località: 43 54 26,81N 7 56 25,35E Altitudine 184 m.

Messaggioda danielegr » sab dic 08, 2007 17:32 pm

Parliamo un po' di corde. Negli anni subito dopo la guerra l'unica corda esistente, o almeno la più diffusa, era la corda di canapa. Piena di difetti, naturalmente, se vista con gli occhi di oggi. Era pesante, poco sicura, assorbiva l'acqua e con il gelo diventava un bastone. Non scorreva bene nei moschettoni, dopo tre o quattro rimandi era un problema tirarsela dietro.
Però era praticamente l'unica esistente e a pensare cosa hanno fatto i Comici, i Cassin, i Bonatti, i Maestri con quel tipo di corda viene da pensare che quelli erano superuomini.
Sul ghiacciaio poi dovevi camminare tenendo la corda sollevata dalla neve, perchè se si fosse bagnata con il freddo sarebbe diventata dura come un baccalà. A me è capitato, dopo aver preso qualche ora di pioggia intensa sul Pizzo Porcellizzo di non riuscire a sciogliere i nodi e di dover rientrare al rifugio Giannetti ancora legato con il mio compagno... Il gestore del rifugio (Fiorelli) ci ha guardato come due poveri deficienti, però poi ci ha fatto sedere vicino alla stufa, così quando la corda si è asciugata abbiamo potuto slegarci. Che figura!! Esistevano anche (più in teoria che in pratica, io non le ho mai viste usare) le corde in Sisal, da usarsi però solo su ghiaccio perchè non assorbivano acqua. Però dovevano essere di una scomodità incredibile e anche difficili da maneggiare perchè come scorrevolezza non dovevano certo essere un granchè.
Dopo la fine della guerra cominciarono ad apparire le prime corde in nailon La nuova fibra ai primi esperimenti non diede risultati validi: il nailon risultò essere troppo sensibile al gelo, diventando fragilissimo. Una cordata di alpinisti milanesi cadde tentando la prima ripetizione della Via Comici al Salame perchè sorpresa dal maltempo abbandonò l'impresa tentando la discesa. Il gelo spezzò le corde e tutta la cordata precipitò.
Poi il nailon venne corretto con altre sostanze e l'affidabilità della corda divenne ottima: dagli anni '50 non mi risulta che ci siano più stati incidenti la cui responsabilità potesse essere attribuita alla corda.
Per finire: la corda in canapa veniva usata con un diametro di 12 millimetri, se si trattava di corda unica. In caso di due corde si poteva usare anche il dieci millimetri.
Avatar utente
danielegr
 
Messaggi: 293
Images: 40
Iscritto il: ven nov 30, 2007 20:13 pm
Località: 43 54 26,81N 7 56 25,35E Altitudine 184 m.

Messaggioda scheggia » sab dic 08, 2007 17:57 pm

complimenti danielegr ...

per chi può ... emilio comici

[youtube]http://www.youtube.com/v/6u69RdfqytM[/youtube]
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda genk » sab dic 08, 2007 21:19 pm

tutto un altro mondo...quelli che arrampicano oggi non sono per niente capaci di fare una cosa del genere, fare una doppia fatta così...o risalire la corda con i prussik 8O

altro mondo :cry:
genk
 
Messaggi: 663
Iscritto il: dom set 17, 2006 21:59 pm
Località: Trentino..near Preore

Messaggioda danielegr » dom dic 09, 2007 14:01 pm

Questa è la foto di una mia corda doppia, fatta appunto con il sistema della corda passata sul manico del martello.
Non sono certissimo, ma dovrebbe essere la discesa dalla Guglia Angelina, in Grigna. L'anno? Boh, intorno al 1960 più o meno. A quel tempo si usavano già le corde in nailon. Quelle di canapa oramai erano state pensionate.


[img][img]http://img139.imageshack.us/img139/2376/cordadoppiahy9.th.jpg[/img][/img]
Avatar utente
danielegr
 
Messaggi: 293
Images: 40
Iscritto il: ven nov 30, 2007 20:13 pm
Località: 43 54 26,81N 7 56 25,35E Altitudine 184 m.

Messaggioda michele65 » dom dic 09, 2007 14:29 pm

Vai avanti Danielegr mi fà piacere leggerti.
Bellissimo il filmato su Comici, non lo avevo mai visto .
Grazie ad entrambi.

Michele
michele65
 
Messaggi: 61
Iscritto il: dom mar 25, 2007 12:09 pm
Località: monti lombardi

Messaggioda danielegr » dom dic 09, 2007 18:31 pm

Intermezzo: una breve storia della Parravicini, la scuola il distintivo della quale è il mio avatar. Sorse nel 1936 (il mio anno di nascita, guarda un po'...) su iniziativa degli studenti universitari della SUCAI, Sottosezione del Cai di Milano. Lo scopo era quello di indirizzare alla montagna i giovani ma, almeno nel periodo nel quale io la frequentavo lo scopo non era solo quello: si volevano soprattutto formare dei capicordata insegnando sì la tecnica dell'alpinismo, ma soprattutto instillare in loro il rispetto per la montagna e la cultura della sicurezza. Faceva due corsi, uno primaverile in Grigna, con un'uscita (tempo permettendo) in Val Masino e lezioni teoriche nella sede del Cai, e uno estivo nel gruppo del Disgrazia al Rifugio Tartaglione-Crispo.
Il distintivo era quello che vedete nel mio avatar, verde per gli allievi e blu per gli istruttori. Una curiosità: quel profilo di montagne che vedete sopra alla piccozza, all'origine (1936) era... la M di Mussolini...
Dopo la guerra, naturalmente, venne rimosso il simbolo fascista e sostituito con uno più adatto all'attività della scuola e, soprattutto, completamente apolitico e apartitico come ci si aspetta che sia la Montagna.
Al tempo in cui c'ero io il direttore dei corsi era Romano Merendi, e ogni istruttore aveva in cura due allievi, con i quali si stabiliva un vero rapporto di amicizia che proseguiva anche dopo la fine dei corsi. Dopo Merendi il direttore fu Guido della Torre, Istruttore Nazionale. Ricordo con particolare piaceri, fra gli istruttori uno che ho logicamente perso di vista, ma che so che è uno stimato cardiochirurgo a Monza.
Quali erano le salite tipiche della Scuola nel corso primaverile? Presto detto, le solite classiche della Grigna, i Magnaghi (Albertini -Lecco) l'Angelina, il Torrione Clerici, il gruppo del Cinquantenario. Torre Cecilia, Crocetta e via dicendo, oltre naturalmente alla Segantini.
L'uscita in Val Masino (rarissima perchè di solito la impediva o iil tempo o l'eccessivo inevamento) prevedeva il Ligoncio. Non mi ricordo di averlo mai fatto con la Scuola.
Avatar utente
danielegr
 
Messaggi: 293
Images: 40
Iscritto il: ven nov 30, 2007 20:13 pm
Località: 43 54 26,81N 7 56 25,35E Altitudine 184 m.

Messaggioda granparadiso » dom dic 09, 2007 19:36 pm

... :D lo dicevo io
che eri come un libro :D :D

=D> =D> =D>


bellissimo continua.... :D
babbo....
è....
quindi le montagne tengono su il cielo!

(mio figlio dopo aver visto Bonatti e Messner)

Mitakuye oyasin
*************
Avatar utente
granparadiso
 
Messaggi: 3594
Images: 86
Iscritto il: lun ott 15, 2007 11:42 am
Località: Urbino

Prossimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.