REGOLAMENTO LUMIGNANO

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Messaggioda fabiocap » mer feb 18, 2004 14:51 pm

Zio Vare è strano vero arrampicare in top rope coi rinvii passati...come al solito qua qualcuno si prende la briga di criticare i regolamenti comunali senza sapere che quando provi un tiro da secondo i rinvii li tieni su sia per una questione di sicurezza sia perchè così provi i moschettonaggi in vista di un'eventuale RP...lasciamo stare poi i pendoli...
quante belle parole...
W la Valle dell'Orco
fabiocap
 
Messaggi: 192
Images: 7
Iscritto il: ven mag 09, 2003 11:02 am
Località: Torino

Messaggioda Paoloche » mer feb 18, 2004 19:50 pm

Riprendo anch'io la domanda fatta da Andrea G.
Visto che vi siete dichiarati come autori del regolamento, chi cavolo vi
ha chiesto di inserire le Norme di cui all'articolo 3?
E' stato l'assessore o l'ambientalista di turno? Mi pare difficile.
Andava benissimo regolamentare accesso in macchina , spazzature,
bivacchi ecc come da art 2. ma CHE BISOGNO C'ERA DELL' ART. 3?

Al solito la risposta all'ITALIANA: tanto speriamo che i vigili non vadano
in cerca di rogne. Come a dire facciamo sempre tante regole che' poi
non le rispetta nessuno. Si comincia cosi' e poi si finisce a votare per ....

E poi francamente non capisco quale sia l'aspetto positivo per cui
Lumignano cosi' potra' sopravvivere.

Da tempo si sono notate rimozioni di ancoraggi ( i primi) su alcune vie.
(Es: Triginon e Come una cometa-Valium). La sola norma POSITIVA
dell'art 3 e' la g. Ma chi provvedera' a sostituirli? Che devo rischiare di
schiantarmi in attesa che la Commissione Tecnica decida?

Ultima domanda: l'ordinanza e' datata LUGLIO 2003. Che aspettava
il comune di Longare a diffonderla, che Minetto scrivesse su sto FORUM??
P.
Paoloche
 
Messaggi: 211
Images: 3
Iscritto il: mer set 03, 2003 17:53 pm
Località: Padova

Messaggioda biemme » mer feb 18, 2004 20:18 pm

minetto ha scritto:SCUSATE ma ero troppo impegnato..... a sciare

Scusa, ma invece di fare riunioni e regolamenti, non era meglio che tu, angriman, crescenzio, il museale, l’assessore e i 3 lumignano’s climbers..….ve ne andavate a sciare tutti insieme ?

minetto ha scritto:... scusate ma in questi tempi di crociate ambientaliste e di facili divieti mi sembra un risultato eccezzionale.


Risultato eccezionale ? In tempi di facili divieti e SEMPRE TROPPO POCHE crociate ambientalistiche, e SEMPRE TROPPI condoni edilizi, ribadisco che senza quel comma 1 dell’art. 3, il comune avrebbe potuto benissimo ugualmente regolamentare le attività connesse alla frequentazione dell’area collinare e alla salvaguardia ambientale e faunistica delle pareti di lumignano (questo il titolo del provvedimento, no ?), senza far ridere la gente con quelle insulse norme “tecniche” (di comportamento ?) prive di ogni senso logico e perfino passibili di sanzione !
A proposito, leggo che il drytooling è severamente vietato…. peccato che non è sanzionato né sanzionabile, visto che, a norma dell’art. 5, non è tra “le violazioni delle norme di comportamento di cui agli articoli 2 e 3” …e a pensarci bene, nel regolamento non è neanche vietato mollar giù sassi dal ciglio della falesia prendendo a bersaglio chi arrampica, con o senza casco !!
Presto, bisogna indire un’altra riunione della Commissione Tecnica che aggiunga questo articolo nell’ordinanza !

minetto ha scritto:alle riunioni c'erano presenti:
il sottoscritto quale chiodatore di buona parte dei settori escluso classica e nuova
augusto agriman per il cai di vicenza
naturalmente l'assessore preposto
3 rappresentanti dei climber locali
davide crescenzio per le guide alpine
un paio di ambientalisti
il rappresentante del museo di vicenza
un altro paio di persone del cai di cui non ricordo il nome


Queste persone “presenti alle riunioni” rappresentavano cai, guide alpine, musei, ecc. , oppure (soprattutto quelle che hai citato per nome e cognome) rappresentavano solo sé stesse ?

minetto ha scritto:il caschetto ..... cazzi vostri

Il problema casco è un falso problema perché, cita il tuo art. 3, lettera a) : “poiché l’area immediatamente a ridosso della falesia può essere esposta alla caduta di sassi, è consentito lo stazionamento in tale zona solo per il tempo necessario all’arrampicata e con il caschetto protettivo indossato”: che in italiano significa obbligo di indossare il casco solo in caso di stazionamento sotto la falesia (mentre ci si lega e si mettono le scarpette), per cui chi sta arrampicando senza casco è perfettamente libero di farlo, come pure non è sanzionabile chiunque passeggi sotto la falesia senza mai effettuare stazionamenti!!

Ciò premesso, cosa intendi dire con “il caschetto ..... cazzi vostri” ?
- che quando chiodavi mezza lumignano (e lo facevi sempre senza caschetto) il regolamento ancora non c’era, mentre adesso …….. cazzi nostri ?
- che fino a che hai chiodato mezza lumignano eri libero di trapanare a tappeto dappertutto e adesso …cazzi nostri ?(art.3, lettera h);
- che fino a che hai chiodato mezza lumignano eri libero di imbrattare le falesie scrivendo alla partenza delle tue vie tutti quei bei nomi romantici (spittami l’utero, polluzioni, tette, falli, vagine, orgasmi, ecc.) e adesso ....cazzi nostri ?(art.3 lettera i)


minetto ha scritto:... le multe le possono fare realmente ma si spera che nessuno vada in cerca di rogne

ma questa frase che ca77o vuol dire ??

minetto ha scritto:... comunque pensateci ORA ESISTIAMO E NESSUNO CI TOGLIERA' FACILMENTE L'AMATA LUMIGNANO!!!!!!
CIAO A TUTTI

Bravo ! Grazie di ESISTERE…e la prossima volta che apri una via chiamala “DIECI-PIANI-DI-REGOLAMENTO”, dedicata all’unico utilizzo utile che si potrà fare di quel pezzo di carta. …ma chi è poi che vuole toglierti (e farebbe benissimo) l’amata lumignano?

ciao biemme
biemme
 
Messaggi: 1278
Images: 41
Iscritto il: dom dic 22, 2002 22:12 pm

Messaggioda Buzz » gio feb 19, 2004 9:00 am

a me sembra che in quel "regolamento" ogni convenuto abbia voluto dire la sua giustificando così la sua presenza...
e che gli arrampicatori si siano posti il problema di scrivere un bel pò e anche in modo "tecnico" (di fronte a chi non arrampica) per rendersi "indispensabili" in sede di commissione

non conosco la situazione di lumignano per cui non entro nel merito delle dinamiche locali,

certo è che se domani trovassi un regolamento del genere (mi riferisco all'articolo 3.1) per esempio a sperlonga prenderei a pomodorate "on sight" colui il quale è andato a pontificare in commissione.
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda ehi man » gio feb 19, 2004 11:05 am

biemme ha scritto:
minetto ha scritto:SCUSATE ma ero troppo impegnato..... a sciare

Scusa, ma invece di ............

.......fare di quel pezzo di carta. ?ma chi è poi che vuole toglierti (e farebbe benissimo) l?amata lumignano?

ciao biemme




:wink:
Avatar utente
ehi man
 
Messaggi: 907
Images: 10
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda BUX » gio feb 19, 2004 15:56 pm

E' la prima volta che inervengo in un forum di planetmontain , e tengo a precisare che con questo messaggio non voglio criticare od offenedere nessuno.
Voglio chiedere semplicemente al sig. Minetto , il perche' si sia eletto difensore di Lumignano e abbia preso questa iniziativa scoveniente per tutti .
Il regolamento non e' sicuramente una cosa positiva , visto che e' appunto un obbligo applicato. Non era forse meglio porre la questione in un altro modo ?
Perche proprio un regolamento , perche porre dei paletti ?
Spero che leggendo questo forum il sig. Minetto la smetta di prendere iniziative , e di fare danni , visto che nessuno lo ha chiesto.
Sono fiducioso , che il regolamento verra' preso per quelo che e' , e che non cambiera' nulla , lo spero.
Comunque al posto di fare regolamenti smettiamola di chiodare posti inutili , come e stato fatto a Lumignano e forse , riusciremo a conservare i settori della Lumignano vera

Marco Busa
Uff. Marketing Millet Italy
BUX
 
Messaggi: 64
Iscritto il: lun feb 09, 2004 18:27 pm
Località: Vicenza

Messaggioda minetto » mar feb 24, 2004 16:30 pm

mamma mia quanta acidità comunque spero di avere tempo domani di rispondere a tutti ciao
minetto
 
Messaggi: 56
Iscritto il: mar lug 30, 2002 18:01 pm
Località: padova

Messaggioda erik. » mar feb 24, 2004 18:13 pm

Speriamo che a nessuno venga in mente di far pagare un biglietto di ingresso per allegerire il "buco" comunale.... :D :D :D :D :D :D :D
erik.
 
Messaggi: 706
Images: 10
Iscritto il: ven feb 20, 2004 11:45 am
Località: Tar100-Tavagnacco

Messaggioda minetto » mer feb 25, 2004 15:24 pm

TENTATIVO DI RISPOSTA.

Un poco di storia non guasta......
dal 1998 circa vari gruppi di pressione hanno cercato di convincere il comune di longare a vietare l'arrampicata in toto.
per fortuna e con la mediazione di alcune persone disponibili la cosa è stata procrastinata negli anni finchè a seguito di assemblea pubblica venne emanato un primo regolamento molto simile all'attuale devo dire grazie all'opera di augusto agriman venne scongiurata la chiusura totale o parziale delle falesie.
con questa breve storiella penso di avere dato una risposta al perchè si è dovuto arrivare a questo regolamento. non perchè lo cercassimo ma perchè se non avessimo partecipato all'estensione dello stesso chissà ......

per PAOLOCHE il bisogno dell'articolo 3 deriva dalla esplicita richiesta del comune di longare di avere una regola tecnica e mi sembra che a parte qualche omissione come fà giustamente rilevare BUZZ o qualche ambiguità relativa all'uso del caschetto (voluta!!!!!) sia un ottimo regolamento o per lo meno il meno peggio possibile.
sempre per PAOLOCHE la manutenzione fino ad ora l'abbiamo fatta noi a nostre spese e mi sà che continueremo a farlo, nella guidina di lumignano c'è il mio numero di cellulare e se avevi da segnalare qualche problema bastava telefonarmi oppure visto che ci arrampichi a lumignano potevi prendere l'iniziativa e mettere a posto quello che era rotto o mancante....... non è vietata la sostituzione del materiale mancante o rovinato.
per BIEMME trovo le tue facili ironie poco costruttive
il dry tooling non è inserito nell'articolo giusto per problemi burocratici e per il resto...... non è una polemica quindi taccio.
per il trapanare ovunque potresti farmi capire meglio cosa intendi dire ma ne approfitto per ripondere anche a BUX che per lo meno si firma: se per posti inutili intendi quelli facili allora non sono d'accordo se intendi quelli non frequentati allora dimmi quali sono, se intendi quelli proprio brutti, chiodati male e pericolosi allora devi rivolgerti ad altre persone (guide alpine o stranieri) nei miei settori vedo sempre un sacco di gente contenta che arrampica.
sempre per BIEMME i nomi alla base delle vie per me hanno rappresentato una forma di provocazione che ha ormai fatto il suo tempo ma ormai non avrebbe senso rinnegare il passato e cambiare i nomi.
le multe le possono fare nel senso che se c'è una segnalazione loro si attuivano e chiamano a colloquio il segnalato e poi in caso di recidiva (forse si scrive diversamente) possono comminare una multa.comunque queste sono pedanterie tecniche che non hanno nulla a che vedere con lo spirito del regolamento che non nasce per sanzionare bensì per appunto regolamentare. poi caro BIEMME lumignano è in parte una mia creatura per quanto possa non piacere a tutti e io ci sono affezzionato

CIAO ________ CONTINUA
minetto
 
Messaggi: 56
Iscritto il: mar lug 30, 2002 18:01 pm
Località: padova

Messaggioda paolo 76 » mer feb 25, 2004 15:45 pm

minetto ha scritto:Un poco di storia non guasta...... [...]

grazie, adesso e' piu' chiaro! :wink:

minetto ha scritto:l'articolo 3 deriva dalla esplicita richiesta del comune di longare di avere una regola tecnica e mi sembra [...] il meno peggio possibile.


e qui stai ribadendo le mie preoccupazioni iniziali: se l'amministrazione di longare e' stata cosi' lungimirante da accontentarsi di un regolamento, non e' detto che in altri posti siano altrettanto lungimiranti. Quindi il motto rimane:" fuori i regolamenti dalle falesie (finche' e' possibile!)"

minetto ha scritto:sempre per PAOLOCHE la manutenzione fino ad ora l'abbiamo fatta noi a nostre spese e mi sà che continueremo a farlo, nella guidina di lumignano c'è il mio numero di cellulare e se avevi da segnalare qualche problema bastava telefonarmi oppure visto che ci arrampichi a lumignano potevi prendere l'iniziativa e mettere a posto quello che era rotto o mancante....... non è vietata la sostituzione del materiale mancante o rovinato.


le mie non erano osservazioni rivolte a lumignano in particolare, volevano semplicemente servire a far notare l'inapplicabilita' di molte delle norme tecniche (che, mi par di capire sono state imposte "dall'alto"). Io a lumignano non ci arrampico, ci son passato una volta :wink:

Sul fatto poi, che la manutenzione e' a carico dei chiodatori, lo dovresti spiegare al tuo "socio" meteo, e' lui che diceva il contrario :wink:

grazie delle spiegazioni.
Avatar utente
paolo 76
 
Messaggi: 1805
Images: 44
Iscritto il: gio mar 27, 2003 12:23 pm
Località: Rovereto

Messaggioda minetto » mer feb 25, 2004 16:42 pm

ho fatto un poca di confusione coi nomi sorry(forse??) :oops: poi continuo ciao ma PAOLOCHE e PAOLO76 sono la stessa persona???
minetto
 
Messaggi: 56
Iscritto il: mar lug 30, 2002 18:01 pm
Località: padova

Messaggioda andreag » mer feb 25, 2004 17:01 pm

minetto ha scritto:ho fatto un poca di confusione coi nomi sorry(forse??) :oops: poi continuo ciao ma PAOLOCHE e PAOLO76 sono la stessa persona???


No, io li conosco tutti e due, non sono la stessa persona anche se fanno quasi lo stesso mestiere....
:wink:


Comunque apprezzo il fatto che il regolamento sia servito a impedire la chiusura di Lumignano, ma continuo a non capire l'esigenza di inserire norme tecniche sulla sicurezza dell' arrampicata, è proprio questo il punto che rischia di aprire varchi ad altre amministrazioni che si mettono in testa di regolamentare qualunque cosa (vedi con lo scialpinismo). Poi le norme dell'art. 3 contrastano con il fatto che alla fine c'è scritto che comunque l'arrampicata è un' attività rischiosa che uno fa a proprio rischio e pericolo e sotto la sua personale responsabilità.

Andrea
Avatar utente
andreag
 
Messaggi: 2561
Images: 210
Iscritto il: mar lug 15, 2003 16:50 pm
Località: Padova

Messaggioda paolo 76 » mer feb 25, 2004 17:14 pm

parodn non avevo visto il messaggio di PAOLOCHE! :oops:
Avatar utente
paolo 76
 
Messaggi: 1805
Images: 44
Iscritto il: gio mar 27, 2003 12:23 pm
Località: Rovereto

Messaggioda minetto » mer feb 25, 2004 18:19 pm

II PUNTATA
per quanto riguarda chi rappresentasse cosa
caro BIEMME
minetto rappresentava se stesso e la società UISP-ACQUATREK di padova
agriman il CAI di vicenza
crescenzio les pistard volant GUIDE ALPINE DI PADOVA
i ragazzi di lumignano rappresentavano LUMIGNANO
il direttore del museo di vicenza gli interessi degli archeologi
l'assessore il COMUNE DI LONGARE
gli ambientalisti le loro organizzazioni
per ANDREAG a rigor di logica ti dò ragione ma purtroppo la regolamentazione tecnica è stata espressamente richiesta dall'assessore e la cosa migliore che ho potuto fare è stato fornigli quella che come uisp avevamo stabilito ispirandoci alle norme cosiroc
minetto
 
Messaggi: 56
Iscritto il: mar lug 30, 2002 18:01 pm
Località: padova

Messaggioda minetto » mer feb 25, 2004 18:49 pm

III PUNTATA
la COSIROC per chi non lo sapesse è l'organismo francese che da anni regolamenta con ottimi risultati tutte le falesie di francia con ottimi risultai e senza problemi per nessuno
minetto
 
Messaggi: 56
Iscritto il: mar lug 30, 2002 18:01 pm
Località: padova

Messaggioda meteo » gio feb 26, 2004 17:58 pm

paolo 76 ha scritto:...
Sul fatto poi, che la manutenzione e' a carico dei chiodatori, lo dovresti spiegare al tuo "socio" meteo, e' lui che diceva il contrario :wink:


Errata corrige

"Che non mi è chiaro è se la manutenzione della falesia poi è a carico del comune... "

Questa è la frase esatta che ho scritto...

Come già detto, ci sono amministrazioni che finanziano riattrezzature di falesie.

Non conosco la realtà locale, ma se c'è un gruppo di climber locali riuniti in una associazione o altro, chissà se chiedendo dei fondi per la manutenzione delle falesie arriva qualcosa,... magari inserendoci anche, (insieme ad altre associazioni?), la manutenzione dei sentieri d'accesso, della zona sotto alle pareti, o delle "bonifiche" straordinarie di monnezze.... richiedere dei bagni pubblici in paese se non ci sono...
Magari parlandosi si crea qualcosa di positivo per tutti.

Per il resto non conosco minetto, frequento saltuariamente Lumignano e vedendo quanta gente ci va, posso capire che a parte degli abitanti ciò dia fastidio.
Non credevo che cercare di capire le ragioni degli altri fosse così grave.
:wink:

Ciao
Avatar utente
meteo
 
Messaggi: 202
Images: 4
Iscritto il: lun set 02, 2002 11:17 am

Messaggioda BUX » ven feb 27, 2004 11:07 am

Disturbo ancora il Sig. Minetto ,
volevo chiedere il perche' e stato deciso , che il settore "Lumignano nuova" e' frequentabile solamente da Luglio a Dicembre .

Replico anche ad un'altra affermazione del Sig. Minetto ; Reppresentante di se stesso ! Perche' dovrebbe rappresentarsi ?
Come mai in questa commisione non sono presenti le persono che hanno contribuito veramente allo sviluppo di Lumignano , come ad esempio Michele Guerrini ( per altro persona competente ed interessata ) ?

E un' altra cosa , rivolta sempre a Minetto , mi sembra che manchi una cosa fondamentale nel regolamento ; non esiste un articolo che viati di migliorare o scavare appigli inutili , standardizando le vie sul grado 6b.

Finisco qui la mia polemica , chiedo scusa se sono stato scortese , ma l'argomento e' importante , non solo per Lumignano , maper il precedente che si sta creado .
A quando il primo biglietto a pagamento per ENTRARE in falesia ?

Marco Busa
BUX
 
Messaggi: 64
Iscritto il: lun feb 09, 2004 18:27 pm
Località: Vicenza

Messaggioda Drugo Lebowsky » dom feb 29, 2004 21:22 pm

Buzz ha scritto:Io invece lo vedo in linea con i divieti di scialpinismo e/o ciaspole...

vedo il criterio OSSESSIVO della sicurezza che attanaglia questa società cominciare a buttare gli occhi e gli scarsi cervelli a cui sono collegati anche in ambiti ove fino ad ora si faceva a modo nostro...

vedo che il prossimo obiettivo saranno le pareti dolomitiche... non appena qualche occhiuto amministratore riterrà di farsi un pò di pubblicita gratuita...


Purtroppo il problema a monte di tutto è quello evidenziato da Buzz.
E mi fa accapponare la pelle che qualcuno più avanti vada a giustificare la cosa come se gli incidenti in arrampicata, facendo aumentare la spesa del Servizio Sanitario, richiedano il rispetto di certe norme stabilite per legge.
Come l'uso delle cinture in automobile.
Polli d'allevamento.
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8880
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda biemme » lun mar 01, 2004 18:44 pm

ciao minetto,
scusa, ma stavolta ero impegnato anch?io?a sciare

Cercherò di essere più costruttivo e meno ironico :

1)grazie delle risposte, soprattutto quella sul ?perché un regolamento?, anche se rimangono oscuri questi gruppi di pressione
2)se mai avessi avuto intenzione di polemizzare con te, ti avrei scritto in privato con firma e indirizzo; se invece ho usato e uso il nick è perché siamo su un forum, e su questo forum (dove non eri mai entrato prima) tu hai voluto diffondere questo regolamento-ordinanza, invitando tutti i forumisti a osservarlo, quando ormai già era un?imposizione?.e questo non mi sembra una cosa costruttiva?anche se personalmente l?ho presa sotto il lato ironico proprio perché non stiamo parlando della fame nel mondo nè di altri problemi sociali ma di un?attività di divertimento
3)riguardo al lavoro di attrezzatura da te fatto a lumignano e dintorni, che qualcuno troverà anche ragione di biasimare, non mi permetterei mai di polemizzare in alcun modo, sapendo di che si tratta, e quindi nutrendo massima considerazione e stima per chi si dedica, come te, a questo tipo di attività
4)le mie risposte ironiche (sul trapanare ovunque, sui nomi delle vie, drytooling, ecc.) volevano solo conformarsi alla tua altrettanto ironica battuta sul caschetto (cazzi vostri); se poi ? riguardo al casco - l?ambiguità normativa da me rilevata era voluta, tanto meglio;
5)uisp ??.cosiroc ? io penso che se le guide alpine e il cai (presenti e rappresentati, a quanto dici) fossero state ben rappresentate nell?occasione, avrebbero ribattuto a quell?assessore che l?unica ?regolamentazione tecnica? seria da poter inserire in quell?ordinanza, poteva essere il solo art. 3, secondo comma ? o forse il comune di longare, il giorno che regolamenterà o vieterà la mountain bike o il trial sui sentieri, inserirà anche le norme tecniche che spiegano come si fa a pedalare, a cambiare rapporto o a guidare una moto ?
6)se lo spirito del regolamento era di regolamentare e non sanzionare, non si inseriva un articolo che dice ?ogni violazione delle norme ?.è punita da 25 a 250 euro??.altro che recidiva, e quelle che tu chiami pedanterie tecniche, si può pure sperare che rimangano tali, in pratica, in quel di longare (ma non ne sarei tanto sicuro, perché il carabiniere, il forestale o la guardia comunale col paraocchi c?è dappertutto), ma quel che è peggio, come già rilevato acutamente da paolo76, andreag e altri, è che così si creano pericolosissimi precedenti per qualunque amministrazione locale che, dotata di chiusura mentale, si illuda di poter regolamentare attività all?aria aperta che stanno a cuore a tutti noi (arrampicata, scialpinismo, alpinismo, bouldering, ecc) mediante una sciagurata ordinanza (di regolamentazione o di divieto, poco cambia)
7)se mi permetti, visto il contenuto grottesco di alcune di quelle ?norme di arrampicata?, trovo che, più che il sottoscritto, siate voialtri estensori del regolamento che avreste forse dovuto essere un po? più costruttivi e meno ironici

ciao
biemme
biemme
 
Messaggi: 1278
Images: 41
Iscritto il: dom dic 22, 2002 22:12 pm

Messaggioda Drugo Lebowsky » mar mar 02, 2004 16:33 pm

Si rispettano i periodi di divieto per la nificazione dei rapaci, nei siti previsti, quindi si va a Lumignano in qualsiasi altro periodo e si asporta discretamente l'Ordinanza appesa all'inizio del sentiero.
Quindi al ritorno la si getta nell'apposito cassonetto, separando la carta dalla plastica.
Si va a Sottoguda, quando c'è ghiaccio e analogamente si asporta l'Ordinanza di divieto e si procede come sopra.

Possibilmente, ma è già più difficile -purtroppo- si asportano le autovetture posteggiate da coglioni all'inizio delle stradine interpoderali che, generalmente, cagionano il malcontento all'origine delle ordinanze di cui sopra.
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8880
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron